<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Xperince74 : Hsd Emblema di questo marchio? La risposta l'ho trovata in un Cd | Il Forum di Quattroruote

Xperince74 : Hsd Emblema di questo marchio? La risposta l'ho trovata in un Cd

Domenica pomeriggio,visto il tempo, ho colto l'occasione di sistemare tutte quelle cose "casalinghe" che non si ha mai voglia di aggiustare. Ravanando nello sgabuzzino per trovare gli arnesi necessari mi è capitato di aprire una scatola dove ho trovato, anzi ritrovato, la copia di 4R dove veniva testata la Prius III con titolo "La mosca bianca" della quale si era parlato nel 3D delle prove su strada, e un Cd prodotto dalla stessa Toyota al lancio della Prius II dal titolo "Un viaggio nella tecnologia ibrida Toyota condotto da Mario Tozzi". Per chi non lo conosce è un Geologo e divulgatore scientifico ed ha presentato Gaia sulla Rai, ora Atlantide su La7.
E' un bel Cd, strutturato bene con un menù interattivo dove viene spiegata la tecnologia ibrida da Mario Tozzi in stile programma televisivo, una intervista a Massimo Nordio vice presidente di Toyota motor Europe (dal 1 luglio 2013 in Volkswagen group Italia), e su come funziona precisamente il sistema ibrido Toyota. Non è il classico spot promozionale incentrato ad esaltare e vendere il proprio prodotto, è più una informazione/lezione di come intendere la mobilità nel rispetto dell'ambiente e di cosa ci aspetta nel futuro.
Visto oggi, tecnicamente di per se non dice niente di stravolgente ultimamente ne sappiamo sicuramente di più, ma all'epoca descriveva un'auto futuristica e irraggiungibile ai più, e che comunque anche oggi stupisce ancora. Quello che invece è attuale è il pensiero, la filosofia, la visione del futuro, prima pensato e poi l'essere stati in grado di realizzarlo e a continuarlo come testimoniano le cronache oggi.
Una delle cose interessanti e che porterà una risposta a Xperience74 è l'intervista a Nordio che alla domanda di Tozzi "Perché una grande casa automobilistica pensa a questo sviluppo ( si parla di ibrido) per il futuro e lo mette in pratica" risponde:
"Inanzi tutto il sistema ibrido è parte del Dna proprio aziendale di Toyota e spiega anche il nostro marchio delle tre ellissi che significa far vivere in armonia Uomo-Auto-Ambiente, quindi sin dalla fine degli anni 30 quando nacque questa azienda si pensava già alla salvaguardia dell'ambiente. Dunque non poteva che nascere in casa Toyota un sistema del genere."
Venendo alla domanda di Xperience74 "Hsd Emblema di questo marchio ?" la risposta è chiaramente si.
Sul futuro, in parte già realizzato, si parla della Plug-in di cui oggi è realtà, e di raggiungere l'obiettivo per il 2020 di avere un'auto ibrida per ogni modello.
Anche se parla di aspetti che ci sembrano ovvi la vera "magia" è che loro li hanno messi, li mettono, e li metteranno in pratica riuscendo nell'intento mentre altri proclamano un sacco di cose mirabolanti ma alla fine è ti ritrovi sempre la stessa minestra riscaldata. Peccato non poterlo mettere rete dato che è coperto da copyright davvero semplice ma illuminante, ottima la regia.
Alcuni frame del Cd e la copertina.

Attached files /attachments/1695084=30535-O.jpg /attachments/1695084=30534-P.jpg /attachments/1695084=30533-Y.jpg
 
The.Tramp ha scritto:
Quel logo non è nient'altro che una H, una S blu e una D, incollate insieme.

Avevo un JPG in merito, ma non lo trovo.

Non ti seguo, quale logo ?

Questo è quello a cui si riferiva Nordio

Attached files /attachments/1695148=30541-logo.jpg
 
hpx ha scritto:
Una delle cose interessanti e che porterà una risposta a Xperience74 è l'intervista a Nordio che alla domanda di Tozzi "Perché una grande casa automobilistica pensa a questo sviluppo ( si parla di ibrido) per il futuro e lo mette in pratica" risponde:
"Inanzi tutto il sistema ibrido è parte del Dna proprio aziendale di Toyota e spiega anche il nostro marchio delle tre ellissi che significa far vivere in armonia Uomo-Auto-Ambiente, quindi sin dalla fine degli anni 30 quando nacque questa azienda si pensava già alla salvaguardia dell'ambiente. Dunque non poteva che nascere in casa Toyota un sistema del genere."
Venendo alla domanda di Xperience74 "Hsd Emblema di questo marchio ?" la risposta è chiaramente si.
appunto ...

