<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW T-Roc 2025 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

VW T-Roc 2025

ho configurato adesso sul sito italiano VW la T-Roc.
Motore base , allestimento base (ha i cerchi 17) + metallizzato siamo a 34.860€
Ancora non capisco come faccia a costare meno che sul configuratore tedesco dove l'IVA e' piu' bassa..
meglio per noi.
Comunque 35.000€ la base..... sono tanti.
La base della T-Roc prima generazione stava sui 26.000€ nel 2021.
La nuova in un allestimento intermedio e motore da 150cv DSG sta sui 40.000€.
Vendera' e' molto bella , bisogna vedere pero' che numeri fara' in Europa rispetto al vecchio modello.
Se dovessi spendere oggi sui 35000 38000 euro cercherei a questo punto un Audi Q3 1.5 150cv DSG usata con 1 anno di vita.
Avrei molta piu' ciccia allo stesso prezzo.
Come hanno fatto notare, il fattor inflazione dal 2022 in poi ha pesato molto (se hai un CCNL l'adeguamento all'inflazione sottostimata del triennio precedente ha dato bei soldini).

Poi cambiano pure gli equipaggiamenti.
Nel 2021 aveva i cerchi da 16, oggi 17
i fari erano ecoled (quindi sono anabbaglianti) oggi full led.
Non aveva il climatronic (pacchetto da 1400€ o singolo 500).
Qualche adas in meno.
Ed era manuale, non automatica

Poi sono d'accordo che le auto costano tanto (ed i ricambi pure)
 
Come hanno fatto notare, il fattor inflazione dal 2022 in poi ha pesato molto (se hai un CCNL l'adeguamento all'inflazione sottostimata del triennio precedente ha dato bei soldini).

Poi cambiano pure gli equipaggiamenti.
Nel 2021 aveva i cerchi da 16, oggi 17
i fari erano ecoled (quindi sono anabbaglianti) oggi full led.
Non aveva il climatronic (pacchetto da 1400€ o singolo 500).
Qualche adas in meno.
Ed era manuale, non automatica

Poi sono d'accordo che le auto costano tanto (ed i ricambi pure)
insomma , raccontiamola un po' meglio.
Post 2021 abbiamo assistito tutti all'impennata dei listini. Cose clamorose.
Ricordiamo che pre 2020 , non 10 anni fa', con 4000-5000 euro si passava da A4 ad A6.
Piu' o meno ora non ricordo precisamente.
Nel 2021 2022 , se ti cerchi i comunicati stampa, le comunicazioni delle aziende auto verso gli azionisti e gli investitori parlavano di aumenti sostanziosi dei guadagni su singolo veicolo. Aumento dei ricavi e dell'utile operativo.
Quei numeri non sono caduti dal pero cosi' e non erano falsi. Erano dovuti all'impennata dei listini.
La fase "scarsita' microchip" e "aumento costo energia" e' durata un tot di mesi per poi rientrare.
Ma i listini sono rimasti con i nuovi prezzi. In piu' alcuni costruttori hanno iniziato a togliere modelli e
ridimensionare le attivita' produttive. Anche qui una manna dal cielo per loro.
I motivi richiederebbero un altro pippone di parecchie righe che parte dall'era delle maxi fusione seconda meta' anni '90. Insomma questi erano arrivati a ridosso del 2020 con una bassa capacita' di utilizzo degli impianti. Chi piu' chi meno. Hanno alzato i listini e chiuso impianti.
Tutto perfetto per loro quindi ? no , neanche per niente perche' servono montagne di soldi per lo sviluppo EV e la baracca deve stare in piedi. Con i soldi delle termiche. Perche' le EV hanno margini vicini allo zero e perche' non si vendono. Non fanno massa critica.
Quindi adesso una T-Roc non costa piu' 25000 euro ma 34000 euro.
In "compenso" c'e' il cerchio da 17 , qualche adas in piu' , ti hanno allungato il pianale di 4 centimetri.
Hai gli schermi piu' grandi e con questa cortina di "fumo" vendi lo stesso segmento a svariate migliaia di euro in piu'. Finche' gli dura.
 
I prezzi di listino sono adeguati al potere di acquisto delle varie nazioni....non sono bassi e fissi per tutti....
si ,non e' da oggi che fanno cosi'.
Pero' , a memoria mia, i listini italiani causa IVA elevata sono stati sempre tra i piu' alti.
Piu' alti anche di quelli tedeschi.
Tanti importatori di auto hanno campato su questo , evadendo l'IVA ovviamente..
 
