<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW Up... uno scooter a 4 ruote | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

VW Up... uno scooter a 4 ruote

danilorse ha scritto:
Sono d'accordo.
A questo aggiungo che ha livello progettuale la up! e' superiore alla Panda perche' l'auto e' stata sviluppata attorno al piccolo 3 cilindri. Questo ha consentito di avere gli stessi spazi con 10 cm di ingombro in meno e un penso inferiore di 85kg (confrontando pero' up! a 3 porte e Panda a 5).
Questo vantaggio pero' e' anche il suo limite perche' sulla up! ci sta solo il 3 cilindri 1.0cc e il prezzo di listino e' superiore a tutte le concorrenti, nonostante le diverse mancanze di "ordine pratico".

adesso scopro che avere un'unica motorizzazione disponibile è diventata un pregio... siete forti ragazzi :rolleyes:
 
zero c. ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
senza polemiche
ma la 500 BICI lindrica :evil:
l'abbiamo dimenticata :rolleyes: non guardare la pagliuzza............ :D :D :D :D :D :D :D

il bello è che non esiste solo il bicilindrico TUBBO, che costa un occhio della testa, ma c'è anche - si vocifera - il bicilindrico aspirato...ma ti immagini guidarlo tipo alle 5 terre o in costiera amalfitana? ore al volante costantemente sottocoppia... :twisted: :D
da quando hanno aperto le 5 terre al traffico veicolare?
 
blackblizzard82 ha scritto:
ma soprattutto: da quando 65 cavalli sono diventati pochi per una panda?
non so, io guidavol la primissima col bicilindrico da 30 derivato da 126 e prima 500, era il 1981, proprio l'anno paragonabile a questo per caduta dei consumi...

...corsi e ricorsi storici...
 
blackblizzard82 ha scritto:
ma soprattutto: da quando 65 cavalli sono diventati pochi per una panda?
il problema è la normativa euro 5 che tappa il motore. il 1.2 69cv fire di adesso in realtà è il vecchio 1.2 multipoint 75cv euro2 della Punto mk1 che andava da dio! Poi normative su normative,l'abbassamento di potenza a 60cv col 16v portato da 86cv a 80 per rientrare nell'euro3,altri tappi fino all'euro4 e poi un lavoraccio per ottimizzarlo ad euro5 cambiando un bel pò di componenti...insomma! Il Fire senza tappi potrebbe sviluppare tranquillamente 80-85cv e andare come una favola e probabilmente consuma anche meno di adesso,però sarebbe un euro1. Ovviamente questo è il problema di tutti i motori moderni,benzina e diesel. i 65cv sulla Panda sono adeguati,sono il giusto per farla muovere in città e volendo anche per fare qualche gitarella fuori città senza pretese,per chi ha più pretese C'E' (lo scrivo in maiuscolo) la diesel da 85cv,c'è la benzina da 85cv,c'è la benzina-gpl da 69cv e per chi odia il gpl c'è la benzia-metano da 69cv,per chi abita in montagna c'è la 4x4 a benzina,diesel e metano....non so....ditemi...volete la Panda a Kerosene? ditelo a Marchionne che ve la fa,la volete a olio di semi? chiedete che vi sarà dato....volete una Up! diesel? compratevi la panda! volete la Up! a metano? compratevi la Panda!
 
Xator ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Xator ha scritto:
vi ricordo la mitica vw lupo con i suoi 1.0 50cv benza e 1.7 60cv diesel......
però la Lupo aveva anche il 1.4 16v da 100cv che io guardavo tanto tanto :D

o il 1.6 da (mi sembra) 120cv 8)

se uscisse una up gti con il 1.4 tsi da 180cv? lol
e che ci fai? la vuoi paragonare ad una 595 Abarth TributoFerrari coi paddle al volante e 2 pulsanti al posto del cambio? ;)
 
ottovalvole ha scritto:
Xator ha scritto:
vi ricordo la mitica vw lupo con i suoi 1.0 50cv benza e 1.7 60cv diesel......
però la Lupo aveva anche il 1.4 16v da 100cv che io guardavo tanto tanto :D
Aveva anche il 1.4 16v da 75 cv (è l'auto di mia moglie).
Su un "peso minimo" del genere va davvero bene. E, vi dirò, è anche ben piantata a terra.
 
blackblizzard82 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Sono d'accordo.
A questo aggiungo che ha livello progettuale la up! e' superiore alla Panda perche' l'auto e' stata sviluppata attorno al piccolo 3 cilindri. Questo ha consentito di avere gli stessi spazi con 10 cm di ingombro in meno e un penso inferiore di 85kg (confrontando pero' up! a 3 porte e Panda a 5).
Questo vantaggio pero' e' anche il suo limite perche' sulla up! ci sta solo il 3 cilindri 1.0cc e il prezzo di listino e' superiore a tutte le concorrenti, nonostante le diverse mancanze di "ordine pratico".

adesso scopro che avere un'unica motorizzazione disponibile è diventata un pregio... siete forti ragazzi :rolleyes:

Anche averne diverse per poi venderne la stragrande maggioranza in una sola non è che serva tanto.
La 500 insegna.
 
ilSagittario ha scritto:
Quante volte le hai guidate?

