<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> WEC 2024 - Topic principale | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

WEC 2024 - Topic principale

Ha vinto la Porsche, sia nella massima categoria che nella LMGT3!
E’ stata una doppietta, con la Hertz-Jota n.12 davanti alla gemella n.6 e alla Ferrari n.50.

In LMGT3 doppietta del Manthey Ema n.91 e 92.

Trionfo Porsche quindi anche a Spa e un’altra delusione Ferrari dopo la pole cancellata di Fuoco e la sconfitta in gara.
 
Sto vedendo ora una sintesi in differita. All’inizio, dopo un’ora e mezza circa, le Ferrari erano seconda, quarta e sesta.

Dopo 4 ore Ferrari prima, seconda e settima. Quindi le cose si erano messe molto bene per la casa di Maranello.

Poi bandiera rossa per un pauroso incidente (piloti indenni) per un malinteso tra una Bmw e un prototipo e quindi la registrazione finisce per la lunga interruzione. Per qualche motivo la prima delle Ferrari alla fine è stata scavalcata da due Porsche.
 
Ultima modifica:
Niente questa volta siamo stati molto sfortunati, l’incidente della Cadillac fa venire fuori una bandiera rossa che dura circa 2 ore… a quel punto della gara (circa 4 ore completate) le Ferrari erano 1° 2° e 4°. Le prime 2 con anche un bel margine di vantaggio, considerato che partivano molto indietro era un risultato eccezionale.
Come dicevo, l’incidente fa fermare la gara che inizialmente si pensava non potesse più riprendere, ma in direzione hanno scelto di far ripartire le 2 ore scarse di gara a 6 ore ormai scadute (la gara come tempo totale alla fine è durata più di 8 ore mi pare) e questa è una cosa che non era mai successa prima di oggi… ma da regolamento pare si potesse fare (a discrezione della direzione gara)
Fatto sta che durante lo stop alla gara nel WEC NON si possono fare cambi gomme o rifornimenti, quindi ci sono auto che sono ri-partite con il serbatoio pieno mentre altre appena c’è stato il via hanno subito dovuto fare una sosta.
Il risultato è che quelle poche auto che avevano anticipato il pit si sono trovate un vantaggio incolmabile per gli altri.

Chi ripartiva con il pieno doveva fare 1 solo pit stop da li fino a fine gara, tanti altri ne hanno dovuti fare 2. In così poco tempo non recuperi il minuto perso ai box
Ci fossero ancora state svariate ore di gara anche anche si poteva fare, ormai queste gare vengono decise tantissimo dalle safety car/bandiere rosse… per quanto sono ‘bilanciate’ dal BoP è poi impossibile recuperare grossi ritardi. Secondo più, secondo meno vanno tutte a ritmi similari.
Magari nelle endurance di una volta, con meno regole e più libertà sugli stint ci si poteva inventare qualcosa... ora hanno tanti parametri su cui non possono sgarrare (energia per stint ad esempio)
 
Niente questa volta siamo stati molto sfortunati, l’incidente della Cadillac fa venire fuori una bandiera rossa che dura circa 2 ore… a quel punto della gara (circa 4 ore completate) le Ferrari erano 1° 2° e 4°. Le prime 2 con anche un bel margine di vantaggio, considerato che partivano molto indietro era un risultato eccezionale.
Come dicevo, l’incidente fa fermare la gara che inizialmente si pensava non potesse più riprendere, ma in direzione hanno scelto di far ripartire le 2 ore scarse di gara a 6 ore ormai scadute (la gara come tempo totale alla fine è durata più di 8 ore mi pare) e questa è una cosa che non era mai successa prima di oggi… ma da regolamento pare si potesse fare (a discrezione della direzione gara)
Fatto sta che durante lo stop alla gara nel WEC NON si possono fare cambi gomme o rifornimenti, quindi ci sono auto che sono ri-partite con il serbatoio pieno mentre altre appena c’è stato il via hanno subito dovuto fare una sosta.
Il risultato è che quelle poche auto che avevano anticipato il pit si sono trovate un vantaggio incolmabile per gli altri.

