<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> XC60 vs Q5 vs X3 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

XC60 vs Q5 vs X3

Fancar_ ha scritto:
BIGJAY ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il fatto che sia un motore obsoleto non vuol dire che vada male anzi.
Ma per me rimane comunque un motore vecchio.
E da qui a definirlo lo stato dell'arte ce ne passa.
Ogni quanto kilometri si fanno i tagliandi?
Quanti litri d'olio tiene la coppa?
Se non sbaglio ha anche la cinghia di distribuzione piuttosto costosa da cambiare.
Sta per uscire o è uscito l'XC 60 con il nuovo motore biturbo?
Quanto costa? 40 e qualche mila ??
Con un cilindro in più e il cambio automatico di vecchia concezione (questo si che oltre a essere vecchio anagraficamente è anche vecchio tecnologicamente) non venitemi a dire che consuma come l'X3 o il Q5 e ci metto anche il GLK.
In ultimo non è vero che gli altri sono più vecchi.
Il 2.0d 177 cv Bmw è nato da 1 anno e mezzo, mentre il 2.0 TDI Audi/Vag deriva dal 1968 cm3 iniettore pompa nato con l'Audi A3 nel 2002.

Allora l'ultimo d5 da 185cv è entrato nel mercato nel 2006 in occasione dell'uscita dell's80 serie attuale e dall'aprile di quest'anno è stato sostituito col nuovo biturbo, quindi non è proprio un vecchietto, ad eccetto per il giudizio dei tempi l'architettura a 5 cil., visto che tutt'ora ford non ha fatto un perfetto do ut des nei confronti di Volvo per passarle un 6 cil diesel come ha fatto con Jaguar. Rimane senz'altro tra i migliori per il suo frazionamento, interamente in alluminio, iniettori piezoelettrici, tagliandi ogni 30k km e la cinghia ha cambi fissati a 250k km, senza contare che non mangia nemmeno una goccia d'olio.
non è il caso di intimare niente a nessuno....o fare riferimento ad eventuali epiteti tenuti a freno.
Saluti

:?: :?: :?:
 
Questo è quello che penso io, e da appassionato d'auto quale sono ne discuto volentieri e con piacere: non è il caso di intimare niente a nessuno....o fare riferimento ad eventuali epiteti tenuti a freno.
Saluti
 
Comunque ritornando in topic sul cambio geartronic (che ho) ti dò ragione al 1000%. Come ho avuto modo di scrivere nella sezione Volvo, manca una modalità sport del cambio, che è di impostazione molto all'americana. Nonostante in Casa ci sia il Powershift ma per ora montato solo sul 2.0d, non posso che auspicare, ma la vedo dura, una più stretta collaborazione tra Volvo e l'Aisin per incontrare maggiormente i gusti europei. Un rapporto privilegiato come avviene per intenderci tra BMW e la ZF.
 
Sono d'accordo con AlexV70 per molte cose.
Il 2400 volvo è un motore che va provato. Fa percepire la coppia molto più di altri motori, riprende ottimamente ai bassi ed allunga discretamante.
Tutto questo consumando veramente poco (c'è chi con le V70-S60 precedenti sta sui 16 con un litro). Senza contare l'affidabilità a prova di bomba.
E io mi riferisco al monoturbina.

Se mi dicessero di scegliere tra un 4 cilindri o il D5 sotto una SUV, solo dal punto di vista tdel piacere di guida, penso che sceglierei di sicuro il 5 cilindri perchè ha un'indole che meglio si adatta alla tipologia di vettura.

Peccato che poi arrivi il geartronic a mandare in vacca tutto. Per carità, se uno cerca solo il confort ha trovato quello che fa per lui (eguaglia quasi il multitronic, anche perchè alle basse velocità sembra di viaggiare con metà frizione premuta), però se si vuole sfruttare il motore o si bada all'economia di esercizio, non è il cambio più adatto.

