<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW T-Roc 2025 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

VW T-Roc 2025

l'MQB non è esclusivo del segmento C, altrimenti anche la Passat sarebbe una seg.C dato che usa sempre MQB.
Poi dimensionalmente la prima T-Roc non poteva essere una C perchè troppo più piccola delle auto di quel segmento, sebbene abbia buone doti di abitabilità e bagagliaio.
Una premessa: ultimamente tendo a considerare i segmenti non solo su base dimensionale ma anche in base alla tecnica e alla meccanica.

MQB è una piattaforma multi segmento che consente di costruire vetture dal segmento C al D (da Golf a Passat).
Per le seg. B il gruppo VW utilizza una versione "alleggerita" di MQB, chiamata MQB-A0, che non può montare alcune meccaniche, ad es. i 2.0tdi e la trazione integrale e le sospensioni multi link posteriori.
Tutte cose che si ritrovavano nella T-Roc che sta uscendo di produzione, che pur avendo dimensioni da seg. B è costruita in realtà su una piattaforma piattaforma MQB da seg. C accorciata.

Per questi motivi considero la T-Roc una seg. C e, ad esempio, la Skoda Scala (che dimensionalmente e una seg. C) una seg. B allungata in quanto basata su MQB-A0.

Tutto ovviamente imho e senza pretesa che qualcuno condivida il mio punto di vista
 
considero la T-Roc una seg. C
Concordo, la lunghezza è una variabile importante ma non è l'unica da considerare, T-Roc è di fatto una Golf rialzata con un passo lievemente inferiore di un paio di centimetri. Stessi interni, stesse dotazioni, stessi motori, prezzi allineati. Le crossover di segmento B sono T-Cross e Taigo, che sono su base Polo e hanno gli stessi interni, le stesse dotazioni, gli stessi motori e prezzi allineati a quest'ultima. Ora, con 437 centimetri, direi che non ci sono più dubbi sulla collocazione nel segmento C
 
Aggiungo, per chi è abbastanza anziano da averla vista, che BMW fece qualcosa di simile con la serie 3 Compact. Dimensioni sovrapponibili alla Golf ma meccanica della serie 3 con pianale accorciato. Di fatto una seg. C con meccanica da D
 
Stavo pensando che mild hybrid contro mild hybrid, non costa un po' troppo rispetto ad una CX-30? E' giustificato? Forse un po' di tecnologia bordo un po' più moderna, però globalmente, non mi pare superiore.
 
Stavo pensando che mild hybrid contro mild hybrid, non costa un po' troppo rispetto ad una CX-30? E' giustificato? Forse un po' di tecnologia bordo un po' più moderna, però globalmente, non mi pare superiore.
Va detto che Mazda è l'unica casa che ha mantenuto prezzi interessanti, la 3 e la CX-30 vengono da listino meno di 30.000 euro che altrove si raggiungono facilmente con le segmento B, soprattutto Suv/crossover
 
Back
Alto