<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> xv diesel o benza | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

xv diesel o benza

io i conti li ho provati a fare e mi risulta che con 21000 km annui, con i prezzi dei combustibili attuali, con la 2.0 d che fa i 17 km/lt spenderei circa ? 2100 di gasolio, mentre con il 1.6 gpl che fa i 13 km/lt spenderei circa ? 1400, con un risparmio di ? 700/anno, oltre ad una differenza in meno di ? 1500 all'aquisto, senza dimenticherei che spenderei meno di bollo e assicurazione. Certo rinuncerei alle prestazioni del BD, ma la macchina per il resto è uguale sia di allestimento che come sistema di trazione.
 
zukkos ha scritto:
io i conti li ho provati a fare e mi risulta che con 21000 km annui, con i prezzi dei combustibili attuali, con la 2.0 d che fa i 17 km/lt spenderei circa ? 2100 di gasolio, mentre con il 1.6 gpl che fa i 13 km/lt spenderei circa ? 1400, con un risparmio di ? 700/anno, oltre ad una differenza in meno di ? 1500 all'aquisto, senza dimenticherei che spenderei meno di bollo e assicurazione. Certo rinuncerei alle prestazioni del BD, ma la macchina per il resto è uguale sia di allestimento che come sistema di trazione.
ok, ma se sul nuovo 1.6 non hanno effettuato quelle modifiche agli iniettori a cui mi riferivo (modifica che pare abbiano effettuato invece), il risparmio si va a benedire poichè ogni tagliando ti costa c.ca 1.000?
 
il concessionario parla di tagliandi annuali/20.000 km di circa 350/300 euri, è chiaro che se la manutenzione è così pesante non conviene asolutamente. Ma sei sicuro di quello che scrivi? LA XV 1.6 ha motore DOHC o SOHC? Io ho il 2.5 SOHC con impianto after market e a parte filtro gpl, rigenerazione riduttore, sostituzione tubino in gomma crepato, sostituzione centralina gpl e altre piccoli ciappini non gli ho mai fatto niente dopo oltre 150.000 km a gpl. Ma se i motori nuovi sono così delicati e onerosi allora è una presa in giro bella e buona, risparmi sul carburante e poi spendi il risparmio in tagliandi............ Boh mi pare una cosa veramente incredibile e a questo punto non so cosa fare.
 
zukkos ha scritto:
. LA XV 1.6 ha motore DOHC o SOHC?.

ecco,riassumendo..i tuoi conti non fanno una piega,se te ne fotti del piacere di guida meglio a gpl senz'altro ma devi chiedere questa osa in subaru..1.6 e' sohc o dohc? da li capisci se e' vero che i tagliandi costano 300 euro oppure e' una frottola...quindi se sohc,no problem,salvo avere un polmone ma gia' lo sai.. ;)
 
purtroppo cercando sul sito subaru, nelle caratteristiche tecniche sia il 1.6 che il 2.0 sono motori DOHC...... a questo punto sono proprio i motri meno predisposti al gpl e alla sua manutenzione.......
 
zukkos ha scritto:
purtroppo cercando sul sito subaru, nelle caratteristiche tecniche sia il 1.6 che il 2.0 sono motori DOHC...... a questo punto sono proprio i motri meno predisposti al gpl e alla sua manutenzione.......
certo cher sono sicuro di quello che dico, il sohc non va smntatop er regolare la valvole, il dohc si.
Detto questo il 1.6 dohc è nuovo, ed hanno risolto tale problema, almeno così ricordo, ma sono sicuro.
 
zukkos ha scritto:
purtroppo cercando sul sito subaru, nelle caratteristiche tecniche sia il 1.6 che il 2.0 sono motori DOHC...... a questo punto sono proprio i motri meno predisposti al gpl e alla sua manutenzione.......

bene,allora diesel a mio modesto parere ;)
 
Amici la mia impreza e' 1.500 bifuel EL DOHC,ho registrato le valvole una sola volta a 75.000km,senza smontare il motore,con 2 ore di lavoro costo 210 euro.Faccio presente che vado sempre a gpl,per fortuna che non era predisposta! Ogni 15.000km ,il costo del tagliando e'di circa 200-250 euro.Ho fatto gia' 100.000 km ed ho tutto originale fra qualche mese faro' il tagliandone e mi hanno detto che spendero' 1.250.euro circa tutto compreso:pasticche, freni, pompa acqua, valvole, cinghie, tagliando.A risentirci presto saluti Carlo.
 
rambo47 ha scritto:
Amici la mia impreza e' 1.500 bifuel EL DOHC,ho registrato le valvole una sola volta a 75.000km,senza smontare il motore,con 2 ore di lavoro costo 210 euro.Faccio presente che vado sempre a gpl,per fortuna che non era predisposta! Ogni 15.000km ,il costo del tagliando e'di circa 200-250 euro.Ho fatto gia' 100.000 km ed ho tutto originale fra qualche mese faro' il tagliandone e mi hanno detto che spendero' 1.250.euro circa tutto compreso:pasticche, freni, pompa acqua, valvole, cinghie, tagliando.A risentirci presto saluti Carlo.
non mi meravilgia, molto dipende dal concessionario.
Ho visto tagliandi di una forester bifuel, quello dei 45.000 a 1.000? presso il #@xzty ### dove porto la mia
 
rambo47 ha scritto:
Amici la mia impreza e' 1.500 bifuel EL DOHC,ho registrato le valvole una sola volta a 75.000km,senza smontare il motore,con 2 ore di lavoro costo 210 euro.Faccio presente che vado sempre a gpl,per fortuna che non era predisposta! Ogni 15.000km ,il costo del tagliando e'di circa 200-250 euro.Ho fatto gia' 100.000 km ed ho tutto originale fra qualche mese faro' il tagliandone e mi hanno detto che spendero' 1.250.euro circa tutto compreso:pasticche, freni, pompa acqua, valvole, cinghie, tagliando.A risentirci presto saluti Carlo.

