<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> X INTENDITORI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

X INTENDITORI

renexx ha scritto:
Io rimango sempre basito dalla caratura tecnica e "storica" di giampi. Complimenti!

Tu sei sempre gentile caro RENEXX ed io Ti ringrazio tanto tanto. :D

Ne approfitto per farTi i complimenti per la Tua nuova TOYOTA :thumbup:

Per cortesia, rendici edotti - passo dopo passo - circa questa meraviglia della tecnica.

Grazie ancora carissimo RENEXX. Un caro saluto. Ciao. :D :thumbup:
 
http://www.youtube.com/watch?v=VJF0zSaUD4A
ragazzi qui potete sentire il fantastico v8 della montreal un pò più impegnato....contro una simpatica 911 ;-)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Giampy...ma tu avevi cotanta auto :shock: :shock: :-o :?:

Sono commosso... :-o

PS - Grazie per le "perle". Devo dirti che ignoravo proprio l'esistenza di Montreal modificate "Autodelta".

PS - Leggo di iniezione (meccanica, presumo vista l'epoca) , Lucas. Ti risulta che le attuali storiche Montreal possano dare "problemi" circa l'iniezione Spica, tanto da spingere alcuni collezionisti a sostituire l'impianto con i carburatori? :?:

Si caro amico. Devo ammettere di avere ricevuto dalla vita tante buone e (se vogliamo ) anche " abbondanti " opportunità e parafrasando il titolo di un film
credo proprio che " lassù qualcuno mi ama ". :D

A me non resta che ringraziare giornalmente " chi di dovere " per tutto quanto mi è stato concesso. ;)

Circa le Montreal preparate ufficialmente dall' Autodelta , io ho sempre saputo
- come mi è stato sempre riferito dai Collaudatori Alfa e da Piloti ed Ingegneri
Autodelta - che esse furono solo 3 auto.

--La prima fu per un grandissimo pilota da corsa Italiano.
--La seconda per altrettanto grande pilota Tedesco ( che ora non c'è piu') :oops:
--La terza fu la mia.

Il mio carissimo amico e Collaudatore Alfa Sig. M.L . un giorno ( ai tempi )
parlando di queste 3 vetture mi disse che la mia vettura - forse perchè fu
l' ultima e quindi sicuramente beneficiò di ulteriori affinamenti rispetto le altre
2 vetture - era quella meglio riuscita.

Se poi esistono o sono esistite altre Montreal preparate privatamente e senza
l ' intervento dell' Autodelta, io questo non lo so.

Ora Ti posto - per sommi capi - qualcosa che avevo già scritto nel vecchio Forum anni addietro:
---Decido di preparare la vettura e mi reco in Autodelta dall' amico Ing: Garbarino ( braccio destro di Chiti - ottimo Ing.motorista - eccellente "gentiluomo " ed altro ancora e colui che tra le altre cose era addetto alle relazioni con la clientela ) .

Già ci conoscevamo per via di altre vetture e quindi per prima cosa mi chiede se ero interessato ad avere il motore da loro elaborato con rapporto di compressione di 11:1 :shock:

Resto basito perchè pur nella mia ignoranza avevo capito che avrei potuto contare su un motore di una potenza incredibile e quindi mi venne spontanea una domanda tra me e me = Ok, ma poi come faccio a guidare una vettura simile nel traffico di tutti i giorni ?? Sicuramente sarà un macchina che mi
" spaccherà il sistema nervoso " - pensai.

Tutto ciò lo riferii a Garbarino il quale mi sorrise e mi disse di non preoccuparmi.

Quindi lui mi offrì un ventaglio di altre possibilità : 1) Montare il motore 2500 cc.
per nautica da competizione ( identico al 2500 cc. della Formula Tasmania di qualche anno addietro ) e con Iniezione Lucas da competizione.
2 ) Maggiorare il mio motore da 2600 cc. sino a 3000 cc. ( agendo sull' alesaggio ) e prepararlo e sempre con Iniezione Lucas sempre da competizione.

Gli risposi che personalmente ero contrario ad una riduzione della cilindrata da 2600 a 2500 cc. e poi, quasi come per incanto , gli risposi che come sempre nutrivo piena fiducia in lui e nella Ditta e quindi avrei accettato qualsiasi loro intervento che giudicavano il più idoneo.
Anche l' eventuale maggiorazione del motore ( se del caso ).

