<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> xv diesel o benza | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

xv diesel o benza

elancia ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Salve a tutti, io provengo da altri Forum ma mi sto interessando a Suby e proprio al modello XV.
Seguo le vs. considerazioni e mi viene da pensare alla mia Focus 2.0 gpl : questo motore è stato modificato nelle sedi valvole (carboceramica) e nelle valvole in acciaio direttamente dalla Casa.

Quando si dice che Suby ha modificato il motore (il 1.6 o anche 2.0) vi riferite a queste cose?

Per adesso che sono a 73mila Km non ho avuto grosse grane, tranne i tagliandi, che sono praticamente una rapina legalizzata.

Ultima cosa: potete dirmi che marca di impianto gpl monta Subaru?

8) 8) 8)

Grazie e un saluto.

Ma tu non eri il "Purista Hondista"? :) :thumbup:

Hai buona memoria, ma devo dire che, con 'sti chiari di luna, tutti stanno tirando giù le mani dal tavolo di gioco, Honda compresa.
Pertanto bisogna anche imparare a guardarsi intorno ed apprezzare quello che c'è.
Come dice Bersani ..

:shock: :shock: :shock:
 
automoto3 ha scritto:
elancia ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Salve a tutti, io provengo da altri Forum ma mi sto interessando a Suby e proprio al modello XV.
Seguo le vs. considerazioni e mi viene da pensare alla mia Focus 2.0 gpl : questo motore è stato modificato nelle sedi valvole (carboceramica) e nelle valvole in acciaio direttamente dalla Casa.

Quando si dice che Suby ha modificato il motore (il 1.6 o anche 2.0) vi riferite a queste cose?

Per adesso che sono a 73mila Km non ho avuto grosse grane, tranne i tagliandi, che sono praticamente una rapina legalizzata.

Ultima cosa: potete dirmi che marca di impianto gpl monta Subaru?

8) 8) 8)

Grazie e un saluto.

Ma tu non eri il "Purista Hondista"? :) :thumbup:

Hai buona memoria, ma devo dire che, con 'sti chiari di luna, tutti stanno tirando giù le mani dal tavolo di gioco, Honda compresa.
Pertanto bisogna anche imparare a guardarsi intorno ed apprezzare quello che c'è.
Come dice Bersani ..

:shock: :shock: :shock:

Hai ragione, ho calcolato per esempio che la Type-R (mezza type-r) mi costerebbe almeno 100 euro al mese in più solo di carburante rispetto al 2.2 diesel. :?

Anche le Subaru, con dei benzina potenti sarebbero tutt'altra cosa.
 
bandagufo ha scritto:
Finora nella discussione le modifiche di cui parlavano erano riferite soprattutto alla modalità di registrazione delle valvole nei motori benzina-GPL, che in passato nei motori 2.0 DOHC richiedevano di tirare giù il motore dalla sua sede (operazione molto costosa), mentre i 2.5 SOHC erano più facili - ed economici - da registrare. Attualmente, con i nuovi 1.6 e 2.0, non si è ben capito ancora quale sistema utilizzino per la registrazione delle valvole..
Questa "complicazione" nel registrare le valvole è data anche dalla conformazione del motore boxer a cilindri contrapposti, problematica assente sulla tua Focus ad esempio..

Gli impianti che monta Subaru adesso sono i BRC, dopo la sfortunata esperienza col JTG Icom ad iniezione liquida di diversi anni fa :)
Ti ringrazio per la risposta esauriente.
Anche 'sto carroarmato di Focus monta BRC e devo dire che và benissimo, veramente un bell'impiantino.
Ha solo una pecca: non trovo molta gente in giro che abbia sottomano il software per la regolazione e così sei costretto ad andare dal Concessionario, che ti pela!
Riguardo al sistema di regolazione sul Boxer Suby, avevo letto qualche cosa oppure avevo sentito dire che i vecchi motori AlfaRomeo Boxer erano stati ottimizzati proprio in questo senso (regolazione semplificata gioco valvole) e dopodichè la Fiat li ha mandati (così come fa sempre quando ha sottomano un gioiellino) in pensione!

:shock: :shock: :shock:
 
automoto3 ha scritto:
Ha solo una pecca: non trovo molta gente in giro che abbia sottomano il software per la regolazione e così sei costretto ad andare dal Concessionario, che ti pela!

http://www.brcgasservice.it/web/
però se è impianto 'di fabbrica' c'è poco da smanettare, a differenza degli aftermarket la centralina è 'blindata'
 
steu851 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Ha solo una pecca: non trovo molta gente in giro che abbia sottomano il software per la regolazione e così sei costretto ad andare dal Concessionario, che ti pela!

http://www.brcgasservice.it/web/
però se è impianto 'di fabbrica' c'è poco da smanettare, a differenza degli aftermarket la centralina è 'blindata'

Credo di capire cosa tu voglia dire con "smanettare" , però devo dire che proprio venerdì ho fatto aggiornare il SW della centralina BRC (officina autorizzata Ford) e quindi lo abbiamo passato dalla versione 2009 alla 2012.
Sostituiti pure i 2 filtri gas, alta e bassa pressione.
Adesso devo riportarla per aggiornare anche la centralina benzina (non avevo la 2a chiave con me).
8) 8)
 
automoto3 ha scritto:
Credo di capire cosa tu voglia dire con "smanettare" , però devo dire che proprio venerdì ho fatto aggiornare il SW della centralina BRC (officina autorizzata Ford) e quindi lo abbiamo passato dalla versione 2009 alla 2012.
Sostituiti pure i 2 filtri gas, alta e bassa pressione.
Adesso devo riportarla per aggiornare anche la centralina benzina (non avevo la 2a chiave con me).
8) 8)

Intendo appunto fare una messa a punto della mappa quando ci sono problemi, su quelli di fabbrica l'unica cosa regolabile è l'indicatore di livello della bombola
 
Back
Alto