<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Xenon aftermarket | Il Forum di Quattroruote

Xenon aftermarket

Dovrebbero essere legali...

http://www.osram.com/osram_com/news-and-knowledge/automotive-special/automotive-performance-lamps-full-power-of-light-for-your-vehicle/xenarc-night-breaker-unlimited-product-details/index.jsp
 
Argomento trito e ritrito, però con delle news. Ora esistono dei sistemi xeno &lt2000 lumen che di fatto non montano ne livellamento automatico ne lavafari (esempio 500x, toyota auris, etc etc).
Non so come si ponga la legge con questi sistemi, se montati aftermarket
 
paolocabri ha scritto:
Argomento trito e ritrito, però con delle news. Ora esistono dei sistemi xeno &lt2000 lumen che di fatto non montano ne livellamento automatico ne lavafari (esempio 500x, toyota auris, etc etc).
Non so come si ponga la legge con questi sistemi, se montati aftermarket

Sono comunque illegali se non montati all'origine.

Comunque le lampadine allo xenon linkate da ICARUS65 non sono aftermarket, ma ricambi (molto probabilmente omologati, vista anche la marca) per impianti allo xenon montati in fabbrica. Hanno infatti l'attacco D2S degli impianti originali e non H7 o H4 degli aftermarket che si adattano all'impianto per le alogene.
 
aamyyy ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Argomento trito e ritrito, però con delle news. Ora esistono dei sistemi xeno &lt2000 lumen che di fatto non montano ne livellamento automatico ne lavafari (esempio 500x, toyota auris, etc etc).
Non so come si ponga la legge con questi sistemi, se montati aftermarket

Sono comunque illegali se non montati all'origine.

Comunque le lampadine allo xenon linkate da ICARUS65 non sono aftermarket, ma ricambi (molto probabilmente omologati, vista anche la marca) per impianti allo xenon montati in fabbrica. Hanno infatti l'attacco D2S degli impianti originali e non H7 o H4 degli aftermarket che si adattano all'impianto per le alogene.

Ho messo il link perche su un sito parlavano di rivoluzione

"Dalla Osram i fari anteriori intercambiabili"
 
Xenon e normali...non cambia niente.
Sempre di notte viaggi, e con la stessa sicurezza.
D'origine è un fatto mentre trapiantarle è tutto un altro discorso.

Io manco rischierei nè legalmente, nè tecnicamente a fare queste modifiche.
Ma a che serve?
 
ICARUS65 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Argomento trito e ritrito, però con delle news. Ora esistono dei sistemi xeno &lt2000 lumen che di fatto non montano ne livellamento automatico ne lavafari (esempio 500x, toyota auris, etc etc).
Non so come si ponga la legge con questi sistemi, se montati aftermarket

Sono comunque illegali se non montati all'origine.

Comunque le lampadine allo xenon linkate da ICARUS65 non sono aftermarket, ma ricambi (molto probabilmente omologati, vista anche la marca) per impianti allo xenon montati in fabbrica. Hanno infatti l'attacco D2S degli impianti originali e non H7 o H4 degli aftermarket che si adattano all'impianto per le alogene.

Ho messo il link perche su un sito parlavano di rivoluzione

"Dalla Osram i fari anteriori intercambiabili"

Ho cercato i fari intercambiabili che hai accennato tu, ma sono cose diverse rispetto alle lampadine che hai linkato prima.
I fari intercambiabili sono semplicemente dei fari per l'Audi A4 modello 2004/2007 (quindi due modelli fa). Si tratta a tutti gli effetti di un tuning e va omologato.
Le lampadine che hai linkato sopra, invece, sono normalissimi ricambi per chi ha già i fari allo xenon montati all'origine.
 
ilopan ha scritto:
Xenon e normali...non cambia niente.
Sempre di notte viaggi, e con la stessa sicurezza.
D'origine è un fatto mentre trapiantarle è tutto un altro discorso.

Io manco rischierei nè legalmente, nè tecnicamente a fare queste modifiche.
Ma a che serve?

Che cambia niente non è vero: generalmente illuminano molto di più, proporzionalmente a quanto abbagliano di più gli altri... Per questo sono illegali e i problemi più grossi arrivano non tanto in caso di controllo da parte della polizia (al massimo si prende una multa, due punti di patente in meno e l'obbligo di ripristinare i fari originali), ma in caso di incidente grave nel quale la macchina dovesse essere controllata da un perito.
 
