<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> X INTENDITORI | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

X INTENDITORI

giampi47 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Giampy...ma tu avevi cotanta auto :shock: :shock: :-o :?:

Sono commosso... :-o

PS - Grazie per le "perle". Devo dirti che ignoravo proprio l'esistenza di Montreal modificate "Autodelta".

PS - Leggo di iniezione (meccanica, presumo vista l'epoca) , Lucas. Ti risulta che le attuali storiche Montreal possano dare "problemi" circa l'iniezione Spica, tanto da spingere alcuni collezionisti a sostituire l'impianto con i carburatori? :?:

Si caro amico. Devo ammettere di avere ricevuto dalla vita tante buone e (se vogliamo ) anche " abbondanti " opportunità e parafrasando il titolo di un film
credo proprio che " lassù qualcuno mi ama ". :D

A me non resta che ringraziare giornalmente " chi di dovere " per tutto quanto mi è stato concesso. ;)

Circa le Montreal preparate ufficialmente dall' Autodelta , io ho sempre saputo
- come mi è stato sempre riferito dai Collaudatori Alfa e da Piloti ed Ingegneri
Autodelta - che esse furono solo 3 auto.

--La prima fu per un grandissimo pilota da corsa Italiano.
--La seconda per altrettanto grande pilota Tedesco ( che ora non c'è piu') :oops:
--La terza fu la mia.

Il mio carissimo amico e Collaudatore Alfa Sig. M.L . un giorno ( ai tempi )
parlando di queste 3 vetture mi disse che la mia vettura - forse perchè fu
l' ultima e quindi sicuramente beneficiò di ulteriori affinamenti rispetto le altre
2 vetture - era quella meglio riuscita.

Se poi esistono o sono esistite altre Montreal preparate privatamente e senza
l ' intervento dell' Autodelta, io questo non lo so.

Ora Ti posto - per sommi capi - qualcosa che avevo già scritto nel vecchio Forum anni addietro:
---Decido di preparare la vettura e mi reco in Autodelta dall' amico Ing: Garbarino ( braccio destro di Chiti - ottimo Ing.motorista - eccellente "gentiluomo " ed altro ancora e colui che tra le altre cose era addetto alle relazioni con la clientela ) .

Già ci conoscevamo per via di altre vetture e quindi per prima cosa mi chiede se ero interessato ad avere il motore da loro elaborato con rapporto di compressione di 11:1 :shock:

Resto basito perchè pur nella mia ignoranza avevo capito che avrei potuto contare su un motore di una potenza incredibile e quindi mi venne spontanea una domanda tra me e me = Ok, ma poi come faccio a guidare una vettura simile nel traffico di tutti i giorni ?? Sicuramente sarà un macchina che mi
" spaccherà il sistema nervoso " - pensai.

Tutto ciò lo riferii a Garbarino il quale mi sorrise e mi disse di non preoccuparmi.

Quindi lui mi offrì un ventaglio di altre possibilità : 1) Montare il motore 2500 cc.
per nautica da competizione ( identico al 2500 cc. della Formula Tasmania di qualche anno addietro ) e con Iniezione Lucas da competizione.
2 ) Maggiorare il mio motore da 2600 cc. sino a 3000 cc. ( agendo sull' alesaggio ) e prepararlo e sempre con Iniezione Lucas sempre da competizione.

Gli risposi che personalmente ero contrario ad una riduzione della cilindrata da 2600 a 2500 cc. e poi, quasi come per incanto , gli risposi che come sempre nutrivo piena fiducia in lui e nella Ditta e quindi avrei accettato qualsiasi loro intervento che giudicavano il più idoneo.
Anche l' eventuale maggiorazione del motore ( se del caso ).

L'importante per me - e glielo ribadii - era di NON ridurre la cilindrata o l'adozione in vettura di altro motore da 2500 cc. seppure da competizione.

Quando ritirai la vettura dopo circa 15/20 gg., l' Ing. Garbarino desiderò che collaudassimo assieme la vettura ( che già era stata deliberata a Balocco da Zeccoli ) immettendoci sia sulla Tangenziale Ovest che su strade normali.

Ti giuro che guidandola - e con lui al mio fianco - mi spaventai per la potenza che sapeva scaricare . :shock:
Quel motore, dopo i 3500-4000 giri aveva una cattiveria in corpo.....................( per non parlare di ciò che diveniva dopo i 6000 giri.....) che non riesco ancora a distanza di tanti anni a ben manifestare completamente. :shock:

Ma il bello era che, con l' adozione della Iniezione Lucas da competizione il motore ai BASSI regimi rimase bello " pacioso " e " pulito " e lineare come la vettura di serie.

