<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Xv GPL | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Xv GPL

steu851 ha scritto:
Non si tratta di elementi deboli o forti, è qual questione chimico/fisica. la velocità di combustione del GPL è più lenta di quella della benzina ed i diagrammi di distribuzione dei motori moderni sono più spinti di quelli di 10 e 20 anni fa, risultato la combustione del gpl non termina in tempo e la temperatura dei gas di scarico si alzano al punto che valvole e sedi si usurano precocemente. Suppongo che immettendo una percentuale di benzina questa faccia da acceleratore della combustione risolvendo il problema. Tutte le GPL 'di fabbrica' con BRC attuali utilizzano questa opzione.

ho capito la tua spiegazione tecnica che spiega le alte temperature che "strinano" valvole e relative sedi,pero' resta il fatto che alcuni modelli (parlo in genrrale) hanno punterie idruliche e sedi valvole rinforzate risultando longevi ed esenti da particolari problemi...la subaru ne ha sempre avuti e se hanno risolto (come tutte quelle che montano brc a quanto dici) immettendo una certa quantita' di benzina miscelata al gas,beh allora cade un po' anche il risparmio e si torna all'antico che e' meglio optare per il diesel.. ;)
 
Ho letto con estremo interesse la vostra discussione. Quindi alla fine dei conti il miglior motore Subaru a GPL é il 2.5 dell'Outback!
 
aponus ha scritto:
Ho letto con estremo interesse la vostra discussione. Quindi alla fine dei conti il miglior motore Subaru a GPL é il 2.5 dell'Outback!
Migliore..è il più indicato, ma il solo sohc.
È indicato per il solo motivo che non devi tirare giù il motore quando c'è la regolazione delle valvole, per il e resto tutti i motori subaru si comportano molto bene con il gas.
 
reFORESTERation ha scritto:
aponus ha scritto:
Ho letto con estremo interesse la vostra discussione. Quindi alla fine dei conti il miglior motore Subaru a GPL é il 2.5 dell'Outback!
Migliore..è il più indicato, ma il solo sohc.
È indicato per il solo motivo che non devi tirare giù il motore quando c'è la regolazione delle valvole, per il e resto tutti i motori subaru si comportano molto bene con il gas.

ma la registrazione delle valvole ogni quanto va fatta? la testata è rinforzata?
 
JigenD ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
aponus ha scritto:
Ho letto con estremo interesse la vostra discussione. Quindi alla fine dei conti il miglior motore Subaru a GPL é il 2.5 dell'Outback!
Migliore..è il più indicato, ma il solo sohc.
È indicato per il solo motivo che non devi tirare giù il motore quando c'è la regolazione delle valvole, per il e resto tutti i motori subaru si comportano molto bene con il gas.

ma la registrazione delle valvole ogni quanto va fatta? la testata è rinforzata?
Sul 2.0 litri ogni 20.000, credo di ricordare anche sul 2.5. La differenza è nel tipo di iniettori, quelli dei nuovi 1.6 ad esempio hanno le piastrine. Se non ricordo male il 2.5 invece dovrebbe avere una cute senza fine per la regolazione della alzata valvole. Cmq chiedi ad arhat, lui per ste cose è molto più preparato. Sicuramente ho omesso/confuso qualcosa
 
gallongi ha scritto:
resta il fatto che alcuni modelli (parlo in genrrale) hanno punterie idruliche e sedi valvole rinforzate risultando longevi ed esenti da particolari problemi..

per quanto riguarda il discorso punterie idrauliche, non è che i motori che ne sono dotati sono esenti dall'usura, semplicemente la mascherano.
La differenza c'è quando nel motore a punterie meccaniche, il controllo non viene fatto periodicamente, il gioco si annulla e le valvole 'puntano' non facendo più tenuta ed innescando un processo a valanga con usura che accelera esponenzialmente, in un motore a punterie idrauliche questo può succedere solo quando queste arrivano al limite del gioco recuperabile, quindi molto avanti nel tempo
 
steu851 ha scritto:
per quanto riguarda il discorso punterie idrauliche, non è che i motori che ne sono dotati sono esenti dall'usura, semplicemente la mascherano.
La differenza c'è quando nel motore a punterie meccaniche, il controllo non viene fatto periodicamente, il gioco si annulla e le valvole 'puntano' non facendo più tenuta ed innescando un processo a valanga con usura che accelera esponenzialmente, in un motore a punterie idrauliche questo può succedere solo quando queste arrivano al limite del gioco recuperabile, quindi molto avanti nel tempo

quindi con indubbi vantaggi nei costi di gestione...capperi,qui si e' parlato di registrare le valvole ogni 20k km,un po' poco...(non l'ho mai fatto sulla mia sohc 125cv 2.0)...se si allungano un po' i tempi con le punterie idrauliche,tanta manna... ;)
 
gallongi ha scritto:
quindi con indubbi vantaggi nei costi di gestione...capperi,qui si e' parlato di registrare le valvole ogni 20k km,un po' poco...(non l'ho mai fatto sulla mia sohc 125cv 2.0)...se si allungano un po' i tempi con le punterie idrauliche,tanta manna... ;)

Forse intendono controllare, non registrare, anche perché non è che si possano sostituire i piattelli all'infinito, sulla suzuki swift un amico ha fatto la seconda ed ultima regolazione, la prossima volta dovrà tirar giù la testata.