Se poi ci sia aggiunge che la cilindrata di 2400cc può spaventare qualcuno ed il frazionamento a 5 cilindri è a metà del guado tra un 4 cilindri (rispetto al quale è più piacevole) e un 6 (rispetto al quale è più rumoroso), la frittata è fatta.

Per quanto riguarda i consumi, c'è da dire che, stando alla prova di 4r la XC60 D5 Automatica va un po' di più della Q5 170cv manuale e un po' meno della X3 177cv. Per contro la classifica si ribalta a livello dei consumi. Infatti l'audi, pur essendo manuale consuma più di tutte, la volvo sta nel mezzo e la bmw vince.
 
BIGJAY ha scritto:
Comunque ritornando in topic sul cambio geartronic (che ho) ti dò ragione al 1000%. Come ho avuto modo di scrivere nella sezione Volvo, manca una modalità sport del cambio, che è di impostazione molto all'americana. Nonostante in Casa ci sia il Powershift ma per ora montato solo sul 2.0d, non posso che auspicare, ma la vedo dura, una più stretta collaborazione tra Volvo e l'Aisin per incontrare maggiormente i gusti europei. Un rapporto privilegiato come avviene per intenderci tra BMW e la ZF.

Non so se è vero o meno, però a quanto pare il comportamento del geartronic è dovuto principalmente alla gestione software di impronta un po' troppo americaneggiante. Quello che manca non è tanto una gestione sportiva ma proprio una rivistazione totale della gestione del blocco del convertitore. Infatti, anche introducendo una gestione sportiva più veloce e diretta, rimarrebbe il problema della gestione in D. Il fatto che il convertitore slitta tanto non si riflette infatto solo sulle performance ma anche sui consumi (anche se l'incremento è lieve).

Se proprio dovessi scegliere un cambio da trapiantare, punterei dritto allo steptronic, che rappresenta lo stato dell'arte tra i 6m. Dolce e veloce in D, diventa quasi istantaneo in DS e sequenziale. Addirittura, le ultime edizioni montate sui 177cv, mi hanno fatto un'impressione migliore che non il DSG (io però ho provato solo quello montato sulla A3 pde, percui dovrei provare l'ultima release di cui parlava lorenz per ratificare quest'ultima affermazione).
 
key-one ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Devi tener conto anche del fatto che l'XC60 ha il motore trasversale quindi nella guida sportiva al limite ha un comportamento molto peggiore degli altri due.. :wi

Caro Tourillo, a prescindere dal confronto XC60, X3 ,Q5 , vuoi per cortesia spiegare meglio la tua affermazione ? In che modo il motore trasversale peggiora il comportamento nella guida sportiva? Tutte le auto con tale disposizione meccanica presentano questo comportamento , o dipende dalla lunghezza dei 2 semiassi? Quindi solo quelle che hanno i due semiassi di diversa lunghezza presentano un peggioramento dell'handling?
E la Mini invece che prevede un accorgimento per eliminare tale differenza ha ,anche per questo ,un comportamento sportivo? Grazie delle risposte.Saluti

Allora,niente risposte :( sulla questione tecnica motore trasversale?
 
Uè!..Ciao!..Scusa non avevo visto!.. :D
Comunque sì, per quel che ne so io la mini ha un accorgimento per questo "difetto"..perlomeno quella vecchia io sapevo che praticamente invece di avere il motore davanti al passeggero ed il cambio davanti al guidatore (dico così per spiegarti) come tutte le auto normali a motore trasversale, ha il motore messo trasversalmente ma in centro ed il cambio dietro al motore, in pratica il cambio è fra il motore e la plancia..di modo da avere una disposizione del peso più centrale possibile..su quella restyling non so se hanno mantenuto la stessa disposizione visto che condividono i motori con la Peugeot..

