<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW rinucia al DSG 10 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

VW rinucia al DSG 10

PriusDriver ha scritto:
arizona77 ha scritto:
direi che e' anche troppo paziente a
ririspondere
da parecchi giorni ormai
sulle solite questioni poste e riposte:
Audi = Skoda ricarrozzate
telai/piattaforme, disposizione dei motori....ecc
Non mi pare che qui si stia parlando di questo.
VW ha annunciato che rinuncia al DSG10. I problemi avuti dal DSG in passato sono stati gravi e diffusi, non credo si possa negarlo.
Che l'autore del thread non sia stato tenero nel suo post iniziale è chiaro, ma è altrettanto chiaro che VW col dieselgate se l'è cercata.
Quanto a Toyota spero proprio che non farà MAI un dsg o un qualsiasi cambio "a marce", doppia, tripla, n-pla frizione che sia, vista la perfezione con cui lavora il sistema ibrido con l'ecvt.

L' imperturbabile autore e' pero' sempre lo stesso....
A lui si riferiva il pazientissimo mod
 
eugenio62 ha scritto:
Forse, la notizia del DSG 10, se non ci fosse stato il dieselgate non sarebbe stata commentata in questo modo...

Nel contesto attuale sa un po di sciacallaggio....

Facile oggi sparare su VW....ben più difficile prima del dieselgate. Quando acquisiva marchi, piste e cervelli....era anche in odore di acquisire la Red Bull F1.....

Questo premettendo che il DSG 10 mi fa venire la pelle d'oca solo al pensiero di quello che succede in quella scatola del cambio quando azioni una paletta al volante....

In tema di cambi automatici diciamo che Toyota ha un compito più facile.....le sue auto danno grandi soddisfazioni sotto alcuni punti di vista ( forse i più importanti ) ma gli aspetti emozionali sono un po trascurati.....volutamente non perseguiti a favore di altro...

Macchine diverse e cambi diversi.....ma il piacere di guida è niente senza affidabilità.

Sicuramente c'è di meglio in tema di cambi automatici.....credo che BMW accontenti tutti.

Veramente Toyota tramite la sua controllata Aisin produce anche cambi sportivi, per esempio l'eccellente trasmissione automatica a 8 marce (a convertitore) montata dalla Lexus RC F.
In realtà i cambi automatici montati dalle Lexus sono tra i migliori fin dagli anni '90, basta leggere le prove di Quattroruote dei modelli che si sono succeduti negli anni per averne conferma. Toyota non è solo ibrido e ruotismo epicicloidale.
Se poi andiamo fuori tema e parliamo di manuali, ha prodotto per esempio il cambio manuale delle Porsche 911 serie 997; oppure unità "mitiche" come il cambio AZ6, che ha fatto felici generazioni di guidatori dagli anni '90 ad oggi (montato dal '97 su Mazda Miata/MX-5/Roadster, Nissan Silvia, Mazda RX-8, Toyota Altezza/Lexus IS200, Toyota GT86/Scion FR-S/Subaru BRZ...)

Ironia della sorte, grazie alle recenti sinergie tra Toyota e BMW, le ultime Mini e le BMW a motore trasversale e trazione anteriore montano trasmissioni automatiche Aisin.
 
SirPatrick ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non è il massimo che dei toyotari vengano a scrivere qui ( aprirlo in ZF no eh?)
non è il massimo nemmeno che un moderatore definisca "toyotari" gli utenti del forum e distribuisca patenti su chi può o meno aprire discussioni: se l'argomento è vw questo è il posto giusto, perché mai dovrebbe andare in zf? non mi risulta che questo spazio sia riservato agli utenti vw certificati)

Mi sembra invece che abbia perfettamente ragione, l'argomento è stato postato per sparare merd* sul DSG, non certo per metterci a conoscenza della notizia...

E poi cosa parlano a fare, ho provato sia il loro CVT che il DSG e veramente non c'è paragone....
Si parla di uno slittamento continuo contro un cambio marcia vero e proprio...

