<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> we la giustizia italiana...dal sole 24 ore di oggi in prima pagina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

we la giustizia italiana...dal sole 24 ore di oggi in prima pagina

belpietro ha scritto:
non credo che tu lo sappia.
altrimenti perché stai nel vago?

la depenalizzazione dei reati finanziari è avvenuta in seguito a legge delega del 25 giugno 1999 n. 205
govero D'Alema, maggioranza di sinistra

(tra l'altro, operazione ben fatta; parere mio ma non solo mio, visto che nei successivi dieci anni nessuno ci ha dato mano).

di nuovo: i reati di Madoff sono paragonabli (in grande, ma quello dipende dalla dimensioen dle mercato, non dalla minore mascalzonaggine dei nostrani) a quelli di Tanzi e Cagnotti, i quali per quei fatti sono sotto processo
il che è la dimostrazione che la legeg italiana considera tali compoprtamenti come reato.
la differenza, a parte la misura della pena (capiamoci, io non difendo l'Italia a spada tratta, ma 150 anni a uno che ne ha oltre 70 non è che abbia motlo senso...) è nel tempo del processo.

Sto nel vago perché il mio voto è segreto.
Se qualcuno vuole indagare su cosa ha fatto tal dei tali sulla giustizia che utilizzi google tanto per fare un esempio.
Io ritengo che chi ha interesse a far durare i processi e a far cadere il tutto in prescrizione, non è di certo chi si crede innocente.
 
belpietro ha scritto:
comunque, basta fare i processi in tempo e il problema nemmeno si pone.

Certo e allora ben vengano le leggi che velocizzino i processi.
Ah ma forse non conviene....
DI certo conviene al giudice e all'innocente e a chi chiede che un suo diritto sia salvaguardato....
 
arhat ha scritto:
belpietro ha scritto:
arhat ha scritto:
belpietro ha scritto:
.. è nel tempo del processo.

e nei tempi di prescrizione :?:

non ho idea dei loro tempi.
sai dare dei riferimenti?

comunque, basta fare i processi in tempo e il problema nemmeno si pone.

la mia era una domanda sui nostri di tempi di prescrizione, non c'è il pericolo di prescrizione sui signori da te menzionati :?:

non conosco le norme USA (che, tra l'altro, sono autonome Stato da Stato)

tanto per dare un idea, posto un link a una relazione del servizio della Camera sulla prescrizione nei principali Paesi UE
molto molto alla grossa, tranne in Spagna che è più o meno come da noi negli altri tre è più breve.
molto molto alla grossa.

la vera differenza è nella durata dei processi: se fai i processi in un anno, puoi anche avere la prescrizione di due e ci stai dentro
se fai i processi in dieci anni, anche la prescrizione di quattro volte tanto scatta.

quello che è indispensabile è mettere mano pesantemente al sistema; cosa che nessuno riesce a fare, perché scattano interessi di categoria (compresa la mia) che si mkettono di traverso.
 
silverrain ha scritto:
belpietro ha scritto:
comunque, basta fare i processi in tempo e il problema nemmeno si pone.

Certo e allora ben vengano le leggi che velocizzino i processi.
Ah ma forse non conviene....
DI certo conviene al giudice e all'innocente e a chi chiede che un suo diritto sia salvaguardato....

"ben vengano" a parole

la riforma Castelli è stata bloccata dal successivo governo
la eliminazione dell'appello contro le assoluzioni in primo grado è stata bloccata dalla Corte Costituzionale
nessuno parla mai di eliminare o sfoltire il secondo grado (meglio fare un processo solo, ma fatto bene, che farne due fatti male)

che convenga all'innocente è certo, che convenga al giudice non vedo perché
 
belpietro ha scritto:
arhat ha scritto:
belpietro ha scritto:
arhat ha scritto:
belpietro ha scritto:
.. è nel tempo del processo.

e nei tempi di prescrizione :?:

non ho idea dei loro tempi.
sai dare dei riferimenti?

comunque, basta fare i processi in tempo e il problema nemmeno si pone.

la mia era una domanda sui nostri di tempi di prescrizione, non c'è il pericolo di prescrizione sui signori da te menzionati :?:

non conosco le norme USA (che, tra l'altro, sono autonome Stato da Stato)

tanto per dare un idea, posto un link a una relazione del servizio della Camera sulla prescrizione nei principali Paesi UE
molto molto alla grossa, tranne in Spagna che è più o meno come da noi negli altri tre è più breve.
molto molto alla grossa.

la vera differenza è nella durata dei processi: se fai i processi in un anno, puoi anche avere la prescrizione di due e ci stai dentro
se fai i processi in dieci anni, anche la prescrizione di quattro volte tanto scatta.

quello che è indispensabile è mettere mano pesantemente al sistema; cosa che nessuno riesce a fare, perché scattano interessi di categoria (compresa la mia) che si mkettono di traverso.
Le norme in oggetto sono federali e quindi uguali per tutti gli stati USA!
 
