<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> XC60 vs Q5 vs X3 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

XC60 vs Q5 vs X3

Riassumento brevemente
Su BMW rti posso dire qualche particolare in più perchè lo conosco meglio

BMW X3

PRO.
è la più tecnologica e raffinata meccanicamente, ma è anche quella più vecchia.
Motore eccellente come elasticità, rotondità, consumi.
E' la migliore su strada come sterzo, agilità, divertimento, bilanciamento, inserimento in curva, mantenimento della traiettoria.
Il prodotto è collaudatissimo è statisticamente da pochissime noie: secondo le stime ADAC è una delle auto più affidabili.
Ovvio che su un forum troverai persone che si lamentano.
Consumi non migiori, ma di gran lunga migliori della concorrenza
Sconto consisteni.
Cambio automatico allo stato dell'arte per logica, funzionamento.

CONTRO.

Confort inferiore a Q5 e XC60
Linea datata e prossima alla sostituzione.
Progetto maggiormente datato per quanto riguarda la sicurezza degli occupanti

Audi Q5

PRO.
Linea moderna ed alla moda, sobria e di classe.
Abitabilità buona
Buon confort
Finture appaganti.

CONTRO
Sterzo meno comunicativo dell'X3, auto tendenzialmente sottosterzante anche senza forzare il ritmo nele curve strette, avantreno impacciato.
Consumi superiori all'X3, prestazioni solo discrete sia in accelerazione che in ripresa.

Volvo XC60

PRO.
Attenzione prestata alla sicurezza degli occupanti.
Sedili anteriori al vertice della categoria come confort di seduta.
Vivibilità interna molto buona.
Attenzione volta alla sicurezza dei bambini.
Confort di livello.
.
CONTRO:

Motore 5 cilindri obsoleto con consumi alti.
Prestazioni discrete in rapporto alla cilindrata ed ai consumi.
Comportamento stradale turistico poco caratterizzato sportivamente.
Cambio automatico di vecchia concezione.
 
Fancar_ ha scritto:
BMW X3

PRO.
Cambio automatico allo stato dell'arte per logica, funzionamento.

Beh l'stronic doppia frizione del q5 è nettamente superiore sia come resa, consumi(aumento rispetto ad un manuale), rapidità...
 
Lorenz-A4 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BMW X3

PRO.
Cambio automatico allo stato dell'arte per logica, funzionamento.

Beh l'stronic doppia frizione del q5 è nettamente superiore sia come resa, consumi(aumento rispetto ad un manuale), rapidità...
Sul 2.0 TDI adesso si può avere giusto?
Si l'S- tronic è un ottimo cambio.
Ma se ha la logica di funzionamento del DSG a olio montato sulle trasversali per me è meglio lo Steptronic.
Ti spiego: con il DSG....se schiacci poco va benissimo...se schiacci a meta....cambia le marce sempre come quando schiacci poco.....per farlo cambiare a regimi un pò più elevati bisogna schiacciare tutto.
Personalmente ho avuto quest'esperienza.
Invece lo steptronic l'ho trovato molto più aderente alla pressione dell'acceleratore....
Cosa ne pensi?
 
Fancar_ ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BMW X3

PRO.
Cambio automatico allo stato dell'arte per logica, funzionamento.

Beh l'stronic doppia frizione del q5 è nettamente superiore sia come resa, consumi(aumento rispetto ad un manuale), rapidità...
Sul 2.0 TDI adesso si può avere giusto?
Si l'S- tronic è un ottimo cambio.
Ma se ha la logica di funzionamento del DSG a olio montato sulle trasversali per me è meglio lo Steptronic.
Ti spiego: con il DSG....se schiacci poco va benissimo...se schiacci a meta....cambia le marce sempre come quando schiacci poco.....per farlo cambiare a regimi un pò più elevati bisogna schiacciare tutto.
Personalmente ho avuto quest'esperienza.
Invece lo steptronic l'ho trovato molto più aderente alla pressione dell'acceleratore....
Cosa ne pensi?

Si può avere anche sul 2.0 TDI..e Fancar prova questo Stronic perchè a me è piaciuto un sacco, nel senso che unisce la rapidità del dsg solito, eliminando quelle incertezze dei tradizionali doppia frizione
 
Fancar_ ha scritto:
Riassumento brevemente

Volvo XC60

PRO.
Attenzione prestata alla sicurezza degli occupanti.
Sedili anteriori al vertice della categoria come confort di seduta.
Vivibilità interna molto buona.
Attenzione volta alla sicurezza dei bambini.
Confort di livello.
.
CONTRO:

Motore 5 cilindri obsoleto con consumi alti.
Prestazioni discrete in rapporto alla cilindrata ed ai consumi.
Comportamento stradale turistico poco caratterizzato sportivamente.
Cambio automatico di vecchia concezione.

