<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> xeno: ne vale la pena?? | Il Forum di Quattroruote

xeno: ne vale la pena??

in previsione di cambiare l'auto mi chiedo: vale la pena spendere per avere gli xeno come optional??

domanda: con gli xeno la notte la differenza di visibilità è sostanziale oh no??

grazie
 
sampei73 ha scritto:
in previsione di cambiare l'auto mi chiedo: vale la pena spendere per avere gli xeno come optional??

domanda: con gli xeno la notte la differenza di visibilità è sostanziale oh no??

grazie

Dipende da che macchina vieni. Io avevo la 156 con gli alogeni e la differenza è abissale in termini di visibilità
 
vale la pena se fai tanta strada extraurbana e di notte, specie con la nebbia, impagabile, però in città serve ma poco (se be illuminata) idem l'autostrada con i catadiottri. Io viaggio tanto di notte ma in autostrada, pur volendoli comprare da 10 anni non so se me li posso permettere neppure sulla prossima auto, però me la cavo seguendo le lucine rosse davanti i catarinfrangenti in autostrada
 
Se tu parti dal presupposto che il denaro speso per la sicurezza è ben speso, direi proprio di sì.
Come tante altre componenti, basta che ti evitino, anche una sola volta, un piccolo urto o incidente ed il loro costo s'è già ammortizzato.
 
Come extras nell'auto precedente avevo tettuccio elettrico, fari e tergicristalli automatici, keyless e radio 6 cd, ebbene in confronto agli xeno che ho ora erano soldi buttati quindi se hai un budget limitato e devi scegliere io non avrei dubbi.
Non li presi perche' vivevo e lavoravo in centro citta' ma bastarono 2 volte fuori per farmene pentire anche perche' in questa ca..o di nazione non esistono catarifrangenti laterali
 
arizona77 ha scritto:
Ti vedo molto deciso ;)

Nessun dubbio. Ce li ho su entrambe le auto di casa, in entrambi i casi adattivi. Sono uno spettacolo, non c'é che dire. Ma per i 1500 euri medi che ti chiedono, illiminano bene anche dei buoni alogeni.

Dopodiché la mia attuale auto é usata e ci ho trovato sopra ogni ben di Dio, quindi ben venga. Sperando di non aver preso vizi irrinunciabili al prossimo cambio... :D
 
Quelli di una decina di anni fa non li avrei consigliati: l'elevato contrasto faceva si che la differenza tra la zona massimamente illuminata e quelle subito adiacenti fosse troppo elevata, facendoti vedere (a causa dell'adattamento della pupilla alla maggior intensità della luce) peggio a grande distanza rispetto ad un semplice e meno luminoso alogeno. Oggi gli xenon sono un'altra cosa, però il problema appena descritto a mio avviso, anche se di entità ridotta, rimane. Poi c'è il discorso prezzo e ricambi, ma l'hanno già affrontato gli altri.
 
Back
Alto