Sulla mia ex SOHC il controllo l'ho fatto ogni 25k
125K -&gt registrato
150K -&gt registrato
installato flashlube
175K -&gt controllato OK
200K -&gt registrato 1 solo cilindro

vediamo come andrà su questa, che sto già partendo con 2 cilindri al limite della tolleranza (120K fatti a V-Power)
 
steu851 ha scritto:
Forse intendono controllare, non registrare, anche perché non è che si possano sostituire i piattelli all'infinito, sulla suzuki swift un amico ha fatto la seconda ed ultima regolazione, la prossima volta dovrà tirar giù la testata.

Sulla mia ex SOHC il controllo l'ho fatto ogni 25k
125K -&gt registrato
150K -&gt registrato
installato flashlube
175K -&gt controllato OK
200K -&gt registrato 1 solo cilindro

vediamo come andrà su questa, che sto già partendo con 2 cilindri al limite della tolleranza (120K fatti a V-Power)

anche io ho avuto qualche problema ma considera che l'impianto era vecchio e la regolazione non l'ho mai fatta... :rolleyes: onestamente,mi sembra un'impiccio che altro sto gpl,cioe' quanto paghi di piu' un tagliando completo di regolazione valvole? non e' che il risparmio si va a far benedire con sti tagliandi piu' accurati?
 
gallongi ha scritto:
anche io ho avuto qualche problema ma considera che l'impianto era vecchio e la regolazione non l'ho mai fatta... :rolleyes: onestamente,mi sembra un'impiccio che altro sto gpl,cioe' quanto paghi di piu' un tagliando completo di regolazione valvole? non e' che il risparmio si va a far benedire con sti tagliandi piu' accurati?

sulla vecchia erano 2 ore di mano d'opera, ma se non ricordo male il controllo era previsto ogni 50000, io lo facevo ogni 25000, il risparmio c'è comunque stato.

Sulla nuova ho solo fatto vare la verifica iniziale, per ora ci ho fatto solo 5000 km a gas
 
steu851 ha scritto:
gallongi ha scritto:
anche io ho avuto qualche problema ma considera che l'impianto era vecchio e la regolazione non l'ho mai fatta... :rolleyes: onestamente,mi sembra un'impiccio che altro sto gpl,cioe' quanto paghi di piu' un tagliando completo di regolazione valvole? non e' che il risparmio si va a far benedire con sti tagliandi piu' accurati?

sulla vecchia erano 2 ore di mano d'opera, ma se non ricordo male il controllo era previsto ogni 50000, io lo facevo ogni 25000, il risparmio c'è comunque stato.

Sulla nuova ho solo fatto vare la verifica iniziale, per ora ci ho fatto solo 5000 km a gas

beh,ogni 50k km e con 2 ore di manodopera,ci puo' stare....questa qua l'hai presa usata?
 
gallongi ha scritto:
beh,ogni 50k km e con 2 ore di manodopera,ci puo' stare....questa qua l'hai presa usata?

Si primo non la vendevano più, secondo un'auto nuova di questa categoria non me la posso permettere. Presa di 3 anni, con su 120000 km fatti da persona conosciuta.
 
steu851 ha scritto:
gallongi ha scritto:
beh,ogni 50k km e con 2 ore di manodopera,ci puo' stare....questa qua l'hai presa usata?

Si primo non la vendevano più, secondo un'auto nuova di questa categoria non me la posso permettere. Presa di 3 anni, con su 120000 km fatti da persona conosciuta.

eh beh,hai fatto bene,anche io faccio cosi...quindi in pratica basta aggiungere un controllo alle valvole ogni tagliando e il gioco e' fatto...quanto lo paghi un tagliando se posso chiedere?
 
gallongi ha scritto:
steu851 ha scritto:
gallongi ha scritto:
beh,ogni 50k km e con 2 ore di manodopera,ci puo' stare....questa qua l'hai presa usata?

Si primo non la vendevano più, secondo un'auto nuova di questa categoria non me la posso permettere. Presa di 3 anni, con su 120000 km fatti da persona conosciuta.

eh beh,hai fatto bene,anche io faccio cosi...quindi in pratica basta aggiungere un controllo alle valvole ogni tagliando e il gioco e' fatto...quanto lo paghi un tagliando se posso chiedere?

:XD:
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
steu851 ha scritto:
gallongi ha scritto:
beh,ogni 50k km e con 2 ore di manodopera,ci puo' stare....questa qua l'hai presa usata?

Si primo non la vendevano più, secondo un'auto nuova di questa categoria non me la posso permettere. Presa di 3 anni, con su 120000 km fatti da persona conosciuta.

eh beh,hai fatto bene,anche io faccio cosi...quindi in pratica basta aggiungere un controllo alle valvole ogni tagliando e il gioco e' fatto...quanto lo paghi un tagliando se posso chiedere?

:XD:

Cosa ridi,sai che mi devo documentare...ci sono in giro delle legacy che mamma mia ;)
 
Back
Alto