<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> xv diesel o benza | Il Forum di Quattroruote

xv diesel o benza

sto chiudendo l'acquisto della xv 1.6i trend bi-fuel trend, ma mi sorge un dubbio sull'incidenza dei tagliandi di gestione, siccome mi avevano offerto anche una xv 2.0 d trend con 2000 km (demo del conce) allo stesso prezzo, non è che nel tempo i taglindi del bifuel mi rosicchiano il risparmio che ho sul gas rispetto al diesel? Se mi date lumi, potrei virare anche sul diesel, che poi alla fine è molto più performante come motore rispetto al 1.6- Grazie
 
zukkos ha scritto:
sto chiudendo l'acquisto della xv 1.6i trend bi-fuel trend, ma mi sorge un dubbio sull'incidenza dei tagliandi di gestione, siccome mi avevano offerto anche una xv 2.0 d trend con 2000 km (demo del conce) allo stesso prezzo, non è che nel tempo i taglindi del bifuel mi rosicchiano il risparmio che ho sul gas rispetto al diesel? Se mi date lumi, potrei virare anche sul diesel, che poi alla fine è molto più performante come motore rispetto al 1.6- Grazie

credi a noi (che ce l'abbiamo) la differenza è tra la notte e il dì ;)
 
zukkos ha scritto:
motivazioni concrete?

col gpl ne avevo sempre una mentre col diesel (chiedi a zero e ref) ma anche io stesso l'ho guidato un paio di volte,l'auto va bene bene e ti levi da tutto...a gpl,se puo' interessarti,avevo irregolarita' di alimentazione,candele da cambiare ai tagliandi,gioco valvole da tenere controllato,pulizia possibile dei filtri x esempio..
 
se fai pochi km, 1.6 benza non GPL (così hai anche le mezze marce)
se ne fai molti (diciamo oltre i 20.000 km anno) diesel.
Anche se il nuovo 1.6 benzina, ha risolto o almeno così mi pare, la regolazione del'alzata valvole ogni 20.000 km, con non so quale tipo di modifica (piattelle vaolvele?) alle valvole, quindi se confermato, non sbaglieresti neanche col GPL.
 
zukkos ha scritto:
motivazioni concrete?

allora parliamone... :D
tieni conto che a fronte di consumi del 30 e oltre % in meno garantiti dal bd, il boxerdiesel ha quasi il doppio di coppia con le conseguenze su piacevolezza e dolcezza di guida e sulle prestazioni.

a parte quello i motori a gas soffrono di una serie di inconvenienti dovuti alla presenza della bombola, alla scarsa effiicienza del gas, all'aumento dei costi di manutenzione, alla farraginosità del rifornimento e alla scarsa diffusione del gas etc etc
l'affidabilità infine delle modificate e gas è ...diversa dal solito standard suby

in effetti risparmi qcosa all'acquisto ma perdi molto (secondo me troppo) dopo.

veda lei caro veda lei ;)
 
zero c. ha scritto:
zukkos ha scritto:
motivazioni concrete?

allora parliamone... :D
tieni conto che a fronte di consumi del 30 e oltre % in meno garantiti dal bd, il boxerdiesel ha quasi il doppio di coppia con le conseguenze su piacevolezza e dolcezza di guida e sulle prestazioni.

a parte quello i motori a gas soffrono di una serie di inconvenienti dovuti alla presenza della bombola, alla scarsa effiicienza del gas, all'aumento dei costi di manutenzione, alla farraginosità del rifornimento e alla scarsa diffusione del gas etc etc
l'affidabilità infine delle modificate e gas è ...diversa dal solito standard suby

in effetti risparmi qcosa all'acquisto ma perdi molto (secondo me troppo) dopo.

veda lei caro veda lei ;)
è anche vero che ci sono migliaia di fuji che hanno percorso i 400.000 km tutti a gas.
Il nocciolo della questione non è l'affidabilità, la quale non è asolutamente in discussione, anzi forse è anche superiore rispetto al diesel.
Il nocciolo sta nel capire se hanno modificato o no la sede delle valvole nel 1.6, eliminando quindi l'unico incovegnente: quello dei costi troppo alti di manutenzione ordinaria.
La prova del 9 sta ad esempio nei motori ej25 sohc, dove l'alimentazione a gas è assolutamente preferibile, avendo 1) se non ricordo male (arhat dov'è quando serve??) ha la vite senza fine per la regolazione valvole (finesce anche quella infatti intorno a 100.000 bisogna ripristinarla), 2) è più facile l'accesso per l'operazione, non si butta giu tutto il motore per lavorarci sopra.
Se al 1.6 hanno risolto con queste piattine, allora è una buona scelta anche il GPL, altriemnti o diesel o solo benzina, IMHO.
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
zukkos ha scritto:
motivazioni concrete?

