<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> XV : la compro ? | Il Forum di Quattroruote

XV : la compro ?

Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo sul Forum, anche se lo seguo da molto tempo. Ho bisogno di gente competente che mi istruisca sul mondo SUBARU. Ringrazio fin da ora chiunque voglia darmi seriamente una mano. Fino ad oggi, le informazioni che mi servivano sulle auto le ho acquisite in modi "normali" : conoscenze, prove dirette e così via. Ma quando sabato scorso ho visto in concessionaria la XV ho pensato due cose : quanto mi piace e quanto poco ne so di questa casa giapponese. In modo sintetico mi descrivo come automobilista. Quando compro un'auto la tengo a lungo, mi ci affeziono e mi piace guidare. Ho una guida direi disinvolta, ma rilassata. La mia prima macchina seria è stata una Fiesta 1400, poi due GOLF (GL e GT) e poi due TOYOTA (Corolla e Auris). Motorizzazioni benzina, diesel e GPL. Ho anche guidato spesso furgoni per lavoro.
La caratteristica principale di SUBARU è, voi mi insegnate, la trazione integrale. Pur abitando in collina, e qui quando nevica ci vuole un bob, non avrei un reale bisogno del 4WD, ma come avrete compreso si tratta di una vera e propria infatuazione per la XV...
Percorro una 50-60 chilometri tutti i giorni, più un paio di trasferte mensili da 400-500 chilometri.
Percorso tangenziale e un po' di città, direi misto.
Vengo al punto, ho bisogno di un'auto affidabile e in questa settimana passata a leggere di tutto e di più sulla XV o letto di buono e di cattivo. In rete, i giapponesi ne parlano molto bene, ma qui da noi le notizie non sono molte e qualche lamento (meglio dire : pianto greco) è giunto alle mie orecchie. Chiedere al concessionario e come chiedere ad un eschimese come si trova sul ghiaccio...
La prenderei nuova, oppure chilometri zero. Usato con pochi chilometri solo se assolutamente certo di non imbattermi in qualche disonesto.
Per me l'auto deve essere una certezza, non può diventare un problema : non la userei come seconda macchina.
Quindi voi che dite? E nel caso, che motorizzazione?
Grazie !
 
Anche io sabato ho visto la Subaru XV, e ti dico che come auto mi ha pienamente convinto! Ben strutturata, ha la tecnologia di un SUV e le dimensioni della berlina, praticamente una Impreza versione crossover.
Solo che con il 1.6 si possono avere solo i cerchi in lega da parte 17 pollici, mentre con il 2.0 quelli da 18 pollici.
A fine anno arriverà la versione a GPL. Il 1.6 ha quattro versioni: Pure, Style, Style Navi, Premium. Il 2.0 ha solo come versioni Style Navi e Premium.
Del resto, chi compra una Subaru entro il 31 gennaio avrà i primi tre tagliandi in omaggio.
 
Io ti posso dire che quando sono passato x curiosita a vedere il forester è stato amore a prima vista! Macchina votata piu alla praticità che al lusso come del resto la XV. Io ho fatto 2 conti e con 15000 lm anno e percorso al 60% extra e 40% urbano ho preso il 2000 benza.. ad oggi e 6000 km sulle fomme mi trovo benissimo come funzionalità! Un po meno su aspetti di contorno: condensa in entrambi i fari posteriori segnalata 1 mese fa e ancora senza risp.. e autoradio che ormai decide in modo autonomo cosa farmi ascoltare! Immagino che siano 2 problemi di facile soluzione e quindi aspetto fiducioso!
 
Grazie ragazzi, è bello scoprire che non tutti si sono ancora uniformati al gusto imperante del CACAI.
Adesso spero che qualcuno che possiede XV da tempo mi conforti sull'affidabilità di questa bellissima auto
 
Io vado a provarla domani.

Secondo me è un'auto ben costruita. Sembra abbiano migliorato molto anche la qualità "estetica" degli interni, che è sempre stata un po' il neo di Subaru.

E' ottima in off-road, anche troppo forse. Nel senso che l'x-mode forse non serve a molti, ma immagino si paghi.

Secondo me ci sono due aspetti che vanno valutati, e chi mi hanno un po' raffreddato.

La motorizzazione 1.6 probabilmente è sottodimensionata, quindi il 2.0 è consigliabile.
Per la motorizzazione 2.0 però ci sono solo i due allestimenti alti che, combinati con il lineartronic e eyesight di serie, portano il prezzo di listino a 30.000 euro.
 
Io vado a provarla domani.

Secondo me è un'auto ben costruita. Sembra abbiano migliorato molto anche la qualità "estetica" degli interni, che è sempre stata un po' il neo di Subaru.

E' ottima in off-road, anche troppo forse. Nel senso che l'x-mode forse non serve a molti, ma immagino si paghi.

Secondo me ci sono due aspetti che vanno valutati, e chi mi hanno un po' raffreddato.

