<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> X1 -33% da inizio anno | Il Forum di Quattroruote

X1 -33% da inizio anno

sancita la definitiva "morte" di questo modello che evidentemente costa quasi come la sorella maggiore X3 che per contro sta spaccando di brutto?

X1

gen-sett 2010: 5.908
gen-sett 2011: 3.998

X3

gen-sett 2010: 1.574
gen-sett 2011: 7.091
 
Anche a me non ha mai entusiasmato.
Nel suo segmento è quello che la la meccanica più costosa e devono per forza risparmiare sugli interni.

Per questo motivo credo vogliano introdurre una piattafoma a trazione anteriore per fare cross over meno costosi e meglio rifiniti.
 
Fancar_ ha scritto:
Anche a me non ha mai entusiasmato.
Nel suo segmento è quello che la la meccanica più costosa e devono per forza risparmiare sugli interni.

Per questo motivo credo vogliano introdurre una piattafoma a trazione anteriore per fare cross over meno costosi e meglio rifiniti.

Quindi fino.ad ora ha venduto come rimpiazzo della x3, ormai.stagionata...
 
Ne ho vista oggi una X23d bianca con interni in pelle e cerchi da 18", veramente bella, ma certamente con l'X3 la differenza di prezzo è poca, ma la qualità di X3 è molto superiore, sopratutto negli interni, vero punto debole dell'X1 in conformazione base e con componentistica ormai datata su base Bmw 3 attuale, vedi la nuova Serie 1, con un cruscotto veramente bello e ispirato alle serie maggiori.
Secondo me andrebbe un pò rivisto il prezzo di listino per rivitalizzarla, anche perchè adesso arriva anche la Audi Q3, con la quale non se la può giocare a livello di finiture interne.
 
concordo pienamente, da quello che ho capito sentendo in giro ne sono state vendute molte come "flotte aziendali" ma non riscuote successo, sabato l'ho vista in conce, non la trovo adeguata al prezzo di vendita!
 
BMW fino a pochi anni fa faceva solo auto dal segmento D in su. La Serie 3 Compact era una Serie 3 taglianta. Succesivamente con Serie 1 ed X1 hanno sono "scesi" al segmento C, ma le meccaniche sono sempre da segmento D.

L'esempio inverso invece potrebbe essere chi con una meccanica da segmento C costruisce una D ed una E.

L'X1 è un cross over ( l'X-Drive 4WD costa ancora più caro e penso che pochi lo scelgano) e si rivolge ad una clientela più sensibile alle finiture ed all'immagine piuttosto che alla meccanica. Nessuno, ad esempio, va a guardare che l'X1 2.0d ha i dischi posteriori autoventilanti (il Q5 li ha autoventilanti solo sul "tremila").

Come qualcuno ha già detto l'X1 ha la componentistica vecchia, interni molto austeri.
Di una cosa però sono sicuro, come affidabilità dev'essere al top considerando i pezzi che hanno usato.
 
Fancar_ ha scritto:
... Nessuno, ad esempio, va a guardare che l'X1 2.0d ha i dischi posteriori autoventilanti (il Q5 li ha autoventilanti solo sul "tremila").
Beh ma il Q5 2.0 non ha nè le prestazioni dell'X1 20d e neanche la stessa distribuzione dei pesi della bmw... Più che una questione di economia quindi quella dei dischi posteriori autovent. potrebbe trattarsi magari semplicemente di non-necessità.. almeno penso..
 
L'X1 18d non li ha autoventilandi dietro, solo dal 20d in su.
Stessa cosa per la 118d e la 120d, o per la 318d e la 320d.
 
dani2581 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
... Nessuno, ad esempio, va a guardare che l'X1 2.0d ha i dischi posteriori autoventilanti (il Q5 li ha autoventilanti solo sul "tremila").
Beh ma il Q5 2.0 non ha nè le prestazioni dell'X1 20d e neanche la stessa distribuzione dei pesi della bmw... Più che una questione di economia quindi quella dei dischi posteriori autovent. potrebbe trattarsi magari semplicemente di non-necessità.. almeno penso..
Gli autoventilanti posteriori ce li avevo persino sulla mia vecchia E46 my2002 con il 2.0 benzina da soli 143 cv e circa 1.400 kg di peso. Sono raffinatezze tecniche e meccaniche cui ancora sembrano tenerci.
Quanto agli interni, non bisogna mai confondere "interni austeri" con "malfatti" o "cheap". Le uniche vere critiche che mi sento di fare all'abitacolo e plancia dell'X1 è l'assenza del termometro olio e l'escuzione della palpebra del cruscotto (staccata e non integrata). E, quanto al bagagliaio, non mi convince molto (rispetto alla 3er da cui deriva) l'esecuzione del pianale sollevabile, del sottostante ripostiglio e la qualità dei rivestimenti (assolutamente non in riferimento alla sensazione da "palpatina", bensi alla durevolezza e robustezza degli stessi)
Avrò modo la prossima settimana di provare ed esaminarne una senza venditore tra i piedi ;)
 
Fancar_ ha scritto:
L'X1 18d non li ha autoventilandi dietro, solo dal 20d in su.
Stessa cosa per la 118d e la 120d, o per la 318d e la 320d.
Veramente sul catalogo pdf che mi ero scaricato dal sito li davano di serie su tutta la gamma ...
 
inoltre ognuno avrà i suoi gusti, io sono un amante bmw ma la linea dell'X1 non mi ha mai catturato, attendo di vedere in giro la nuova serie 1, dato che dalle foto alla messa in strada possono ancora cambiare le opinioni.....
 
|Mauro65| ha scritto:
.
Quanto agli interni, non bisogna mai confondere "interni austeri" con "malfatti" o "cheap".

Quoto!
L'X1 è un'auto costruita bene con pezzi collaudati e con una plancia che a me sembra molto solida e poco incline agli scricciolii. Già l'X3 non aveva scricciolii in plancia e neppure l'attuale Serie 3.

Però come ho già detto deve piacere: si può essere razionali fiché si vuole ma se l'auto non piace è brutto.
 
Back
Alto