<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> xeno: ne vale la pena?? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

xeno: ne vale la pena??

Io li ho montati dopo e la differenza è abissale di notte nelle strade non illuminate, se le ordini di serie meglio, costeranno di più ma sono omologate con tutto (lavafari, inclinazione automatica...).

Aftermarket costano dalle 60 euro (più scarse) in su per kit di marca.
 
alt ha scritto:
Ecco, restando entro i 2000 lumen di emissione, sarebbero una validissima (e più efficente/efficace) alternativa aftermarket alle altre lampadine "speciali" tipo Nightvision, ecc...
E il tutto, senza rischiare di andare in revisione qualora controllati.

Non credo si tratti di cambiare solo una lampadina, quindi cmq non sarà legale secondo me effettuare la sostituzione
 
Di 4 auto che abbiamo in casa, due hanno i fari allo xenon. Ebbene, dovessi trovarli su un usato, li accetterei, dovessi prendere una macchina nuova e potendo scegliere, a meno che non siano di serie su un modello (A5 e 3er coupé, per esempio), o sull'alelstimento che mi interessa, non li prenderei. Quelli della Insignia fanno bene il loro lavoro, quelli della Boxster un o' meno (ma va detto che hanno quasi 10 anni, all'epoca era una tecnologia abbastanza "pioniera". Ne apprezzo la maggior luminosità, ma, francamente spendere un migliaio di euro per averli e altrettanti se per qualche motivo dovessero guastarsi, per me è eccessivo. Un paio di alogeni non arriverà mai a illuminare come degli xenon, ma per esperienza personale, il fascio luminoso è più che sufficiente a garantire una buona percezione degli ostacoli. Quindi, ben venga se imposti, non li prenderei se optional.
 
gasato70 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Tutto ciò che attiene sia al lusso che alla sicurezza inizialmente è prerogativa delle auto più costose, poi, con la diffusione e il calo dei costi, diventa per tutti. E' avvenuto così per le cinture di sicurezza, per gli alzavetri elettrici, per il tergilunotto posteriore, per le gomme ribassate e larghe, per l'aria condizionata, per l'ABS, l'airbag, il controllo stabilita, l'hill holder e chi più ne ha più ne metta.

E' chiaro che si può vivere senza xenon e anch'io fino a due mesi fa avevo guidato per 40 anni senza problemi anche privo di xenon, però è evidente che si tratta di una tecnologìa che migliora la sicurezza in automobile, è inutile girarci attorno.

Se io sono disposto, oggi, a spendere 500 euro per avere (quando fa buio) un 5% di sicurezza in più li opziono, se non sono disposto no e tanti saluti. Perché però diventino obbligatori e comunque presenti su tutte le auto occorrerà ancora un po' di tempo.

Questo è più che evidente... ;)

500.....ci puo' stare 1.000 e passa c'e', IMO, da pensarci
 
aldogiavaldi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Di 4 auto che abbiamo in casa, due hanno i fari allo xenon. Ebbene, dovessi trovarli su un usato, li accetterei, dovessi prendere una macchina nuova e potendo scegliere, a meno che non siano di serie su un modello (A5 e 3er coupé, per esempio), o sull'alelstimento che mi interessa, non li prenderei. Quelli della Insignia fanno bene il loro lavoro, quelli della Boxster un o' meno (ma va detto che hanno quasi 10 anni, all'epoca era una tecnologia abbastanza "pioniera". Ne apprezzo la maggior luminosità, ma, francamente spendere un migliaio di euro per averli e altrettanti se per qualche motivo dovessero guastarsi, per me è eccessivo. Un paio di alogeni non arriverà mai a illuminare come degli xenon, ma per esperienza personale, il fascio luminoso è più che sufficiente a garantire una buona percezione degli ostacoli. Quindi, ben venga se imposti, non li prenderei se optional.

mi parli di sti fari della insignia ?
Ne parlano bene, si adattano anche alle condizioni meteo se non erro, sono adattivi, tu che hai auto senza e con sulla insignia spenderesti i soldi per i bixenon ?
Ne vale la pena ?
Come li trovi ?

