<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> xeno: ne vale la pena?? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

xeno: ne vale la pena??

Rambogrigio ha scritto:
sampei73 ha scritto:
in previsione di cambiare l'auto mi chiedo: vale la pena spendere per avere gli xeno come optional??

domanda: con gli xeno la notte la differenza di visibilità è sostanziale oh no??

grazie

Non voglio confonderti le idee visto che tutti o quasi decantano come miracolosi questi fari, io li ho avuti sulla mia x5 perchè di serie, ma se devo dire di avere capito la differenza fra questi e quelli della serie 5 che avevo e che ne era priva, direi una bugia. Io non li acquisterei con quel che costano e sorattutto in caso di sostiruzione o guasto sono dolori.

non posso che concordare.....
gia' nei post prima infatti avevo espresso dubbi.
Forse piu' che gli xeno, e' validissimo il principio dell' adattativo
 
Qualcuno mi h a detto mai più senza xenon e qualcun'altro condivide con me che senza xenon si cammina lo stesso.
Io non volevo fare l"ignorante tecnologico " nella mia prima uscita; discutere di quasi normalità pure coi fari alogeni, ma poichè il post discute se vale la pena in questioni di costi/benefici, mbè io allora io ribadisco (come pure Gasato e altri hanno detto) che alla fine si vive e si viaggia pure senza xenon.
Spendere centinai di ero in più per gli xeno; vale la pena?
Se poi uno ha i soldi oppure i capricci della tecnologia, può fare quello che vuole, noi giudichiamo le luci, non i portafogli.
 
ilopan ha scritto:
Qualcuno mi h a detto mai più senza xenon e qualcun'altro condivide con me che senza xenon si cammina lo stesso.
Io non volevo fare l"ignorante tecnologico " nella mia prima uscita; discutere di quasi normalità pure coi fari alogeni, ma poichè il post discute se vale la pena in questioni di costi/benefici, mbè io allora io ribadisco (come pure Gasato e altri hanno detto) che alla fine si vive e si viaggia pure senza xenon.
Spendere centinai di ero in più per gli xeno; vale la pena?
Se poi uno ha i soldi oppure i capricci della tecnologia, può fare quello che vuole, noi giudichiamo le luci, non i portafogli.

in ritardo, scusa, ma ti ho risposto in MP
 
sampei73 ha scritto:
in previsione di cambiare l'auto mi chiedo: vale la pena spendere per avere gli xeno come optional??

domanda: con gli xeno la notte la differenza di visibilità è sostanziale oh no??

grazie

Io ho i bi-xeno (optionals) sulla Brera 1.750 Tbi abbinati al lavafari. Devo dire che la differenza percepita è notevole ma, con gli anabbaglianti, non tanto come profondità del fascio luminoso, bensì come intensità, come luminosità e, come ha detto qualcuno, illuminano meglio il ciglio della strada, cosa utile per vedere subito ciclisti e pedoni. Con gli abbaglianti penso ci sia una sensibile differenza a favore dello xenon anche come profondità. Si dice che l'intensità luminosa sia in genere doppia rispetto ad una lampadina alogena. Attenzione alle lampade allo xeno aftermarket perché ho letto che possono non essere buone e inoltre occorrerebbe mettere anche il lavafari (pulendo i fari evita problemi al fascio luminoso), perché addirittura si potrebbe essere soggetti a multa in caso di mancanza di tale abbinamento.
Secondo me la spesa in più è da fare perché migliora la sicurezza di guida.
 
gasato70 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Per gasato ( mannaggia a non quotare )

Appunto.....
anche Tu fra i dubbiosi allora :?:

Mah... Più che altro è perchè sinora ho sempre guidato senza, e quando mi capita di avere problemi di visibilità laterale, soprattutto, mi accendo i fendi per quel poco che mi serve e poi li spengo...
Non ho mai avuto, se non in rari casi, la necessità di viaggiare di notte, dove molto probabilmente gli XENON danno il meglio di sè...

Per il percorso che faccio io le alogene assolvono debitamente al loro compito...

Poi è ovvio che se dovessi provarli e constatare la loro effettiva efficacia, potrei pensare di valutarli in un prossimo acquisto...
Ma non è questo il fatto....

Il fatto è proprio che si dica a priori che se non si hanno gli XENON si possa rischiare di diventare dei "fantasmi" invisibili.... !!!

