<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> XXXX sas è una truffa , www. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

XXXX sas è una truffa , www.

matteomatte1 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:

sono basito anch'io...

Son allibito, ma noto alcune incongruenze:
la data di pubblicazione e' il 21/05 e non il 23/05
prima dice che la vettura e' stata immatricolata all'altra persona e poi dice che la concessionaria non l'ha immatricolata a nessuno dei due.
Poi avrei altre cosiderazioni, ma non sono affari miei. :?
 
Caso interessante.
Invero sembra esserci un po' di confusione nella gestione dei mezzi, ma non vedo raro il fatto che ci possano essere due trattative in corso per lo stesso mezzo. Commercialmente non e' la cosa piu' corretta, ma puo' capitare, specie se il mezzo si trova esposto in altra sede.
Ma questo mi fa porre un'altra domanda ... a chi appartiene la BMW al momento dell'immatricolazione?
Alla Romicar che l'ha aquistata dalla Camar a 27mila euro [" ...L'autovettura veniva da noi pagata alla concessionaria CAMAR euro 27.000,00 visto che da cinque mesi l'autovettura era invenduta,decidavamo di proporla a euro 21.000,00 su Autoscout quindi sottocosto ma impostando l'operazione come promozionale ...] e in tal caso come ha fatto la Camar a intestarla a sua volta?
Oppure alla Camar stessa, dato che loro sono il conce 'ufficiale' (mi sebra) e quindi la Romicar aveva una "bolla di consegna" per il mezzo?
Che insalatona ...
 
leolito ha scritto:
Caso interessante.
Invero sembra esserci un po' di confusione nella gestione dei mezzi, ma non vedo raro il fatto che ci possano essere due trattative in corso per lo stesso mezzo. Commercialmente non e' la cosa piu' corretta, ma puo' capitare, specie se il mezzo si trova esposto in altra sede.
Ma questo mi fa porre un'altra domanda ... a chi appartiene la BMW al momento dell'immatricolazione?
Alla Romicar che l'ha aquistata dalla Camar a 27mila euro [" ...L'autovettura veniva da noi pagata alla concessionaria CAMAR euro 27.000,00 visto che da cinque mesi l'autovettura era invenduta,decidavamo di proporla a euro 21.000,00 su Autoscout quindi sottocosto ma impostando l'operazione come promozionale ...] e in tal caso come ha fatto la Camar a intestarla a sua volta?
Oppure alla Camar stessa, dato che loro sono il conce 'ufficiale' (mi sebra) e quindi la Romicar aveva una "bolla di consegna" per il mezzo?
Che insalatona ...

A parte che ancora per mia ignoranza non ho ben capito, perchè uno paga un auto km0 27.000? e poi la svende a 21.000?....ma per carità è mia ignoranza.
forse il cliente avrà sbagliato a fare nomi cognomi ecc, comunque fosse capitato a me di essere fuori di 21.000?, magari nemmeno scrivevo qui, ma il giorno dopo che una conce fa una mega caxxata come prendere i soldi da più parti e immatricolare "per errore" ad un altro, minimo minimo, la mattina alle 8 ero li di fuori, e se non mi davano indietro i miei 21.000? avrei dato fuoco alla conce con gli addetti dentro.....ma stiamo scherzando?
il cliente ha sbagliato nel diffamare la concessionaria, ma vogliamo quantificare quanto ha sbagliato quest'ultima?
come al solito la legge tutela quelli con 2 spanne di peli sopra lo stomaco dall'avvocato facile e punisce chi commette errori dettati dall'ignoranza e dall'impulsività del momento......non si può scherzare con 21.000? almeno per me che sono un operaio, sono una montagna di soldi, io solidarizzo di più con il cliente!
che poi questi risotti per me denotano una scarsissima professionalità e una macchiavellica ricerca del vendere a tutti i costi.......adesso cambiano nome, speriamo che cambino anche modo di fare!
 
mah, io vedo un po' di cose strane.
magari sono io che no capisco, però...

la Concessionaria Camar (...) venendo a vedere che oltretutto noi come ROMICAR sas venivamo a vendere ad un prezzo inferiore l'autovettura (...) richiamava tutte le sue auto concesse a noi in conto esposizione togliendoci la sua fiducia
in pratica afferma che il concessionario che a dato l'auto in vendita è venuto a sapere, a causa di questo casino, che loro vendevano l'auto sottocosto, ritirando di conseguenza le vetture concesse... ma come? l'auto era in vendita su autoscout.it, come scritto poco prima:

decidavamo di proporla a euro 21.000,00 su Autoscout quindi sottocosto
e dunque che danno può aver causato questo cliente? a parte che le politiche commerciali di un salonista e gli accordi che questi ha con chi gli fornisce le auto sono affar suo e non riguardano certo chi acquista un'auto... aveva forse firmato una clausola di segretezza sul prezzo? il prezzo era pubblico, era su internet!