Col diesel hai meno problemi ai tagliandi e non devi stare a fare conti su dove sono i distributori ,preferisco il naftone a sto punto ;)
 
gallongi ha scritto:
rambo47 ha scritto:
Amici la mia impreza e' 1.500 bifuel EL DOHC,ho registrato le valvole una sola volta a 75.000km,senza smontare il motore,con 2 ore di lavoro costo 210 euro.Faccio presente che vado sempre a gpl,per fortuna che non era predisposta! Ogni 15.000km ,il costo del tagliando e'di circa 200-250 euro.Ho fatto gia' 100.000 km ed ho tutto originale fra qualche mese faro' il tagliandone e mi hanno detto che spendero' 1.250.euro circa tutto compreso:pasticche, freni, pompa acqua, valvole, cinghie, tagliando.A risentirci presto saluti Carlo.

Col diesel hai meno problemi ai tagliandi e non devi stare a fare conti su dove sono i distributori ,preferisco il naftone a sto punto ;)
io il 2.0 dit (iniezione diretta tubbo) da 250cv appena montato sulla nuova forester, ed esordito sulla legacy ma con solo 300cv e 42 kg di coppia.. :D :D
SOLO che QUALCUNO in italia non la importerà mai!!!!!!!
lo facesse oggi, domani andrei a comprarla, giuro.
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
rambo47 ha scritto:
Amici la mia impreza e' 1.500 bifuel EL DOHC,ho registrato le valvole una sola volta a 75.000km,senza smontare il motore,con 2 ore di lavoro costo 210 euro.Faccio presente che vado sempre a gpl,per fortuna che non era predisposta! Ogni 15.000km ,il costo del tagliando e'di circa 200-250 euro.Ho fatto gia' 100.000 km ed ho tutto originale fra qualche mese faro' il tagliandone e mi hanno detto che spendero' 1.250.euro circa tutto compreso:pasticche, freni, pompa acqua, valvole, cinghie, tagliando.A risentirci presto saluti Carlo.

Col diesel hai meno problemi ai tagliandi e non devi stare a fare conti su dove sono i distributori ,preferisco il naftone a sto punto ;)
io il 2.0 dit (iniezione diretta tubbo) da 250cv appena montato sulla nuova forester, ed esordito sulla legacy ma con solo 300cv e 42 kg di coppia.. :D :D
SOLO che QUALCUNO in italia non la importerà mai!!!!!!!
lo facesse oggi, domani andrei a comprarla, giuro.

Non ho alcun dubbio ;)
 
Salve a tutti, io provengo da altri Forum ma mi sto interessando a Suby e proprio al modello XV.
Seguo le vs. considerazioni e mi viene da pensare alla mia Focus 2.0 gpl : questo motore è stato modificato nelle sedi valvole (carboceramica) e nelle valvole in acciaio direttamente dalla Casa.

Quando si dice che Suby ha modificato il motore (il 1.6 o anche 2.0) vi riferite a queste cose?

Per adesso che sono a 73mila Km non ho avuto grosse grane, tranne i tagliandi, che sono praticamente una rapina legalizzata.

Ultima cosa: potete dirmi che marca di impianto gpl monta Subaru?

8) 8) 8)

Grazie e un saluto.
 
Finora nella discussione le modifiche di cui parlavano erano riferite soprattutto alla modalità di registrazione delle valvole nei motori benzina-GPL, che in passato nei motori 2.0 DOHC richiedevano di tirare giù il motore dalla sua sede (operazione molto costosa), mentre i 2.5 SOHC erano più facili - ed economici - da registrare. Attualmente, con i nuovi 1.6 e 2.0, non si è ben capito ancora quale sistema utilizzino per la registrazione delle valvole..
Questa "complicazione" nel registrare le valvole è data anche dalla conformazione del motore boxer a cilindri contrapposti, problematica assente sulla tua Focus ad esempio..

Gli impianti che monta Subaru adesso sono i BRC, dopo la sfortunata esperienza col JTG Icom ad iniezione liquida di diversi anni fa :)
 
automoto3 ha scritto:
Salve a tutti, io provengo da altri Forum ma mi sto interessando a Suby e proprio al modello XV.
Seguo le vs. considerazioni e mi viene da pensare alla mia Focus 2.0 gpl : questo motore è stato modificato nelle sedi valvole (carboceramica) e nelle valvole in acciaio direttamente dalla Casa.

Quando si dice che Suby ha modificato il motore (il 1.6 o anche 2.0) vi riferite a queste cose?

Per adesso che sono a 73mila Km non ho avuto grosse grane, tranne i tagliandi, che sono praticamente una rapina legalizzata.

Ultima cosa: potete dirmi che marca di impianto gpl monta Subaru?

8) 8) 8)

Grazie e un saluto.

Ma tu non eri il "Purista Hondista"? :) :thumbup:
 
Back
Alto