L'importante per me - e glielo ribadii - era di NON ridurre la cilindrata o l'adozione in vettura di altro motore da 2500 cc. seppure da competizione.

Quando ritirai la vettura dopo circa 15/20 gg., l' Ing. Garbarino desiderò che collaudassimo assieme la vettura ( che già era stata deliberata a Balocco da Zeccoli ) immettendoci sia sulla Tangenziale Ovest che su strade normali.

Ti giuro che guidandola - e con lui al mio fianco - mi spaventai per la potenza che sapeva scaricare . :shock:
Quel motore, dopo i 3500-4000 giri aveva una cattiveria in corpo.....................( per non parlare di ciò che diveniva dopo i 6000 giri.....) che non riesco ancora a distanza di tanti anni a ben manifestare completamente. :shock:

Ma il bello era che, con l' adozione della Iniezione Lucas da competizione il motore ai BASSI regimi rimase bello " pacioso " e " pulito " e lineare come la vettura di serie.

Pensa che seppure cotanto preparata , si poteva ancora viaggiare a 1500 - 1800 giri in V° marcia senza sussulti od altro.

Solo che con la Lucas da competizione il consumo era esagerato ad ogni regime di motore. Anche ai bassi. :cry:

Parlando di Iniezione Spica, ho sempre saputo ( perchè ho provato sulla mia pelle a vettura di SERIE quando era nuova ) che doveva essere messa in
" fase " da personale ultraspecializzato.
In ALFA ( sede di Via Grosotto ) questo personale esisteva e riusciva a restituirti la vettura perfetta.
Ciò avrebbe dovuto esistere pure presso le varie Concessionarie sparse per
l' Italia ed altrove. Ma sfortunatamente non era così. E nonostante vari corsi di perfezionamento che la Casa di tanto in tanto " esigeva ".

Quando la Spica era fuori fase, la vettura ( oltre che rendere meno ), in rilascio scoppiettava mica male e gli occupanti delle vetture che erano dietro la tua vedevano delle fiammate provenire da " sotto " la tua vettura.

Ricordo ( e lo scrissi tempo addietro ) che un giorno in Via Grosotto al Portello arrivò una Montreal di un grosso personaggio Jugoslavo- targata Belgrado.
Ebbene costui doveva farsi mettere in fase la Spica perchè ( mi dissero i Collaudatori ) nemmeno in Conce a Trieste erano riusciti.

Però devo anche confermarTi che quando la Spica era tarata bene, il motore era di una perfezione assoluta ed una volta tarata bene, non si starava più per parecchi e parecchi Km.

Il fatto che alcuni abbiano cambiato la Spica per adottare dei carburatori
sulla Montreal , non so proprio casa risponderTi.
Forse perchè coi carburatori il motore inizialmente è più "pronto " ?
Eroga qualche cavallo in più ? Può essere. Ma Ti confermo la mia ignoranza.

Mi chiedi se Lucas era Iniez. Meccanica ? Sì ed anche la Spica.

Carissimo, grazie per la stima che sempre mi dimostri. :D
Ti invio cari saluti. A presto. :D :thumbup:
 
giampi47 ha scritto:
renexx ha scritto:
Io rimango sempre basito dalla caratura tecnica e "storica" di giampi. Complimenti!

Tu sei sempre gentile caro RENEXX ed io Ti ringrazio tanto tanto. :D

Ne approfitto per farTi i complimenti per la Tua nuova TOYOTA :thumbup:

Per cortesia, rendici edotti - passo dopo passo - circa questa meraviglia della tecnica.

Grazie ancora carissimo RENEXX. Un caro saluto. Ciao. :D :thumbup:

Non è gentilezza, è semplice realtà.
La tecnologia della Toyota ibrida è di tutt'altro genere di quella che tu così sapientemente contribuisci a diffondere e perpetuare: la tua nasce da passione ed emozioni
 
Naaaaaaaaaaaa...... giampi ha ha avuto la Montreal.... :shock:

TI SEI FREGATO CON LE TUE MANI: ADESSO ESIGO UNA RECENSIONE COMPLETA SULLA VETTURA CON RELATIVO BOOK FOTOGRAFICO!!!

per Fpaol, non sapevo mica che fosse un Busso anche quello, ignoranza mia fatti capanna... :oops:

Però confermo la mia impressione soggettiva sul Sound, questo v8 con l'imbiellamento credo tradizionale, lavora in "due tempi", il suo canto fa "vro-vro", il che gli dà qualcosa di rilassato anche mentre combatte.