Scusate ma mi girano un po' le balle. Vedo che con Volvo si va avanti con la fregnaccia dei motori obsoleti (da quando l'ha scritto QR, tutti a ripetere 'sta cosa come pappagalli).
Il D5, primo motore diesel progettato internamente in Volvo ed interamente in alluminio, è uscito nella sua prima versione a fine 2.000 con caratteristiche allora d'avanguardia e ha ricevuto poi costanti aggiornamenti. La maggior parte dei motori diesel in commercio ha una orgine più datata.
Per chi non lo sapesse, attualmente la XC60 non monta più la versione che fu provata da Qr ma le ultime evoluzioni. I due biturbo da 205 e 163 cv ed il monoturbo da 175 cv che ovviamente hanno prestazioni superiori e consumi ridotti rispetto a prima (non che prima i consumi fossero particolarmente alti, altra leggenda metroplitana).
E' ovvio che Volvo non partecipa alla gara "io ha più cavalli degli altri", ma dire che il motore è obsoleto è una solenne caxxata.
Insomma
 
abarbolini ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Riassumento brevemente

Volvo XC60

PRO.
Attenzione prestata alla sicurezza degli occupanti.
Sedili anteriori al vertice della categoria come confort di seduta.
Vivibilità interna molto buona.
Attenzione volta alla sicurezza dei bambini.
Confort di livello.
.
CONTRO:

Motore 5 cilindri obsoleto con consumi alti.
Prestazioni discrete in rapporto alla cilindrata ed ai consumi.
Comportamento stradale turistico poco caratterizzato sportivamente.
Cambio automatico di vecchia concezione.

Scusate ma mi girano un po' le balle. Vedo che con Volvo si va avanti con la fregnaccia dei motori obsoleti (da quando l'ha scritto QR, tutti a ripetere 'sta cosa come pappagalli).
Il D5, primo motore diesel progettato internamente in Volvo ed interamente in alluminio, è uscito nella sua prima versione a fine 2.000 con caratteristiche allora d'avanguardia e ha ricevuto poi costanti aggiornamenti. La maggior parte dei motori diesel in commercio ha una orgine più datata.
Per chi non lo sapesse, attualmente la XC60 non monta più la versione che fu provata da Qr ma le ultime evoluzioni. I due biturbo da 205 e 163 cv ed il monoturbo da 175 cv che ovviamente hanno prestazioni superiori e consumi ridotti rispetto a prima (non che prima i consumi fossero particolarmente alti, altra leggenda metroplitana).
E' ovvio che Volvo non partecipa alla gara "io ha più cavalli degli altri", ma dire che il motore è obsoleto è una solenne caxxata.
Insomma

Straquoto. Ci sarebbe da meravigliarsi non di 4banane, perchè poverini fanno quello che possono, ma di chi ancora lo compra.
 
abarbolini ha scritto:
Scusate ma mi girano un po' le balle. Vedo che con Volvo si va avanti con la fregnaccia dei motori obsoleti (da quando l'ha scritto QR, tutti a ripetere 'sta cosa come pappagalli).
Il D5, primo motore diesel progettato internamente in Volvo ed interamente in alluminio, è uscito nella sua prima versione a fine 2.000 con caratteristiche allora d'avanguardia e ha ricevuto poi costanti aggiornamenti. La maggior parte dei motori diesel in commercio ha una orgine più datata.
Per chi non lo sapesse, attualmente la XC60 non monta più la versione che fu provata da Qr ma le ultime evoluzioni. I due biturbo da 205 e 163 cv ed il monoturbo da 175 cv che ovviamente hanno prestazioni superiori e consumi ridotti rispetto a prima (non che prima i consumi fossero particolarmente alti, altra leggenda metroplitana).
E' ovvio che Volvo non partecipa alla gara "io ha più cavalli degli altri", ma dire che il motore è obsoleto è una solenne caxxata.
Insomma

Il motore volvo non è obsoleto nei contenuti tecnici, anzi è un'ottimo motore, ma resta il fatto che la sua architettura (5 cilindri) e le sue prestazioni complessive siano un passo indietro rispetto alla concorrenza.
La gara "io ho più cavalli degli altri" non è generata dall'offerta, ma dalla domanda.
Mia opinione, naturalmente ;)
 
abarbolini ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Riassumento brevemente

Volvo XC60

PRO.
Attenzione prestata alla sicurezza degli occupanti.
Sedili anteriori al vertice della categoria come confort di seduta.
Vivibilità interna molto buona.
Attenzione volta alla sicurezza dei bambini.
Confort di livello.
.
CONTRO:

Motore 5 cilindri obsoleto con consumi alti.
Prestazioni discrete in rapporto alla cilindrata ed ai consumi.
Comportamento stradale turistico poco caratterizzato sportivamente.
Cambio automatico di vecchia concezione.

