<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW T-Roc 2025 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

VW T-Roc 2025

l'MQB non è esclusivo del segmento C, altrimenti anche la Passat sarebbe una seg.C dato che usa sempre MQB.
Poi dimensionalmente la prima T-Roc non poteva essere una C perchè troppo più piccola delle auto di quel segmento, sebbene abbia buone doti di abitabilità e bagagliaio.
Una premessa: ultimamente tendo a considerare i segmenti non solo su base dimensionale ma anche in base alla tecnica e alla meccanica.

MQB è una piattaforma multi segmento che consente di costruire vetture dal segmento C al D (da Golf a Passat).
Per le seg. B il gruppo VW utilizza una versione "alleggerita" di MQB, chiamata MQB-A0, che non può montare alcune meccaniche, ad es. i 2.0tdi e la trazione integrale e le sospensioni multi link posteriori.
Tutte cose che si ritrovavano nella T-Roc che sta uscendo di produzione, che pur avendo dimensioni da seg. B è costruita in realtà su una piattaforma piattaforma MQB da seg. C accorciata.

Per questi motivi considero la T-Roc una seg. C e, ad esempio, la Skoda Scala (che dimensionalmente e una seg. C) una seg. B allungata in quanto basata su MQB-A0.

Tutto ovviamente imho e senza pretesa che qualcuno condivida il mio punto di vista
 
considero la T-Roc una seg. C
Concordo, la lunghezza è una variabile importante ma non è l'unica da considerare, T-Roc è di fatto una Golf rialzata con un passo lievemente inferiore di un paio di centimetri. Stessi interni, stesse dotazioni, stessi motori, prezzi allineati. Le crossover di segmento B sono T-Cross e Taigo, che sono su base Polo e hanno gli stessi interni, le stesse dotazioni, gli stessi motori e prezzi allineati a quest'ultima. Ora, con 437 centimetri, direi che non ci sono più dubbi sulla collocazione nel segmento C
 
Ora, con 437 centimetri, direi che non ci sono più dubbi sulla collocazione nel segmento C
Come lunghezza ad oggi può essere considerata da segmento b lungo, è più o meno la lunghezza di una duster o zs, la 2008 che è perfettamente dentro il segmento B è lunga 430 cm. Poi la lunghezza non è tutto
 
Aggiungo, per chi è abbastanza anziano da averla vista, che BMW fece qualcosa di simile con la serie 3 Compact. Dimensioni sovrapponibili alla Golf ma meccanica della serie 3 con pianale accorciato. Di fatto una seg. C con meccanica da D
 
Stavo pensando che mild hybrid contro mild hybrid, non costa un po' troppo rispetto ad una CX-30? E' giustificato? Forse un po' di tecnologia bordo un po' più moderna, però globalmente, non mi pare superiore.
 
Stavo pensando che mild hybrid contro mild hybrid, non costa un po' troppo rispetto ad una CX-30? E' giustificato? Forse un po' di tecnologia bordo un po' più moderna, però globalmente, non mi pare superiore.
Va detto che Mazda è l'unica casa che ha mantenuto prezzi interessanti, la 3 e la CX-30 vengono da listino meno di 30.000 euro che altrove si raggiungono facilmente con le segmento B, soprattutto Suv/crossover
 