Comunque un motore trasversale inficia la guida sportiva per svariati motivi, se compri dei giornali (tipo Automobilismo) che pesano l'auto "su 4 bilance" in modo da vedere com'è distribuito il peso sulle 4 ruote vedrai che le auto a motore trasversale sono leggermente sbilanciate verso destra (perchè c'è il motore), è vero che poi spesso l'auto viaggia con solo il guidatore a bordo, però...
Poi comunque un motore disposto trasversalemente non puoi infilarlo tanto dentro alla macchina come su una BMW (avendo tu un serie3 immagino che capisca che cosa intendo, ti basta aprire il cofano e guardare, hai il quarto cilindro praticamente in plancia :D ) e quindi hai il baricentro molto sbilanciato verso l'anteriore..quindi hai parecchio sottosterzo..e nella guida al limite l'anteriore potrebbe fare da perno e far partire di culo la macchina..non so se tu hai mai guidato una vecchia Saxo..era divertentissima per fare il cretino proprio per questi difetti.. :D :lol: :D
 
ZEUSBIMBA:"[/quote]
Si vede che le volvo ti piaciono propio, però dire che il suo motore sotterra gli altri è un pò troppo....... a livello di motori la volvo non è certo un punto di riferimento è questo è un dato oggettivo non soggettivo[/quote]"

Delle Volvo non me ne piace una a parte l'XC60. Posseggo BMW, VW, Renault, Ford, Fiat ma non volvo. Quindi non mi pare di esser di parte.
Oltretutto ho avuto od ho ancora il 177 bmw, il 170 vwaudi e il D5 volvo. Inoltre parlo avendoli usati tutti per almeno 40 mila km l'uno, ma nel caso d5 e vw oltre 100 mila ciascuno.
Guardando alla stazza delle macchine in questione ritengo piu' adatto il D5. Se poi consideri che costa pure meno dei 2000cc di audi e bmw, per me non c'e' partita.
Poi, ma e' un gusto personale, l'XC60 e' parecchio piu' bello, pare di una categoria superiore.
Cmq il D5 va molto molto bene e consuma poco. Per confronto, se con passat 130 tiptronic faccio di media 11,5 al litro, con V70 D5 geartronic faccio 13. Pero' il v70 va di piu' e pesa di piu'. Un D5 su passat consumerebbe ancora meno.
 
Fancar_ ha scritto:
AlexV70 ha scritto:
[Quoto: da ex possessore del 5 cilindri vi assicuro che e' un motore eccezionale: spinge sempre bene, consuma poco ed e' indistruttibile.
I motori che vanno bene non li fanno solo da 3 o 4 anni a questa parte.
Li facevano anche una volta.
Ciò non toglie che il 5 cilindri sia un motore di vecchia concezione che non incontra più i gusti del pubblico, che ricerca o la massima economia d'esercizio di un 4 cilindri, o l'esuberanza e raffinatezza di un 6 cilindri.

Motore di vecchia concezione:
Per me hai detto una cavolata: il D5 e' un motore di concezione recente tutto in alluminio, e' un diesel veloce a costruzione leggera ed ha dimostrato di esser robustissimo. Caratteristiche che forse solo bmw puo' uguagliare, (VW non se ne parla). Il D5 ha pero' il pregio di esser piu' sofisticato avendo 5 cilindri.
Che poi secondo te l'avere 5 cilindri sia indice di obsolescenza tecnologica, allora significa che preferisci il 2500 4 cilindri del ducato, oppure che preferiresti avere sul Q5 un 2000d 3 cilindri di nuova concezione. Io no.

Massima economia di esercizio:
come mai il Q5 2000 consuma di piu' ?

La gente non sceglie l'architettura a 5 cilindri:
Puo' essere, ma credo che la gente si preoccupi molto di piu' della maggior cilindrata. Oggi la gente punta al 2000 oppure al 3000. Il 2400 e' fregato dalla moda. Pero' il cliente volvo non si fa fregare dalla moda, bada alla sostanza e sa che col D5 ce n'e' tanta.

Comunque alla fine se non hai mai vissuto col D5 non lo puoi giudicare. Io ti dico che e' un motore eccezionale.
 
