<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> X INTENDITORI | Il Forum di Quattroruote

X INTENDITORI

Aprite bene l´udito, hmmmmm, fantastico :D

http://www.youtube.com/watch?v=O1rQaK5kbPI

Un saluto a tutti
...
;)
 
loopo ha scritto:
Aprite bene l´udito, hmmmmm, fantastico :D

http://www.youtube.com/watch?v=O1rQaK5kbPI

Un saluto a tutti
...
;)

8)

Non conosco bene il v8 della Montreal e non vorrei bestemmiare, eppure il ruggito del busso mi arrapa di più. Questo v8 ha un Sound ( ed un erogazione?) che ha qualcosa di americano, di rilassato e pacioso anche in piena accelerazione. Il Busso ha un Sound più.... agitato.
 
loopo ha scritto:
Aprite bene l´udito, hmmmmm, fantastico :D

http://www.youtube.com/watch?v=O1rQaK5kbPI

Un saluto a tutti
...
;)

Ciao lupetto,
è un piacere risentirti!!!
Quella meravigliosa sinfonia ho avuto modo di sentirla dal vivo in occasione del raduno per i 50 anni autodelta, semplicemente stupendo!!!
 
non ho mai visto la Montreal in quel colore azzurro, deve essere un'assoluta rarità, oppure, potrebbe essere una colorazione destinata al mercato estero?
Per quanto riguarda il suond, devo dire che, mitico V8!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
loopo ha scritto:
Aprite bene l´udito, hmmmmm, fantastico :D

http://www.youtube.com/watch?v=O1rQaK5kbPI

Un saluto a tutti
...
;)

8)

Non conosco bene il v8 della Montreal e non vorrei bestemmiare, eppure il ruggito del busso mi arrapa di più. Questo v8 ha un Sound ( ed un erogazione?) che ha qualcosa di americano, di rilassato e pacioso anche in piena accelerazione. Il Busso ha un Sound più.... agitato.

Guarda che anche il V8 Montreal è un Busso ;)
Io l'ho sentito dal vivo e ti garantisco che di ammerikano non ha proprio niente, anzi non sembra neanche un 8 V.
 
Ragazzi.......aaaahhhhhh.....ma allora volete proprio farmi soffrire ehhh ? :D ;)

OK. EccoVi qualcosa della mia " Belva " :

Vi posto qualche foto. SARANNO CREDO 5 o 6 FOTO in Totale.

Nella prima e nella seconda foto la vedete coi fari accesi e conseguentemente con le " grigliette "
para fari in posizione rientrante / sottostante e quindi la vedete di coda.

La vedete pure senza lo " spoiler " anteriore ( che in origine era di colore nero ) e dopo leggerete il perchè.

Queste foto sono state scattate l' ultima domenica del mese di Agosto
dell' anno 1971 e la vettura ( che ritirai a Luglio dello stesso anno ) quel giorno segnava quasi 1500 Km.

Il giorno dopo la portai in ALFA - Via Grosotto - per il I° Tagliando.

In quell' occasione montarono ( gratuitamente ) lo " spoiler " anteriore --
in quanto la mia vettura faceva parte del primo lotto delle prime 200 vetture che furono consegnate senza spoiler -- .

Col tempo però, mi parve la vettura potesse esternare più grinta con lo spoiler dello stesso colore della carrozzeria e così lo feci verniciare di Blu' Francia come la vettura. Un cambiamento notevole !!!

Per l' occasione, ( il I° Tagliando ) sostituirono per sicurezza - (sempre gratuitamente) - tutti e 5 gli pneumatici ( a tutte queste prime vetture consegnate ) in quanto su una Montreal di colore bianco ( una delle primissime e che io ricordo ancora e che rimase sempre di proprietà dell' ALFA ) che ALFA usava per test vari , di ritorno da Balocco e sull' Autostrada TO-MI e con a bordo come passeggero un Ingegnere della Casa, usci' di strada ad altissima velocità a seguito dello scoppio di un pneumatico.