allora parliamone... :D
tieni conto che a fronte di consumi del 30 e oltre % in meno garantiti dal bd, il boxerdiesel ha quasi il doppio di coppia con le conseguenze su piacevolezza e dolcezza di guida e sulle prestazioni.

a parte quello i motori a gas soffrono di una serie di inconvenienti dovuti alla presenza della bombola, alla scarsa effiicienza del gas, all'aumento dei costi di manutenzione, alla farraginosità del rifornimento e alla scarsa diffusione del gas etc etc
l'affidabilità infine delle modificate e gas è ...diversa dal solito standard suby

in effetti risparmi qcosa all'acquisto ma perdi molto (secondo me troppo) dopo.

veda lei caro veda lei ;)
e anche vero che ci sono migliaia di fuji che hanno percorso i 400.000 km tutti a gas.
Il nocciolo della questione non è l'affidabilità, la quale non è asolutamente in discussione, anzi forse è anche superiore rispetto al diesel.
Il nocciolo sta nel capire se hanno modificato o no la sede delle valvole nel 1.6, eliminando quindi l'unico incovegnente: quello dei costi troppo alti di manutenzione ordinaria.
La prova del 9 sta ad esempio nei motori ej25 sohc, dove l'alimentazione a gas è assolutamente preferibile, avendo 1) se non ricordo male (arhat dov'è quando serve??) ha la vite senza fine per la regolazione valvole (finesce anche quella infatti intorno a 100.000 bisogna ripristinarla), 2) è più facile l'accesso per l'operazione, non si butta giu tutto il motore per lavorarci sopra.
Se al 1.6 hanno risolto con queste piattine, allora è una buona scelta anche il GPL, altriemnti o diesel o solo benzina, IMHO.

esamini solo il punto affidabilità trascurando gli altri che nel mio caso sono essenziali. o imprescindibili. te piaaaasce imprescindibili?
 
guardate, il conce dice che le 1.6 bi fuel originali, hanno la testata modificata ed altre diversità dal 1.6 solo benzina, pertanto dovrebbwero aver eliminato parte dei problemi. Anche io tutt'ora ho OB 2.5 soch con impianto after market e non nascondo che ogni tanto mi ha dato qualche problema l'impianto a gpl, ma a 200.000 km non ho mai fatto una manutenzione al motore che ancora va liscio come l'olio. E' chiaro che se gli altri propulsori avevano delle beghe è parecchio fastidioso fermarsi ai box o girare a benza (con quel che costa!!!) fino a che non arriva il pezzo o l'appuntamento dell'officina
 
zukkos ha scritto:
guardate, il conce dice che le 1.6 bi fuel originali, hanno la testata modificata ed altre diversità dal 1.6 solo benzina, pertanto dovrebbwero aver eliminato parte dei problemi. Anche io tutt'ora ho OB 2.5 soch con impianto after market e non nascondo che ogni tanto mi ha dato qualche problema l'impianto a gpl, ma a 200.000 km non ho mai fatto una manutenzione al motore che ancora va liscio come l'olio. E' chiaro che se gli altri propulsori avevano delle beghe è parecchio fastidioso fermarsi ai box o girare a benza (con quel che costa!!!) fino a che non arriva il pezzo o l'appuntamento dell'officina

se ti hanno detto cosi,ok...a conti fatti un bifuel affidabile come il tuo sohc ma anche quella 2.0 che avevo io fa un kilometraggio stratosferico..il diesel magari meno ma ha piu' piacere di guida...devi un po' valutare quale aspetto possa fare al caso tuo...
 
