<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Windows 7, chi lo usa già? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Windows 7, chi lo usa già?

Kompressor02 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Kompressor02 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
xX_RaveN_Xx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Chi ce l'ha? Commenti ed opinioni sono graditi.
Io. Ultimate. Va benissimo, stabilissimo e anche su pc con poca ram (1 gb) è leggero e non rallenta mai.

se lo prendi da g2play.net risparmi molto (home a 65 euro... x la 64 bit).

Sul pc da gioco lo sto aggiornando ora, dopo essermi accertato che non da problemi.

Consigliato.

The best Windows evah!

avendo preso un pc ultimamente ce l'ho pagando le sole spese di spedizione. Senti per quanto riguarda i driver, com'è la situazione? io avendo le stampanti un pò vecchiotte con Vista ho smadonnato non poco per installarle...

Eh? vecchiotte quanto? Non dovresti avere problemi con i driver

2002 o 2003, non ti dico cosa ho dovuto fare per installare le stampanti laser (HP), penso lo facciano apposta così l'utonto si compra la stampante nuova...

prova a dare un'occhiata qui http://www.microsoft.com/windows/compatibility/windows-7/en-us/default.aspx

ok grazie, CVD 3 delle 4 stampanti non sono compatibili...

:( :( :(
 
morgan65 ha scritto:
ciroferrara1975 ha scritto:
Lo sto scaricando... ;)
.
Mi serve una cortesia. Sto configurando due monitor su un PC. Quello principale é un 20'' Samsung di nuova generazione, mentre il vecchio é un Packard Bell 17''di antica generazione. Ora, ho modificato le impostazioni di XP, rendendone uno principale ed estendendo l'immagine anche al secondario, ma il problema é che sul secondario, il vecchio, mi compare solo lo sfondo di Windows e non si vede null'altro, icone, movimento di mouse etc....Dipende dalla risoluzione, dal fatto che uno é nuovo e l'altro no, dal fatto che uno sia 20' e l'altro 17'... Avete qualche. Mia sorella ha un'attività, effetua operazioni tramite il PC alla clientela e vorrei utilizzare questo monitor per i clienti in modo che le possano visualizzare e confermare... Grazie!!!
weather25.gif

Pova a cambiare risoluzione e frequenza
magari e' perche' il nuovo e' 16/9 e il vecchio 4/3
Provato ma nulla... Io credo di essere arrivato ad una soluzione, o almeno penso... Sto provando a gestire due monitors con due schede video, quando invece mi serve semplicemente un cavo VGA sdoppiato, un cavo video con due uscite da collegare ai due monitor e il gioco dovrebbe essere fatto.... Ora vado alla ricerca di questo... http://h10010.www1.hp.com/wwpc/images/emea/dl139a_190x170.jpg .... Grazie, saluti e buon week end!
bye.gif
 
Lo sto provando proprio ora dalla macchina virtuale, direi che rispetto a Vista é decisamente più snello e veloce, ma é solo la prima impressione. E' la versione Windows 7 Ultimate, scaricata e avviata dalla Virtualbox...mi scade tra 30 giorni, giusto il tempo per provarla... ;)
schermata1h.png

Windows 7 su Ubuntu 9.10.... ciao agricolooooo!!! ;)
 
Purtroppo molti utenti che negli anni scorsi si erano avvicinati a linux ora sono molto restii a ripetere l'esperienza per via di preconcetti che si sono fatti da quella prova... peccato che linux, ubuntu in particolare, solo nell'ultimo anno abbia fatto un salto di qualità incredibile... solo un anno fa il terminale lo dovevo usare piuttosto spesso (e a dire la verità, con le wiki che trovi in rete devi fare solo dei copia incolla, mica serve un genio) e per quel motivo dopo un paio di settimane di prova me ne tornavo a windows con la coda tra le gambe...
Ora ubuntu è ad un passo dalla piena maturità, il terminale si usa in casi rarissimi, ormai tutto ha interfaccia grafica...
E poi ci girano quasi tutti i programmi per windows, in parte emulati con wine (anche se wine is not an emulator!), in parte con windows virtualizzato... e c'è da dire che il software di virtualizzazione è eccellente, a prova di imbecille per quanto è semplice... ;)
Poi avevo sentito di un certo bochs se non sbaglio, che ti permette di creare pc virtuali ma dove te li "costruisci" tu, con i pezzi hardware che vuoi, e il sistema operativo te li riconosce (del tipo, lo imposto per avere tal scheda grafica, l'SO vedrà quella scheda)... :shock:

Per quanto riguarda il discorso interfaccia, è ovvio che qualsiasi SO abbia le finestre, le tendine, la barra... quello che cambia è la stabilità, la reattività, la costanza nelle prestazioni e la manutenzione richiesta... e qui windows perde su tutta la linea sia contro linux che contro apple. :twisted:

C'è da dire che poi struca struca (come si dice da me) il mac osx è in pratica una distro di linux ottimizzata solo per un certo hardware e blindata, con un team di sviluppatori pagati profumatamente per renderlo a prova di idiota... ovvio che vada bene! :twisted:
Infatti è il computer che sto facendo comprare a mia morosa... lei si occupa di arte, grafica e musica, quindi il mac è scelta obbligata... ;)
 
Gunsite ha scritto:
in più nonostante tutte queste features OSX cosa una fischiata e non ce n'è 40 versioni.... ;)

Beh, ho appena parlato con un collega che si è preso il MacBook. Non è certo un guru nè un geek, solo un normale utente. Impressioni: sì, bello, simpatico, ma tutto sommato.......

...e comunque, continuo a non capire perchè un normale utente (quindi, non un programmatore, non uno sviluppatore di software) dovrebbe prendersi un Mac per virtualizzarci su un PC o altre elucubrazioni simili..... Se quel S.O. risponde alle tue esigenze lo prendi, se no passi ad altro. No?
 
GheddoStella ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non capisco quindi tutta sta corsa all'aggiornamento. Voi giocate, navigate, tenete i conti o lavorate col sistema operativo? Boh...
A chi piace la programmazione o sentirsi "programmatore" sceglie linux, per i beoni (come me) c'è Windows. XP è anche per me il migliore finora.

E poi diciamoci la verità, per un beone come me che usa il pc per scrivere, giocare, mandare e-mail...cavolate così, usa xp e si ritrova: una barra degli strumenti, le iconcine, i menù a tendina, i programmi nel menù a tendina...

Poi il beone prende in edicola il cd di linux, lo fa partire senza installazione per vedere com'è e....che si ritrova? una barra degli strumenti, le iconcine, i menù a tendina, i programmi nel menù a tendina...

Per il beone non cambia nulla, in pratica è come se ci fosse un tema del computer diverso da quello di xp. Quindi, sentire da un beone che linux è meglio di xp mi fa sorridere.

Differente è chi invece programma o gli piace scrivere righe di comando senza sapere nulla di programmazione e ci mette un mese per configurare il suo cd-rom scasi o le chiavette usb o altre periferiche particolari, magari invidiando (nel subconscio) il beone che usa xp che riconosce tutto in automatico e, al massimo, serve il cd di installazione per mettere le cose a posto.
Windows è solo il più standard, ma non il migliore. Solo per questo è il prediletto, perchè come dici tu riconosce la maggior parte di software e ardware in commercio. Voltando la medaglia, però, il Linux scarica automaticamente i programmi dalla rete che servono al momento, è quasi immune dai virus in quanto la maggior parte di essi sono nati per colpire Windows. Infine, il Linux, a differenza di Windows, non ha la tendenza a frammentare i file richiedendo la classica manutenzione (scandisk e defrag). Se fosse standarizzato, credo sarebbe da preferire a tutti i Windows in circolazione assieme alla Apple (alla quale ho l'impressione che la Microsoft abbia rubato quella specie di monopolio).
 
installato ieri (upgrade gratutio di notebook acer, peraltro ottimo) ed usato 10 minuti 10: nulla di speciale a mio modo di vedere. essenziale una connessione internet veloce per le patch (ad ieri circa 50 MB).

ciao!
 
84Christian ha scritto:
A proposito, come ve la cavate con li mp3 non originali? Il Windows 7 vi da problemi come col Vista?
...x mp3 non originali intendi convertiti? Non ho ancora provato, a dire il vero non li converto più, scarico direttamente quelli originali... (sembra un paradosso detto così!!!) ;)
 
ho visto il sistema operativo windows 7 la versione piu' pesante ora non ricordo il nome :( da mio cognato, e veramente bello finestre trasparenti tutti i componenti viaggiano bene, non si blocca, abbiamo provato a sovraccaricarlo, e lui continua regolare, l'impressione e stata molto buona ;)
 
a_gricolo ha scritto:
Gunsite ha scritto:
in più nonostante tutte queste features OSX cosa una fischiata e non ce n'è 40 versioni.... ;)

Beh, ho appena parlato con un collega che si è preso il MacBook. Non è certo un guru nè un geek, solo un normale utente. Impressioni: sì, bello, simpatico, ma tutto sommato.......