Gia' ebbi modo di scriverlo; questo giovane Ingegnere guarì ma seguitò a prestare la sua opera in Azienda seduto su una sedia a rotelle. :eek:ops :cry:

Ho avuto il privilegio di conoscere costui perchè col tempo mi fu presentato dai miei amici Collaudatori , e mi stupì la sua serenità e l' immutata passione per la Casa. ;) :D

Attached files /attachments/1579677=24790-ALFA Montreal Giampi di serie foto fine Agosto 1971.JPG /attachments/1579677=24791-ALFA Montreal Giampi fine Agosto 1971.JPG
 
giampi47 ha scritto:
Ragazzi.......aaaahhhhhh.....ma allora volete proprio farmi soffrire ehhh ? :D ;)

OK. EccoVi qualcosa della mia " Belva " :

Vi posto qualche foto. SARANNO CREDO 5 o 6 FOTO in Totale.

Nella prima e nella seconda foto la vedete coi fari accesi e conseguentemente con le " grigliette "
para fari in posizione rientrante / sottostante e quindi la vedete di coda.

La vedete pure senza lo " spoiler " anteriore ( che in origine era di colore nero ) e dopo leggerete il perchè.

Queste foto sono state scattate l' ultima domenica del mese di Agosto
dell' anno 1971 e la vettura ( che ritirai a Luglio dello stesso anno ) quel giorno segnava quasi 1500 Km.

Il giorno dopo la portai in ALFA - Via Grosotto - per il I° Tagliando.

In quell' occasione montarono ( gratuitamente ) lo " spoiler " anteriore --
in quanto la mia vettura faceva parte del primo lotto delle prime 200 vetture che furono consegnate senza spoiler -- .

Col tempo però, mi parve la vettura potesse esternare più grinta con lo spoiler dello stesso colore della carrozzeria e così lo feci verniciare di Blu' Francia come la vettura. Un cambiamento notevole !!!

Per l' occasione, ( il I° Tagliando ) sostituirono per sicurezza - (sempre gratuitamente) - tutti e 5 gli pneumatici ( a tutte queste prime vetture consegnate ) in quanto su una Montreal di colore bianco ( una delle primissime e che io ricordo ancora e che rimase sempre di proprietà dell' ALFA ) che ALFA usava per test vari , di ritorno da Balocco e sull' Autostrada TO-MI e con a bordo come passeggero un Ingegnere della Casa, usci' di strada ad altissima velocità a seguito dello scoppio di un pneumatico.

Gia' ebbi modo di scriverlo; questo giovane Ingegnere guarì ma seguitò a prestare la sua opera in Azienda seduto su una sedia a rotelle. :eek:ops :cry:

Ho avuto il privilegio di conoscere costui perchè col tempo mi fu presentato dai miei amici Collaudatori , e mi stupì la sua serenità e l' immutata passione per la Casa. ;) :D

Questa foto ritrae parte dell' interno della vettura.

Attached files /attachments/1579682=24792-Interno Montreal Giampi- anno 1971.JPG
 
Questa foto ritrae la vettura ma già preparata Autodelta.

Si nota che la finta presa Naca sul cofano della vettura di serie è stata sostituita da una " vera presa Naca ".

Per questo lavoro di modifica, l' Autodelta aveva inviato il cofano motore presso la Carrozzeria Marazzi di Saronno.- ( così mi disse l' Ing. Garbarino ).

La Carrozzeria Marazzi da molti anni collaborava con ALFA ROMEO e successivamente anche con AUTODELTA.

La Carrozzeria Marazzi è inoltre notissima perchè o tutte ( o parte - di preciso lo ignoro ) le 18 vetture ALFA 33 Stradale - 2000 cc. - 8V- costruite, furono assemblate da / e con l'aiuto della Marazzi.

Alla stessa stregua produceva pezzi anche per i successivi " bolidi " di
Autodelta degli anni a venire.