altra cosa curiosa: prima afferma che
L'autovettura veniva da noi pagata alla concessionaria CAMAR euro 27.000,00
poi però scrive che
la Concessionaria Camar di Vercelli (...) non immatricolava l'auto nè al Sig. Chiapponi nè all'altra Societa
ma allora quest'auto di chi era? del salonista o del concessionario? se era del salonista (che afferma di averla pagata) che c'entra il concessionario con l'immatricolazione?

ed è altrettanto vero che l'auto veniva immatricolata per errore o per mancanza di comunicazione alla Societa' che aveva richiesto il finanziamento
ma come? ma se dice che non è stata immatricolata a nessuno? boh!

una strana curiosità poi è questa:
dal momento che si apre il tettuccio apribile scatta la garanzia
forse sbaglio io, ma a me risulta che la garanzia scatti dal momento dell'immatricolazione. o no? strano che chi vende auto sbagli su queste cose...
 
Ma alla fine il cliente i soldi li ha pagati o no? e a fronte dell'errore, gli sono stati restituiti o no... e soprattutto dopo quanto tempo tempo e dopo l'intervento di chi??

Perchè se è tutto così chiaro, come qualcuno vorrebbe far credere, non si capisce perchè il cliente in questione ha persino dovuto ricorrere all'avvocato per riuscire a riavere (forse, non si è capito) i propri soldi...

Comunque non capisco come ci sia gente che sbaglia, COI SOLDI DEGLI ALTRI, e che pretende pure di avere ragione.... :rolleyes:
 
chepallerossi ha scritto:
mah, io vedo un po' di cose strane.
magari sono io che no capisco, però...

la Concessionaria Camar (...) venendo a vedere che oltretutto noi come ROMICAR sas venivamo a vendere ad un prezzo inferiore l'autovettura (...) richiamava tutte le sue auto concesse a noi in conto esposizione togliendoci la sua fiducia
in pratica afferma che il concessionario che a dato l'auto in vendita è venuto a sapere, a causa di questo casino, che loro vendevano l'auto sottocosto, ritirando di conseguenza le vetture concesse... ma come? l'auto era in vendita su autoscout.it, come scritto poco prima:

decidavamo di proporla a euro 21.000,00 su Autoscout quindi sottocosto
e dunque che danno può aver causato questo cliente? a parte che le politiche commerciali di un salonista e gli accordi che questi ha con chi gli fornisce le auto sono affar suo e non riguardano certo chi acquista un'auto... aveva forse firmato una clausola di segretezza sul prezzo? il prezzo era pubblico, era su internet!

altra cosa curiosa: prima afferma che
L'autovettura veniva da noi pagata alla concessionaria CAMAR euro 27.000,00
poi però scrive che
la Concessionaria Camar di Vercelli (...) non immatricolava l'auto nè al Sig. Chiapponi nè all'altra Societa
ma allora quest'auto di chi era? del salonista o del concessionario? se era del salonista (che afferma di averla pagata) che c'entra il concessionario con l'immatricolazione?

ed è altrettanto vero che l'auto veniva immatricolata per errore o per mancanza di comunicazione alla Societa' che aveva richiesto il finanziamento
ma come? ma se dice che non è stata immatricolata a nessuno? boh!

una strana curiosità poi è questa:
dal momento che si apre il tettuccio apribile scatta la garanzia
forse sbaglio io, ma a me risulta che la garanzia scatti dal momento dell'immatricolazione. o no? strano che chi vende auto sbagli su queste cose...

Appunto quello che dicevo anch' io: troppe cose non chiare.
 
nuvolari2 ha scritto:
Ma alla fine il cliente i soldi li ha pagati o no? e a fronte dell'errore, gli sono stati restituiti o no... e soprattutto dopo quanto tempo tempo e dopo l'intervento di chi??

Perchè se è tutto così chiaro, come qualcuno vorrebbe far credere, non si capisce perchè il cliente in questione ha persino dovuto ricorrere all'avvocato per riuscire a riavere (forse, non si è capito) i propri soldi...