Ben venga il progresso e la tecnologia... Ma la stragrande maggioranza di noi ( io guido da 25 anni) fino a poco tempo fa è sempre andata in giro senza... E tutti con le nostre belle alogene accese, e tanti magari anche senza i fendi...

Quindi ripeto.. OK agli XENON, ma si vive lo stesso anche senza... ;) 8) 8)
Se guidi da 25 anni allora quasi quasi hai guidato auto anche senza alogene... Certo si guida lo stesso, ma prima le alogene, poi gli xeno e chissà più avanti i led... È un altro vedere
 
Qui c'è una risposta interessante, anche se datata:

http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20060811071238AAMIDuc
 
Suby01 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Per gasato ( mannaggia a non quotare )

Appunto.....
anche Tu fra i dubbiosi allora :?:

Mah... Più che altro è perchè sinora ho sempre guidato senza, e quando mi capita di avere problemi di visibilità laterale, soprattutto, mi accendo i fendi per quel poco che mi serve e poi li spengo...
Non ho mai avuto, se non in rari casi, la necessità di viaggiare di notte, dove molto probabilmente gli XENON danno il meglio di sè...

Per il percorso che faccio io le alogene assolvono debitamente al loro compito...

Poi è ovvio che se dovessi provarli e constatare la loro effettiva efficacia, potrei pensare di valutarli in un prossimo acquisto...
Ma non è questo il fatto....

Il fatto è proprio che si dica a priori che se non si hanno gli XENON si possa rischiare di diventare dei "fantasmi" invisibili.... !!!

Ben venga il progresso e la tecnologia... Ma la stragrande maggioranza di noi ( io guido da 25 anni) fino a poco tempo fa è sempre andata in giro senza... E tutti con le nostre belle alogene accese, e tanti magari anche senza i fendi...

Quindi ripeto.. OK agli XENON, ma si vive lo stesso anche senza... ;) 8) 8)
Se guidi da 25 anni allora quasi quasi hai guidato auto anche senza alogene... Certo si guida lo stesso, ma prima le alogene, poi gli xeno e chissà più avanti i led... È un altro vedere

Certamente.... Guai se non si progredisse.... Ma in questo momento, non vedo perchè XENON sì e tutto il resto no... Ben venga che esistano e che migliorino la visibilità...

Ma sarò ben lieto di averli quando faranno ormai parte della dotazione di base di qualsiasi vettura... (visto che passano come strumenti per la sicurezza...!! )

Fino ad allora preferisco spendere XXX centinaia di ?uri in altro modo... ;)
 
gasato70 ha scritto:
Ma sarò ben lieto di averli quando faranno ormai parte della dotazione di base di qualsiasi vettura... (visto che passano come strumenti per la sicurezza...!! )

Si si.... ma non mi illuderei che quando passassero effettivamente a dotazione di base ( e magari obbligatoria in quanto di sicurezza ) il consumatore poi non li paghi.

Preferisco avere la scelta di pagarli, oppure farne a meno, che trovarmi l'auto piena di tecnilogie rese obbligatorie dal legislatore, ma che poi pago io.
 
Tutto ciò che attiene sia al lusso che alla sicurezza inizialmente è prerogativa delle auto più costose, poi, con la diffusione e il calo dei costi, diventa per tutti. E' avvenuto così per le cinture di sicurezza, per gli alzavetri elettrici, per il tergilunotto posteriore, per le gomme ribassate e larghe, per l'aria condizionata, per l'ABS, l'airbag, il controllo stabilita, l'hill holder e chi più ne ha più ne metta.

E' chiaro che si può vivere senza xenon e anch'io fino a due mesi fa avevo guidato per 40 anni senza problemi anche privo di xenon, però è evidente che si tratta di una tecnologìa che migliora la sicurezza in automobile, è inutile girarci attorno.

Se io sono disposto, oggi, a spendere 500 euro per avere (quando fa buio) un 5% di sicurezza in più li opziono, se non sono disposto no e tanti saluti. Perché però diventino obbligatori e comunque presenti su tutte le auto occorrerà ancora un po' di tempo.
 
pilota54 ha scritto:
Tutto ciò che attiene sia al lusso che alla sicurezza inizialmente è prerogativa delle auto più costose, poi, con la diffusione e il calo dei costi, diventa per tutti. E' avvenuto così per le cinture di sicurezza, per gli alzavetri elettrici, per il tergilunotto posteriore, per le gomme ribassate e larghe, per l'aria condizionata, per l'ABS, l'airbag, il controllo stabilita, l'hill holder e chi più ne ha più ne metta.

