<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> X asticella olio e terrore innalzamento. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

X asticella olio e terrore innalzamento.

Paoazzo ha scritto:
rotagian ha scritto:
Un momento... se vogliamo vivere nelle favole... accetto tutto, ma la realtà è un'altra cosa.
1. Per far valere la garanzia, il tagliando da solo non te lo puoi fare
2. 20-25 (+IVA) al litro è proprio quello che dicevo... il Franciacorta.... e anche uno non proprio economico, direi... visto che io lo pago a 12 (la bottiglia, è vero, ma ivata :D ) il Satin...
3. la manodopera e lo smaltimento sono a parte!

Metto uno stralcio di un preventivo del primo tagliando, ma siamo lì con tutti e in varie concessionarie.
Quoto tutto!

Però non sono poi favole se uno vuol farselo da solo il tagliando :D OPPURE se uno ha un mecca compiacente e ti fa pagare solo il cambio e lo smaltimento ma l'olio glielo dai tu comprandolo a 35?, che poi per lo smaltimento se uno se lo fa da solo ci sono i centri apposta che te lo ritirano gratis, olio e filtro. La sfiga, se così vogliamo chiamarla, è la garanzia che ti tiene per le palle. Così sono 350? a tagliando all'anno che x 3 anni di garanzia sono 1050?. Se uno se lo fa da solo scommetto che scendi, in 3 anni, a 300? o poco più :D tutto sta a vedere se uno vuol mandare a culo la garanzia per 750? in 3 anni. Sennò uno aspetta che finisca la garanzia e poi si arrangia.

A proposito... soluzione vetri...quanto mi brucia quella voce, tutte le sante volte rabboccano e me lo fanno pagare...ma adesso non lo fanno più, mi si è tappata la vena e ci ho messo un lucchetto, fank...lo :twisted:

QUESTA E' UNA GRANDISSIMA IDEA!!!!!

Me la riciclo anche per me! ;)
 
rotagian ha scritto:
Paoazzo ha scritto:
rotagian ha scritto:
Un momento... se vogliamo vivere nelle favole... accetto tutto, ma la realtà è un'altra cosa.
1. Per far valere la garanzia, il tagliando da solo non te lo puoi fare
2. 20-25 (+IVA) al litro è proprio quello che dicevo... il Franciacorta.... e anche uno non proprio economico, direi... visto che io lo pago a 12 (la bottiglia, è vero, ma ivata :D ) il Satin...
3. la manodopera e lo smaltimento sono a parte!

Metto uno stralcio di un preventivo del primo tagliando, ma siamo lì con tutti e in varie concessionarie.
Quoto tutto!

Però non sono poi favole se uno vuol farselo da solo il tagliando :D OPPURE se uno ha un mecca compiacente e ti fa pagare solo il cambio e lo smaltimento ma l'olio glielo dai tu comprandolo a 35?, che poi per lo smaltimento se uno se lo fa da solo ci sono i centri apposta che te lo ritirano gratis, olio e filtro. La sfiga, se così vogliamo chiamarla, è la garanzia che ti tiene per le palle. Così sono 350? a tagliando all'anno che x 3 anni di garanzia sono 1050?. Se uno se lo fa da solo scommetto che scendi, in 3 anni, a 300? o poco più :D tutto sta a vedere se uno vuol mandare a culo la garanzia per 750? in 3 anni. Sennò uno aspetta che finisca la garanzia e poi si arrangia.

A proposito... soluzione vetri...quanto mi brucia quella voce, tutte le sante volte rabboccano e me lo fanno pagare...ma adesso non lo fanno più, mi si è tappata la vena e ci ho messo un lucchetto, fank...lo :twisted:

QUESTA E' UNA GRANDISSIMA IDEA!!!!!

Me la riciclo anche per me! ;)

Io ho inventato un dispositivo che trasforma il gasolio in olio 5 w 30... però per ora non lo condivido con nessuno. :D
 
rotagian ha scritto:
Paoazzo ha scritto:
Pardon, il link del dpf ultra è questo...
http://www.ebay.it/itm/7-18-1L-5-Li...687847?hash=item5d60f5eb67:g:H34AAOSwpRRWoLqz
e cmq ribadisco che non mi pare disumano come prezzo.

Si, se uno si arrangia nel cambio no problem, è quando vai dal conce che te lo fanno pagare non meno di 20-25&#128;/l estigiganticazzi... 100-35= 65? costosetta la manodopera (che ce n'è una follia :? :D ) e lo smaltimento
Ma questo poi è un discorso valido per tutti...
Un momento... se vogliamo vivere nelle favole... accetto tutto, ma la realtà è un'altra cosa.
1. Per far valere la garanzia, il tagliando da solo non te lo puoi fare
2. 20-25 (+IVA) al litro è proprio quello che dicevo... il Franciacorta.... e anche uno non proprio economico, direi... visto che io lo pago a 12 (la bottiglia, è vero, ma ivata :D ) il Satin...
3. la manodopera e lo smaltimento sono a parte!