Che io sappia non si possono modificare le caratteristiche del sistema di illuminazione originale. Non basta che la lampada sia di tipo omologato ma occorre che quel tipo di lampada sia omologato per il montaggio su quell'auto.
La parabola e la lente (vetro o plastica che sia, liscia o meno) sono progettate per gestire un certo fascio di luce con una certa intensità, se cambio queste condizioni la parabola e/o la lente potrebbero non riflettere/indirizzare il fascio in maniera corretta e non è detto che basti aggiustare l'orientamento del proiettore.

Insomma, io non lo farei.

Saluti
 
aamyyy ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Argomento trito e ritrito, però con delle news. Ora esistono dei sistemi xeno &lt2000 lumen che di fatto non montano ne livellamento automatico ne lavafari (esempio 500x, toyota auris, etc etc).
Non so come si ponga la legge con questi sistemi, se montati aftermarket

Sono comunque illegali se non montati all'origine.

Comunque le lampadine allo xenon linkate da ICARUS65 non sono aftermarket, ma ricambi (molto probabilmente omologati, vista anche la marca) per impianti allo xenon montati in fabbrica. Hanno infatti l'attacco D2S degli impianti originali e non H7 o H4 degli aftermarket che si adattano all'impianto per le alogene.

Non è proprio così. La legge dice solo che gli impianti di illuminazione oltre i 2000 lumen vanno corredati di autoregolazione del fascio e lavafari, e non possono essere omologati aftermarket.
 
ilopan ha scritto:
Xenon e normali...non cambia niente.
Sempre di notte viaggi, e con la stessa sicurezza.
D'origine è un fatto mentre trapiantarle è tutto un altro discorso.

Io manco rischierei nè legalmente, nè tecnicamente a fare queste modifiche.
Ma a che serve?

Voi mettere? L'auto è più figa.... :lol: :lol: :lol:

Comunque, anche io li montai per alcuni mesi, le lenti si erano completamente opacizzate e non vedevo più nulla di notte, sono stato costretto per mancanza di fondi.
Poi ho cambiato i fari anteriori e le centraline le ho date via...
 
paolocabri ha scritto:
aamyyy ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Argomento trito e ritrito, però con delle news. Ora esistono dei sistemi xeno &lt2000 lumen che di fatto non montano ne livellamento automatico ne lavafari (esempio 500x, toyota auris, etc etc).
Non so come si ponga la legge con questi sistemi, se montati aftermarket

Sono comunque illegali se non montati all'origine.

Comunque le lampadine allo xenon linkate da ICARUS65 non sono aftermarket, ma ricambi (molto probabilmente omologati, vista anche la marca) per impianti allo xenon montati in fabbrica. Hanno infatti l'attacco D2S degli impianti originali e non H7 o H4 degli aftermarket che si adattano all'impianto per le alogene.

Non è proprio così. La legge dice solo che gli impianti di illuminazione oltre i 2000 lumen vanno corredati di autoregolazione del fascio e lavafari, e non possono essere omologati aftermarket.

No, il cds (art. 78) dice che non si possono apportare modifiche alle caratteristiche costruttive dei veicoli. Fra queste caratteristiche costruttive ci sono i dispositivi di illuminazione (art. 72).
Il fatto che solo gli impianti oltre i 2000 lumen debbano essere corredati di lavafari e di regolazione istantanea dell'assetto dei fari è una disposizione per il costruttore e per chi, eventualmente, si appresta a far omologare una sua modifica, ma non vuol dire che si possano liberamente modificare gli impianti per luci alogene con questi xenon aventi meno di 2000 lumen.
 
Ancora sta storia,ma basta.
Non se po faaaaaaaa,poi mancando i controlli ognuno fa i cosi suoi, rompendo gli zebedei a chi incrocia.
 
aamyyy ha scritto:
paolocabri ha scritto:
aamyyy ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Argomento trito e ritrito, però con delle news. Ora esistono dei sistemi xeno &lt2000 lumen che di fatto non montano ne livellamento automatico ne lavafari (esempio 500x, toyota auris, etc etc).
Non so come si ponga la legge con questi sistemi, se montati aftermarket

Sono comunque illegali se non montati all'origine.

