<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> X1 parallela | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

X1 parallela

BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
se trovi una evoque a prezzo simile, non pensarci neanche due volte...

a parte che è veramente intrigante a livello di design... è richiestissima da nuova, figuriamoci da usata... è un vero Suv con la tecnologia 4x4 Land Rover... non un surrogato...

Quando si dice suggestioni e potenza del marchio.... ha la stessa tecnologia di x1 :lol:

SAPPI CHE NON TI HO MONOSTELLATO IO... anche se te lo meritavi... ;)

non so se conosci il sistema "Terrain Response" della Land Rover...

TECNOLOGIE ALL-TERRAIN ESCLUSIVE

Come tutte le Range Rover l?Evoque 5 porte impiega una gamma esclusiva di tecnologie che massimizzano prestazioni e sicurezza in condizioni di fuoristrada impegnativo.

La tecnologia principe è il Terrain Response, che modula la risposta di tutti i sistemi - motore, trasmissione, giunto centrale, sistemi di stabilità, freni - secondo le condizioni del terreno, ottimizzando la guidabilità ed il comfort, oltre naturalmente ad utilizzare al massimo tutta la trazione disponibile.

Il Terrain Response dell?Evoque è a quattro posizioni, selezionabili tramite un comando sulla consolle centrale: Guida generica (su asfalto e nel fuoristrada più facile); Grass/Gravel/Snow (condizioni di scarsa aderenza su asfalto ed in fuoristrada), Mud and Ruts (Fango, carraie, solchi); Sand (Sabbia sciolta). Una posizione aggiuntiva Dynamic è disponibile sui veicoli dotati del sistema Adaptive Dynamics.

Per la migliore sicurezza ed un sicuro controllo sulle pendenze più impegnative la Range Rover Evoque offre anche l?HDC ed il GRC. L?HDC riduce automaticamente la velocità in discesa ai limiti prefissati agendo sul sistema ABS.

Ulteriormente migliorato, si adegua alle prestazioni del veicolo ed è dotato anche di una nuova interfaccia studiata per rendere più facile al guidatore fissare la velocità limite desiderata.

Il GRC è collegato all?HDC, e rilascia i freni in modo progressivo per un perfetto controllo nelle partenze in discesa.


http://www.clericiauto.it/marche/range-rover/308-range-rover-evoque-my-2011

Il sistema è presente anche sulla Freelander (dalla quale la Evoque prende molte componenti) e sulle più grandi Land...
un simile e raffinato sistema di gestione della trazione è presente anche sulla Jeep Grand Cherokee...

quando parlo che non è un "surrogato" di Suv, intendo questo... e non parlo dell'estetica perchè la X1 vicino alla Evoque è come paragonare il fascino della figlia di Fantozzi a Charlize Theron... ;)

a casa mia il vero Suv 4x4 si chiama Land Rover o Jeep... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
SAPPI CHE NON TI HO MONOSTELLATO IO... anche se te lo meritavi... ;)

non so se conosci il sistema "Terrain Response" della Land Rover...
a casa mia il vero Suv 4x4 si chiama Land Rover o Jeep... ;)

Si si, ed il Freelander 2, come la evoque, monta un haldex. Stesso sistema che in linea di massima monta la x1, che invece he il famoso giunto haldex usa un pacco frizioni, unica differenza tecnica, ben poco rilevante.

La differenza è che l'x1 è tarata per rimanere agile su strada, la Evoque invece porta il nome Land Rover, e quindi - noblesse oblige - viene magistralmente tarata per fare un figurone anche in fuori strada.

Il Terrain Response non è altro che un pacchetto di mappature variabili che controlla tutti i parametri elettronici disponibili per finalizzarli automaticamente alla miglior trazione su terreni predefiniti. Ma non è nulla che un buon fuoristradista non possa fare a mano su un fuoristrada con differenziali gestibili manualmente, e soprattutto, non è la tecnologia di trazione. È una specie di Dna, tant'è vero che su Free2 è persino optional.

Sotto sempre un haldex ci trovi. È solo questione di tarature.