BIGJAY ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il fatto che sia un motore obsoleto non vuol dire che vada male anzi.
Ma per me rimane comunque un motore vecchio.
E da qui a definirlo lo stato dell'arte ce ne passa.
Ogni quanto kilometri si fanno i tagliandi?
Quanti litri d'olio tiene la coppa?
Se non sbaglio ha anche la cinghia di distribuzione piuttosto costosa da cambiare.
Sta per uscire o è uscito l'XC 60 con il nuovo motore biturbo?
Quanto costa? 40 e qualche mila ??
Con un cilindro in più e il cambio automatico di vecchia concezione (questo si che oltre a essere vecchio anagraficamente è anche vecchio tecnologicamente) non venitemi a dire che consuma come l'X3 o il Q5 e ci metto anche il GLK.
In ultimo non è vero che gli altri sono più vecchi.
Il 2.0d 177 cv Bmw è nato da 1 anno e mezzo, mentre il 2.0 TDI Audi/Vag deriva dal 1968 cm3 iniettore pompa nato con l'Audi A3 nel 2002.

Allora l'ultimo d5 da 185cv è entrato nel mercato nel 2006 in occasione dell'uscita dell's80 serie attuale e dall'aprile di quest'anno è stato sostituito col nuovo biturbo, quindi non è proprio un vecchietto, ad eccetto per il giudizio dei tempi l'architettura a 5 cil., visto che tutt'ora ford non ha fatto un perfetto do ut des nei confronti di Volvo per passarle un 6 cil diesel come ha fatto con Jaguar. Rimane senz'altro tra i migliori per il suo frazionamento, interamente in alluminio, iniettori piezoelettrici, tagliandi ogni 30k km e la cinghia ha cambi fissati a 250k km, senza contare che non mangia nemmeno una goccia d'olio.

ESATTO !
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Sono d'accordo con AlexV70 per molte cose.
Il 2400 volvo è un motore che va provato. Fa percepire la coppia molto più di altri motori, riprende ottimamente ai bassi ed allunga discretamante.
Tutto questo consumando veramente poco (c'è chi con le V70-S60 precedenti sta sui 16 con un litro). Senza contare l'affidabilità a prova di bomba.
E io mi riferisco al monoturbina.

Se mi dicessero di scegliere tra un 4 cilindri o il D5 sotto una SUV, solo dal punto di vista tdel piacere di guida, penso che sceglierei di sicuro il 5 cilindri perchè ha un'indole che meglio si adatta alla tipologia di vettura.

Peccato che poi arrivi il geartronic a mandare in vacca tutto. Per carità, se uno cerca solo il confort ha trovato quello che fa per lui (eguaglia quasi il multitronic, anche perchè alle basse velocità sembra di viaggiare con metà frizione premuta), però se si vuole sfruttare il motore o si bada all'economia di esercizio, non è il cambio più adatto.

Se poi ci sia aggiunge che la cilindrata di 2400cc può spaventare qualcuno ed il frazionamento a 5 cilindri è a metà del guado tra un 4 cilindri (rispetto al quale è più piacevole) e un 6 (rispetto al quale è più rumoroso), la frittata è fatta.

Per quanto riguarda i consumi, c'è da dire che, stando alla prova di 4r la XC60 D5 Automatica va un po' di più della Q5 170cv manuale e un po' meno della X3 177cv. Per contro la classifica si ribalta a livello dei consumi. Infatti l'audi, pur essendo manuale consuma più di tutte, la volvo sta nel mezzo e la bmw vince.

Ciao Andrea,
ti dico pero' che i nuovi geartronic slittano molto meno rispetto a quello del mio V70 della serie precedente. Il blocco convertitore parte dalla terza in su pero' in prima e seconda slitta molto meno. Inoltre, importantissimo, la marcia rimane anche a 1200 giri e non "cade" sotto i 1600. Prima quando i giri motore scendevano a 1500-1600 la marcia si disinnestava ed il motore andava al minimo, poi riacceleravi e doveva riattaccarsi. Adesso invece e' molto vicino al nuovo cambio del bmw. Insomma, non e' male.
 
Back
Alto