insomma , raccontiamola un po' meglio.
Post 2021 abbiamo assistito tutti all'impennata dei listini. Cose clamorose.
Ricordiamo che pre 2020 , non 10 anni fa', con 4000-5000 euro si passava da A4 ad A6.
Piu' o meno ora non ricordo precisamente.
Nel 2021 2022 , se ti cerchi i comunicati stampa, le comunicazioni delle aziende auto verso gli azionisti e gli investitori parlavano di aumenti sostanziosi dei guadagni su singolo veicolo. Aumento dei ricavi e dell'utile operativo.
Quei numeri non sono caduti dal pero cosi' e non erano falsi. Erano dovuti all'impennata dei listini.
La fase "scarsita' microchip" e "aumento costo energia" e' durata un tot di mesi per poi rientrare.
Ma i listini sono rimasti con i nuovi prezzi. In piu' alcuni costruttori hanno iniziato a togliere modelli e
ridimensionare le attivita' produttive. Anche qui una manna dal cielo per loro.
I motivi richiederebbero un altro pippone di parecchie righe che parte dall'era delle maxi fusione seconda meta' anni '90. Insomma questi erano arrivati a ridosso del 2020 con una bassa capacita' di utilizzo degli impianti. Chi piu' chi meno. Hanno alzato i listini e chiuso impianti.
Tutto perfetto per loro quindi ? no , neanche per niente perche' servono montagne di soldi per lo sviluppo EV e la baracca deve stare in piedi. Con i soldi delle termiche. Perche' le EV hanno margini vicini allo zero e perche' non si vendono. Non fanno massa critica.
Quindi adesso una T-Roc non costa piu' 25000 euro ma 34000 euro.
In "compenso" c'e' il cerchio da 17 , qualche adas in piu' , ti hanno allungato il pianale di 4 centimetri.
Hai gli schermi piu' grandi e con questa cortina di "fumo" vendi lo stesso segmento a svariate migliaia di euro in piu'. Finche' gli dura.
Io guarderei a quanto equivalgono 27000 euro del 2021 e quanto oggi, Ci sono gli strumenti per calcolarlo.
 
Io guarderei a quanto equivalgono 27000 euro del 2021 e quanto oggi, Ci sono gli strumenti per calcolarlo.
Alla tua affermazione rispondo con quello che ho gia' scritto , ovvero basta andare a spulciare i bilanci
delle case e surplus di ricavi che hanno avuto tra il 2020 e il 2023.
L'aumento costi e' stato transitorio e quasi del tutto rientrato.
Ora ti chiedo:
secondo te le case automobilistiche lo sviluppo delle EV e i mancati guadagni dalla vendita delle EV
con che lo stanno finanziando?
tieni presente che mentre sviluppano le EV stanno facendo R&D anche sulle termiche.
 
Alla tua affermazione rispondo con quello che ho gia' scritto , ovvero basta andare a spulciare i bilanci
delle case e surplus di ricavi che hanno avuto tra il 2020 e il 2023.
L'aumento costi e' stato transitorio e quasi del tutto rientrato.
Ora ti chiedo:
secondo te le case automobilistiche lo sviluppo delle EV e i mancati guadagni dalla vendita delle EV
con che lo stanno finanziando?
tieni presente che mentre sviluppano le EV stanno facendo R&D anche sulle termiche.
Non star a guardare i bilanci, che sono fatti di diverse voci.
E non dimenticare gli enormi ricavi che hanno con l'assistenza e la vendita di ricambi (o pensi che lo schermo della strumentazione di una Sportage costi davvero 9000€?).
Prendi un prezzo del 2021 e portalo al prezzo odierno con l'inflazione, e vedi quant'è.
Poi ci sono le multe per la CO2 per la media della gamma a causa delle poche elettriche (che portano comunque a dei costi di r&d che non possono venir dimenticati).
Ed hai il prezzo odierno.
 
insomma , raccontiamola un po' meglio.
Post 2021 abbiamo assistito tutti all'impennata dei listini. Cose clamorose.
Ricordiamo che pre 2020 , non 10 anni fa', con 4000-5000 euro si passava da A4 ad A6.
Piu' o meno ora non ricordo precisamente.
Nel 2021 2022 , se ti cerchi i comunicati stampa, le comunicazioni delle aziende auto verso gli azionisti e gli investitori parlavano di aumenti sostanziosi dei guadagni su singolo veicolo. Aumento dei ricavi e dell'utile operativo.
Quei numeri non sono caduti dal pero cosi' e non erano falsi. Erano dovuti all'impennata dei listini.
La fase "scarsita' microchip" e "aumento costo energia" e' durata un tot di mesi per poi rientrare.
Ma i listini sono rimasti con i nuovi prezzi. In piu' alcuni costruttori hanno iniziato a togliere modelli e
ridimensionare le attivita' produttive. Anche qui una manna dal cielo per loro.
I motivi richiederebbero un altro pippone di parecchie righe che parte dall'era delle maxi fusione seconda meta' anni '90. Insomma questi erano arrivati a ridosso del 2020 con una bassa capacita' di utilizzo degli impianti. Chi piu' chi meno. Hanno alzato i listini e chiuso impianti.
Tutto perfetto per loro quindi ? no , neanche per niente perche' servono montagne di soldi per lo sviluppo EV e la baracca deve stare in piedi. Con i soldi delle termiche. Perche' le EV hanno margini vicini allo zero e perche' non si vendono. Non fanno massa critica.
Quindi adesso una T-Roc non costa piu' 25000 euro ma 34000 euro.
In "compenso" c'e' il cerchio da 17 , qualche adas in piu' , ti hanno allungato il pianale di 4 centimetri.
Hai gli schermi piu' grandi e con questa cortina di "fumo" vendi lo stesso segmento a svariate migliaia di euro in piu'. Finche' gli dura.