Il v6 invece ha un barrito più omogeneo, ed a certi regimi qualche frequenza più stonata e dissonante, insomma sembra un Sound più ignorante. Anche se confesso che non ho mai sentito il v8 dal vivo.

Che bella la Montreal, in certi scorci ha qualcosa della Miura.

P.s. ho visionato altri video, e sento che il Sound non é uguale a questo, forse perché qui si sente molto aspirazione e distribuzione, mentre sparisce lo scarico.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Naaaaaaaaaaaa...... giampi ha ha avuto la Montreal.... :shock:

TI SEI FREGATO CON LE TUE MANI: ADESSO ESIGO UNA RECENSIONE COMPLETA SULLA VETTURA CON RELATIVO BOOK FOTOGRAFICO!!!

per Fpaol, non sapevo mica che fosse un Busso anche quello, ignoranza mia fatti capanna... :oops:

Però confermo la mia impressione soggettiva sul Sound, questo v8 con l'imbiellamento credo tradizionale, lavora in "due tempi", il suo canto fa "vro-vro", il che gli dà qualcosa di rilassato anche mentre combatte.

Il v6 invece ha un barrito più omogeneo, ed a certi regimi qualche frequenza più stonata e dissonante, insomma sembra un Sound più ignorante. Anche se confesso che non ho mai sentito il v8 dal vivo.

Che bella la Montreal, in certi scorci ha qualcosa della Miura.

P.s. ho visionato altri video, e sento che il Sound non é uguale a questo, forse perché qui si sente molto aspirazione e distribuzione, mentre sparisce lo scarico.

Guarda caso la mano che le ha disegnate entrambe è la stessa......
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Naaaaaaaaaaaa...... giampi ha ha avuto la Montreal.... :shock:

TI SEI FREGATO CON LE TUE MANI: ADESSO ESIGO UNA RECENSIONE COMPLETA SULLA VETTURA CON RELATIVO BOOK FOTOGRAFICO!!!

per Fpaol, non sapevo mica che fosse un Busso anche quello, ignoranza mia fatti capanna... :oops:

Però confermo la mia impressione soggettiva sul Sound, questo v8 con l'imbiellamento credo tradizionale, lavora in "due tempi", il suo canto fa "vro-vro", il che gli dà qualcosa di rilassato anche mentre combatte.

Il v6 invece ha un barrito più omogeneo, ed a certi regimi qualche frequenza più stonata e dissonante, insomma sembra un Sound più ignorante. Anche se confesso che non ho mai sentito il v8 dal vivo.

Che bella la Montreal, in certi scorci ha qualcosa della Miura.

P.s. ho visionato altri video, e sento che il Sound non é uguale a questo, forse perché qui si sente molto aspirazione e distribuzione, mentre sparisce lo scarico.

Pensa , carissimo BC , che di foto ne ero fornito a sufficienza; solo che oggi probabilmente sono sparse un po' dovunque. :cry:

E circa la recensione completa sulla vettura .........dai, non Ti basta quella che ho recentissimamente scritto ? :D :D

OK. Ti assicuro che ( arteriosclerosi permettendo ;) ) man mano mi torneranno in mente alcuni gioiosi ricordi - i piu' significativi - ( e corredati da varie curiosità ) essi saranno da me postati.

Ciao. :D :thumbup:
 
renexx ha scritto:
giampi47 ha scritto:
renexx ha scritto:
Io rimango sempre basito dalla caratura tecnica e "storica" di giampi. Complimenti!

Tu sei sempre gentile caro RENEXX ed io Ti ringrazio tanto tanto. :D

Ne approfitto per farTi i complimenti per la Tua nuova TOYOTA :thumbup:

Per cortesia, rendici edotti - passo dopo passo - circa questa meraviglia della tecnica.

Grazie ancora carissimo RENEXX. Un caro saluto. Ciao. :D :thumbup:

Non è gentilezza, è semplice realtà.
La tecnologia della Toyota ibrida è di tutt'altro genere di quella che tu così sapientemente contribuisci a diffondere e perpetuare: la tua nasce da passione ed emozioni

Grazie ancora. Ciao. :D :thumbup:
 
giampi47 ha scritto:
Per ultimo, suggerisco un sito ove possibile vedere la " mia belva " nelle mani di colui che credo sia l' attuale proprietario.

Sono 2 brevi filmati a mio giudizio molto belli .

Nel secondo, soprattutto , è possibile gioire per la musica che esprime il motore.

