<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> w il Federalismo (tassa sui suv e non solo...) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

w il Federalismo (tassa sui suv e non solo...)

NEWsuper5 ha scritto:
_ripeps ha scritto:
"I dettagli del superbollo devono essere ancora messi a punto, ma la sovrattassa, che sarebbe comunque facoltativa per le Regioni, colpirebbe le autovetture di potenza superiore ai 130 cavalli fiscali."

Forse così la pagherebbe solo la Veyron :D

I cavalli fiscali sono in base alla cilindrata, con un calcolo astruso che comprende anche il n. di cilindri.

Un motore oltre 7835,6 cc ha 50 cavalli fiscali, probabilmente non sanno neanche di cosa parlano :(
mi era sfuggita la parola "fiscali" :lol: :lol: :lol: :lol:

aggiungerei che "sicuramente" non sanno di cosa parlano... :rolleyes:

;)
probabimlmente pensano che sia la definizione nuova dei vecchi Cv....
altrimenti sarebbe preoccupante
 
NEWsuper5 ha scritto:
_ripeps ha scritto:
"I dettagli del superbollo devono essere ancora messi a punto, ma la sovrattassa, che sarebbe comunque facoltativa per le Regioni, colpirebbe le autovetture di potenza superiore ai 130 cavalli fiscali."

Forse così la pagherebbe solo la Veyron :D

I cavalli fiscali sono in base alla cilindrata, con un calcolo astruso che comprende anche il n. di cilindri.

Un motore oltre 7835,6 cc ha 50 cavalli fiscali, probabilmente non sanno neanche di cosa parlano :(
mi era sfuggita la parola "fiscali" :lol: :lol: :lol: :lol:

aggiungerei che "sicuramente" non sanno di cosa parlano... :rolleyes:
oddio poche idee....ma confuse! :D
vado contro i miei interessi (perchè ho una macchina euro3) ma farei pagare semplicemente in base al co2 che consuma la macchina e non farlo pagare a chi scende sotto una certa soglia,mi sembra lecito far pagare chi ha una euro0,1,2,3,4 che emette tanti co2 quanti un suv lexus ibrido,forse diventa più ragionevole.
 
spartacodaitri ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
_ripeps ha scritto:
"I dettagli del superbollo devono essere ancora messi a punto, ma la sovrattassa, che sarebbe comunque facoltativa per le Regioni, colpirebbe le autovetture di potenza superiore ai 130 cavalli fiscali."

Forse così la pagherebbe solo la Veyron :D

I cavalli fiscali sono in base alla cilindrata, con un calcolo astruso che comprende anche il n. di cilindri.

Un motore oltre 7835,6 cc ha 50 cavalli fiscali, probabilmente non sanno neanche di cosa parlano :(
mi era sfuggita la parola "fiscali" :lol: :lol: :lol: :lol:

aggiungerei che "sicuramente" non sanno di cosa parlano... :rolleyes:

;)
probabimlmente pensano che sia la definizione nuova dei vecchi Cv....
altrimenti sarebbe preoccupante
molto più probabile che si tratti di un giornalista ignorante che ha pensato di inserire la parola "fiscali" come sostegno all'idea.....

un pò come il classico,per i giornalisti, "la struttura di sostegno del palazzo" :rolleyes:

:lol: :lol: :lol: :lol:
 
Le grosse cilindrate, o meglio i veicoli che hanno consumi più elevati, sono tassati attraverso le accise sui carburanti. Leggi che prevedano ulteriori balzelli sono solo puttanate demagogiche e furti legalizzati. Spero sia vera quella dei 130 cavalli fiscali: almeno cosi non pagherà nessuno. Tranne forse l'armatore della Costa Crociere :)
 
lsdiff ha scritto:
Le grosse cilindrate, o meglio i veicoli che hanno consumi più elevati, sono tassati attraverso le accise sui carburanti. Leggi che prevedano ulteriori balzelli sono solo puttanate demagogiche e furti legalizzati. Spero sia vera quella dei 130 cavalli fiscali: almeno cosi non pagherà nessuno. Tranne forse l'armatore della Costa Crociere :)

in un Paese civile, l'unica tassa ragionevole sarebbe proprio quella sui carburanti,
con le già possibili addizionali regionali.

che hanno una caterva di risultati utili:
- di ragionevolezza, perché più consumi più inquini più paghi.
- di certezza, perché l'evasione è (quasi) impraticabile
- di dissuasione ai consumi
- di giusta destinazione, perché dove rifornisci consumi e inquini (e affolli le strade); mentre oggi le flotte inquinano in un posto e immatricolano (e pagano) in un altro.

