Domenica pomeriggio,visto il tempo, ho colto l'occasione di sistemare tutte quelle cose "casalinghe" che non si ha mai voglia di aggiustare. Ravanando nello sgabuzzino per trovare gli arnesi necessari mi è capitato di aprire una scatola dove ho trovato, anzi ritrovato, la copia di 4R dove veniva testata la Prius III con titolo "La mosca bianca" della quale si era parlato nel 3D delle prove su strada, e un Cd prodotto dalla stessa Toyota al lancio della Prius II dal titolo "Un viaggio nella tecnologia ibrida Toyota condotto da Mario Tozzi". Per chi non lo conosce è un Geologo e divulgatore scientifico ed ha presentato Gaia sulla Rai, ora Atlantide su La7.
E' un bel Cd, strutturato bene con un menù interattivo dove viene spiegata la tecnologia ibrida da Mario Tozzi in stile programma televisivo, una intervista a Massimo Nordio vice presidente di Toyota motor Europe (dal 1 luglio 2013 in Volkswagen group Italia), e su come funziona precisamente il sistema ibrido Toyota. Non è il classico spot promozionale incentrato ad esaltare e vendere il proprio prodotto, è più una informazione/lezione di come intendere la mobilità nel rispetto dell'ambiente e di cosa ci aspetta nel futuro.
Visto oggi, tecnicamente di per se non dice niente di stravolgente ultimamente ne sappiamo sicuramente di più, ma all'epoca descriveva un'auto futuristica e irraggiungibile ai più, e che comunque anche oggi stupisce ancora. Quello che invece è attuale è il pensiero, la filosofia, la visione del futuro, prima pensato e poi l'essere stati in grado di realizzarlo e a continuarlo come testimoniano le cronache oggi.
Una delle cose interessanti e che porterà una risposta a Xperience74 è l'intervista a Nordio che alla domanda di Tozzi "Perché una grande casa automobilistica pensa a questo sviluppo ( si parla di ibrido) per il futuro e lo mette in pratica" risponde:
"Inanzi tutto il sistema ibrido è parte del Dna proprio aziendale di Toyota e spiega anche il nostro marchio delle tre ellissi che significa far vivere in armonia Uomo-Auto-Ambiente, quindi sin dalla fine degli anni 30 quando nacque questa azienda si pensava già alla salvaguardia dell'ambiente. Dunque non poteva che nascere in casa Toyota un sistema del genere."
Venendo alla domanda di Xperience74 "Hsd Emblema di questo marchio ?" la risposta è chiaramente si.
Sul futuro, in parte già realizzato, si parla della Plug-in di cui oggi è realtà, e di raggiungere l'obiettivo per il 2020 di avere un'auto ibrida per ogni modello.
Anche se parla di aspetti che ci sembrano ovvi la vera "magia" è che loro li hanno messi, li mettono, e li metteranno in pratica riuscendo nell'intento mentre altri proclamano un sacco di cose mirabolanti ma alla fine è ti ritrovi sempre la stessa minestra riscaldata. Peccato non poterlo mettere rete dato che è coperto da copyright davvero semplice ma illuminante, ottima la regia.
Alcuni frame del Cd e la copertina.
Attached files /attachments/1695084=30535-O.jpg /attachments/1695084=30534-P.jpg /attachments/1695084=30533-Y.jpg
E' un bel Cd, strutturato bene con un menù interattivo dove viene spiegata la tecnologia ibrida da Mario Tozzi in stile programma televisivo, una intervista a Massimo Nordio vice presidente di Toyota motor Europe (dal 1 luglio 2013 in Volkswagen group Italia), e su come funziona precisamente il sistema ibrido Toyota. Non è il classico spot promozionale incentrato ad esaltare e vendere il proprio prodotto, è più una informazione/lezione di come intendere la mobilità nel rispetto dell'ambiente e di cosa ci aspetta nel futuro.
Visto oggi, tecnicamente di per se non dice niente di stravolgente ultimamente ne sappiamo sicuramente di più, ma all'epoca descriveva un'auto futuristica e irraggiungibile ai più, e che comunque anche oggi stupisce ancora. Quello che invece è attuale è il pensiero, la filosofia, la visione del futuro, prima pensato e poi l'essere stati in grado di realizzarlo e a continuarlo come testimoniano le cronache oggi.
Una delle cose interessanti e che porterà una risposta a Xperience74 è l'intervista a Nordio che alla domanda di Tozzi "Perché una grande casa automobilistica pensa a questo sviluppo ( si parla di ibrido) per il futuro e lo mette in pratica" risponde:
"Inanzi tutto il sistema ibrido è parte del Dna proprio aziendale di Toyota e spiega anche il nostro marchio delle tre ellissi che significa far vivere in armonia Uomo-Auto-Ambiente, quindi sin dalla fine degli anni 30 quando nacque questa azienda si pensava già alla salvaguardia dell'ambiente. Dunque non poteva che nascere in casa Toyota un sistema del genere."
Venendo alla domanda di Xperience74 "Hsd Emblema di questo marchio ?" la risposta è chiaramente si.
Sul futuro, in parte già realizzato, si parla della Plug-in di cui oggi è realtà, e di raggiungere l'obiettivo per il 2020 di avere un'auto ibrida per ogni modello.
Anche se parla di aspetti che ci sembrano ovvi la vera "magia" è che loro li hanno messi, li mettono, e li metteranno in pratica riuscendo nell'intento mentre altri proclamano un sacco di cose mirabolanti ma alla fine è ti ritrovi sempre la stessa minestra riscaldata. Peccato non poterlo mettere rete dato che è coperto da copyright davvero semplice ma illuminante, ottima la regia.
Alcuni frame del Cd e la copertina.
Attached files /attachments/1695084=30535-O.jpg /attachments/1695084=30534-P.jpg /attachments/1695084=30533-Y.jpg