Vedi che a leggere le veline delle case ci si fa intortare?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
SAPPI CHE NON TI HO MONOSTELLATO IO... anche se te lo meritavi... ;)
non so se conosci il sistema "Terrain Response" della Land Rover...
a casa mia il vero Suv 4x4 si chiama Land Rover o Jeep... ;)
Si si, ed il Freelander 2, come la evoque, monta un haldex. Stesso sistema che in linea di massima monta la x1, che invece he il famoso giunto haldex usa un pacco frizioni, unica differenza tecnica, ben poco rilevante.
Proprio a voler essere precisini a beneficio dell'amico fede, l'unica differenza tra haldex ed xdrive è che il pacco di frizioni su haldex è attuato a comando elettroidraulico, mentre xdrive è ad attuazione elettromeccanica. Quando Bmw possedeva LR, apprese i "segreti" delle TI, solo che per motivi di immagine non poteva sostuire il vecchio xdrive (tutt'altra cosa rispetto a quello attuale ... trasmissione di coppia all'assale ant. addirittura a catena ...) con l'haldex tenendo solo la denominazione "x", quindi partendo dal concetto haldex svilupparono una tecnologia proprietaria brevettata "xdrive"
Per il resto, sono solo mappe software (molto ben fatte, ci mancherebbe) la cui selezionabilità manuale viene offerta al cliente per un corrispettivo di circa 2.000 euro. per essere chiari, l'XC60 monta lo stesso identico pacchetto haldex-mappatura della versione base del Free2

Aggiungo una nota:
il pacchetto T.R: ha più senso se abbinato al cambio automatico, anzi, direi che, in abbinata all'automatico, il T.R. è un must, perché gestisce perfettamente lo slittamento dell'idroconvertitore nelle varie situazioni. Con il cambio manuale, il Free2 (come del resto l'XC60) va benone anche "liscio"
 
nelle prove tra fuoristrada compatti pubblicate anche su 4 ruote, il freelander è sempre uscito molto bene ed è stato sottolineato anche nelle prove della Evoque che mantiene la stessa ottima tecnologia...

la X1 è una serie bmw 3 con trazione 4x4 e baricentro più alto... certamente efficace come vettura ma con un indole molto meno da fuoristrada... (penso sia utile a questo proposito confrontare anche gli angoli di attacco, le pendenze superabili, ecc.)
 
autofede2009 ha scritto:
nelle prove tra fuoristrada compatti pubblicate anche su 4 ruote, il freelander è sempre uscito molto bene ed è stato sottolineato anche nelle prove della Evoque che mantiene la stessa ottima tecnologia...
la X1 è una serie bmw 3 con trazione 4x4 e baricentro più alto... certamente efficace come vettura ma con un indole molto meno da fuoristrada... (penso sia utile a questo proposito confrontare anche gli angoli di attacco, le pendenze superabili, ecc.)
ma nessuno contesta la divera indole delle due case, anzi ... si stava parlando di tecnologia del sistema di ti, ora mi introduci angoli di attacco e sbalzi ... fede fede ... :XD:
 
autofede2009 ha scritto:
nelle prove tra fuoristrada compatti pubblicate anche su 4 ruote, il freelander è sempre uscito molto bene ed è stato sottolineato anche nelle prove della Evoque che mantiene la stessa ottima tecnologia...

la X1 è una serie bmw 3 con trazione 4x4 e baricentro più alto... certamente efficace come vettura ma con un indole molto meno da fuoristrada... (penso sia utile a questo proposito confrontare anche gli angoli di attacco, le pendenze superabili, ecc.)

Azz fede, sei un po' troppo rapido a cambiare argomento, mi mandi in confusione. Avevi cominciato con la "tecnologia LR", adesso che hai imparato che monta lo stesso Haldex di una Tiguan o di una Kia, un po' meno raffinato di una x1, sei già passato ai risultati in fuoristrada. Ma su quelli eravamo d'accordo in partenza.
 
ho provato per un paio d'ore la evoque si4 2000turbo benza a cui ero interessato.
l'auto è bellissima ed eccellente sotto molti punti di vista però all'atto pratico il cambio è primitivo rispetto allo step 8 e su strada non ci siamo.
la x1 è un'altro pianeta come piacered i guida e stabilità.
tra l'altro nonostante la gran cavalleria garantisco che rispetto ad un 2.0d bmw la evoque turbo benza prende le paghe.
il dato dichiarato in accellerazione non è raggiungibile e la spinta molto peggio di quanto immaginassi.
attinenti al vero invece i consumi anzi li aspettative superate :cry: .non ho misurato niente ma la lancetta scende a vista...
che poi in off road vada meglio di una bmw non ho dubbi,magari senza i cerchi da 20......
eppoi vorrei vedere una evoque su una mulattiera :lol: invece che a porto cervo...
a questo punto la mia strada è sgombra verso 3 touring nuova
un saluto
 
autofede2009 ha scritto:
nelle prove tra fuoristrada compatti pubblicate anche su 4 ruote, il freelander è sempre uscito molto bene ed è stato sottolineato anche nelle prove della Evoque che mantiene la stessa ottima tecnologia...

