<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> XC60 AWD vs. FWD: risposta ufficiale di Volvo Italia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

XC60 AWD vs. FWD: risposta ufficiale di Volvo Italia

Luca1958 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
Allora...

Io cerco un'auto che riduca piu' possibile il mal d'auto a mia moglie e. soprattutto a mio figlio. Siccome poi l'auto la uso io ed ho attualmente una stupenda Z3, vorrei evitare di schifarmi ogni volta che vedro' la nuova.

Tra le molte auto che ho provato, la XC60, la XC70 e la nuova Reanault 5008 soddisfano il primo requisito; ma la XC70 e' proprio brutta, almeno per me, e non vedo perche' dovrei acquistarla se non mi piace.

La 5008 va benissimo e costa la 1/2 della XC60, ma e' Euro 4 nonostante sia uscita ora (!) ed i tre sedili posteriori di uguale dimensione sono troppo stretti per un adulto.

Quindi resta la XC60, che e' pure bellissima e questo certo non lo considero un problema.

Ho provato la XC60 AWD con il cambio automatico, ma, oltre a non piacermi proprio la guida con l'automatico, in curva sembra di essere in folle e per il mal d'auto e' impensabile.
La versione AWD col cambio manuale, invece, e' perfetta e attaccata a terra anche forzando nelle rotatorie.

Merito dell'AWD o no? Ve lo sapro' dire dopo che avro' provato l'FWD. Se la FWD non si comportera' in curva come l'AWD, prendero' la trazione integrale in barba alle spiegazioni tecniche.

fossi in te valuterei pure Opel Insignia e Skoda Superb entrambe disponibili con la TI...

La TI non e' lo scopo dell'acquisto.

accidenti! non pensavo di essere stato scortese e/o offensivo, vabbè...
 
matteomatte1 ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
Allora...

Io cerco un'auto che riduca piu' possibile il mal d'auto a mia moglie e. soprattutto a mio figlio. Siccome poi l'auto la uso io ed ho attualmente una stupenda Z3, vorrei evitare di schifarmi ogni volta che vedro' la nuova.

Tra le molte auto che ho provato, la XC60, la XC70 e la nuova Reanault 5008 soddisfano il primo requisito; ma la XC70 e' proprio brutta, almeno per me, e non vedo perche' dovrei acquistarla se non mi piace.

La 5008 va benissimo e costa la 1/2 della XC60, ma e' Euro 4 nonostante sia uscita ora (!) ed i tre sedili posteriori di uguale dimensione sono troppo stretti per un adulto.

Quindi resta la XC60, che e' pure bellissima e questo certo non lo considero un problema.

Ho provato la XC60 AWD con il cambio automatico, ma, oltre a non piacermi proprio la guida con l'automatico, in curva sembra di essere in folle e per il mal d'auto e' impensabile.
La versione AWD col cambio manuale, invece, e' perfetta e attaccata a terra anche forzando nelle rotatorie.

Merito dell'AWD o no? Ve lo sapro' dire dopo che avro' provato l'FWD. Se la FWD non si comportera' in curva come l'AWD, prendero' la trazione integrale in barba alle spiegazioni tecniche.

fossi in te valuterei pure Opel Insignia e Skoda Superb entrambe disponibili con la TI...

La TI non e' lo scopo dell'acquisto.

accidenti! non pensavo di essere stato scortese e/o offensivo, vabbè...

Scusami tu! Ero di fretta ed ho scritto in modo sintetico; ti ringrazio anzi del suggerimento... :)

Quello che volevo dire e' che non e' detto che la trazione integrale sia di per se' la soluzione al mio problema. Forse sulla XC60 si', ma le altre auto vanno effettivamente provate.

Ciao.
 
Luca1958 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
Allora...

Io cerco un'auto che riduca piu' possibile il mal d'auto a mia moglie e. soprattutto a mio figlio. Siccome poi l'auto la uso io ed ho attualmente una stupenda Z3, vorrei evitare di schifarmi ogni volta che vedro' la nuova.

Tra le molte auto che ho provato, la XC60, la XC70 e la nuova Reanault 5008 soddisfano il primo requisito; ma la XC70 e' proprio brutta, almeno per me, e non vedo perche' dovrei acquistarla se non mi piace.

La 5008 va benissimo e costa la 1/2 della XC60, ma e' Euro 4 nonostante sia uscita ora (!) ed i tre sedili posteriori di uguale dimensione sono troppo stretti per un adulto.

Quindi resta la XC60, che e' pure bellissima e questo certo non lo considero un problema.