Scusate ma mi girano un po' le balle. Vedo che con Volvo si va avanti con la fregnaccia dei motori obsoleti (da quando l'ha scritto QR, tutti a ripetere 'sta cosa come pappagalli).
Il D5, primo motore diesel progettato internamente in Volvo ed interamente in alluminio, è uscito nella sua prima versione a fine 2.000 con caratteristiche allora d'avanguardia e ha ricevuto poi costanti aggiornamenti. La maggior parte dei motori diesel in commercio ha una orgine più datata.
Per chi non lo sapesse, attualmente la XC60 non monta più la versione che fu provata da Qr ma le ultime evoluzioni. I due biturbo da 205 e 163 cv ed il monoturbo da 175 cv che ovviamente hanno prestazioni superiori e consumi ridotti rispetto a prima (non che prima i consumi fossero particolarmente alti, altra leggenda metroplitana).
E' ovvio che Volvo non partecipa alla gara "io ha più cavalli degli altri", ma dire che il motore è obsoleto è una solenne caxxata.
Insomma

Quoto: da ex possessore del 5 cilindri vi assicuro che e' un motore eccezionale: spinge sempre bene, consuma poco ed e' indistruttibile.
La pesante V70 D5 automatica andava molto di piu' e consumava molto meno della leggera passat sw tdi 130 tiptronic che ho ancora. Quindi tutte le volte che leggo che e' un motore con poche prestazioni e che consuma molto mi dico: "ecco un altro (puntini puntini perche' potrei essere troppo offensivo..........) che non ha mai avuto questo motore e NON SA di cosa parla". Ma perche' non cogliete l'occasione per tacere ????
E cmq tra X3 2000d, Q5 2000 tdi, XC60 D5, io dico che XC60 e' tutta un'altra cosa, a parte l'estetica che io trovo di gran lunga la migliore, ma anche come motore li sotterra entrambi. Ha piu' motore e per questo ha piu' immagine, sembra di una mezza categoria superiore. Inoltre consuma come un 2000 o forse meno. Le altre hanno il 3000 ? Chissenefrega, un 3000 su questa categoria di macchine e' anacronistico e sara' una mazzata enorme sulla rivendibilita' futura. Per me meglio dell'XC60 nel mercato oggi non c'e'.
 
AlexV70 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Riassumento brevemente

Volvo XC60

PRO.
Attenzione prestata alla sicurezza degli occupanti.
Sedili anteriori al vertice della categoria come confort di seduta.
Vivibilità interna molto buona.
Attenzione volta alla sicurezza dei bambini.
Confort di livello.
.
CONTRO:

Motore 5 cilindri obsoleto con consumi alti.
Prestazioni discrete in rapporto alla cilindrata ed ai consumi.
Comportamento stradale turistico poco caratterizzato sportivamente.
Cambio automatico di vecchia concezione.

Scusate ma mi girano un po' le balle. Vedo che con Volvo si va avanti con la fregnaccia dei motori obsoleti (da quando l'ha scritto QR, tutti a ripetere 'sta cosa come pappagalli).
Il D5, primo motore diesel progettato internamente in Volvo ed interamente in alluminio, è uscito nella sua prima versione a fine 2.000 con caratteristiche allora d'avanguardia e ha ricevuto poi costanti aggiornamenti. La maggior parte dei motori diesel in commercio ha una orgine più datata.
Per chi non lo sapesse, attualmente la XC60 non monta più la versione che fu provata da Qr ma le ultime evoluzioni. I due biturbo da 205 e 163 cv ed il monoturbo da 175 cv che ovviamente hanno prestazioni superiori e consumi ridotti rispetto a prima (non che prima i consumi fossero particolarmente alti, altra leggenda metroplitana).
E' ovvio che Volvo non partecipa alla gara "io ha più cavalli degli altri", ma dire che il motore è obsoleto è una solenne caxxata.
Insomma