appunto, in un Paese civile.
quindi non facciamoci conto.
 
belpietro ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Le grosse cilindrate, o meglio i veicoli che hanno consumi più elevati, sono tassati attraverso le accise sui carburanti. Leggi che prevedano ulteriori balzelli sono solo puttanate demagogiche e furti legalizzati. Spero sia vera quella dei 130 cavalli fiscali: almeno cosi non pagherà nessuno. Tranne forse l'armatore della Costa Crociere :)

in un Paese civile, l'unica tassa ragionevole sarebbe proprio quella sui carburanti,
con le già possibili addizionali regionali.

che hanno una caterva di risultati utili:
- di ragionevolezza, perché più consumi più inquini più paghi.
- di certezza, perché l'evasione è (quasi) impraticabile
- di dissuasione ai consumi
- di giusta destinazione, perché dove rifornisci consumi e inquini (e affolli le strade); mentre oggi le flotte inquinano in un posto e immatricolano (e pagano) in un altro.

appunto, in un Paese civile.
quindi non facciamoci conto.

Quoto tutto! è esattamente l'unico metodo di tassazione equa.
Forse l'implemento che si può fare è riguardo alle auto con normative antiinquinamento vecchie (anche qua troverei giusto una cosa del tipo pago più la benzina, piuttosto che una tassa a priori: se è vero che il problema è l'inquinamento, la vecchia auto tenuta a ricordo e usata qualche volta in estate non è la stessa cosa del camioncino edile che macina migliaia di chilometri e butta fuori di ogni!!)

Se poi abbiam bisogno di soldi allora si dica: i modelli che costan più di xxx euro hanno una tassa extra annuale del valore di..
Sarebbe più corretto a mio parere.
 
Riguardo ai 130 cv fiscali non commento nemmeno!!

45 cv fiscali vanno da 6.669,9cm^3 a 6.897,7cm^3

Qui un bel sito dove ti elenca anche tutti i modelli per categoria di cavalli fiscali!!

http://www.newstreet.it/utility/cavallifiscali.asp
 
roby1068 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
CERNOBBIO - Un superbollo sui Suv e le automobili di grossa cilindrata, a discrezione delle Regioni. Il governo sarebbe pronto a fare un nuovo passo avanti nei confronti dei governatori, ma soprattutto del Partito democratico, per ottenere un via libera condiviso e bipartisan al decreto sul fisco regionale, il nuovo tassello del federalismo fiscale in discussione in Parlamento. La proposta dell'esecutivo deve ancora essere formalizzata, ma i sondaggi informali sono stati già avviati ed i primi riscontri sarebbero positivi. E potrebbe essere accompagnata da altre concessioni, che i tecnici del governo stanno studiando in queste ore, sempre con l'obiettivo di arrivare ad un'intesa.

Sarà forse anche per questo che il Partito democratico, dopo aver seccamente respinto la prima mediazione del ministro Roberto Calderoli, che già recepiva dieci delle dodici proposte del partito, sembra aver ammorbidito la sua posizione. «La porta sul federalismo non è chiusa, non è ancora detta l'ultima parola», ha affermato ieri il segretario del Partito, Pier Luigi Bersani, a margine del forum della Confcommercio a Cernobbio. Per poi ripetere nel corso del seminario che, sebbene non condivida l'impostazione di fondo del federalismo fiscale concepito dal governo, «sul fisco regionale avremo un atteggiamento realistico e costruttivo. Vedremo nel merito le cose e poi valuteremo».

I dettagli del superbollo devono essere ancora messi a punto, ma la sovrattassa, che sarebbe comunque facoltativa per le Regioni, colpirebbe le autovetture di potenza superiore ai 130 cavalli fiscali. E sarebbe ovviamente aggiuntiva al bollo auto che si paga oggi alle Regioni. Alle Regioni la sovrattassa sui fuoristrada e le auto di lusso aiuterebbe a compensare, anche se solo in parte, il taglio dei trasferimenti per 4 miliardi attuato l'anno scorso dal governo. Che, in aggiunta, è pronto a mettere sul piatto altri 420 milioni per coprire i costi del trasporto pubblico locale nel 2011. Queste risorse sono state già promesse ai governatori, ma nel nuovo testo del decreto sul fisco regionale che il ministro delle Riforme, Roberto Calderoli, dovrebbe presentare alla Bicamerale lunedì prossimo verrebbero individuate anche le coperture finanziarie per blindare l'intesa.

