<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> wv 16 tdi 105 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

wv 16 tdi 105 cv

E che non lo sapevi? siamo gli ultimi in europa.

Per fortuna (parlo di mercato auto) no! ;)
Ad ogni modo, escludiamo pure il mercato italiano: il 1.6 TDI lo trovi anche offerto per il mercato tedesco, francese e inglese, ovvero i 3 mercati posizionati immediatamente sopra al nostro in termini di numero di immatricolazioni (dato 2016). Tale motore inoltre ha una diffusione, pure nei mercati citati, assolutamente non trascurabile.
In aggiunta, da un punto di vista tecnico, il 1.6 TDI è un parente molto stretto del 2.0 TDI, condividendone le scelte progettuali.

Alla luce di ciò, i costruttori non possono permettersi di sbagliare sia i 2 litri Diesel ma anche i 1.5-1.6 Diesel e non può essere ritenuta un'attenuante, in caso di numero di guasti percentualmente significativi, il fatto che i secondi siano meno "nobili" dei primi.
 
In Germania vendono un 1,6 tdi ogni venti 2000 tdi.
In italia è il contrario, quando tutti sanno che in effetti il 2.0 è un motore migliore, meglio riuscito
 
In Germania vendono un 1,6 tdi ogni venti 2000 tdi.
In italia è il contrario, quando tutti sanno che in effetti il 2.0 è un motore migliore, meglio riuscito

Concordo con te sul fatto che il 2.0 TDI sia pienamente preferibile rispetto al 1.6 TDI e, laddove possibile, tra i due consiglio il primo. :emoji_wink:
D'altronde, potendo, direi che quasi chiunque preferirebbe orientarsi sul 2.0 TDI.

Non concordo però sulla tua visione del 1.6 TDI, ovvero quote di vendita trascurabili (se apro un noto sito di compra/vendita di auto, vedo delle proporzioni ben diverse da 1:20 sul mercato tedesco) e progettazione "povera". Come infatti dicevo sopra, nel contesto attuale si è ritagliato una sua quota di mercato (d'accordo, più o meno importante nei paesi europei) e, da un punto di vista tecnico, è stato progettato congiuntamente al 2.0 TDI, di cui ne è strettamente imparentato. Ciò vale sia per gli EA189, ma ancora di più per gli attuali EA288 (e infatti in quest'ultima generazione hanno un'affidabilità comparabile).

Detto ciò, concludo dicendo che "povero" sì o "povero" no, nel momento in cui lo si immette nel mercato (europeo), deve garantire un'adeguato livello di qualità affidabilità, senza il consumatore debba sapere se è "buono" o meno.
 
Con questo non voglio dire che l'1.6 sia un motore cattivo: molto meglio di altri motori della concorrenza. Dico solo che in casa VW tra l'1.6 e il 2.0, non c'è quasi paragone.
 
Qui ti quoto Bergat: potendo, 2.0 TDI senza alcun dubbio. Al di là infatti del motore, come ben sappiamo, è pure accoppiabile ad un bel 6 marce manuale. E, volendo l'automatico, c'è l'affidabile DSG6 (in via di sostituzione con la nuova versione a 7 rapporti e frizioni sempre in bagno d'olio). :emoji_wink:
 
Purtroppo è vero: dal punto di vista dell'affidabilità il 1.6 TDI di precedente generazione (EA189) non è particolarmente consigliabile.
 
Back
Alto