grazie hpx per questo materiale il quale fra l'altro neanche conoscevo! :thumbup:

beh, d'altronde, ad apprendere dall'accennato, nonchè da qualcuno probabilmente "letto" come "delirante"(?), mio 3d, si poteva proprio cogliere il mio pensiero e come questo fosse appunto volto a rimarcare il "credo" principale, nonchè "messaggio", di tale costruttore, cosa che poi si "materializza", quindi esprime, proprio con il sistema hsd ... e più nello specifico a suon di:

- minori costi complessivi (consumi, gestione, manutenzione ...)?
- minor inquinamento (ricorderei che fra le priorità vi rientrava anche quello acustico)?
- maggiore affidabilità?
- progetto a lungo termine (leggi: soluzione che farà da "ponte/trampolino" per le future soluzioni ... *)?
- ...

questo è Toyota (ma anche altro ...) ;)

* dice niente guida automatizzata e hydrogen tecnology?
 
XPerience74 ha scritto:
* dice niente guida automatizzata e hydrogen tecnology?

No, Nordio si è limitato a svelare il prossimo passo, per l'epoca ma oggi realtà, che è la Prius Plug-in.
Però c'è una affermazione che può tracciare o indicare la linea futura del marchio.
Infatti dice che oggi, cioè nel 2006, abbiamo una grosso motore termico che è assistito da un piccolo motore elettrico, l'obiettivo è quello di arrivare ad una inversione cioè avere un'auto mossa da un motore elettrico grosso assistito da un piccolo motore termico. La butto li, non è che il sistema hsd si trasformerà prima in un extended range prima di passare alle fuel cell ?
 
il discorso plug-in direi che sia oramai "acquisito" ... mentre io con quel che hai quotato ne facevo un discorso più ad "ampio respiro"... leggi, lungo termine, appunto ...

per l'argomento idrogeno, la stessa casa di nagoya ne prevede il debutto nell'anno 2015, seppur, come prevedibile, in termini di mercato piuttosto elitario per unità e listini (si parlerebbe di cifre nell'ordine delle 80k ?) ... mentre attorno al 2020, si sarebbe previsto un certo processo di "democratizzazione" di tale soluzione ...
staremo a vedere ...

mentre relativamente alla guida completamente automatizzata ( :arrow: http://www.quattroruote.it/notizie/new-tech/toyota-guida-autonoma-in-autostrada-nel-2015 ) basti ad es notare come la soluzione ibrida in qualche modo si presti a tale percorso (vedi collaborazione google e prius ad es) ...
da dire che anche certi costruttori americani come in primis GM stiano già da molto tempo studiano, nonchè sottoponendo a test su loro piste chiuse al traffico, vetture con guida completamente automatizzata ... anche se bisognerebbe vedere se poi abbiano avuto le risorse economiche per continuare sino ad oggi, e soprattutto da poter immettere nel mercato ...

tanto per chiarire il mio, più volte esternato, punto di vista circa l'argomento in questione, agevolerei il seguente link (si riferisce a lexus ma lo trovo comunque estremamente significativo in quanto ritengo che possa plausibilmente rappresentare quel che potrebbe in un futuro, neanche troppo lontano, la realtà del marchio delle tre ellissi ... appunto!) ... :arrow: http://www.autoblog.it/post/285959/lexus-hybrid-experience-abbiamo-provato-la-mobilita-sostenibile
 
L'idrogeno a livello "popolare" lo vedo tra almeno 10/15 anni, forse.
La guida automatizzata, come ho già detto in altra sede, a livello privato lo vedo un flop pauroso. Farà la stessa fine delle video-chiamate, dovevano spopolare e rivoluzionare le conversazioni ma nessuno si vuol far vedere in faccia dal suo interlocutore. Infatti il video-fonino a fatto buca. Io farmi portare in giro come in una carrozzina non ci penso neanche morto.
 
certo, la strada per arrivare all'"idrogeno per tutti" è ancora irta e pertanto non propriamente "dietro l'angolo" ...

mentre relativamente all'automatizzazione della guida direi che faccia parte dell'"inevitabile/febbrile tourbillon" evolutivo nel quale tutti i costruttori in futuro si andranno a battagliare ... e comunque tale "diavoleria" prevede una sua cessazione, ed in qualsiasi momento, la quale è decisa/attuata dal conducente di turno ed un po come oggi avviene con il CC ad es ...
 
Back
Alto