Pensa che seppure cotanto preparata , si poteva ancora viaggiare a 1500 - 1800 giri in V° marcia senza sussulti od altro.

Solo che con la Lucas da competizione il consumo era esagerato ad ogni regime di motore. Anche ai bassi. :cry:

Parlando di Iniezione Spica, ho sempre saputo ( perchè ho provato sulla mia pelle a vettura di SERIE quando era nuova ) che doveva essere messa in
" fase " da personale ultraspecializzato.
In ALFA ( sede di Via Grosotto ) questo personale esisteva e riusciva a restituirti la vettura perfetta.
Ciò avrebbe dovuto esistere pure presso le varie Concessionarie sparse per
l' Italia ed altrove. Ma sfortunatamente non era così. E nonostante vari corsi di perfezionamento che la Casa di tanto in tanto " esigeva ".

Quando la Spica era fuori fase, la vettura ( oltre che rendere meno ), in rilascio scoppiettava mica male e gli occupanti delle vetture che erano dietro la tua vedevano delle fiammate provenire da " sotto " la tua vettura.

Ricordo ( e lo scrissi tempo addietro ) che un giorno in Via Grosotto al Portello arrivò una Montreal di un grosso personaggio Jugoslavo- targata Belgrado.
Ebbene costui doveva farsi mettere in fase la Spica perchè ( mi dissero i Collaudatori ) nemmeno in Conce a Trieste erano riusciti.

Però devo anche confermarTi che quando la Spica era tarata bene, il motore era di una perfezione assoluta ed una volta tarata bene, non si starava più per parecchi e parecchi Km.

Il fatto che alcuni abbiano cambiato la Spica per adottare dei carburatori
sulla Montreal , non so proprio casa risponderTi.
Forse perchè coi carburatori il motore inizialmente è più "pronto " ?
Eroga qualche cavallo in più ? Può essere. Ma Ti confermo la mia ignoranza.

Mi chiedi se Lucas era Iniez. Meccanica ? Sì ed anche la Spica.

Carissimo, grazie per la stima che sempre mi dimostri. :D
Ti invio cari saluti. A presto. :D :thumbup:

spettacolo! ma alla fine quanti cv erogava?
 
giampi47 ha scritto:
Mi hanno sempre detto oltre i 280. ;)

Sul libretto non c'era nulla?

O meglio, l'avevi fatta omologare o per i documenti era una versione standard? :hunf:

PS - 280 cavalli di PURA RAZZA ALFA ROMEO...cosa darei per averli oggi...
 
vecchioAlfista ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Mi hanno sempre detto oltre i 280. ;)

Sul libretto non c'era nulla?

O meglio, l'avevi fatta omologare o per i documenti era una versione standard? :hunf:

PS - 280 cavalli di PURA RAZZA ALFA ROMEO...cosa darei per averli oggi...

In base alle mie esperienze e frequentazioni degli amici dell' ALFA di quasi 50 e di 40 anni fa, posso affermare che il " pianeta " ALFA ed i suoi " satelliti "
erano di una rigidità incredibile nel rispettare le leggi e le direttive.

Laddove si rendeva necessaria qualsiasi modifica anche burocratica - a seguito di variazioni che imponevano correzioni e relativa pignoleria nella
applicazione dei regolamenti - essi medesimi si preoccupavano di informarti.

E di più : all' occorrenza si offrivano di " sbrigare " tutto loro.

Tu proprietario , dalla più piccola Dauphine od Ondine alla più grande e potente ALFA che producevano , dicevo che Tu venivi " preso per mano " da tutti questi gentiluomini all' atto di scendere dalla Tua vettura e la tua mano veniva rilasciata quando ti apprestavi a risalire e ripartire.
Ovviamente dopo avere saldato il conto. :D

A mia memoria, sulla prima doppia pagina ( di colore o verdino o celestino )
dei libretti di allora, io non notai alcunchè.
Può darsi che se variazione ci fu, fu segnata nelle pagine successive che forse erano quelle dove si segnavano le eventuali innovazioni e/o mutazioni..
Ma onestamente non ho mai guardato là.

Altro non Ti so dire. ;)

PS= Per la Tua ultima frase....... :D :D :thumbup: CIAO. ;)
 
Back
Alto