Rally iniziato con 2 prove consecutive dove non era possibile cambiare nulla tra una e l'altra, nemmeno le gomme. Questo ha comportato scelte di pneumatici molto varie, e piloti che sono andati forte nella prima prova (innevata) e piano nella seconda (quasi asciutta) e viceversa a seconda delle gomme montate.
Per esempio Neuville è partito con gomme da asfalto asciutto e ha perso molto nella prima prova, ma ha recuperato quasi tutto nella seconda, vinta alla grande. Ora è 3°. In testa c'è, guarda caso, Tanak, e in 2a posizione......Ogier. Come dire che i primi 3 del mondiale 2018 sono anche, per ora, i primi 3 del "Monte". la classe non è acqua..........
Un po' attardato Loeb perchè è partito con una chiodatura notevole,. disastrosa in PS2.
Come avevo detto alla vigilia, questo è una rally molto particolare, dove le condizioni cambiano repentinamente, però alla fine i migliori comunque emergono, è un rally di PILOTI.
Bene anche Nucita, 20° e 1° degli italiani nonostante abbia fatto la parte finale della seconda prova su 3 ruote. Nel 1° split della PS2 aveva fatto un tempo da paura. Si è rotto un montante facendo perdere la ruota.
Classifica Top 10 dopo PS2
- Tanak – Jarveoja (Toyota Yaris WRC)
- Ogier – Ingrassia (Citroen C3 WRC)
- Neuville – Gilsoul (Hyundai I20 Coupè WRC)
- Lappi – Ferm (Citroen C3 WRC)
- Latvala – Anttila (Toyota Yaris WRC)
- Evans – Martin (Ford Fiesta WRC)
- Meeke – Marshall (Toyota Yaris WRC)
- Loeb – Elena (Hyundai I20 Coupè WRC)
- Mikkelsen – Jaeger (Hyundai I20 Coupè WRC)
- Tidemand – Floene (Ford Fiesta WRC)