zukkos ha scritto:
guardate, il conce dice che le 1.6 bi fuel originali, hanno la testata modificata ed altre diversità dal 1.6 solo benzina, pertanto dovrebbwero aver eliminato parte dei problemi. Anche io tutt'ora ho OB 2.5 soch con impianto after market e non nascondo che ogni tanto mi ha dato qualche problema l'impianto a gpl, ma a 200.000 km non ho mai fatto una manutenzione al motore che ancora va liscio come l'olio. E' chiaro che se gli altri propulsori avevano delle beghe è parecchio fastidioso fermarsi ai box o girare a benza (con quel che costa!!!) fino a che non arriva il pezzo o l'appuntamento dell'officina

se ti hanno detto cosi,ok...a conti fatti un bifuel affidabile come il tuo sohc ma anche quella 2.0 che avevo io fa un kilometraggio stratosferico..il diesel magari meno ma ha piu' piacere di guida...devi un po' valutare quale aspetto possa fare al caso tuo...
 
reFORESTERation ha scritto:
è anche vero che ci sono migliaia di fuji che hanno percorso i 400.000 km tutti a gas.

niente di piu' vero mitico... ;)

Il nocciolo della questione non è l'affidabilità, la quale non è asolutamente in discussione, anzi forse è anche superiore rispetto al diesel.
Il nocciolo sta nel capire se hanno modificato o no la sede delle valvole nel 1.6, eliminando quindi l'unico incovegnente: quello dei costi troppo alti di manutenzione ordinaria.
La prova del 9 sta ad esempio nei motori ej25 sohc, dove l'alimentazione a gas è assolutamente preferibile, avendo 1) se non ricordo male (arhat dov'è quando serve??) ha la vite senza fine per la regolazione valvole (finesce anche quella infatti intorno a 100.000 bisogna ripristinarla), 2) è più facile l'accesso per l'operazione, non si butta giu tutto il motore per lavorarci sopra.
Se al 1.6 hanno risolto con queste piattine, allora è una buona scelta anche il GPL, altriemnti o diesel o solo benzina, IMHO.

quoto,l'unica cosa che fa pendere l'ago della bilancia di qua o di la' e' il famoso tagliandone dei 100k km,che vanifica il risparmio e la rinuncia al piacere di guida migliore che hai sul diesel..credo pero' che abbiano risolto sta cosa,anche sul 2.000..
 
io con la mia attuale OB a gas faccio un pò oltre gli 8 km al lt e percorro circa 21.000 km annui. Il 1.6 nuovo dell'XV mi pare che stia sui 13 km al lt e sarebbe un bel miglioramento in termini di consumi, meno invece in prestazioni. Il BD 2.0 invece lo danno con 17 km al lt però di nafta ed al prezzo attuale di 1,65 ? medi alla pompa è meno conveniente, è chiaro che le prestazioni sono divere...
Sicuramente incide molto il costo di manutenzione dei tagliandi. E' vero che l'XV 2.0 D trend che ho trovato è una demo con 2.000 km sulla quale mi danno 3 tagliandi gratis, il prezzo sarebbe lo stesso della 1.6i bi-fuel trend nuova. E' questo che mi mette in crisi e non so quale sciegliere....
 
zukkos ha scritto:
io con la mia attuale OB a gas faccio un pò oltre gli 8 km al lt e percorro circa 21.000 km annui. Il 1.6 nuovo dell'XV mi pare che stia sui 13 km al lt e sarebbe un bel miglioramento in termini di consumi, meno invece in prestazioni. Il BD 2.0 invece lo danno con 17 km al lt però di nafta ed al prezzo attuale di 1,65 ? medi alla pompa è meno conveniente, è chiaro che le prestazioni sono divere...
Sicuramente incide molto il costo di manutenzione dei tagliandi. E' vero che l'XV 2.0 D trend che ho trovato è una demo con 2.000 km sulla quale mi danno 3 tagliandi gratis, il prezzo sarebbe lo stesso della 1.6i bi-fuel trend nuova. E' questo che mi mette in crisi e non so quale sciegliere....

mmmh,non saprei...poniamo che ti frega assai delle prestazioni...il 1.6 bi fuel SE non da problemi coi tagliandi ti porterebbe benefici rispetto alla tua ..pero' con 20k km l'anno e'anche pur vero che col diesel hai da fare un tagliando l'anno e via...ti conviene far due conti ... ;)
 
Back
Alto