<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> x Funny | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

x Funny

Ciao Dpn approfitto della tua cortesia per chiederti una cosa: a luci xenon accese e su fondi dissestati, ti sembra che il fascio di luce tremoli? perche' la mia sul pessimo pave' di milano lo fa in modo abbastanza evidente
grazie
 
funnyman said:
Ciao Dpn approfitto della tua cortesia per chiederti una cosa: a luci xenon accese e su fondi dissestati, ti sembra che il fascio di luce tremoli? perche' la mia sul pessimo pave' di milano lo fa in modo abbastanza evidente
grazie

no no, non ho mai notato questo fatto, e qui dove abito ti assicuro che col buio pesto della notte e le strade male asfaltate me ne sarei subito accorto...alla prox ciao!
 
Ciao Dpn scusa se ti stresso...!!! Ma cosi chiudo il cerchio dato che ho dei dubbi..! Puoi controllare la sequenza di regolazione automatica dei tuoi fari AFL?
Mi spiego: i miei si autoregolano ogni qualvolta accendo il motore, anche a fari spenti. Percio' quando accendo i fari (e il motore e' gia' acceso il fascio luminoso e' gia' corretto) Se lascio il selettore delle luci in auto, e accendo il motore e subito dopo i fari (se e' buio) vedo che si autoregolano.
FIno a prima alla riprogrammazione della centralina, mi senbra di ricordare che si regolavano solo ad accensione fari (indipendentememte dal fatto che il motore fosse acceso o meno) E' cosi anche per te?
Grazie per la tua cortesia
 
scusami come fai a dire che si autoregolano anche con i fari spenti ? Da cosa lo capisci ? I fari li accendo sempre col motore acceso, NON uso mai la posizione automatica. Quando accendo i fari noto che si autoregolano, ti ripeto però ho sempre il motore acceso.
Ieri sera ho però fatto una prova, li ho accesi con motore spento, erano molto bassi, una volta acceso il motore si sono autoregolati immediatamente.
p.s.
il rumore all'avantreno sta divenendo veramente insopportabile, col freddo è pauroso. sembra che l'auto si sfasci all'avantreno, è molto rigida, secca e veramente rumorosa. in questi 3 giorni mi è capitato di percorrere la stessa strada con la mia e con altre auto e c'è un abisso per quanto concerne la silenziosità all'avantreno. Con le altre auto non si sente il baccano che sento sulla mia. Vabhè i cerchi da 18, vabhe le gomme da neve, vabhe le sospensioni elettroniche, ma così fa veramente schifo girare.....poi dopo la sostituzione questa estate di tamponi ammortizzatori, gommini barra stabilizzatrice e lubrificazione completa avantreno...........
 
Ho chiesto a mia moglie di accendere la macchina a fari spenti e io nel frattempo gardavo i fari, e le lenti poliessoidali all'accensione si muovono autoregolandosi....ma anche io mi ricordavo che la regolazione avveniva solo accendendo i fari. Boh
Per quanto riguarda la rumorosita' delle sospensoni anche la mia e' sicuramente rumorosa, soprattutto in questo periodo di grande freddo. Per fortuna non cosi pesantemente come mi sembra di capire lo e' la tua.
Poi a me sono rumorose soprattutto le posteriori. Non so se la tua diagnosi sia corretta, perche' penso che gli ammortizzatori non possano durare solo 75.000 km, io leggendo qua' e la' mi sono convinto che il problema sia lo scarso isolamento dei tamponi di gomma tra bracci e telaio
Al prossimo tagliando per curiosita' provero' a chiedere un preventivo per la sostiuzione
Ciao
 
anch'io al prossimo tagliando vorrei chiedere il prezzo per la sostituzione ma essendo elettronici penso che sia una bella botta! Resto del parere che aver speso dei soldi per il telaio auto-adattivo, sospensioni elettroniche etc etc è stata una boiata, costa un pacco come accessorio e mi ha creato solo problemi, vedi fermo auto un mese per spie accese, vedi rumososità sospensioni. Quale beneficio mi ha portato spendere di più per mettere il telaio adattivo se non quello di spendere di più nell'acquisto auto e avere "rogne" per la delicatezza del sistema ? Ora mi trovo con le sospensioni da cambiare, per il forte rumore e saltellamenti auto, a soli 80.000 km, la Vectra station precedente senza questo sistema non faceva tutto sto baccano e era più confortevole (cerchi da 17 senza telaio autoadattivo). Insomma il risultato del telaio adattivo è stato solo di spendere dei soldi in più....non dimentichiamoci poi i problemi anche per i cerchi da 18 e il telaio ribassato, non è proprio il massimo della vita per il confort e l'uso quoridiano che ne faccio io dell'auto su svariati percorsi......il costo delle gomme è esorbitante, si usurano sempre precocemente, insomma è una vettura che col passare degli anni e i chilometri costa parecchio mantenerla.....e oltretutto ora, dopo 3 anni, dopo l'uscita della Insignia la svalutazione è notevole! Non vale più nulla e ho pagat 700 euro al tagliando scorso di maggio 2009, se devo cambiare gli ammortizzatori usuratisi precocemente sono sicuro di andare a spendere una botta, ne vale la pena ? Intanto su tutte le auto che salgo regna il silenzio, mentre la mia all'aventreno fa un baccano schifoso! Ciao tienimi informato....
 
I ripetuti commenti, apposti in questo forum, riguardanti le condotte di talune componenti societarie che avrebbero unicamente determinato la scelta di abbandonare il settore da parte della Concessionaria Opel del sig. Fiorenzo Magni non hanno alcun senso. Cio' che si puo' desumere e' che l'autore non ha ancora letto la circostanziata intervista rilasciata dal concessionario all'importante mensile Quattroruote mese di marzo 2010.
 
Back
Top