Comunque non capisco come ci sia gente che sbaglia, COI SOLDI DEGLI ALTRI, e che pretende pure di avere ragione.... :rolleyes:
Quoto, alla fine perchè smascherati, ne vorrebbero uscire pure puliti, a me sembra invece che la situazione sia alquanto avvolta da una cortina di fumo.....inoltre non penso che tutti abbiano ritirato le proprie auto per un post sul forum di quattroruote che m'hai capito in quanti possano averlo letto.....
a me torno a ripetere che in una situazione del genere (ammesso che mi ci possa ficcare) se non mi davano indietro subito i miei 21.000? altro che diffamazione, mi attaccavo con i denti alle gomme delle loro auto! :lol:
e poi altra cosa che non mi torna, hanno la coscenza a posto.....e perchè non rispondevano ne ai telefoni e ne alle mail? troppe cose non tornano.....
Secondo me avevano bisogno di liquidi, ecco perchè compravano a 27.000 e svendevano a 21.000, i 21.000 li tiravano su subito, mentre i 27.000....... ;)
 
manuel46 ha scritto:
A parte che ancora per mia ignoranza non ho ben capito, perchè uno paga un auto km0 27.000? e poi la svende a 21.000?....ma per carità è mia ignoranza.
manuel46 ha scritto:
Secondo me avevano bisogno di liquidi, ecco perchè compravano a 27.000 e svendevano a 21.000, i 21.000 li tiravano su subito, mentre i 27.000....... ;)

Queste pero' sono considerazioni commerciali poco attinenti all'argomento. Se la vettura viene venduta a perdita o meno, e' un problema del rivenditore. Se viene "venduta" a due clienti contemporaneamente ... uhm :?

chepallerossi ha scritto:
una strana curiosità poi è questa:
dal momento che si apre il tettuccio apribile scatta la garanzia
forse sbaglio io, ma a me risulta che la garanzia scatti dal momento dell'immatricolazione. o no? strano che chi vende auto sbagli su queste cose...
Nessuna stranezza ... io non sono al corrente del particolare caso del tettuccio della BMW, ma dal momento che la Casa "vende" l'autovettura a un salone/concessionario, decorre la garanzia del Costruttore, senza se e senza ma - a meno di non avere accordi particolari, ma ai miei tempi al conce (alfa) era cosi'. Ragione in piu' per tentare di vendere prima quello che c'era a stock e in salone, prima che diventasse vecchio anche per queste faccende.
Non se se oggi oppure per altri marchi siano cambiate le cose, forse alcuni tra i forumiti che lavorano nel commerciale possono darci una dritta?
 
Pagare prima di avere i documenti non è furbo ma neanche diffamare senza motivo è assurdo. Certo che cambiare il nome della società è assurdo. Brutta storia, comunque una serie uno con 21 mila euro è un affarone.
 
i30 ha scritto:
comunque una serie uno con 21 mila euro è un affarone.

già, un affarone che puzza parecchio: è uno sconto del 43% sul listino, quando su un'auto così, a km zero, è tanto se si arriva a un 20%...
forse qualcuno aveva bisogno di far cassa prima di chiuder su la baracca? :?
 
_Ulisse_ ha scritto:
Suby01 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
camon ha scritto:
belpietro ha scritto:
camon ha scritto:
ciao a tutti ,è il mio primo messaggio...

cortese nuovo utente, il forum è fatto anche per segnalare le proprie esperienze, negative o positive, con concessionarie, meccanici o qualsiasi altro operatore.
bisogna però evitare che la comunicazione della soddisfazione diventi pubblicità, e che quella della insoddisfazione diventi denigrazione o diffamazione.

segnalate pure le vostre esperienze, però per favore pensate attentamente a che cosa volete dire e come volete esternare il vostro disappunto.

sarebbe apprezzabile che chi decide di fare apertamente nomi e cognomi di ditte / persone ci metta anche il proprio di nome e cognome, e specialmente è importante considerare che potrebbe essere necessario (ed è sempre opportuno, nell'interesse di tutti i frequentatori del forum) che si possa sentire anche l'altra campana;
eventualmente contattate prima la Redazione e/o i moderatori.

ovviamente chi espone considerazioni e attribuisce comportamenti penalmente rilevanti a soggetto individuati si assume le relative responsabilità; al fine di evitare coinvolgimenti sgradevoli per la Casa Editrice che ci ospita, le segnalazioni postate in modo anonimo è bene che siano verificate.

d'altro lato, la segnalazione circostanziata può servire anche alla rivista per approfondire casi singoli e verificare appunto se ci siano situazioni che meratno di essere segnalate per tutela degli utenti in generale.

fate bene ad essere garantisti certo senza nomi precisi quel che ho scritto nulla vale e altri consumatori potrebbero incappare nel mio errore.
sono disponibile a interloquire con la redazione . email? tel?
posso fornire prove documentali chiaramente.

il nome e cognome mio nn è un problema se lo associamo al loro.

povera italia! paese dei furbetti, difesi anche dal reato di diffamazione

CC

Già, e di tordi che danno in mano oltre 20.000? come bere un caffè.....
in bocca al lupo!

