<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW XL1 | Il Forum di Quattroruote

VW XL1

All'inizio pensavo che fosse un'auto eccezionale, ma il telaio in carbonio ed i due posti secchi mi hanno convinto che non e' nulla di che'. Per 50.000 euro mi faccio una qualunque auto normale e poi i consumi non mi porteranno mai a quella cifra' li'.

Regards,
The frog
 
arizona77 ha scritto:
Non e' il massimo
( esteticamente parlando ) ma per quei consumi :shock: :shock:
Le norme di omologazione permettono alle auto plug-in di partire con le batterie cariche, pertanto i primi 50 km sono fatti sfruttando solo l'elettrico, mentre i secondi 50 sono a gasolio, quindi l'auto in effetti consuma 1 litro di carburante ogni 50 km che corrispondono a 2 litri x 100km se usata sensa soste o ricaricariche.
Viceversa se la si utilizza solo x 50 km e poi si ha il tempo di ricaricarla e' come andare su un'elettrica pura.
Per completare il quadro bisognerebbe capire il prezzo a cui verra' commercializzata.
 
danilorse ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Non e' il massimo
( esteticamente parlando ) ma per quei consumi :shock: :shock:
Le norme di omologazione permettono alle auto plug-in di partire con le batterie cariche, pertanto i primi 50 km sono fatti sfruttando solo l'elettrico, mentre i secondi 50 sono a gasolio, quindi l'auto in effetti consuma 1 litro di carburante ogni 50 km che corrispondono a 2 litri x 100km se usata sensa soste o ricaricariche.
Viceversa se la si utilizza solo x 50 km e poi si ha il tempo di ricaricarla e' come andare su un'elettrica pura.
Per completare il quadro bisognerebbe capire il prezzo a cui verra' commercializzata.

Io ho letto intorno ai 50.000, per via del telaio in carbonio.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
danilorse ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Non e' il massimo
( esteticamente parlando ) ma per quei consumi :shock: :shock:
Le norme di omologazione permettono alle auto plug-in di partire con le batterie cariche, pertanto i primi 50 km sono fatti sfruttando solo l'elettrico, mentre i secondi 50 sono a gasolio, quindi l'auto in effetti consuma 1 litro di carburante ogni 50 km che corrispondono a 2 litri x 100km se usata sensa soste o ricaricariche.
Viceversa se la si utilizza solo x 50 km e poi si ha il tempo di ricaricarla e' come andare su un'elettrica pura.
Per completare il quadro bisognerebbe capire il prezzo a cui verra' commercializzata.

Io ho letto intorno ai 50.000, per via del telaio in carbonio.

Regards,
The frog
Se confermato, mi sembra improponibile.
Con quei soldi si puo' comprare una Volvo v60 hybrid plug-in, che certo consuma di piu' (mi pare 3 litri x 100km il dato omologato), ma ha 5 posti, un bagagliaio ed e' in grado di percorrere anche lei circa 50km in modalita' elettrica.
 
danilorse ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
danilorse ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Non e' il massimo
( esteticamente parlando ) ma per quei consumi :shock: :shock:
Le norme di omologazione permettono alle auto plug-in di partire con le batterie cariche, pertanto i primi 50 km sono fatti sfruttando solo l'elettrico, mentre i secondi 50 sono a gasolio, quindi l'auto in effetti consuma 1 litro di carburante ogni 50 km che corrispondono a 2 litri x 100km se usata sensa soste o ricaricariche.
Viceversa se la si utilizza solo x 50 km e poi si ha il tempo di ricaricarla e' come andare su un'elettrica pura.
Per completare il quadro bisognerebbe capire il prezzo a cui verra' commercializzata.

Io ho letto intorno ai 50.000, per via del telaio in carbonio.

Regards,
The frog
Se confermato, mi sembra improponibile.
Con quei soldi si puo' comprare una Volvo v60 hybrid plug-in, che certo consuma di piu' (mi pare 3 litri x 100km il dato omologato), ma ha 5 posti, un bagagliaio ed e' in grado di percorrere anche lei circa 50km in modalita' elettrica.