la X1 è una serie bmw 3 con trazione 4x4 e baricentro più alto... certamente efficace come vettura ma con un indole molto meno da fuoristrada... (penso sia utile a questo proposito confrontare anche gli angoli di attacco, le pendenze superabili, ecc.)

Per la verità è una serie 1 rialzata, non serie 3.
va bene che la serie 1 ha moltissimo in comune con la 3, ma un po' di differenza c'e...
 
abarbolini ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
nelle prove tra fuoristrada compatti pubblicate anche su 4 ruote, il freelander è sempre uscito molto bene ed è stato sottolineato anche nelle prove della Evoque che mantiene la stessa ottima tecnologia...

la X1 è una serie bmw 3 con trazione 4x4 e baricentro più alto... certamente efficace come vettura ma con un indole molto meno da fuoristrada... (penso sia utile a questo proposito confrontare anche gli angoli di attacco, le pendenze superabili, ecc.)

Per la verità è una serie 1 rialzata, non serie 3.
va bene che la serie 1 ha moltissimo in comune con la 3, ma un po' di differenza c'e...

L'X1 è basata sul pianale della serie 3 precedente, con la quale condivide anche parecchio altro (qui ci vorrebbe l'enciclopedico Fancar per un elenco dettagliato).
Detto ciò, non vedo una differenza di "tecnologia" rispetto all'Evoque, se non in favore di BMW per quanto riguarda i motori: adesso col restyling arrivano i due litri diesel da 184 e biturbo da 218 cv.
A questo punto, su strada l'X1 si divora l'Evoque, mentre in fuoristrada sulla carta prevale il RR, però vorrei vedere chi si infila in una mulattiera coi cerchi da 20"... :?
 
Non vorrei dire una frescaccia, ma mi sembra che l'X1 sia la prima applicazione del pianale della F31 in una delle sue molteplici varianti, mentre il corpo vettura riprenda molto della serie 1 (esempio l'impianto climatizzazione, rivestimenti, etc)
Di base Bmw lavora con due pianali, uno piccolo centrato sulle 3er e poi ridotto per le 1er, ed uno grosso centrato sulle 7er e ridotto per le 5er ...
Oramai la modularità è un must, ma è bello, oggettivamente, vedere che sono i modeli piccoli a ricevere un downgrade e non i grossi un upgrade ... non so se sono stato spiegato :D
 
renexx ha scritto:
abarbolini ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
nelle prove tra fuoristrada compatti pubblicate anche su 4 ruote, il freelander è sempre uscito molto bene ed è stato sottolineato anche nelle prove della Evoque che mantiene la stessa ottima tecnologia...

la X1 è una serie bmw 3 con trazione 4x4 e baricentro più alto... certamente efficace come vettura ma con un indole molto meno da fuoristrada... (penso sia utile a questo proposito confrontare anche gli angoli di attacco, le pendenze superabili, ecc.)

Per la verità è una serie 1 rialzata, non serie 3.
va bene che la serie 1 ha moltissimo in comune con la 3, ma un po' di differenza c'e...

L'X1 è basata sul pianale della serie 3 precedente, con la quale condivide anche parecchio altro (qui ci vorrebbe l'enciclopedico Fancar per un elenco dettagliato).
Detto ciò, non vedo una differenza di "tecnologia" rispetto all'Evoque, se non in favore di BMW per quanto riguarda i motori: adesso col restyling arrivano i due litri diesel da 184 e biturbo da 218 cv.
A questo punto, su strada l'X1 si divora l'Evoque, mentre in fuoristrada sulla carta prevale il RR, però vorrei vedere chi si infila in una mulattiera coi cerchi da 20"... :?