La Insignia non la guido spessissimo, è di mio padre, la uso solo se ho bisogno del bagagliaio o dei 5 posti (io ho due auto, una cabriolet a 4 posti e una spider a 2). Rispetto agli alogeni, come ho scritto, è tutto un altro mondo. L'abbiamo presa coi bixenon perchè era una demo immatricolata dalla concessionaria e propostaci con fortissimo sconto sul listino, ha tutti gli optional tranne il metallizzato. Fatta questa premessa, ti posso dire che sono fari eccellenti sotto ogni aspetto: come luminosità, come temperatura della luce, e come funzioni accessorie. Gli AFL+ riescono ad adattarsi pressochè a ogni situazione: come hai detto già tu si adattano alle condizioni meteo avverse, ma non solo, riescon a riconoscere le varie condizioni di guida (città, extraurbano ecc...), hanno la funzione di iluminare le curve in maniera differente a seconda della velocità, e decidono automaticamente se usare gli abbaglianti o gli anabbaglianti. I led delle diurne, inoltre, cosa seconaria, hanno anche un bel design. Insomma, un gran bel sistema. Tuttavia, come ho scritto, non pagherei per averlo: ci sono in gioco centraline, lampade allo xenon, attuatori, tutte cose che potrebbero rompersi, anche per sfortuna (successo a un amico, trovato il faro rotto da qualcuno che non ha lasciato un recapito, 900? solo di faro e centralina, e su un sistema molto più semplice) o per incuria. Quindi, tralasciando i 1.000? che costa il pacchetto (prezzo anche, se vogliamo, non eccessivo contando i contuenuti in gioco), mi fa paura solo a pensare a quanto mi costerebbe riparare il tutto. Quindi, non li prenderei.
 
EdoMC ha scritto:
Di 4 auto che abbiamo in casa, due hanno i fari allo xenon. Ebbene, dovessi trovarli su un usato, li accetterei, dovessi prendere una macchina nuova e potendo scegliere, a meno che non siano di serie su un modello (A5 e 3er coupé, per esempio), o sull'alelstimento che mi interessa, non li prenderei. Quelli della Insignia fanno bene il loro lavoro, quelli della Boxster un o' meno (ma va detto che hanno quasi 10 anni, all'epoca era una tecnologia abbastanza "pioniera". Ne apprezzo la maggior luminosità, ma, francamente spendere un migliaio di euro per averli e altrettanti se per qualche motivo dovessero guastarsi, per me è eccessivo. Un paio di alogeni non arriverà mai a illuminare come degli xenon, ma per esperienza personale, il fascio luminoso è più che sufficiente a garantire una buona percezione degli ostacoli. Quindi, ben venga se imposti, non li prenderei se optional.

Forse più che un problema della lampada allo xenon è del fanale stesso:

i fanali polielissoidali hanno il grande pregio d'avere un fascio direzionato in modo piuttosto preciso ed efficente, in grado di offrire una migliore copertura rispetto alle normali parabole. Ma hanno il problema che molti, col tempo, tendono ad opacizzare la lente e quindi a perdere in efficenza.

Con le lampade xenon, avendo un'elevata luminosità, la riduzione non è così drammatica. Il problema rimane evidente con la vecchia serie di auto su cui avevano montato questi fanali con le lampade alogene: in alcuni casi, come PuntoII o Marea, diventano un disastro...
 
pll66 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Di 4 auto che abbiamo in casa, due hanno i fari allo xenon. Ebbene, dovessi trovarli su un usato, li accetterei, dovessi prendere una macchina nuova e potendo scegliere, a meno che non siano di serie su un modello (A5 e 3er coupé, per esempio), o sull'alelstimento che mi interessa, non li prenderei. Quelli della Insignia fanno bene il loro lavoro, quelli della Boxster un o' meno (ma va detto che hanno quasi 10 anni, all'epoca era una tecnologia abbastanza "pioniera". Ne apprezzo la maggior luminosità, ma, francamente spendere un migliaio di euro per averli e altrettanti se per qualche motivo dovessero guastarsi, per me è eccessivo. Un paio di alogeni non arriverà mai a illuminare come degli xenon, ma per esperienza personale, il fascio luminoso è più che sufficiente a garantire una buona percezione degli ostacoli. Quindi, ben venga se imposti, non li prenderei se optional.

Forse più che un problema della lampada allo xenon è del fanale stesso:

i fanali polielissoidali hanno il grande pregio d'avere un fascio direzionato in modo piuttosto preciso ed efficente, in grado di offrire una migliore copertura rispetto alle normali parabole. Ma hanno il problema che molti, col tempo, tendono ad opacizzare la lente e quindi a perdere in efficenza.