E' il telaio in carbonio che rovina il prezzo.

Regards,
The frog
 
danilorse ha scritto:
Le norme di omologazione permettono alle auto plug-in di partire con le batterie cariche, pertanto i primi 50 km sono fatti sfruttando solo l'elettrico, mentre i secondi 50 sono a gasolio, quindi l'auto in effetti consuma 1 litro di carburante ogni 50 km che corrispondono a 2 litri x 100km se usata sensa soste o ricaricariche.
Viceversa se la si utilizza solo x 50 km e poi si ha il tempo di ricaricarla e' come andare su un'elettrica pura.
Per completare il quadro bisognerebbe capire il prezzo a cui verra' commercializzata.
questa indicazione mi sembra MOLTO MOLTO MOLTO interessante:
-a parte il prezzo che sicuramente ha un certo peso, qual è il percorso sul quale viene omologata?
-che accade invece se non posso caricarla da una presa elettrica? (a parte il fatto che anche caricandola dovrei pagare la bolletta più alta)
-l'auto tiene il motore a benzina acceso anche da ferma per caricarsi?
-una volta scaricate le batterie funziona solo a benzina e niente elettrico fin quando non si collega ad una presa di energia elettrica?
-quanta benzina consuma nella marcia normale mentre (a batterie scariche) sta impegnando potenza per la trazione ed (eventualmente) per la ricarica?
-quanto consumerebbe quindi su un ciclo di 20 pieni senza mai collegarla ad una presa elettrica?

se qualcuno riuscisse ad avere queste informazioni imho darebbe delle indicazioni molto importanti a tutti (interessati e detrattori)

ps: stavo pensando per esempio alle prestazioni dichiarate della golf phev
 
Mah, a me, questo consumo pare strano, su TG2 motori l'hanno presentata come auto da 900 Km per dieci litri di gasolio.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Mah, a me, questo consumo pare strano, su TG2 motori l'hanno presentata come auto da 900 Km per dieci litri di gasolio.

Regards,
The frog
Per fare 1000 km con 10 litri, bisogna ricaricare completamente le batterie ogni 100 km, ma se i km li faccio senza ricaricarle avro bisogno di 19 litri, per un consumo medio di quasi 2 litri x 100km.
 
Frallog1 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
danilorse ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Non e' il massimo
( esteticamente parlando ) ma per quei consumi :shock: :shock:
Le norme di omologazione permettono alle auto plug-in di partire con le batterie cariche, pertanto i primi 50 km sono fatti sfruttando solo l'elettrico, mentre i secondi 50 sono a gasolio, quindi l'auto in effetti consuma 1 litro di carburante ogni 50 km che corrispondono a 2 litri x 100km se usata sensa soste o ricaricariche.
Viceversa se la si utilizza solo x 50 km e poi si ha il tempo di ricaricarla e' come andare su un'elettrica pura.
Per completare il quadro bisognerebbe capire il prezzo a cui verra' commercializzata.

Io ho letto intorno ai 50.000, per via del telaio in carbonio.

Regards,
The frog
Se confermato, mi sembra improponibile.
Con quei soldi si puo' comprare una Volvo v60 hybrid plug-in, che certo consuma di piu' (mi pare 3 litri x 100km il dato omologato), ma ha 5 posti, un bagagliaio ed e' in grado di percorrere anche lei circa 50km in modalita' elettrica.

E' il telaio in carbonio che rovina il prezzo.

Regards,
The frog

Rovina soprattutto l'ecosostenibilità della vettura perché il composito di carbonio è attualmente quasi impossibile da riciclare, se non con un costo energetico molto elevato e in modo ancora sperimentale (pirolisi).
Quindi mi pare poco logico fare un'auto che consuma pochissima se poi è costruita con un processo poco sostenibile.
 
Back
Alto