Certo, il superbollo è pur sempre un balzello, e anche se potenzialmente dovrebbe colpire i "ricchi", bisognerà vedere se convincerà fino in fondo il Pd, restio a dare appoggio ad un federalismo che nasce con un aumento delle tasse locali e, a dire di Bersani, «non si sa dove porterà». Lo sblocco già nel 2011 delle addizionali Irpef «bloccate dal governo Berlusconi nel 2008 - ribatte Luca Antonini, presidente della Commissione paritetica tra governo ed enti locali sul Federalismo - è inevitabile: il federalismo e l'autonomia impositiva delle Regioni non possono partire con le aliquote congelate». Manovrare quelle aliquote, sapendo che lo Stato non ripianerà più i debiti, sarà una responsabilità politica dei governatori. Lo stesso per i presidenti di Provincia e le tasse sull'Rc Auto: potranno portarle dal 12,5% fino al 16%, o ridurle al 9%. Potenzialmente sono 600 milioni di tasse in più per i cittadini, «ma poi gli amministratori locali - conclude Antonini - dovranno risponderne ai loro elettori, che finalmente sapranno quanto costano i servizi e quanti sono gli sprechi».


Fonte: Corsera
vampiri o ( vampirla ) assetati di sangue o ( soldi )

i vampirla sono quelli che li votano ...
 
NEWsuper5 ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
_ripeps ha scritto:
"I dettagli del superbollo devono essere ancora messi a punto, ma la sovrattassa, che sarebbe comunque facoltativa per le Regioni, colpirebbe le autovetture di potenza superiore ai 130 cavalli fiscali."

Forse così la pagherebbe solo la Veyron :D

I cavalli fiscali sono in base alla cilindrata, con un calcolo astruso che comprende anche il n. di cilindri.

Un motore oltre 7835,6 cc ha 50 cavalli fiscali, probabilmente non sanno neanche di cosa parlano :(
mi era sfuggita la parola "fiscali" :lol: :lol: :lol: :lol:

aggiungerei che "sicuramente" non sanno di cosa parlano... :rolleyes:

;)
probabimlmente pensano che sia la definizione nuova dei vecchi Cv....
altrimenti sarebbe preoccupante
molto più probabile che si tratti di un giornalista ignorante che ha pensato di inserire la parola "fiscali" come sostegno all'idea.....

che sia ignorante è fuori discussione, comunque credo che volesse scrivere 130 kw (174 cv)
 
Gully- ha scritto:
Riguardo ai 130 cv fiscali non commento nemmeno!!

45 cv fiscali vanno da 6.669,9cm^3 a 6.897,7cm^3

Qui un bel sito dove ti elenca anche tutti i modelli per categoria di cavalli fiscali!!

http://www.newstreet.it/utility/cavallifiscali.asp

Essendo vampirla considerano equiparabili i CV, i KW e i cavalli fiscali ...
 
matteomatte1 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
_ripeps ha scritto:
"I dettagli del superbollo devono essere ancora messi a punto, ma la sovrattassa, che sarebbe comunque facoltativa per le Regioni, colpirebbe le autovetture di potenza superiore ai 130 cavalli fiscali."

Forse così la pagherebbe solo la Veyron :D

I cavalli fiscali sono in base alla cilindrata, con un calcolo astruso che comprende anche il n. di cilindri.

Un motore oltre 7835,6 cc ha 50 cavalli fiscali, probabilmente non sanno neanche di cosa parlano :(
mi era sfuggita la parola "fiscali" :lol: :lol: :lol: :lol:

aggiungerei che "sicuramente" non sanno di cosa parlano... :rolleyes:

;)
probabimlmente pensano che sia la definizione nuova dei vecchi Cv....
altrimenti sarebbe preoccupante
molto più probabile che si tratti di un giornalista ignorante che ha pensato di inserire la parola "fiscali" come sostegno all'idea.....

che sia ignorante è fuori discussione, comunque credo che volesse scrivere 130 kw (174 cv)
la cosa è ancora peggiore, perchè confonde cavalli con KW, cose che si vedono in fisica alle scuole superiori, nel biennio.

perciò....o il giornalista ha la terza media e basta, o è una capra ignorante.

:D
 
Gully- ha scritto:
belpietro ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Le grosse cilindrate, o meglio i veicoli che hanno consumi più elevati, sono tassati attraverso le accise sui carburanti. Leggi che prevedano ulteriori balzelli sono solo puttanate demagogiche e furti legalizzati. Spero sia vera quella dei 130 cavalli fiscali: almeno cosi non pagherà nessuno. Tranne forse l'armatore della Costa Crociere :)

in un Paese civile, l'unica tassa ragionevole sarebbe proprio quella sui carburanti,
con le già possibili addizionali regionali.

che hanno una caterva di risultati utili:
- di ragionevolezza, perché più consumi più inquini più paghi.
- di certezza, perché l'evasione è (quasi) impraticabile
- di dissuasione ai consumi
- di giusta destinazione, perché dove rifornisci consumi e inquini (e affolli le strade); mentre oggi le flotte inquinano in un posto e immatricolano (e pagano) in un altro.

appunto, in un Paese civile.
quindi non facciamoci conto.