belpietro ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Le norme in oggetto sono federali e quindi uguali per tutti gli stati USA!

non so che dirti, ho già detto che non conosco le norme USA
tu sai che prescrizione prevedano?
Ti confermo che le norme relative ai crimini fiscali sono di tipo federale, quindi uguali per tutti: la prescrizione dovrebbe essere dopo 10 anni.
 
acrobat_68 ha scritto:
belpietro ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Le norme in oggetto sono federali e quindi uguali per tutti gli stati USA!

non so che dirti, ho già detto che non conosco le norme USA
tu sai che prescrizione prevedano?
Ti confermo che le norme relative ai crimini fiscali sono di tipo federale, quindi uguali per tutti: la prescrizione dovrebbe essere dopo 10 anni.

il caso Madoff è essenzialmente un caso di truffa e di violazione delle norme sui mercati; non sono norme fiscali ma finanziarie.
sono norme federali, come hai detto tu (non conosco la norma, ma è perseguito davanti una Corte distrettuale federale, ergo è così per forza).

il discorso che facevo era comunque generale: non ho veramente idea se il sistema giudiziario USA sia più "lasco" o più restrittivo del nostro in materia di prescrizione.
di certo nei Paesi civili la prescrizione è un evento insolito, da noi è il primo conteggio che fa il penalista quando gli porti un caso.
 
belpietro ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
belpietro ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Le norme in oggetto sono federali e quindi uguali per tutti gli stati USA!

non so che dirti, ho già detto che non conosco le norme USA
tu sai che prescrizione prevedano?
Ti confermo che le norme relative ai crimini fiscali sono di tipo federale, quindi uguali per tutti: la prescrizione dovrebbe essere dopo 10 anni.

il caso Madoff è essenzialmente un caso di truffa e di violazione delle norme sui mercati; non sono norme fiscali ma finanziarie.
sono norme federali, come hai detto tu (non conosco la norma, ma è perseguito davanti una Corte distrettuale federale, ergo è così per forza).

il discorso che facevo era comunque generale: non ho veramente idea se il sistema giudiziario USA sia più "lasco" o più restrittivo del nostro in materia di prescrizione.
di certo nei Paesi civili la prescrizione è un evento insolito, da noi è il primo conteggio che fa il penalista quando gli porti un caso.
Ho capito cosa intendevi e non posso essere d'aiuto.
 
silverrain ha scritto:
KARUNZ ha scritto:
in 6 mesi madoff processato e condannato a 150 anni.

da noi il processo cragnotti aperto nel 2003 finirà....tra 15 20 anni

il processo tanzi aperto nel 2005....idem....

il sole intitola:

mr. madoff la prossima volta ci provi qui in italia il massimo della pena

intera è 8 anni.

Ringrazia chi ha depenalizzato i vari reati finanziari.
E ovviamente chi ha votato questi signori...

io? fallo tu? :D
 
a_gricolo ha scritto:
provocantibus ha scritto:
W la magistratura.
Il csm deve andare orgoglioso di difendere questo stato di cose che ci rende il più incivile dei paesi occidentali.
Guai ad attentare alla loro indipendenza così foriera di buoni risultati.
Guai a parlare di separazione delle carriere.
In compenso ex PM Di Pietro si scandalizza che con la nuova legge sulle intercettazioni si celebra la notte della Repubblica con conseguenze nefaste per la lotta alla mafia.
Infatti, si vedono i risultati : decine di camorristi e mafiosi scarcerati per decorrenza dei termini o per non aver scritto una sentenza da parte di un giudice che non perderà di sicuro il posto.

Devo sempre pagarti una birra......

anche io ...per averlo fatto inkazzare una volta....ma gli chiesi scusa :D
 
silverrain ha scritto:
il csm è anche composto da politici.
semmai da giudici eletti dal parlamento.

la nuova legge delle intercettazioni penalizzerà tutti noi cittadini.
e perchè?

I giudici che non fanno o fanno male il loro lavoro dovrebbero essere rimossi.

e siamo d'accordo.

I politici che intralciano la giustizia con leggi ad hoc dovrebbero essere rimossi.

che fesseria..la giustizia si pronuncia sulla base delle leggi varate dal parlamento e solo su di essa. é la politica che fa le leggi. I giudici le applicano soltanto. Non esiste una legge che intralcia la giustizia. Non può esistere. Al massimo può esserci una legge che contrasti con norme imperative o di rango superiore. Ma il giudizio in questo caso spetta alla Suprema Corte.

I ministri che non danno le risorse alla giustizia e alle ffoo dovrebbero essere rimossi.

discutibile..almeno come poni il problema.

E si può continuare ma io mi fido di più di un magistrato che di un politico.

Peggio che andare di notte....ricordati che il sistema regge fintantochè un potere trova limiti e bilanciamento verso un altro potere.
E poi mai come oggi c'è una lista di ex-magistrati venduti alla politica che mettono in ginocchio la tua teoria.
 
Back
Alto