Quoto: da ex possessore del 5 cilindri vi assicuro che e' un motore eccezionale: spinge sempre bene, consuma poco ed e' indistruttibile.
La pesante V70 D5 automatica andava molto di piu' e consumava molto meno della leggera passat sw tdi 130 tiptronic che ho ancora. Quindi tutte le volte che leggo che e' un motore con poche prestazioni e che consuma molto mi dico: "ecco un altro (puntini puntini perche' potrei essere troppo offensivo..........) che non ha mai avuto questo motore e NON SA di cosa parla". Ma perche' non cogliete l'occasione per tacere ????
E cmq tra X3 2000d, Q5 2000 tdi, XC60 D5, io dico che XC60 e' tutta un'altra cosa, a parte l'estetica che io trovo di gran lunga la migliore, ma anche come motore li sotterra entrambi. Ha piu' motore e per questo ha piu' immagine, sembra di una mezza categoria superiore. Inoltre consuma come un 2000 o forse meno. Le altre hanno il 3000 ? Chissenefrega, un 3000 su questa categoria di macchine e' anacronistico e sara' una mazzata enorme sulla rivendibilita' futura. Per me meglio dell'XC60 nel mercato oggi non c'e'.

Si vede che le volvo ti piaciono propio, però dire che il suo motore sotterra gli altri è un pò troppo....... a livello di motori la volvo non è certo un punto di riferimento è questo è un dato oggettivo non soggettivo
 
Il fatto che sia un motore obsoleto non vuol dire che vada male anzi.
Ma per me rimane comunque un motore vecchio.
E da qui a definirlo lo stato dell'arte ce ne passa.
Ogni quanto kilometri si fanno i tagliandi?
Quanti litri d'olio tiene la coppa?
Se non sbaglio ha anche la cinghia di distribuzione piuttosto costosa da cambiare.
Sta per uscire o è uscito l'XC 60 con il nuovo motore biturbo?
Quanto costa? 40 e qualche mila ??
Con un cilindro in più e il cambio automatico di vecchia concezione (questo si che oltre a essere vecchio anagraficamente è anche vecchio tecnologicamente) non venitemi a dire che consuma come l'X3 o il Q5 e ci metto anche il GLK.
In ultimo non è vero che gli altri sono più vecchi.
Il 2.0d 177 cv Bmw è nato da 1 anno e mezzo, mentre il 2.0 TDI Audi/Vag deriva dal 1968 cm3 iniettore pompa nato con l'Audi A3 nel 2002.
 
AlexV70 ha scritto:
[Quoto: da ex possessore del 5 cilindri vi assicuro che e' un motore eccezionale: spinge sempre bene, consuma poco ed e' indistruttibile.
I motori che vanno bene non li fanno solo da 3 o 4 anni a questa parte.
Li facevano anche una volta.
Ciò non toglie che il 5 cilindri sia un motore di vecchia concezione che non incontra più i gusti del pubblico, che ricerca o la massima economia d'esercizio di un 4 cilindri, o l'esuberanza e raffinatezza di un 6 cilindri.
 
Fancar_ ha scritto:
AlexV70 ha scritto:
[Quoto: da ex possessore del 5 cilindri vi assicuro che e' un motore eccezionale: spinge sempre bene, consuma poco ed e' indistruttibile.
I motori che vanno bene non li fanno solo da 3 o 4 anni a questa parte.
Li facevano anche una volta.
Ciò non toglie che il 5 cilindri sia un motore di vecchia concezione che non incontra più i gusti del pubblico, che ricerca o la massima economia d'esercizio di un 4 cilindri, o l'esuberanza e raffinatezza di un 6 cilindri.

In realtà il compratore medio non sa neanche quanti cilindri ha il suo motore...
Non si capisce il perchè il numero dei cilindri determini l'obsolescenza di un motore. Sembra quasi che tutti i motori un tempo fossero 5 cilindri, poi sono arrivati BMW e Audi che hanno inventato i 4 e i 6 cilindri. Mah...
 
Tourillo ha scritto:
Devi tener conto anche del fatto che l'XC60 ha il motore trasversale quindi nella guida sportiva al limite ha un comportamento molto peggiore degli altri due.. :wi

Caro Tourillo, a prescindere dal confronto XC60, X3 ,Q5 , vuoi per cortesia spiegare meglio la tua affermazione ? In che modo il motore trasversale peggiora il comportamento nella guida sportiva? Tutte le auto con tale disposizione meccanica presentano questo comportamento , o dipende dalla lunghezza dei 2 semiassi? Quindi solo quelle che hanno i due semiassi di diversa lunghezza presentano un peggioramento dell'handling?
E la Mini invece che prevede un accorgimento per eliminare tale differenza ha ,anche per questo ,un comportamento sportivo? Grazie delle risposte.Saluti
 