Peccato che l' attuale proprietario non tiri oltre i 4500 - 5000 giri perchè in alternativa ( sopra questi regimi ) si sentirebbe scatenarsi un piccolo uragano. :D

Poi, costui ha pensato bene di rimontare gli ultimi 2 tubi di scarico quelli originali :shock:

Io avevo 2 bei tubi diritti ( perchè me li aveva fatti Autodelta ) e soprattutto erano state soppresse le ultime 2 marmitte e quindi lo scarico veniva direttamente dalle marmitte centrali. Un godere unico e SENZA TROPPO RUMORE E COI
DECIBEL ALLO SCARICO ANCORA ( in parte ) OVATTATI.
Nessuna cafonaggine ma pura e tanta delizia :D

Regime del motore in V° marcia ? A detta dei collaudatori che la provavano a Balocco dopo ogni messa a punto e prima di riconsegnarla , oltre 7500 giri. :D

http://www.youtube.com/user/TheZagatoalfa#p/u/1/Ea_fE7NXS2Q

Ciao :thumbup:

PS= La Montreal aveva accensione elettronica Bosch di colore Argento. Autodelta me la cambiò con una Magneti Marelli molto più potente e di colore Azzurro ( se a qualcuno può interessare )...
Giampi cosa hai fatoooo!!!! Perché l'hai venduta!!!!! :cry:
Bellissima!
 
Mi associo al grido di dolore dei forumisti:
Giampi come hai potuto? Io darei un rene per avere nel garage una Montreal come la tua (ovviamente si scherza, ma non troppo).
Sana invidia per aver avuto la fortuna di possedere e guidare cotanto mezzo meccanico! :)
 
@ VALVONAUTA

@ TRANSAXLE 75

Ragazzi, quanta ragione vi devo dare :oops:

A seguito della nascita del mio primo figlio la Montreal si ritrovò che era più il tempo che passava chiusa in garage piuttosto che allietarmi su strada.
:oops:
Adottai quindi la dolorosissima decisione :evil: di venderla (decisione per la quale ancora oggi mi mordo le mani ). :cry:

Sincerità x sincerità, avrei fortemente voluto tenerla; forse sottovalutai l'importanza di quella vettura ( la sua storia- tutto quanto avevo ricevuto da lei e tutto quanto io avevo elargito a lei ).......... ;)

E per la mutata situazione - il trasporto del bambino - non avevo problemi perchè possedevo anche un' ALFA 2000 Berlina.

Comunque è proprio vero : la vita a volte è fatta anche di azioni insulse :cry:.
Mea culpa-mea grandissima culpa :oops: :oops:

Un caro saluto a Voi. :D :thumbup:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
loopo ha scritto:
Aprite bene l´udito, hmmmmm, fantastico :D

http://www.youtube.com/watch?v=O1rQaK5kbPI

Un saluto a tutti
...
;)

8)

Non conosco bene il v8 della Montreal e non vorrei bestemmiare, eppure il ruggito del busso mi arrapa di più. Questo v8 ha un Sound ( ed un erogazione?) che ha qualcosa di americano, di rilassato e pacioso anche in piena accelerazione. Il Busso ha un Sound più.... agitato.

Sentito così in effetti, detto onestamente, non è un rombo eccezionale e sembra che giri "basso", però non conosciamo la situazione degli scarichi e a volte l'audio su youtube non è molto fedele. La vettura comunque è bellissima e la sua meccanica da leggenda. Basti pensare che quando la 155 V6 TI 2.500 (1996) cambiò l'angolo delle bancate da 60 a 90°, sfruttando una norma del regolamento che prevedeva l'interasse di un motore di serie, fu ripreso niente meno che lo schema del V8 Montreal (a sua volta derivato da quello dell'Alfa 33 da competizione), con 2 cilindri in meno. Fonti: varie e attendibili.

Dal web, varie fonti:
La nuova unità offriva il vantaggio di una struttura semplificata dell'albero motore: mentre nella precedente versione a V di 60° vi era un perno di biella per ogni cilindro, nel nuovo erano invece affiancate a due a due sul medesimo perno di manovella, l'albero motore risultava quindi più semplice, più corto di 7 cm, leggero e quindi con meno sollecitazioni torsionali. Il nuovo motore raggiunse la potenza massima di 490 cv, il peso scese a 96 kg, queste nuove innovazioni contribuirono ad una serie di 6 vittorie consecutive.
 
Back
Alto