Anche la serie 1 deriva dalla serie 3 per cui...
Piuttosto non è chiaro se la X1 è l'ultimissima realizzazione sulla base della vecchia piattaforma 1/3 (cosa che io pensavo) o come dice Mauro la primissima della nuova generazione.
Di sicuro gran parte della componentistica interna deriva dalla vecchia serie 1.
 
abarbolini ha scritto:
renexx ha scritto:
abarbolini ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
nelle prove tra fuoristrada compatti pubblicate anche su 4 ruote, il freelander è sempre uscito molto bene ed è stato sottolineato anche nelle prove della Evoque che mantiene la stessa ottima tecnologia...

la X1 è una serie bmw 3 con trazione 4x4 e baricentro più alto... certamente efficace come vettura ma con un indole molto meno da fuoristrada... (penso sia utile a questo proposito confrontare anche gli angoli di attacco, le pendenze superabili, ecc.)

Per la verità è una serie 1 rialzata, non serie 3.
va bene che la serie 1 ha moltissimo in comune con la 3, ma un po' di differenza c'e...

L'X1 è basata sul pianale della serie 3 precedente, con la quale condivide anche parecchio altro (qui ci vorrebbe l'enciclopedico Fancar per un elenco dettagliato).
Detto ciò, non vedo una differenza di "tecnologia" rispetto all'Evoque, se non in favore di BMW per quanto riguarda i motori: adesso col restyling arrivano i due litri diesel da 184 e biturbo da 218 cv.
A questo punto, su strada l'X1 si divora l'Evoque, mentre in fuoristrada sulla carta prevale il RR, però vorrei vedere chi si infila in una mulattiera coi cerchi da 20"... :?

Anche la serie 1 deriva dalla serie 3 per cui...
Piuttosto non è chiaro se la X1 è l'ultimissima realizzazione sulla base della vecchia piattaforma 1/3 (cosa che io pensavo) o come dice Mauro la primissima della nuova generazione.
Di sicuro gran parte della componentistica interna deriva dalla vecchia serie 1.

La X1 è realizzata sul pianale della E90, mentre la nuova X3 è sul nuovo pianale F30 (ma qui non sono sicuro al 100%).
E' comunque più corretto dire che la X1 deriva dalla serie 3, visto che la 1 è anch'essa una derivazione (scusate la pedanteria).
 
renexx ha scritto:
key-one ha scritto:
Sul sito di una nota e affidabile concessionaria Bmw e Mb ho trovato 2 usati freschi , anzi freschissimi che , in accordo con la "filosofia economica" di Mauro 65 ,potrebbero rappresentare la quadratura del cerchio fra desiderio/esigenza di cambio auto , risparmio e profilo adatto ai tempi di crisi.
Si tratta di Mercedes C 220d blue eff. executive 2009 con 14900 :!: km reali a 23900 euro e l'altra una Bmw X1 futura 2010 con 20.000 km sempre certificati a 28.000.
Nessuno dei due esemplari è troppo accessoriato ed entrambi sono privi di cambio automatico e navigatore , la prima dispone di sedili anteriori elettrici e la seconda oltre agli xeno , di regolatore di velocità .
Come svalutazione a due o tre anni credo sia meno peggio il Suv di Monaco , ma ambedue dovrebbero aver già appioppato la "mazzata" ai precedenti proprietari.
Che ne dite ?

I conce MB sono pieni di occasioni, in questo momento. Ho sentito di Classe C Av. molto accessoriate nuove con quasi il 30% di sconto. Oppure un GLK 250 Premium, con pacchetto AMG e tutto il possibile (ca. 61 mila euro), aziendale del 10/2010 con poco più di 20mila km a 39mila euro tratt.


Effettivamente , "riprendendo la navigazion" :lol: , ho reperito sul web una classe c coupè 220 d nuova a un prezzo sicuramente ottimo , -23% sul listino.
L'auto è veramente bella , anche se in versione basic e con cambio manuale.
Ho però il dubbio che , visto il periodo di crisi e i venti anti-auto che spirano abbia , pur dotata di prezzo non eccessivo, di consumi molto contenuti e di linea sobria ed elegante , un'immagine troppo lussuosa e possa essere malinterpretata come acquisto eccessivo, nonostante la perfetta congruità con la mia attuale situazione. Alcuni mi dicono invece che non si scosta molto dall'attuale 120 d cabrio. Che ne dite ?
 
renexx ha scritto:

Mi sembra una E90 piuttosto strana (e arrangiata aftermarket). mai vista una così nel modo reale.
E comunque la componentistica dalla X1 è quella della vecchia serie 1 non della serie 3 (a parte quella che 1 e 3 avevano in comune).
 
Back
Alto