Attached files /attachments/1579689=24793-ALFA Montreal Giampi prep.Autodelta.JPG
 
Ora la foto del motore dopo la preparazione:

Quando Autodelta preparava i motori per i clienti, normalmente i coperchi delle testate venivano verniciati nel colore Blu' (non troppo scuro ).

Io li avevo così.

Questa foto, scattata dall ' attuale proprietario americano della vettura ( perchè io non ritrovo più le altre mie foto che al tempo avevo scattato ) mette in risalto che costui ha voluto modificare il tutto.
Però, se non sono cieco, ha errato. Ha sbagliato perchè lui le ha fatte nel colore Grigio quasi metallizzato mentre il motore di serie aveva i coperchi colore
" canna di fucile metallizzata " - come si diceva una voilta in Mercedes.

Tutto il resto è inalterato.

Curiosità = Qualche giorno dopo aver ritirato la vettura dopo la preparazione, notai che il " minimo " dei giri del motore variava e si alternava dagli 800 ai
1200-1300 giri quasi che si comportasse come un classico motore Diesel dei camion dell' epoca.

Lo feci presente all' Ing. Garbarino che prontamente fece modificare leggermente ed in qualche particolare l' impianto di Iniezione Lucas che mi avevano montato in luogo della Spica e non ebbi più problemi.

Altro = quando il motore della vettura era freddo ( dopo inattivita' ) , per farlo partire al primo colpo bisognava spruzzare nei tromboncini pochissima roba di uno speciale " spray " - ma semplicissimo da reperire in commercio.

Salivi in auto, giravi la chiave e subito sentivi il ruggito del leone che si era svegliato.

A motore caldo e/o tiepido - nessun problema.

Attached files /attachments/1579705=24794-MotoreMONTREALGiampiPrep.Autodelta.JPG
 
Per ultimo, suggerisco un sito ove possibile vedere la " mia belva " nelle mani di colui che credo sia l' attuale proprietario.

Sono 2 brevi filmati a mio giudizio molto belli .

Nel secondo, soprattutto , è possibile gioire per la musica che esprime il motore.

Peccato che l' attuale proprietario non tiri oltre i 4500 - 5000 giri perchè in alternativa ( sopra questi regimi ) si sentirebbe scatenarsi un piccolo uragano. :D

Poi, costui ha pensato bene di rimontare gli ultimi 2 tubi di scarico quelli originali :shock:

Io avevo 2 bei tubi diritti ( perchè me li aveva fatti Autodelta ) e soprattutto erano state soppresse le ultime 2 marmitte e quindi lo scarico veniva direttamente dalle marmitte centrali. Un godere unico e SENZA TROPPO RUMORE E COI
DECIBEL ALLO SCARICO ANCORA ( in parte ) OVATTATI.
Nessuna cafonaggine ma pura e tanta delizia :D

Regime del motore in V° marcia ? A detta dei collaudatori che la provavano a Balocco dopo ogni messa a punto e prima di riconsegnarla , oltre 7500 giri. :D

http://www.youtube.com/user/TheZagatoalfa#p/u/1/Ea_fE7NXS2Q

Ciao :thumbup:

PS= La Montreal aveva accensione elettronica Bosch di colore Argento. Autodelta me la cambiò con una Magneti Marelli molto più potente e di colore Azzurro ( se a qualcuno può interessare )...
 
Giampy...ma tu avevi cotanta auto :shock: :shock: :-o :?:

Sono commosso... :-o

PS - Grazie per le "perle". Devo dirti che ignoravo proprio l'esistenza di Montreal modificate "Autodelta".

PS - Leggo di iniezione (meccanica, presumo vista l'epoca) , Lucas. Ti risulta che le attuali storiche Montreal possano dare "problemi" circa l'iniezione Spica, tanto da spingere alcuni collezionisti a sostituire l'impianto con i carburatori? :?:
 
Back
Alto