Secondo me con questo nuovo modello e' entrata di diritto nel segmento C.
Magari ci sono modelli di segmento C piu' costosi e migliori , penso a una Nissan Qashqai , pero' non e'
accostabile ad una modesta Yaris Cross per dire. Mi pare di un altro livello.
La linea e gli interni secondo me sono riusciti , questo e' un modello che non potevano assolutamente sbagliare.
Apro parentesi sul discorso prezzi ;
leggo su alcuni social e forum , non qui ancora, che il prezzo e' rimasto
lo stesso. Ora non ho letto con attenzione i precedenti messaggi , pero' vorrei far notare che se non mettono a listino una versione basica con cambio manuale il prezzo di partenza e' piu' alto.
Qualcuno potrebbe essere tentato di pensare che "a parita' di dotazione con DSG di serie" il prezzo e' lo stesso
del modello uscente.
Vorrei far notare a chi leggera' questo piccolo post che la T-Roc ha gia' corso parecchio con i listini in questi ultimi 4 anni.
Tradotto ha gia' avuto rincari intorno ai 5000 euro a seconda dei modelli. Vorrei pure vedere che fanno il
nuovo modello e ti caricano sopra altri 1000-2000 euro. Sarebbero pure capaci per carita' ma non lo possono
fare perche' a tutto c'e' un limite. Si rischierebbe l'effetto "Audi Q2" , ovvero un ottima auto che accessoriata costa quasi come il modello superiore e a quel punto ti compri nel caso specifico ... l'Audi Q3 come e' stato.
Questo dimostra che i margini su T-Roc prima generazione erano notevoli.
Chiudo dicendo di aspettare qualche mese e prendersi il modello che uscira' di produzione a forte sconto.
 
Il diesel? Abbandonato?

Cambio manuale, pure?

Nei primi 6 mesi del 2025 a livello europeo il 38% delle T-roc montava il 2.0 TDI.

Detto questo, aspetto di vederla dal vivo.
 
Vorrei far notare a chi leggera' questo piccolo post che la T-Roc ha gia' corso parecchio con i listini in questi ultimi 4 anni.
Tradotto ha gia' avuto rincari intorno ai 5000 euro a seconda dei modelli. Vorrei pure vedere che fanno il
nuovo modello e ti caricano sopra altri 1000-2000 euro. Sarebbero pure capaci per carita' ma non lo possono
fare perche' a tutto c'e' un limite. Si rischierebbe l'effetto "Audi Q2" , ovvero un ottima auto che accessoriata costa quasi come il modello superiore e a quel punto ti compri nel caso specifico ... l'Audi Q3 come e' stato.
Ne hanno caricati 3000.
E' piu grande, piu accessoriata, ha il DSG di serie, però...
 
Il diesel? Abbandonato?

Cambio manuale, pure?

Nei primi 6 mesi del 2025 a livello europeo il 38% delle T-roc montava il 2.0 TDI.

Detto questo, aspetto di vederla dal vivo.
Particolare questa scelta, dato che il diesel lo montano su tutti i modelli soprattutto nuova q3 e nuova tiguan oltre a formentor, che sono anche meglio riuscite di questa t roc, che nell allestimento full è accettabile ma in quelli base è orrenda da come si può vedere dal configuratore tedesco, il cambio manuale continueranno a farlo su golf/taigo/kamiq. Un modello che era tra i best seller del gruppo l'hanno fatto diventare un modello inutile
 
Particolare questa scelta, dato che il diesel lo montano su tutti i modelli soprattutto nuova q3 e nuova tiguan oltre a formentor, che sono anche meglio riuscite di questa t roc, che nell allestimento full è accettabile ma in quelli base è orrenda da come si può vedere dal configuratore tedesco, il cambio manuale continueranno a farlo su golf/taigo/kamiq. Un modello che era tra i best seller del gruppo l'hanno fatto diventare un modello inutile
ed e' diventato piu' "elitario". Perche' si parte da 34000 euro per la base senza metallizzato.
La vecchia che ha fatto i numeri in Europa costava molto molto meno anche grazie a delle versioni di accesso piu' economiche. E' come avessero alzato l'asticella del prodotto verso l'alto.
In effetti sembra un auto migliore.
A riprova di che grandi margini avessero sul vecchio modello che negli anni e' aumentato parecchio.
Stavo vedendo il listino fine 2021 , la versione T-Roc 1.5 150cv DSG Style era sui 30.000€ la nuova sta un 10.000 euro in piu'. Forse il listino 2021 era la pre restyling con la plancia plasticona , ma voglio dire
aumenti comunque spropositati ci sono stati nel tempo.
 
Back
Alto