Fancar_ ha scritto:
Il fatto che sia un motore obsoleto non vuol dire che vada male anzi.
Ma per me rimane comunque un motore vecchio.
E da qui a definirlo lo stato dell'arte ce ne passa.
Ogni quanto kilometri si fanno i tagliandi?
Quanti litri d'olio tiene la coppa?
Se non sbaglio ha anche la cinghia di distribuzione piuttosto costosa da cambiare.
Sta per uscire o è uscito l'XC 60 con il nuovo motore biturbo?
Quanto costa? 40 e qualche mila ??
Con un cilindro in più e il cambio automatico di vecchia concezione (questo si che oltre a essere vecchio anagraficamente è anche vecchio tecnologicamente) non venitemi a dire che consuma come l'X3 o il Q5 e ci metto anche il GLK.
In ultimo non è vero che gli altri sono più vecchi.
Il 2.0d 177 cv Bmw è nato da 1 anno e mezzo, mentre il 2.0 TDI Audi/Vag deriva dal 1968 cm3 iniettore pompa nato con l'Audi A3 nel 2002.

Allora l'ultimo d5 da 185cv è entrato nel mercato nel 2006 in occasione dell'uscita dell's80 serie attuale e dall'aprile di quest'anno è stato sostituito col nuovo biturbo, quindi non è proprio un vecchietto, ad eccetto per il giudizio dei tempi l'architettura a 5 cil., visto che tutt'ora ford non ha fatto un perfetto do ut des nei confronti di Volvo per passarle un 6 cil diesel come ha fatto con Jaguar. Rimane senz'altro tra i migliori per il suo frazionamento, interamente in alluminio, iniettori piezoelettrici, tagliandi ogni 30k km e la cinghia ha cambi fissati a 250k km, senza contare che non mangia nemmeno una goccia d'olio.
 
BIGJAY ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il fatto che sia un motore obsoleto non vuol dire che vada male anzi.
Ma per me rimane comunque un motore vecchio.
E da qui a definirlo lo stato dell'arte ce ne passa.
Ogni quanto kilometri si fanno i tagliandi?
Quanti litri d'olio tiene la coppa?
Se non sbaglio ha anche la cinghia di distribuzione piuttosto costosa da cambiare.
Sta per uscire o è uscito l'XC 60 con il nuovo motore biturbo?
Quanto costa? 40 e qualche mila ??
Con un cilindro in più e il cambio automatico di vecchia concezione (questo si che oltre a essere vecchio anagraficamente è anche vecchio tecnologicamente) non venitemi a dire che consuma come l'X3 o il Q5 e ci metto anche il GLK.
In ultimo non è vero che gli altri sono più vecchi.
Il 2.0d 177 cv Bmw è nato da 1 anno e mezzo, mentre il 2.0 TDI Audi/Vag deriva dal 1968 cm3 iniettore pompa nato con l'Audi A3 nel 2002.

Allora l'ultimo d5 da 185cv è entrato nel mercato nel 2006 in occasione dell'uscita dell's80 serie attuale e dall'aprile di quest'anno è stato sostituito col nuovo biturbo, quindi non è proprio un vecchietto, ad eccetto per il giudizio dei tempi l'architettura a 5 cil., visto che tutt'ora ford non ha fatto un perfetto do ut des nei confronti di Volvo per passarle un 6 cil diesel come ha fatto con Jaguar. Rimane senz'altro tra i migliori per il suo frazionamento, interamente in alluminio, iniettori piezoelettrici, tagliandi ogni 30k km e la cinghia ha cambi fissati a 250k km, senza contare che non mangia nemmeno una goccia d'olio.
Hanno messo la cinghia a 250 mila km?
Notevole......da quando è cosi?
Beh secondo me Ford ha fatto bene a lasciare questo motore a Volvo, visto che è suo al 100 %.
Molti non hanno capito che io non sto dicendo che il D5 è un cattivo motore, tutt'altro.
Sto solo dicendo che è rimasto un pò tagliato fuori, vuoi per ragioni di moda, vuoi per ragioni di costi.
Nel resto d'Europa probabilmente avrà un apprezzamento maggiore.
Stessa sorte è toccata al 2.4 jtd di Fiat: non se lo fila più nessuno e ritirarlo come usato è un problema per il commerciante.
Ma tornando al suv Volvo ho detto che la XC60 è al vertice per quanto riguarda l'attenzione alla sicurezza; altrettanto non lo è dal punto di vista della motorizzazione a gasolio (in attesa di provare il nuovo biturbo diesel che comunque costerà qualcosa in più, ovvio che quindi mi dovrò aspettare di più).
Quindi se alla Volvo XC60 do 5 stelle ad esempio per quanto riguarda la sicurezza, le stesse 5 stelle non le do al motore, gliene do 4.
 
Back
Alto