Metto uno stralcio di un preventivo del primo tagliando, ma siamo lì con tutti e in varie concessionarie.

filtro aria
filtro abitacolo
olio freni
:shock:
:shock:
:shock:
:?:
:?:
:?:
 
Io ho una Mazda6 1a serie che ogni 20.000 km mi "crea" un paio di chili di olio, e una golf TSI che ogni 10.000 km ne mangia un chilo.

Mi stanno venendo brutti pensieri.... :twisted:
 
jpizzo ha scritto:
Io ho una Mazda6 1a serie che ogni 20.000 km mi "crea" un paio di chili di olio, e una golf TSI che ogni 10.000 km ne mangia un chilo.

Mi stanno venendo brutti pensieri.... :twisted:

:lol: Potresti proporre una JOINT-VENTURE tra le due case... :hunf:
 
Oggi, di mattina, il livello copriva il pallino del max. Speriamo bene... ...anche se confido che da nuova sia normale avere l'olio al massimo. (e chi si ricorda più!)
 
Paoazzo ha scritto:
elancia ha scritto:
Oggi, di mattina, il livello copriva il pallino del max. Speriamo bene... ...anche se confido che da nuova sia normale avere l'olio al massimo. (e chi si ricorda più!)
Mah, secondo me devi anche tener conto della luna :D in alcuni casi come alza il mare alzerà anche l'olio :lol:

In effetti su da me c'è stata una buttata di rosse.
Un amico ristoratore s'è fatto un giretto... potrei fargli vedere l'olio:

Attached files /attachments/2121880=51958-funghi.jpg
 
jpizzo ha scritto:
Io ho una Mazda6 1a serie che ogni 20.000 km mi "crea" un paio di chili di olio, e una golf TSI che ogni 10.000 km ne mangia un chilo.

Mi stanno venendo brutti pensieri.... :twisted:

Oppure quando fai il prossimo cambio,
mettine un ( bel ) po' meno....Tanto
Comunque un gran motore: si accontenta di un 60% di olio....
E del 40% di un qualcosa, piu' o meno definibile :D
 
arizona77 ha scritto:
jpizzo ha scritto:
Io ho una Mazda6 1a serie che ogni 20.000 km mi "crea" un paio di chili di olio, e una golf TSI che ogni 10.000 km ne mangia un chilo.

Mi stanno venendo brutti pensieri.... :twisted:

Oppure quando fai il prossimo cambio,
mettine un ( bel ) po' meno....Tanto
Comunque un gran motore: si accontenta di un 60% di olio....
E del 40% di un qualcosa, piu' o meno definibile :D

Azz, ma qual'è... ...la stessa 6 che avevi tu!? :shock:
 
elancia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
jpizzo ha scritto:
Io ho una Mazda6 1a serie che ogni 20.000 km mi "crea" un paio di chili di olio, e una golf TSI che ogni 10.000 km ne mangia un chilo.

Mi stanno venendo brutti pensieri.... :twisted:

Oppure quando fai il prossimo cambio,
mettine un ( bel ) po' meno....Tanto
Comunque un gran motore: si accontenta di un 60% di olio....
E del 40% di un qualcosa, piu' o meno definibile :D

Azz, ma qual'è... ...la stessa 6 che avevi tu!? :shock:

Sei nuovo, ma Ti aggiorno :D
La mia non aveva nessun problema di DPF che infatti io non dichiarai mai nei vari post da inka.
( si accese solo una volta la spia intorno i 40.000 km: una volata in super e tutto OK ).
Scrissi anche a Mazda Italia se volevano ricomprarsela loro quando
la rivendetti.
La smontavano e scoprivano il segreto ;)
P.s.. io mi sono lamentato di Mazda, perche' in 48.000 km
-mi si e' deformato un pannello
-il sistema multimediale spesso a remengo
-rotto un ammortizzatore
-ovalizzati i freni
-rotto il tendalino ( non passato nonostante la famosa ipergaranzia a 5 anni )

Ma soprattutto per il WEBASTO: mai che si sia riusciti a fare nulla
al riguardo
Mi ha impestato per 3 inverni scaricandomi nuvole di fumaccio
velenoso in abitacolo :evil:
 
arizona77 ha scritto:
elancia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
jpizzo ha scritto:
Io ho una Mazda6 1a serie che ogni 20.000 km mi "crea" un paio di chili di olio, e una golf TSI che ogni 10.000 km ne mangia un chilo.