E' chiaro che si può vivere senza xenon e anch'io fino a due mesi fa avevo guidato per 40 anni senza problemi anche privo di xenon, però è evidente che si tratta di una tecnologìa che migliora la sicurezza in automobile, è inutile girarci attorno.

Se io sono disposto, oggi, a spendere 500 euro per avere (quando fa buio) un 5% di sicurezza in più li opziono, se non sono disposto no e tanti saluti. Perché però diventino obbligatori e comunque presenti su tutte le auto occorrerà ancora un po' di tempo.

Questo è più che evidente... ;)
 
gasato70 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Per gasato ( mannaggia a non quotare )

Appunto.....
anche Tu fra i dubbiosi allora :?:

Mah... Più che altro è perchè sinora ho sempre guidato senza, e quando mi capita di avere problemi di visibilità laterale, soprattutto, mi accendo i fendi per quel poco che mi serve e poi li spengo...
Non ho mai avuto, se non in rari casi, la necessità di viaggiare di notte, dove molto probabilmente gli XENON danno il meglio di sè...

Per il percorso che faccio io le alogene assolvono debitamente al loro compito...

Poi è ovvio che se dovessi provarli e constatare la loro effettiva efficacia, potrei pensare di valutarli in un prossimo acquisto...
Ma non è questo il fatto....

Il fatto è proprio che si dica a priori che se non si hanno gli XENON si possa rischiare di diventare dei "fantasmi" invisibili.... !!!

Ben venga il progresso e la tecnologia... Ma la stragrande maggioranza di noi ( io guido da 25 anni) fino a poco tempo fa è sempre andata in giro senza... E tutti con le nostre belle alogene accese, e tanti magari anche senza i fendi...

Quindi ripeto.. OK agli XENON, ma si vive lo stesso anche senza... ;) 8) 8)
Se guidi da 25 anni allora quasi quasi hai guidato auto anche senza alogene... Certo si guida lo stesso, ma prima le alogene, poi gli xeno e chissà più avanti i led... È un altro vedere

Certamente.... Guai se non si progredisse.... Ma in questo momento, non vedo perchè XENON sì e tutto il resto no... Ben venga che esistano e che migliorino la visibilità...

Ma sarò ben lieto di averli quando faranno ormai parte della dotazione di base di qualsiasi vettura... (visto che passano come strumenti per la sicurezza...!! )

Fino ad allora preferisco spendere XXX centinaia di ?uri in altro modo... ;)
ti capisco, sono il primo a dire dipende da che auto guidi. Passare dai penosi faro della 156 agli xeno è tutto un altro mondo. Già i fari della clio II prima che il faro si rovinasse erano moto più luminosi. Resta il fatto che per la mia esperienza gli xeno sono tutta un'altra cosa
 
BelliCapelli3 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
Ma sarò ben lieto di averli quando faranno ormai parte della dotazione di base di qualsiasi vettura... (visto che passano come strumenti per la sicurezza...!! )

Si si.... ma non mi illuderei che quando passassero effettivamente a dotazione di base ( e magari obbligatoria in quanto di sicurezza ) il consumatore poi non li paghi.

Preferisco avere la scelta di pagarli, oppure farne a meno, che trovarmi l'auto piena di tecnilogie rese obbligatorie dal legislatore, ma che poi pago io.
Non ne sarei così sicuro. Nel 1993 ho pagato quasi 18 mln una 106 xt 1100 con al max i fendinebbia. Adesso con meno di 10000 euro hai esp autoradio airbag (doppio) abs di serie
 
Non so se ne abbiate o meno parlato in questo thread, però mi pare di ricordare che esistano una sorta di xeno "a bassa potenza" (25 W invece dei 35 canonici) che emettono entro i 2000 lumen, limite al di sopra del quale la normativa imporrebbe il montaggio di lavavetri e regolatore automatico in altezza del fascio luminoso: se confermato, si tratterebbe di una valida alternativa, legale!
 
Ecco, restando entro i 2000 lumen di emissione, sarebbero una validissima (e più efficente/efficace) alternativa aftermarket alle altre lampadine "speciali" tipo Nightvision, ecc...
E il tutto, senza rischiare di andare in revisione qualora controllati.
 
Back
Alto