Quoto tutto! è esattamente l'unico metodo di tassazione equa.
Forse l'implemento che si può fare è riguardo alle auto con normative antiinquinamento vecchie (anche qua troverei giusto una cosa del tipo pago più la benzina, piuttosto che una tassa a priori: se è vero che il problema è l'inquinamento, la vecchia auto tenuta a ricordo e usata qualche volta in estate non è la stessa cosa del camioncino edile che macina migliaia di chilometri e butta fuori di ogni!!)

Se poi abbiam bisogno di soldi allora si dica: i modelli che costan più di xxx euro hanno una tassa extra annuale del valore di..
Sarebbe più corretto a mio parere.

Mi sembra ovvio che a questi figuri non importa assolutamente niente di tassare equamente, ma solo di tassare quanta piu' gente possibile con pretesti basati sull' invidia sociale.
 
99octane ha scritto:
Gully- ha scritto:
belpietro ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Le grosse cilindrate, o meglio i veicoli che hanno consumi più elevati, sono tassati attraverso le accise sui carburanti. Leggi che prevedano ulteriori balzelli sono solo puttanate demagogiche e furti legalizzati. Spero sia vera quella dei 130 cavalli fiscali: almeno cosi non pagherà nessuno. Tranne forse l'armatore della Costa Crociere :)

in un Paese civile, l'unica tassa ragionevole sarebbe proprio quella sui carburanti,
con le già possibili addizionali regionali.

che hanno una caterva di risultati utili:
- di ragionevolezza, perché più consumi più inquini più paghi.
- di certezza, perché l'evasione è (quasi) impraticabile
- di dissuasione ai consumi
- di giusta destinazione, perché dove rifornisci consumi e inquini (e affolli le strade); mentre oggi le flotte inquinano in un posto e immatricolano (e pagano) in un altro.

appunto, in un Paese civile.
quindi non facciamoci conto.

Quoto tutto! è esattamente l'unico metodo di tassazione equa.
Forse l'implemento che si può fare è riguardo alle auto con normative antiinquinamento vecchie (anche qua troverei giusto una cosa del tipo pago più la benzina, piuttosto che una tassa a priori: se è vero che il problema è l'inquinamento, la vecchia auto tenuta a ricordo e usata qualche volta in estate non è la stessa cosa del camioncino edile che macina migliaia di chilometri e butta fuori di ogni!!)

Se poi abbiam bisogno di soldi allora si dica: i modelli che costan più di xxx euro hanno una tassa extra annuale del valore di..
Sarebbe più corretto a mio parere.

Mi sembra ovvio che a questi figuri non importa assolutamente niente di tassare equamente, ma solo di tassare quanta piu' gente possibile con pretesti basati sull' invidia sociale.

di cui sono tronfi. Prodi ha fallito e se ne deve andare a casa. Uiva il partitodellamoregheddafinebungabadogliobunga
 
SediciValvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
_ripeps ha scritto:
"I dettagli del superbollo devono essere ancora messi a punto, ma la sovrattassa, che sarebbe comunque facoltativa per le Regioni, colpirebbe le autovetture di potenza superiore ai 130 cavalli fiscali."

Forse così la pagherebbe solo la Veyron :D

I cavalli fiscali sono in base alla cilindrata, con un calcolo astruso che comprende anche il n. di cilindri.

Un motore oltre 7835,6 cc ha 50 cavalli fiscali, probabilmente non sanno neanche di cosa parlano :(
mi era sfuggita la parola "fiscali" :lol: :lol: :lol: :lol:

aggiungerei che "sicuramente" non sanno di cosa parlano... :rolleyes:
oddio poche idee....ma confuse! :D
vado contro i miei interessi (perchè ho una macchina euro3) ma farei pagare semplicemente in base al co2 che consuma la macchina e non farlo pagare a chi scende sotto una certa soglia,mi sembra lecito far pagare chi ha una euro0,1,2,3,4 che emette tanti co2 quanti un suv lexus ibrido,forse diventa più ragionevole.

Solo per non aggiungere confusione alla confusione ..... una vettura emette CO2 non lo consuma, magari fosse così.

Inoltre la produzione di CO2 è proporzionale ai consumi e non alle normative euro x ..... più si consuma più CO2 si libera
 
Back
Alto