Beh, la 107 di mia suocera l'ho guidata abbastanza spesso ed è uno scooter a 4 ruote... Nulla da dire della qualità reale, fino ad ora mai un guasto, ma per il resto... La Pixo ce l'ha un mio amico e pur non avendola guidata personalmente non mi ha fatto un'impressione differente, anzi...
La Up! non l'ho mai provata ma è uscita a testa alta da tutte le prove effettuate, per cui una volta digerite le tante, piccole e per certi versi assurde rinuce, e se piace lo stile sobrio, direi che non è da disprezzare.

danilorse ha scritto:
Sono d'accordo.
A questo aggiungo che ha livello progettuale la up! e' superiore alla Panda perche' l'auto e' stata sviluppata attorno al piccolo 3 cilindri. Questo ha consentito di avere gli stessi spazi con 10 cm di ingombro in meno e un penso inferiore di 85kg (confrontando pero' up! a 3 porte e Panda a 5).
Questo vantaggio pero' e' anche il suo limite perche' sulla up! ci sta solo il 3 cilindri 1.0cc e il prezzo di listino e' superiore a tutte le concorrenti, nonostante le diverse mancanze di "ordine pratico".

Per il prezzo non farei tante tragedie, intanto perché il listino è sempre più falso anche in casa VW, fra sconti e promozioni che già ci sono o che verranno, e poi perché si dovrà valutare il prezzo "vero" della Citygo...
 
gdd78 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
gdd78 ha scritto:
ladomandona ha scritto:
e non di di più.
Non ne vale la pena....

Pur essendo un detrattore di questa Up! non mi sembra neanche il caso di definirla uno scooter su ruote, semplicemente perché non lo è. I test effettuati che ho letto hanno evidenziato tutti che l'auto c'è tutta. A livello di progettazione meccanica, di guidabilità e anche di spazio in rapporto alle dimensioni. Poi ha un'ottima visibilità, una buona ergonomia e via dicendo. Non stiamo parlando del trio C1-107-Aygo o del duo Alto-Pixo, in questi casi invece la sensazione è proprio di guidare uno scooter a 4 ruote...
I difetti sono altri e sono l'incoerenza progettuale di un'auto con rinunce di peso a livello di piccola componentistica, come i già citati alzacristalli solo sul lato dx, la mancanza di bocchette centrali, il contagiri piccolo, la lamiera in vista su portiere e bagagliaio, i vetri posteriori a compasso e via dicendo. Incoerenza perché per il resto l'auto ha una buona qualità di materiali e montaggi. Altra incoerenza è poi lo stile troppo sobrio, verrebbe da dire scialbo, vista la categoria di appartenenza.

Quante volte le hai guidate?

Beh, la 107 di mia suocera l'ho guidata abbastanza spesso ed è uno scooter a 4 ruote... Nulla da dire della qualità reale, fino ad ora mai un guasto, ma per il resto... La Pixo ce l'ha un mio amico e pur non avendola guidata personalmente non mi ha fatto un'impressione differente, anzi...
La Up! non l'ho mai provata ma è uscita a testa alta da tutte le prove effettuate, per cui una volta digerite le tante, piccole e per certi versi assurde rinuce, e se piace lo stile sobrio, direi che non è da disprezzare.

A maggior ragione continuo a non capire. Ho sempre affermato che sono vetture che si presentano peggio di come poi lo siano in realtà ... ed è su questo a mio parere che si deve giudicare.
 
ilSagittario ha scritto:
Nel fare confronti spesso ci si dimentica che queste vetture sono in strada (praticamente immutate) da 7 anni, normale che la più recente concorrenza possa (sarebbe tragico il contrario) fare meglio.

Detto ciò i "livelli" si valutano utilizzando una vettura giorno per giorno, anno dopo anno sempre tenendo conto della sua "mission". Diversamente, senza polemica, sono solo esercizi dialettici.

scusa tanto eh,ma basta salire un paio di volte su una 107 per esempio e ti rendi subito conto che e' un trabiccolo..poi,per carita',e' pratica,piccola,berra' poco ha la comodita' delle 5 porte...ma un'auto come la up e' decisamente meglio,considerando certamente anche la freschezza del progetto...smettiamola su di andare contro alcuni marchi a prescindere..
 
Back
Alto