La motorizzazione 1.6 probabilmente è sottodimensionata, quindi il 2.0 è consigliabile.
Per la motorizzazione 2.0 però ci sono solo i due allestimenti alti che, combinati con il lineartronic e eyesight di serie, portano il prezzo di listino a 30.000 euro.
 
tornato dalla concessionaria ora. Terrificante notizia, solo cambio automatico su tutta la gamma. Non ci potevo credere, ma il mercato globale detta legge.
A questo punto, cercherò una XV del 2017 magari chilometri zero o simili. Indispensabile che qualche anima buona (un possessore che ci fatto dei bei chilometri) mi rassicuri sull'affidabilità di questa bellissima auto.
 
Se vuoi usare il sistema AWD il cambio automatico è la migliore soluzione, anche se riesci a trovare una importata 2.0 manuale, quel modello non ha le ridotte e ciao ciao frizioni.
I CVT della Subaru e a catena tirante non cinghia metallica che spinge, dicono rumorosa,ma molto più robusta. Se hai la guida rilassata il CVT è un sogno per scioltezza e uniformità.
Togliti dalla testa la sigla WRX o STI, questa è una vettura da fuoristrada a livelli di un Vitara, 4x4 SEMPRE attivo, quindi non iniziare a lamentarti dell'accelerazione.
Con Subaru viene prima la meccanica, il telaio e gli interni. Quindi vedendo gli interni Solidi, saprai quanto e affidabile il resto.
Poi in tutte le marche, la sfiga esiste.
 
Se vuoi usare il sistema AWD il cambio automatico è la migliore soluzione, anche se riesci a trovare una importata 2.0 manuale, quel modello non ha le ridotte e ciao ciao frizioni.
I CVT della Subaru e a catena tirante non cinghia metallica che spinge, dicono rumorosa,ma molto più robusta. Se hai la guida rilassata il CVT è un sogno per scioltezza e uniformità.
Togliti dalla testa la sigla WRX o STI, questa è una vettura da fuoristrada a livelli di un Vitara, 4x4 SEMPRE attivo, quindi non iniziare a lamentarti dell'accelerazione.
Con Subaru viene prima la meccanica, il telaio e gli interni. Quindi vedendo gli interni Solidi, saprai quanto e affidabile il resto.
Poi in tutte le marche, la sfiga esiste.
Quoto al 1000% ciò che hai affermato.
E poi è SEMPRE la solita storia: in Italia il cambio automatico viene malvisto senza considerare gli enormi vantaggi che ha rispetto al manuale. D'altronde basta guardare a livello mondiale quanto siano diffusi gli automatici in virtù dei manuali ed ormai anche le auto sportive di un certo livello sono tutte con cambi sequenziali.
Non solo, ma quasi sempre gli automatici di ultima generazione consumano anche meno dei manuali e sono ben più leggeri (soprattutto il CVT come monta il marchio delle Pleiadi).
Sono forse degli stupidi il resto del mondo rispetto a noi Italiani?
 
Non ne faccio una questione di utilità pratica, ma di semplice piacere di guida. Appartengo a quella generazione dove ancora da ragazzini, senza patente, si doveva far doppietta sul cinquino. Un amico, non più di un mese fa, mi ha fatto provare la Giulietta Veloce (premio per un week end FIAT) con cambio sequenziale selezionato.. gli ho chiesto se stava scherzando, ma leva 'sta roba. Le auto di nuova generazione frenano da sole, parcheggiano da sole, tengono la corsia da sole, ti svegliano se dormi, vanno a pile e sono più silenziose di un orologio al quarzo. La deriva è segnata, ci avviciniamo ad una sorta di ascensore con le ruote dove l'unica operazione richiesta al pilota (che verrà ridefinito come "pilotato") sarà "push for destination" ...
 
Ciao ragazzi sto pensando di prendermi una macchina alta e passando alla Subaru ho visto la nuova XV e mi piace moltissimo e certo che ci fosse anche il modello gpl la stavo prendendo proprio in considerazione, ma leggendo ora in giro sembra che per il momento non ci sia, è vero? :emoji_astonished:
 
La XV ha tutti i sistemi di sicurezza richiesti dall' EURONCAP, ha ottenuto 5 stelle di sicurezza, non vedo niente di male se un' auto frena da sola, avverte se si esce dalla carreggiata, se ha l' Hill Descendent Control, o il sistema di anticollisione.
Per me la XV mi ha pienamente convinto sia come struttura, sia come motore e sia per la trazione integrale Symmetrical AWD.
Se a qualcuno non piace quest'auto, può indirizzarsi altrove.
 
La XV ha tutti i sistemi di sicurezza richiesti dall' EURONCAP, ha ottenuto 5 stelle di sicurezza, non vedo niente di male se un' auto frena da sola, avverte se si esce dalla carreggiata, se ha l' Hill Descendent Control, o il sistema di anticollisione.
Per me la XV mi ha pienamente convinto sia come struttura, sia come motore e sia per la trazione integrale Symmetrical AWD.
Se a qualcuno non piace quest'auto, può indirizzarsi altrove.

sfido a trovare qualcosa di simile, nel segmento di appartenenza, a quei prezzi poi. Fatti salvo i noti difetti: gamma limitatissima e scarsa presenza sul territorio del servizio post vendita. Comunque l'hanno "provata" oggi a Tg2 Motori.
 
Back
Alto