Chi ripartiva con il pieno doveva fare 1 solo pit stop da li fino a fine gara, tanti altri ne hanno dovuti fare 2. In così poco tempo non recuperi il minuto perso ai box
Ci fossero ancora state svariate ore di gara anche anche si poteva fare, ormai queste gare vengono decise tantissimo dalle safety car/bandiere rosse… per quanto sono ‘bilanciate’ dal BoP è poi impossibile recuperare grossi ritardi. Secondo più, secondo meno vanno tutte a ritmi similari.
Magari nelle endurance di una volta, con meno regole e più libertà sugli stint ci si poteva inventare qualcosa... ora hanno tanti parametri su cui non possono sgarrare (energia per stint ad esempio)

Grazie per aver chiarito i miei punti interrogativi, dovuti al fatto che non ho potuto registrare le ultime due ore causa la lunga interruzione.

Enorme sfortuna quindi per la Ferrari, che avrebbe potuto fare una doppietta o comunque vincere la gara. Peccato davvero.





PS: per la gara di Le Mans (vinta dalla Ferrari) c’è l’apposito topic.
 
Ultima modifica:
Oggi, alle 16.30 (diretta Sky sport arena) prtirà la 6 ore di S.Paolo, in Brasile.

Qui un articolo di presentazione.

WEC, la 6 Ore di San Paolo su Sky: orario e dove vedere | Sky Sport
motorsport_images_ferrari_WEC_hypercar.jpg
 
In qualifica ai primi 3 posti si sono classificate due Toyota e una Porsche. Solo sesta la prima Ferrari.

La prima mezz'ora di gara è stata dominata dalle Toyota, seguite da alcune Porsche e una Cadillac, con le Ferrari settima e ottava.
 
La Toyota ha vinto la 6 ore di S. Paolo (Brasile).
Al secondo e terzo posto due Porsche, al quarto un’altra Toyota, al quinto la Ferrari n. 51 (per intenderci quella di Giovinazzi & C.) e al sesto la n.50, ovvero quella che ha vinto a Le Mans, con pilota di punta Antonio Fuoco.

Seguono un’altra Porsche, la prima delle Peugeot, la prima delle Bmw e al decimo posto un’Alpine. 11ma la Ferrari n. 83 con pilota di punta Robert Kubica.

In classe GT vince la Porsche, davanti ad Aston e McLaren. Solo sesta la prima Ferrari.
 
La Ferrari 499P ha vinto la gara WEC di Austin, in Texas, successo storico perché è la prima vittoria ad Austin nel WEC.
La vettura vincente questa volta è stata la Ferrari gialla n.83 (comunque AF Corse), condotta da Robert Kubica, Robert Shwartzman e Yifei Ye, che ha corso da protagonista fin dalle fasi iniziali della competizione.

Da segnalare che alla vigilia della gara erano stati leggemente modificati alcuni parametri del BOP e la Ferrari aveva guadagnato qualche chilo. Ma non dimentichiamo che prima di Spa invece la rossa era stata leggermente appesantita…
 
Ultima modifica:
hq720.jpg



WEC | 6H FUJI:

Gara stupenda che si risolve a favore di Estre/Lotterer/Vanthoor, ad un passo dal titolo piloti nella giornata nerissima di Toyota e 499P. Primo podio per BMW e Alpine, grande Peugeot in Top5. In LMGT3 straordinaria rimonta di Rigon/Castellacci/Flohr, titolo a Porsche-Manthey PureRxcing, Valentino Rossi sul podio.

In piazza d'onore sale con grandissimo merito la BMW #15 di Vanthoor/Marciello/Wittmann, riscattando la sfortunata prova di Austin e centrando il primissimo podio nella serie per il Team WRT e la M Hybrid V8 grazie ad una gara di grandissima sostanza.