Per parlare così si dovrebbe conoscere per bene la situazione. Chiunque prima di intestarti la macchina chiede il saldo, c'è poco da fare....

verissimo ormai se non saldi prima l'immatricolazione non la fanno

Presso la concessionaria Opel della mia città, dove abbiamo comperato 2 auto nel giro di neanche 3 anni (nel 2005 comprammo un nuovo dal medesimo venditore), ci è stato chiesto sì il saldo prima del passaggio di proprietà prima di inestarci l'auto, però il pomeriggio stesso del pagamento ci è stato consegnato un permesso temporaneo di circoazione insieme alle chiavi, dopo un "briefing" esplicativo sulle funzioni dell'auto.
 
EdoMC ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
Suby01 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
camon ha scritto:
belpietro ha scritto:
camon ha scritto:
ciao a tutti ,è il mio primo messaggio...

cortese nuovo utente, il forum è fatto anche per segnalare le proprie esperienze, negative o positive, con concessionarie, meccanici o qualsiasi altro operatore.
bisogna però evitare che la comunicazione della soddisfazione diventi pubblicità, e che quella della insoddisfazione diventi denigrazione o diffamazione.

segnalate pure le vostre esperienze, però per favore pensate attentamente a che cosa volete dire e come volete esternare il vostro disappunto.

sarebbe apprezzabile che chi decide di fare apertamente nomi e cognomi di ditte / persone ci metta anche il proprio di nome e cognome, e specialmente è importante considerare che potrebbe essere necessario (ed è sempre opportuno, nell'interesse di tutti i frequentatori del forum) che si possa sentire anche l'altra campana;
eventualmente contattate prima la Redazione e/o i moderatori.

ovviamente chi espone considerazioni e attribuisce comportamenti penalmente rilevanti a soggetto individuati si assume le relative responsabilità; al fine di evitare coinvolgimenti sgradevoli per la Casa Editrice che ci ospita, le segnalazioni postate in modo anonimo è bene che siano verificate.

d'altro lato, la segnalazione circostanziata può servire anche alla rivista per approfondire casi singoli e verificare appunto se ci siano situazioni che meratno di essere segnalate per tutela degli utenti in generale.

fate bene ad essere garantisti certo senza nomi precisi quel che ho scritto nulla vale e altri consumatori potrebbero incappare nel mio errore.
sono disponibile a interloquire con la redazione . email? tel?
posso fornire prove documentali chiaramente.

il nome e cognome mio nn è un problema se lo associamo al loro.

povera italia! paese dei furbetti, difesi anche dal reato di diffamazione

CC

Già, e di tordi che danno in mano oltre 20.000? come bere un caffè.....
in bocca al lupo!

Per parlare così si dovrebbe conoscere per bene la situazione. Chiunque prima di intestarti la macchina chiede il saldo, c'è poco da fare....

verissimo ormai se non saldi prima l'immatricolazione non la fanno

Presso la concessionaria Opel della mia città, dove abbiamo comperato 2 auto nel giro di neanche 3 anni (nel 2005 comprammo un nuovo dal medesimo venditore), ci è stato chiesto sì il saldo prima del passaggio di proprietà prima di inestarci l'auto, però il pomeriggio stesso del pagamento ci è stato consegnato un permesso temporaneo di circoazione insieme alle chiavi, dopo un "briefing" esplicativo sulle funzioni dell'auto.

la prassi del pagamento prima del passaggio di proprietà è una prassi del tutto scorretta dal punto di vista giuridico che tutela solo il concessionario. insomma si fa così perchè conviene al concessionario e perchè sono veramente tanti a fare così e quindi non si può fare altro. io lo farei solo con concessionari ultra-fidati e mai con piccoli salonisti.
la prassi corretta vedrebbe il pagamento di una somma per il disbrigo delle pratiche e (ad abundantiam) una somma di denaro ulteriore a tutela dell'eventuale danno conseguente all'immatricolazione (in caso di auto nuova ovviamente). il concessionario avrebbe un bel pò di tutele nei confronti dell'acquirente non adempiente (a cominciare dall'eccezione di inadempimento.
effettivamente c'è una cosa poco chiara in questa vicenda: a fronte di un acquirente un pò "rompi" il concessionario avrebbe potuto provvedere a rimborsare immediatamente il bonifico anzichè prendersi dieci gg per trovare un altra macchina identica.
 
Back
Alto