Tutto bene (per loro), se non ci fossero i cinesi.
 
e niente prezzi verso l'alto.
Ho provato anche io a configurare una versione basica con 1.5 115cv sul configuratore tedesco.
Non puoi prendere la base perche' e' uno specchietto per le allodole.
Monta cerchi in acciaio con borchie di piccola dimensione.
Sono dei 16 pollici che scompaiono nei passaruota per un auto da piu' di 31000€...
ridicolo.
Allestimento appena superiore che permette di mettere i cerchi da 17 (minimo sindacale purtroppo),
metallizzato e si arriva a 35.500€. Piu' adeguamento IVA italiana non so' aggiungete altri 1500 €.
Ipt e messa su strada nuda e cruda sono piu' di 37.000€ per un allestimento di ingresso e metallizzato.
Se non fanno campagne di sconto serie mi viene da dire ... in bocca al lupo!!
Si prenderà un po' di clientela che passerà da segmento superiore (Tiguan) che magari giù a suo tempo scese dal D pieno della Passat... Per il resto concordo, fortunatamente a 37.000 euro (anche meno) si possono trovare valide alternative, come la già citata Mazda.
 
Vag la tecnologia superibrida ce l'ha. Non ho capito perchè qui non la usa.....
I problema del plug-in è che porta via spazio e l'unico posto dove c'è ancora po' di spazio è il bagagliaio.
Guarda la Golf E-hybrid (phev), tutto bello ma il baule è di 273 litri.... per me ai limiti dell'indecenza.

Senza toccare la questione economica, la base finirebbe per costare 40-42.000 euro se non di più.

in casa abbiamo una Citroen C3 seconda serie che ha 310 litri di baule e la ruota di scorta R16 (no ruotino).
Prendere un'auto crossover segmento C da 4.4mt con baule da ultilitaria anche no.

Avrebbe un senso esclusivamente per fini fiscali/aziendali. Chi l'auto la può scegliere perché la paga ne sta alla larga.
 
Non star a guardare i bilanci, che sono fatti di diverse voci.
E non dimenticare gli enormi ricavi che hanno con l'assistenza e la vendita di ricambi (o pensi che lo schermo della strumentazione di una Sportage costi davvero 9000€?).
Prendi un prezzo del 2021 e portalo al prezzo odierno con l'inflazione, e vedi quant'è.
Poi ci sono le multe per la CO2 per la media della gamma a causa delle poche elettriche (che portano comunque a dei costi di r&d che non possono venir dimenticati).
Ed hai il prezzo odierno.
Tu come me non puoi scorporare quelle voci, ma sai che gli utili 2021 2023 sono aumentati.
Sai che stanno investendo pesantemente su EV e c'e' lo sviluppo delle termiche.
Margini dalle EV risicati e in piu' ad aggravare la situazione non sono in punto di break even , tradotto
non vanno in pareggio.
Da qualche parte i soldi devono entrare per pagare la baracca.
Non ti riformulero' la domanda , ma mi pare facile e immediata la risposta.
Il carrozzone si tiene in piedi con i margini delle termiche che devono ripagare non solo la R&D sulle
termiche ma anche quella sulle EV. In piu' devi recuperare le perdite delle mancate vendite di EV e ridotti
margini. Insomma stanno perdendo soldi sul versante EV.
Sono costretti a caricarti quei 3.000 euro a macchina in piu' altrimenti come mantengono in
piedi la baracca?
Io ho scritto 3000 , spannometricamente. Potrebbero essere di piu'. Ma non credo di meno.
 
Comunque Vag la davano per morta...e invece è più viva che mai....altro che. Macchine concrete non unicorni autoreferenziali che sanciranno la fine dello stabilimento che le produce.....
 
27.000 € del gennaio 2021 sono 31.968 di oggi (rivalutatore ISTAT).
Peccato che, come al solito, uno stipendio annuo di 27.000 € non ha subito la stessa rivalutazione.
Quindi sono 4.000€ in più.
Se hai un contratto collettivo , dovresti aver ricevuto una rivalutazione ad ogni triennio di rinnovo, che considera tra l'altro la stima in difetto o meno dell'inflazione.

Se poi si parla di uno stipendio medio annuo di 27.000€, apriamo il vaso di pandora perché sappiamo che quel 27.000€ per molte categorie di lavoratori non è lo stipendio reale (vedi tassisti e liberi professionisti).
 
Back
Alto