Comunque le lampadine allo xenon linkate da ICARUS65 non sono aftermarket, ma ricambi (molto probabilmente omologati, vista anche la marca) per impianti allo xenon montati in fabbrica. Hanno infatti l'attacco D2S degli impianti originali e non H7 o H4 degli aftermarket che si adattano all'impianto per le alogene.

Non è proprio così. La legge dice solo che gli impianti di illuminazione oltre i 2000 lumen vanno corredati di autoregolazione del fascio e lavafari, e non possono essere omologati aftermarket.

No, il cds (art. 78) dice che non si possono apportare modifiche alle caratteristiche costruttive dei veicoli. Fra queste caratteristiche costruttive ci sono i dispositivi di illuminazione (art. 72).
Il fatto che solo gli impianti oltre i 2000 lumen debbano essere corredati di lavafari e di regolazione istantanea dell'assetto dei fari è una disposizione per il costruttore e per chi, eventualmente, si appresta a far omologare una sua modifica, ma non vuol dire che si possano liberamente modificare gli impianti per luci alogene con questi xenon aventi meno di 2000 lumen.

Interessante. Quindi la mia moto non può montare uno scarico omologato aftermarket, o dei cerchi in lega aftermarket (ovviamente il tutto, omologato e corredato di omologazione che mi porto appresso).
http://www.insella.it/news/sostituire-lo-scarico-si-puo-fare
 
paolocabri ha scritto:
aamyyy ha scritto:
paolocabri ha scritto:
aamyyy ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Argomento trito e ritrito, però con delle news. Ora esistono dei sistemi xeno &lt2000 lumen che di fatto non montano ne livellamento automatico ne lavafari (esempio 500x, toyota auris, etc etc).
Non so come si ponga la legge con questi sistemi, se montati aftermarket

Sono comunque illegali se non montati all'origine.

Comunque le lampadine allo xenon linkate da ICARUS65 non sono aftermarket, ma ricambi (molto probabilmente omologati, vista anche la marca) per impianti allo xenon montati in fabbrica. Hanno infatti l'attacco D2S degli impianti originali e non H7 o H4 degli aftermarket che si adattano all'impianto per le alogene.

Non è proprio così. La legge dice solo che gli impianti di illuminazione oltre i 2000 lumen vanno corredati di autoregolazione del fascio e lavafari, e non possono essere omologati aftermarket.

No, il cds (art. 78) dice che non si possono apportare modifiche alle caratteristiche costruttive dei veicoli. Fra queste caratteristiche costruttive ci sono i dispositivi di illuminazione (art. 72).
Il fatto che solo gli impianti oltre i 2000 lumen debbano essere corredati di lavafari e di regolazione istantanea dell'assetto dei fari è una disposizione per il costruttore e per chi, eventualmente, si appresta a far omologare una sua modifica, ma non vuol dire che si possano liberamente modificare gli impianti per luci alogene con questi xenon aventi meno di 2000 lumen.

Interessante. Quindi la mia moto non può montare uno scarico omologato aftermarket, o dei cerchi in lega aftermarket (ovviamente il tutto, omologato e corredato di omologazione che mi porto appresso).
http://www.insella.it/news/sostituire-lo-scarico-si-puo-fare

Anche io la so così.
Anche montare un impianto xeno di fabbrica per un determinato modello ma dopo l'omologazione e immatricolazione non si può fare.
Questo perchè l'auto differirebbe dalle fiches di omologazione depositate per quella specifica vettura
 
paolocabri ha scritto:
Interessante. Quindi la mia moto non può montare uno scarico omologato aftermarket, o dei cerchi in lega aftermarket (ovviamente il tutto, omologato e corredato di omologazione che mi porto appresso).
http://www.insella.it/news/sostituire-lo-scarico-si-puo-fare

Cosa c'entra? Stiamo scrivendo di fari e quelli non li puoi cambiare con altri diversi, neanche sulla tua moto. Cerchio e silenziatore sono materiali naturalmente usurabili, devono poter essere cambiati... ovviamente con altri omologati per il singolo modello. Infatti non esistono cerchi o scarichi omologati per tutte le moto/auto. E se anche l'hanno scritto sul foglietto di carta, non è vero.
 
Back
Alto