Con le lampade xenon, avendo un'elevata luminosità, la riduzione non è così drammatica. Il problema rimane evidente con la vecchia serie di auto su cui avevano montato questi fanali con le lampade alogene: in alcuni casi, come PuntoII o Marea, diventano un disastro...

Grazie per la spiegazione. La luminosità, per me che giro 5-6 giorni su 7 con l'Astra, che ha i fari alogeni, è più che soddisfacente, non sento, per ora, il bisogno di cambiare il faro.
 
sampei73 ha scritto:
in previsione di cambiare l'auto mi chiedo: vale la pena spendere per avere gli xeno come optional??

domanda: con gli xeno la notte la differenza di visibilità è sostanziale oh no??

grazie

Se ti assicuri con una kasko sì, altrimenti prega iddio di non investire mai caprioli, cinghiali e compagnia bella... perchè non ne risponde NESSUNO, dato che OVUNQUE c'è il cartello di pericolo.
Io con gli xeno (e non quelli pitonati di led) avrei speso solo di fanali 1.600 euro per rifare il davanti, contro i 320 euro degli alogeni.
 
aldogiavaldi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
alt ha scritto:
Ecco, restando entro i 2000 lumen di emissione, sarebbero una validissima (e più efficente/efficace) alternativa aftermarket alle altre lampadine "speciali" tipo Nightvision, ecc...
E il tutto, senza rischiare di andare in revisione qualora controllati.

Non credo si tratti di cambiare solo una lampadina, quindi cmq non sarà legale secondo me effettuare la sostituzione

se ne parlava su 4 ruote, xeno "economici" di serie, sul maggiolino nuovo, senza adattamento e senza lavafari
Rispondevo a chi diceva di montarli aftermarket, non so se l'operazione sia così semplice e soprattutto legale
 
Suby01 ha scritto:
alt ha scritto:
Ecco, restando entro i 2000 lumen di emissione, sarebbero una validissima (e più efficente/efficace) alternativa aftermarket alle altre lampadine "speciali" tipo Nightvision, ecc...
E il tutto, senza rischiare di andare in revisione qualora controllati.

Non credo si tratti di cambiare solo una lampadina, quindi cmq non sarà legale secondo me effettuare la sostituzione

Restando sotto i 2000 lumen di emissione la normativa non prevede ulteriori obblighi per il gruppo proiettore anteriore: equivalgono alle alogene, insomma.
Pertanto, se omologate (come peraltro anche le xeno aftermarket "tradizionali", ma non montabili per via dei costosi obblighi di cui sopra), non vedo dove sia il problema.
Non credo di sbagliare, ma in ogni caso magari la redazione 4ruotata potrebbe chiarire....
 
alt ha scritto:
Suby01 ha scritto:
alt ha scritto:
Ecco, restando entro i 2000 lumen di emissione, sarebbero una validissima (e più efficente/efficace) alternativa aftermarket alle altre lampadine "speciali" tipo Nightvision, ecc...
E il tutto, senza rischiare di andare in revisione qualora controllati.

Non credo si tratti di cambiare solo una lampadina, quindi cmq non sarà legale secondo me effettuare la sostituzione

Restando sotto i 2000 lumen di emissione la normativa non prevede ulteriori obblighi per il gruppo proiettore anteriore: equivalgono alle alogene, insomma.
Pertanto, se omologate (come peraltro anche le xeno aftermarket "tradizionali", ma non montabili per via dei costosi obblighi di cui sopra), non vedo dove sia il problema.
Non credo di sbagliare, ma in ogni caso magari la redazione 4ruotata potrebbe chiarire....

Essendo xenon immagino che ci vorrà cmq una centralina come minimo. Anche se le modifiche ai dispositivi luminosi non sono soggetti ad aggiornamento della carta di circolazione cmq vai ad effettuare una modifica di conformità, quindi non credo sia legale. Questo secondo il mio parere, ma può essere che mi sbagli
 
Uhmmmmm....potresti avere ragione, ove si veda l'installazione delle ballast come modifica all'impianto elettrico; equivarrebbe alla sua modifica per es. in seguito all'installazione di una non prevista autoradio.
Siamo a quei livelli :rolleyes:
 
alt ha scritto:
Suby01 ha scritto:
alt ha scritto:
Ecco, restando entro i 2000 lumen di emissione, sarebbero una validissima (e più efficente/efficace) alternativa aftermarket alle altre lampadine "speciali" tipo Nightvision, ecc...
E il tutto, senza rischiare di andare in revisione qualora controllati.