Duelli furibondi nei giri conclusivi hanno messo in bilico la terza posizione, che in extremis è andata alla Alpine #36 di Schumacher/Lapierre/Vaxiviere, autori di una rimontissima a suon di sorpassi e giri veloci che regala anche alla squadra francese la prima Top3 dell'anno.
Clamorosa altresì la rimonta finale della Peugeot #93 di Jensen/Vergne/Muller, capace di riprendere e superare le Porsche di Jota e soprattutto la Ferrari.


Top 10

1.PORSCHE PENSKE MOTORSPORT HYPERCAR
6 K. EstreA. LottererL. Vanthoor 213
6:00'32.196
2.BMW M TEAM WRT HYPERCAR
15 D. VanthoorR. MarcielloM. Wittmann 213 +16.601
6:00'48.797
3.ALPINE ENDURANCE TEAM HYPERCAR
36 N. LapierreM. SchumacherM. Vaxiviere 213
+42.321 6:01'14.517
4.PEUGEOT TOTAL ENERGIES HYPERCAR
93 M. JensenN. MüllerJ. Vergne 213 +45.846
6:01'18.042
5.HERTZ TEAM JOTA HYPERCAR
12 W. StevensC. IlottN. Nato 213 +49.689
6:01'21.885
6.HERTZ TEAM JOTA HYPERCAR
38 J. ButtonP. HansonO. Rasmussen 213
+51.916 6:01'24.112
7.ALPINE ENDURANCE TEAMHYPERCAR
35 J. GounonF. HabsburgC. Milesi 213
+54.316 6:01'26.512
8.PEUGEOT TOTAL ENERGIES HYPERCAR
94 P. di RestaL. DuvalS. Vandoorne 213 +54.324
6:01'26.520
9.FERRARI AF CORSE HYPERCAR
50 A. FuocoM. MolinaN. Nielsen 213
+57.874 6:01'30.070
10.TOYOTA RACING HYPERCAR
8 S. BuemiB. HartleyR. Hirakawa 213
+58.879 6:01'31.075

upload_2024-9-16_9-39-36.png


Top 20

upload_2024-9-16_9-28-17.png


WEC 2024 Fuji Results | WEC Race Results (motorsport.com)
 

Allegati

  • image-26-990x427.png
    image-26-990x427.png
    271,1 KB · Visite: 54
Ultima modifica di un moderatore:
Grazie Feline per questa analisi riportata da motorsport.com, mi hai risparmiato un po' di tempo.
Io ho visto alcune fasi ieri, avevo registrato la gara (da dimenticare per la Ferrari).

Peraltro la Ferrari ha vinto nella categoria GT3 con la 296 AF Corse.
 
Toyota campione del mondo per il quarto anno consecutivo!

Si è concluso stasera il WEC 2024, con la vittoria di gara e titolo della Toyota. La porsche era la favorita, ma la Toyota n.8 ha fatto una gara strepitosa (peraltro iniziata con un testa coda e la perdita di diverse posizioni). Poi una eccezionale rimonta, favorita anche da 2 safety-car, e la vittoria di Buemi-Hartley-Hirakawa, che hanno consegnato l'ennesimo titolo alla casa giapponese (il quarto consecutivo).

La Ferrari ha dominato per gran parte della gara, con la vettura n.51. Poi la Hypercar di Maranello è stata penalizzata da una safety-car (si era fermata subito prima per un pit-stop). Nel finale comunque uno strepitoso Giovinazzi è riuscito a recuperare da 5° a 2°, con l'ultimo sorpasso a poche curve dalla fine.

Il mondiale piloti è stato vinto da Lotterer-Estre-Vanthoor, su Porsche. Quindi il costruttori è andato alla Toyota, il piloti alla Porsche e la 24 ore di Le Mans alla Ferrari. Insomma, c'è stata gloria per 3 prestigiosi marchi.

Da rilevare che la Ferrari n.55 AF Corse ha vinto la gara nella categoria LMGT3.

L'articolo di Quattroruote web:

https://www.quattroruote.it/news/sp...TP*MTczMDU5MTcwOC4xLjEuMTczMDU5MTcxNS4wLjAuMA..
 
Back
Alto