...e comunque, continuo a non capire perchè un normale utente (quindi, non un programmatore, non uno sviluppatore di software) dovrebbe prendersi un Mac per virtualizzarci su un PC o altre elucubrazioni simili..... Se quel S.O. risponde alle tue esigenze lo prendi, se no passi ad altro. No?

la superiorità sta nella normalità, mai format, mai rallentamenti, mai disturbi di qualsiasi genere. la virtualizzazione è solo un estremo per quei 4 programmi che non girano in Osx (ormai pochi) il tuo collega ce l'ha da poco, chiedigli fra due anni se il boot è passato dai 18 secondi a 18 minuti (come il mio pc aziendale.... :cry:)
ah, in due anni solo un problema con imovie che si incantava (si esce in due millisecondi con "uscita forzata") poi mi sono accorto che i filmati della fotocamera importati in iphoto non erano compatibili (li ho messi in un altra cartella) e tutto ok.
 
Gunsite ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Gunsite ha scritto:
in più nonostante tutte queste features OSX cosa una fischiata e non ce n'è 40 versioni.... ;)

Beh, ho appena parlato con un collega che si è preso il MacBook. Non è certo un guru nè un geek, solo un normale utente. Impressioni: sì, bello, simpatico, ma tutto sommato.......

...e comunque, continuo a non capire perchè un normale utente (quindi, non un programmatore, non uno sviluppatore di software) dovrebbe prendersi un Mac per virtualizzarci su un PC o altre elucubrazioni simili..... Se quel S.O. risponde alle tue esigenze lo prendi, se no passi ad altro. No?

la superiorità sta nella normalità, mai format, mai rallentamenti, mai disturbi di qualsiasi genere. la virtualizzazione è solo un estremo per quei 4 programmi che non girano in Osx (ormai pochi) il tuo collega ce l'ha da poco, chiedigli fra due anni se il boot è passato dai 18 secondi a 18 minuti (come il mio pc aziendale.... :cry:)
ah, in due anni solo un problema con imovie che si incantava (si esce in due millisecondi con "uscita forzata") poi mi sono accorto che i filmati della fotocamera importati in iphoto non erano compatibili (li ho messi in un altra cartella) e tutto ok.

La normalità vuol dire che tutto quello che installi deve essere "apple certified".... quindi non ci puoi mettere tutte le schifezze che molti scaraventano senza ritegno nei PC con windows. Compresi programmi magari ben fatti ma che vanno a confliggere con qualche sacramento.dll o vattelapesca.sys.... Anche un PC se non ci carichi porcherie si mantiene abbastanza bene....
 
a_gricolo ha scritto:
Gunsite ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Gunsite ha scritto:
in più nonostante tutte queste features OSX cosa una fischiata e non ce n'è 40 versioni.... ;)

Beh, ho appena parlato con un collega che si è preso il MacBook. Non è certo un guru nè un geek, solo un normale utente. Impressioni: sì, bello, simpatico, ma tutto sommato.......

...e comunque, continuo a non capire perchè un normale utente (quindi, non un programmatore, non uno sviluppatore di software) dovrebbe prendersi un Mac per virtualizzarci su un PC o altre elucubrazioni simili..... Se quel S.O. risponde alle tue esigenze lo prendi, se no passi ad altro. No?

la superiorità sta nella normalità, mai format, mai rallentamenti, mai disturbi di qualsiasi genere. la virtualizzazione è solo un estremo per quei 4 programmi che non girano in Osx (ormai pochi) il tuo collega ce l'ha da poco, chiedigli fra due anni se il boot è passato dai 18 secondi a 18 minuti (come il mio pc aziendale.... :cry:)
ah, in due anni solo un problema con imovie che si incantava (si esce in due millisecondi con "uscita forzata") poi mi sono accorto che i filmati della fotocamera importati in iphoto non erano compatibili (li ho messi in un altra cartella) e tutto ok.

La normalità vuol dire che tutto quello che installi deve essere "apple certified".... quindi non ci puoi mettere tutte le schifezze che molti scaraventano senza ritegno nei PC con windows. Compresi programmi magari ben fatti ma che vanno a confliggere con qualche sacramento.dll o vattelapesca.sys.... Anche un PC se non ci carichi porcherie si mantiene abbastanza bene....

non è proprio così, ci sono in giro molti programmi ed utility anche free è proprio l'architettura Unix che è una spanna sopra
 
Back
Alto