Mi stanno venendo brutti pensieri.... :twisted:

Oppure quando fai il prossimo cambio,
mettine un ( bel ) po' meno....Tanto
Comunque un gran motore: si accontenta di un 60% di olio....
E del 40% di un qualcosa, piu' o meno definibile :D

Azz, ma qual'è... ...la stessa 6 che avevi tu!? :shock:

Sei nuovo, ma Ti aggiorno :D
La mia non aveva nessun problema di DPF che infatti io non dichiarai mai nei vari post da inka.
( si accese solo una volta la spia intorno i 40.000 km: una volata in super e tutto OK ).
Scrissi anche a Mazda Italia se volevano ricomprarsela loro quando
la rivendetti.
La smontavano e scoprivano il segreto ;)
P.s.. io mi sono lamentato di Mazda, perche' in 48.000 km
-mi si e' deformato un pannello
-il sistema multimediale spesso a remengo
-rotto un ammortizzatore
-ovalizzati i freni
-rotto il tendalino ( non passato nonostante la famosa ipergaranzia a 5 anni )

Ma soprattutto per il WEBASTO: mai che si sia riusciti a fare nulla
al riguardo
Mi ha impestato per 3 inverni scaricandomi nuvole di fumaccio
velenoso in abitacolo :evil:

Ripeto: "ma qual'è... ...la stessa 6 che avevi tu!?"
 
elancia ha scritto:
rotagian ha scritto:
Paoazzo ha scritto:
Pardon, il link del dpf ultra è questo...
http://www.ebay.it/itm/7-18-1L-5-Li...687847?hash=item5d60f5eb67:g:H34AAOSwpRRWoLqz
e cmq ribadisco che non mi pare disumano come prezzo.

Si, se uno si arrangia nel cambio no problem, è quando vai dal conce che te lo fanno pagare non meno di 20-25&#128;/l estigiganticazzi... 100-35= 65? costosetta la manodopera (che ce n'è una follia :? :D ) e lo smaltimento
Ma questo poi è un discorso valido per tutti...
Un momento... se vogliamo vivere nelle favole... accetto tutto, ma la realtà è un'altra cosa.
1. Per far valere la garanzia, il tagliando da solo non te lo puoi fare
2. 20-25 (+IVA) al litro è proprio quello che dicevo... il Franciacorta.... e anche uno non proprio economico, direi... visto che io lo pago a 12 (la bottiglia, è vero, ma ivata :D ) il Satin...
3. la manodopera e lo smaltimento sono a parte!

Metto uno stralcio di un preventivo del primo tagliando, ma siamo lì con tutti e in varie concessionarie.

Aspide!

Con Civic mettevano un BARDAHL 10 W 40... costava un botto... poi dal meccanico ho messo il Castrol EDGE 5 W 30 e costava meno... fino ad arrivare ad un ultimo meccanico che m'ha messo il SELENIA 5 W 30.

Forse era caro anche perchè in officina autorizzata (la mia sarebbe pure Land Rover e Jaguar quindi non proprio roba popolare).

Ebbene ...ero creativo, ma col FAP potrò egualmente scostarmi dai diktat sulla marca d'olio senza particolari noie? Ovvero... è un olio specifico? ;)
Poche ma sincere parole.
Con il DPF non si scherza sull'olio, magari scegli un'altra marca, ma con specifiche elevate (inciso: Motul e Royal Purple sono puttanate da forum).
Il Castrol 5W30 è un prodotto molto low cost e famoso per mangiarsi le turbine, quello giusto è lo 0W30 che difatti costa tre-quattro volte tanto (non prenderlo mai su internet se non sei certo del venditore perché circola molto falso). Occhio che ci sono due varianti di 0W30, una.con specifiche A4 e l'altra in A5. La prima è in libera vendita, la seconda è esclusiva Audi (e Vag) e Bmw. Ora Bmw è passata a Shell. Perciò fino a che sei in garanzia fai i tagliandi in Mazda, poi, se passi al fai da te, valuta Castrol, Mobil o Shell in base alle specifiche richieste di tuo motore, ma sempre 0W30 o 0W40 (non farti ingannare dallo "0", sono lubrificanti multigrado di nuova generazione e ad elevata scorrevolezza con basso tenore di ceneri).
Quanto al livello, ora capisci perché se rimango a gasolio, nonostante tutto mi tengo il gasolone bavarese oppure al più passerò ad un naftone svevo. Di Jap mi farei volentieri solo ed esclusivamente alcuni benzina.
 
U2511 ha scritto:
i Jap mi farei volentieri solo ed esclusivamente alcuni benzina.

Ti ringrazio per le "dritte"... ma dò fiducia a questi Skyactiv-D come la diedi all'impensabile i-ctdi nel 2007, rivelatosi poi il migliore della categoria illo tempore (addirittura engine of the year per una casa non ehm ehm... habituée come le solite premiate).

Anche questo Sky-D viene giudicato da chi è prevenuto e magari non l'ha mai guidato... e tende a vedere il bicchiere mezzo vuoto quando al più manca qualche goccia.

Voglio ricordare i re del tdi ai quali saltavano turbine e tendicatena... ...altri con iniettori a ramengo... o cambi automatici realmente difettosi.

L'inverno arriva od è arrivato per tutti ahimè, se vogliamo proprio Honda si può dire che anche coi diesel risulti affidabile non solo per vere rotture, tipo BMW, ma anche per magagne varie.
 
Back
Alto