Ho provato la XC60 AWD con il cambio automatico, ma, oltre a non piacermi proprio la guida con l'automatico, in curva sembra di essere in folle e per il mal d'auto e' impensabile.
La versione AWD col cambio manuale, invece, e' perfetta e attaccata a terra anche forzando nelle rotatorie.

Merito dell'AWD o no? Ve lo sapro' dire dopo che avro' provato l'FWD. Se la FWD non si comportera' in curva come l'AWD, prendero' la trazione integrale in barba alle spiegazioni tecniche.

fossi in te valuterei pure Opel Insignia e Skoda Superb entrambe disponibili con la TI...

La TI non e' lo scopo dell'acquisto.

accidenti! non pensavo di essere stato scortese e/o offensivo, vabbè...

Scusami tu! Ero di fretta ed ho scritto in modo sintetico; ti ringrazio anzi del suggerimento... :)

Quello che volevo dire e' che non e' detto che la trazione integrale sia di per se' la soluzione al mio problema. Forse sulla XC60 si', ma le altre auto vanno effettivamente provate.

Ciao.

:thumbup: :thumbup:

ciao

ps comunque IMHO sono macchine interessanti con un ottimo rapporto qualità/prezzo/prestazioni....
 
matteomatte1 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
fossi in te valuterei pure Opel Insignia e Skoda Superb entrambe disponibili con la TI...

ciao

ps comunque IMHO sono macchine interessanti con un ottimo rapporto qualità/prezzo/prestazioni....

Ho fatto un pensierino ad entrambe. Però ho la sensazione che siano auto che dopo un po' stancano. Non so perchè, ma mi sa che è così. Per dire, la nuova Mondeo mi sembrava ottima alla sua uscita mentre ora non la prenderei in considerazione nemmeno di striscio.

E' vero che all'inizio risparmi 10k euro rispetto ad altre concorrenti, ma se dopo pochi anni iniziano a stufarti, il vantaggio va a farsi friggere.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
fossi in te valuterei pure Opel Insignia e Skoda Superb entrambe disponibili con la TI...

ciao

ps comunque IMHO sono macchine interessanti con un ottimo rapporto qualità/prezzo/prestazioni....

Ho fatto un pensierino ad entrambe. Però ho la sensazione che siano auto che dopo un po' stancano. Non so perchè, ma mi sa che è così. Per dire, la nuova Mondeo mi sembrava ottima alla sua uscita mentre ora non la prenderei in considerazione nemmeno di striscio.

E' vero che all'inizio risparmi 10k euro rispetto ad altre concorrenti, ma se dopo pochi anni iniziano a stufarti, il vantaggio va a farsi friggere.
oppure sei come me. ed in quel caso bisognerebbe farci un pensierino, perchè comunque mi stanco dopo sei mesi a prescindere dal marchio o dalla tipologia. sigh!
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
fossi in te valuterei pure Opel Insignia e Skoda Superb entrambe disponibili con la TI...

ciao

ps comunque IMHO sono macchine interessanti con un ottimo rapporto qualità/prezzo/prestazioni....

Ho fatto un pensierino ad entrambe. Però ho la sensazione che siano auto che dopo un po' stancano. Non so perchè, ma mi sa che è così. Per dire, la nuova Mondeo mi sembrava ottima alla sua uscita mentre ora non la prenderei in considerazione nemmeno di striscio.

E' vero che all'inizio risparmi 10k euro rispetto ad altre concorrenti, ma se dopo pochi anni iniziano a stufarti, il vantaggio va a farsi friggere.

concordo sulla mondeo e forse sulla Insignia, però la Superb è veramente una bella auto non portasse il marchio che porta probabilmente verrebbe considerata con più attenzione...
 
matteomatte1 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
fossi in te valuterei pure Opel Insignia e Skoda Superb entrambe disponibili con la TI...

ciao

ps comunque IMHO sono macchine interessanti con un ottimo rapporto qualità/prezzo/prestazioni....

Ho fatto un pensierino ad entrambe. Però ho la sensazione che siano auto che dopo un po' stancano. Non so perchè, ma mi sa che è così. Per dire, la nuova Mondeo mi sembrava ottima alla sua uscita mentre ora non la prenderei in considerazione nemmeno di striscio.

E' vero che all'inizio risparmi 10k euro rispetto ad altre concorrenti, ma se dopo pochi anni iniziano a stufarti, il vantaggio va a farsi friggere.

concordo sulla mondeo e forse sulla Insignia, però la Superb è veramente una bella auto non portasse il marchio che porta probabilmente verrebbe considerata con più attenzione...

