Ciao a tutti,
sono interessato al restyling della nuova X1 ma ho alcuni dubbi su cui non riesco a trovare risposta.
Sto valutando un motore benzina o eventualmente l’ibrido.
Per quanto riguarda i motori a benzina dite che é un buon compromesso il 18i da 140cv o troppo “piccolo” per una macchina comunque pesante? Io la userei principalmente tra tangenziale e città ma ogni tanto anche in autostrada (quando la prendo di solito faccio parecchi km). A me interessa una macchina scattante ma sopratutto una macchina che a 120-130 km/h sia silenziosa.
Non valuto Diesel che sebbene lo preferisca, ho intenzione di tenere la macchina per molti anni ed in pianura padana hanno purtroppo dichiarato guerra al Diesel.
La ibrida invece mi incuriosisce molto ma non ci sono molte informazioni apparte l’autonomia in elettrico di 57km. Dite che può essere un buon compromesso o, visto la differenza di prezzo con i Benzina, non vale la pena? Quello che non riesco a capire è se ad esempio su un percorso di 300-400 km in autostrada fatto in modalità automatica (in cui è la macchina a decidere come gestire benzina e elettrico) il motore elettrico è in grado di supportarmi per tutto il viaggio oppure dopo 200km mi ritrovo solo con i 125cv del motore a benzina.
grazie mille
sono interessato al restyling della nuova X1 ma ho alcuni dubbi su cui non riesco a trovare risposta.
Sto valutando un motore benzina o eventualmente l’ibrido.
Per quanto riguarda i motori a benzina dite che é un buon compromesso il 18i da 140cv o troppo “piccolo” per una macchina comunque pesante? Io la userei principalmente tra tangenziale e città ma ogni tanto anche in autostrada (quando la prendo di solito faccio parecchi km). A me interessa una macchina scattante ma sopratutto una macchina che a 120-130 km/h sia silenziosa.
Non valuto Diesel che sebbene lo preferisca, ho intenzione di tenere la macchina per molti anni ed in pianura padana hanno purtroppo dichiarato guerra al Diesel.
La ibrida invece mi incuriosisce molto ma non ci sono molte informazioni apparte l’autonomia in elettrico di 57km. Dite che può essere un buon compromesso o, visto la differenza di prezzo con i Benzina, non vale la pena? Quello che non riesco a capire è se ad esempio su un percorso di 300-400 km in autostrada fatto in modalità automatica (in cui è la macchina a decidere come gestire benzina e elettrico) il motore elettrico è in grado di supportarmi per tutto il viaggio oppure dopo 200km mi ritrovo solo con i 125cv del motore a benzina.
grazie mille