Non credo si tratti di cambiare solo una lampadina, quindi cmq non sarà legale secondo me effettuare la sostituzione

Restando sotto i 2000 lumen di emissione la normativa non prevede ulteriori obblighi per il gruppo proiettore anteriore: equivalgono alle alogene, insomma.
Pertanto, se omologate (come peraltro anche le xeno aftermarket "tradizionali", ma non montabili per via dei costosi obblighi di cui sopra), non vedo dove sia il problema.
Non credo di sbagliare, ma in ogni caso magari la redazione 4ruotata potrebbe chiarire....

Se hanno luminosità assimilabile a quella dei fari alogeni, dove sta l'utilità del trapianto?
 
aldogiavaldi ha scritto:
sono alla terza auto con gli xeno, prima normali, poi bixeno adattivi.
Rinunciarci dopo tutti questi anni di guida in svariate condizioni meteo e tutte le tipologie di strade possibili è praticamente impossibile.
Infatti la mia prossima auto avrà gli xeno almeno, se poi saranno bixeno meglio ancora, sono un requisito fondamentale.
E' una questione di sicurezza, se poi si guida molto, come capita a me, in strade mal illuminate (abito nella bassa padana in campagna) e si guida spesso con la nebbia sono fondamentali.
Dagli xeno ai bixeno adattivi c'è anche una bella differenza, i miei bixeno seguono la strada, le curve, il fascio si adatta con la velocità e in autostrada diventa più lungo e profondo.
Con gli abbagglianti inseriti sembra di illuminare a giorno.
Altro fatto fondamentale, oltre a illuminare più profondamente, è la luce ai lati della strada che si diffonde, lo noto spesso perché a volte di notte trovo degli "imbecilli" in bici senza fari, senza giubbotto catarifrangente ai lati della strada e spesso mi chiedo se non avessi gli xeno riuscirei a scorgerli così chiaramente ?
A volte guido l'auto di mia moglie che ne è sprovvista, cavoli mi chiedo, ma sono accese le luci ? Sembra buio pesto......
Quindi per me xeno o bixeno = sicurezza.
Se si guida molto in auto meglio magari rinunciare ai cerchi in lega ma agli xeno no!



AGGIORNAMENTO DEL 22/09
e' una settimana che uso un auto di un familiare, non sto usando la mia coi bixeno.

Beh sinceramente mi aspettavo peggio, nel senso che credevo di non vederci un tubazzo e invece..........la luce non è malaccio, certo sento la mancanza soprattutto della funzione adattiva più che della luce estremamente bianca degli xeno.
Dopo anni che guido con fari che si adattano alla strada, che girano in curva, con la luce supplementare di svolta, con questi fari fissi è si un po' diverso
Ma non ho avuto particolari problemi, anzi mi aspettavo decisamente il peggio.

Certo, rispetto ai miei fari con questa con fari tradizionali ho usato di più gli abbaglianti soprattutto in aperta campagna, con la mia coi bixeno non li uso praticamente mai, non ne ho bisogno dato che illuminano molto in profondità e ai lati......

Insomma NON mi sono trovato malaccio dai, devo essere sincero!

Unico fatto che l'auto in questione montava delle lampadine tradizionali alogene della Osram, a luce bianca, le osram night breaker plus h7, mi spiegava il proprietario che con le originali normali sempre della Osram la luce NON era così bianca, anzi era piuttosto giallognola e penosa!

Da quando ha montato le osram night breaker plus h7 rispetto alle alogene di serie dice che ha guadagnato parecchio nella guida notturna, le ha pagate 34 euro e ovviamente sono omologate, sono un ricambio per le lampade alogene di serie.

Oltretutto mi diceva che il faro ne ha anche guadagnato in estetica, prima se osservava il faro era giallognolo, ora la luce si vede che è bella bianca.

Settimana prossima riprenderò la mia auto coi bi-xeno e vi "illuminerò", ops vi aggiornerò dai....buona domenica!

Appunto.....
la cosa migliore ( quella che giustifica la spesa IMO ) di tutto il complesso e' l' adattativita'
 
Back
Alto