Non saprei. Anche la Superb hai suo bei punti deboli. Ne avevo vista qualcuna in giro già qualche tempo fa (ormai in trentino è pieno di cechi) e vista per strada, un po' sporca e senza i 18 non fa proprio lo stesso effetto di quelle belle lucide in conce. C'è poi da dire che è vero che costa meno rispetto alle concorrenti premium, ma non è che costi proprio poco in assoluto. Il muso ha qualcosa che non mi convince e all'interno è piena di plastiche rigide. Insomma costa meno di una Passat (che ha prezzi da rapina a mano armata) o di una A4 ma non è che regalino niente.
L'Insigna mi piace solo con i cerchi da 20" e già dico tutto. Il bello è che ci si può portare a casa un 2.0T con trazione integrale (sembra anche buona) a prezzi da saldo. C'è però da dire che sono convinto al 90% che la linea tra poco più di un anno non mi piacerà più e che una macchina di quelle dimensioni è un po' esagerata (la Superb è più piccola fuori ma dentro stravince).

Insomma, a questo punto preferisco pensarci bene e magari mettere qualche euro in più per qualcosa che mi piace di più.
Al massimo prenderei in seria considerazione la Octavia Scout che con 30k la porti via strafull.
 
skamorza ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
fossi in te valuterei pure Opel Insignia e Skoda Superb entrambe disponibili con la TI...

ciao

ps comunque IMHO sono macchine interessanti con un ottimo rapporto qualità/prezzo/prestazioni....

Ho fatto un pensierino ad entrambe. Però ho la sensazione che siano auto che dopo un po' stancano. Non so perchè, ma mi sa che è così. Per dire, la nuova Mondeo mi sembrava ottima alla sua uscita mentre ora non la prenderei in considerazione nemmeno di striscio.

E' vero che all'inizio risparmi 10k euro rispetto ad altre concorrenti, ma se dopo pochi anni iniziano a stufarti, il vantaggio va a farsi friggere.
oppure sei come me. ed in quel caso bisognerebbe farci un pensierino, perchè comunque mi stanco dopo sei mesi a prescindere dal marchio o dalla tipologia. sigh!

A me la V50 non ha ancora stufato esteticamente. Tornando indietro però metterei 17", assetto, xeno e tetto apribile. Semmai sento il bisogno di qualche cavalluccio in più.
 
Vi devo dire che neanche a me ha stufato la mia mondeo .... dopo due anni e mezzo ..... o sono io che mi accontento ......... nooooooooooo ...... a mio parere è ancora molto bella ...... se non fosse che voglio una vettura più alta la terrei un altro annetto :D
 
Andrea_B68 ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
Ho provato la XC60 AWD con il cambio automatico, ma, oltre a non piacermi proprio la guida con l'automatico, in curva sembra di essere in folle e per il mal d'auto e' impensabile.
La versione AWD col cambio manuale, invece, e' perfetta e attaccata a terra anche forzando nelle rotatorie.

Merito dell'AWD o no? Ve lo sapro' dire dopo che avro' provato l'FWD. Se la FWD non si comportera' in curva come l'AWD, prendero' la trazione integrale in barba alle spiegazioni tecniche.

Non riesco a comprendere come le differenze tra manuale ed automatico, AWD e FWD influiscano sul mal d'auto, ma è una cosa talmente soggettiva che è anche inutile discutere su questo.

Io ribadisco che dovresti avere modo di provare la differenza tra una qualunque XC60 con il Four C ed i cerchi da 18 ed una senza (indipendentemente tra automatico, manuale o tipo di trazione), perché potresti renderti conto che la questione della trazione e del cambio è un po' come la pagliuzza nell'occhio rispetto alla trave.

Scusa l'ignoranza, ma cos'è il four-c?
 
Certo che prendere un suv, oltretutto a passo corto, per sconfiggere il mal d'auto non mi sembra la strada migliore. Il mal d'auto è causato dal beccheggio e dal rollio generato dai trasferimenti di carico, che su alcune persone più sensibili hanno l'effetto di disorientare il sistema che nel nostro corpo regola maggiormente l'equilibrio, cioè l'orecchio interno, provocando nausea.
Ora il tipo d'auto che risente meno dei trasferimenti di carico è un'auto bassa, larga e con passo lungo, mi sembra che l'XC60 non abbia nemmeno alla lontana queste caratteristiche, il tipo di trazione e trasmissione in questo caso sono del tutto ininfluenti.
Altra cosa che contribuisce al mal d'auto sono le curve strette e lunghe (tornanti e strade di montagna in genere), per il semplice fatto che chi non guida spesso e volentieri su questo tipo di strade non fissa lo sguardo su un punto fisso, perdendo l'orientamento (è un pochino lo stesso effetto che subiamo quando giriamo velocemente su noi stessi), a differenza di chi guida, che dovendo fissare sempre la strada, non risente del problema (notato che quasi tutti i passeggeri che soffrono l'auto quando guidano come per magia non risentono più del problema?). Purtroppo le curve dalle strade non possiamo (e non dobbiamo, aggiungerei) eliminarle. Un ottimo consiglio da dare a chi soffre però è quello di fissare la strada come se stesse guidando, in questo caso si riuscirà a sopperire ai problemi creati dai movimenti dell'auto con l'aiuto degli occhi.
 
Matteo__ ha scritto:
Certo che prendere un suv, oltretutto a passo corto, per sconfiggere il mal d'auto non mi sembra la strada migliore. Il mal d'auto è causato dal beccheggio e dal rollio generato dai trasferimenti di carico, che su alcune persone più sensibili hanno l'effetto di disorientare il sistema che nel nostro corpo regola maggiormente l'equilibrio, cioè l'orecchio interno, provocando nausea.
Ora il tipo d'auto che risente meno dei trasferimenti di carico è un'auto bassa, larga e con passo lungo, mi sembra che l'XC60 non abbia nemmeno alla lontana queste caratteristiche, il tipo di trazione e trasmissione in questo caso sono del tutto ininfluenti.
Altra cosa che contribuisce al mal d'auto sono le curve strette e lunghe (tornanti e strade di montagna in genere), per il semplice fatto che chi non guida spesso e volentieri su questo tipo di strade non fissa lo sguardo su un punto fisso, perdendo l'orientamento (è un pochino lo stesso effetto che subiamo quando giriamo velocemente su noi stessi), a differenza di chi guida, che dovendo fissare sempre la strada, non risente del problema (notato che quasi tutti i passeggeri che soffrono l'auto quando guidano come per magia non risentono più del problema?). Purtroppo le curve dalle strade non possiamo (e non dobbiamo, aggiungerei) eliminarle. Un ottimo consiglio da dare a chi soffre però è quello di fissare la strada come se stesse guidando, in questo caso si riuscirà a sopperire ai problemi creati dai movimenti dell'auto con l'aiuto degli occhi.

Per esperienza personale, avendo tre bimbe piccole, posso dire che i fattori che incidono sul mal d'auto sono molteplici.
Sull'attuale XC70 con interni chiari e tetto apribile, soffrono molto meno rispetto alle precedente con interni antracite e sprovvista di quell'accessorio utilissimo come lo è appunto il t.a, che uso tranquillamente anche d'inverno per areare il più possibile l'abitacolo.
Qui probabilmente interviene il fattore ariosità e luminosità che evidentemente influisce in maniera positiva.
Soffrono poco il mal d'auto anche sulla classe "A" di mia moglie, dove, evidentemente le grandi superfici vetrate, la posizione rialzata e l'assetto estremamente rigido dell'auto aiutano non poco.
Ma la cosa che influisce in maniera predominante è lo stile di guida.
Se non si è fluidi, rilassati e capaci di prevenire con un certo anticipo certe situazioni di traffico e in questo caso aiuta molto mantenere sempre la distanza di sicurezza, per evitare il classico tira e molla c'è poco da fare e non c'è auto che tenga.
 
Certo, io lo stile di guida adatto lo davo per scontato, il problema è che le auto alte rollano, e il rollio (che causa un effetto tipo mare mosso) è una delle cose che fanno venire di più la nausea. Partire da un suv per combattere il mal d'auto non mi sembrava l'approccio migliore.....come voler creare un'auto sportiva partendo dal telaio di una carrozza per cavalli :D
 
Praticamente avere figli che soffrono il mal d'auto sembrerebbe una buona scusa per prendere una Elise... peccato per i due posti (certo, potrebbero essere una scusa per fare due giri) :D
 
nazzo68 ha scritto:
Scusa l'ignoranza, ma cos'è il four-c?

E' un sistema di ammortizzatori elettronici il cui smorzamento è regolabile su tre posizioni che quindi ti permette di avere una macchina - rispetto alla stessa senza - un po' più morbida o un po' più piatta.
 
Back
Alto