E' brutto dovere sempre rosicare vero ? :D

Quando Toyota farà un doppia frizione vedremo quanto sarà affidabile...
Per adesso continuate coi vostri scooter.... :lol: :D

Cose del genere vanno bene?

http://www.aisin-aw.co.jp/en/products/drivetrain/at/at02.html

https://en.wikipedia.org/wiki/AWF8F35
 
PriusDriver ha scritto:
Quanto a Toyota spero proprio che non farà MAI un dsg o un qualsiasi cambio "a marce", doppia, tripla, n-pla frizione che sia, vista la perfezione con cui lavora il sistema ibrido con l'ecvt.

Talmente perfetto che persino mia moglie che di auto non se ne intende proprio, l'ha bocciato sulla Yaris in quanto "quando acceleri, senti il rumore ma sembra che non ti muovi mai".... :lol:

Sarà anche una tecnologia affidabile, ma ormai obsoleta e non adatta ad auto del 2015 e se cerchi un minimo di piacere di guida... :D

E' chiaro che poi ai taxi nel centro di Milano, sempre fermi in coda, un cvt o dsg pare la stessa cosa... :rolleyes:

Va bene per gli scooter, ma anche lì Honda ha progettato un doppia frizione, se era così perfetto perché non continuare a svilupparlo ? ;)
 
Jambana ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non è il massimo che dei toyotari vengano a scrivere qui ( aprirlo in ZF no eh?)
non è il massimo nemmeno che un moderatore definisca "toyotari" gli utenti del forum e distribuisca patenti su chi può o meno aprire discussioni: se l'argomento è vw questo è il posto giusto, perché mai dovrebbe andare in zf? non mi risulta che questo spazio sia riservato agli utenti vw certificati)

Mi sembra invece che abbia perfettamente ragione, l'argomento è stato postato per sparare merd* sul DSG, non certo per metterci a conoscenza della notizia...

E poi cosa parlano a fare, ho provato sia il loro CVT che il DSG e veramente non c'è paragone....
Si parla di uno slittamento continuo contro un cambio marcia vero e proprio...

E' brutto dovere sempre rosicare vero ? :D

Quando Toyota farà un doppia frizione vedremo quanto sarà affidabile...
Per adesso continuate coi vostri scooter.... :lol: :D

Cose del genere vanno bene?

http://www.aisin-aw.co.jp/en/products/drivetrain/at/at02.html

https://en.wikipedia.org/wiki/AWF8F35

Bellissimo, ma quando lo monteranno in larga scala, vedremo quanto sarà affidabile... :D
 
SirPatrick ha scritto:
Talmente perfetto che persino mia moglie che di auto non se ne intende proprio, l'ha bocciato sulla Yaris in quanto "quando acceleri, senti il rumore ma sembra che non ti muovi mai".... :lol:

Sarà anche una tecnologia affidabile, ma ormai obsoleta e non adatta ad auto del 2015 e se cerchi un minimo di piacere di guida... :D
Invece mia moglie ama pazzamente la mia Prius perché le risparmia la noia del cambio e la guida tutte le volte che può (attentando alla salute del mio cuore...). Quindi? Che volemo fa'?
Il cambio a marce esiste da quando esiste il motore termico, cioè oltre un secolo. Alla faccia della tecnologia obsoleta...
Dove sta scritto che il piacere di guida sta nelle marce? Non mi pare che stia scritto nelle Tavole della Legge, né in nessun altro testo divino...
A ma fa molto *piacere* essermi liberato dei rapporti fissi, e da tecnico automotive non posso che apprezzare ogni giorno di più il sistema Toyota. Per me il cambio a marce è finito in soffitta, tra le robe antiche...
 
Jambana ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Forse, la notizia del DSG 10, se non ci fosse stato il dieselgate non sarebbe stata commentata in questo modo...

Nel contesto attuale sa un po di sciacallaggio....

Facile oggi sparare su VW....ben più difficile prima del dieselgate. Quando acquisiva marchi, piste e cervelli....era anche in odore di acquisire la Red Bull F1.....

Questo premettendo che il DSG 10 mi fa venire la pelle d'oca solo al pensiero di quello che succede in quella scatola del cambio quando azioni una paletta al volante....

In tema di cambi automatici diciamo che Toyota ha un compito più facile.....le sue auto danno grandi soddisfazioni sotto alcuni punti di vista ( forse i più importanti ) ma gli aspetti emozionali sono un po trascurati.....volutamente non perseguiti a favore di altro...

Macchine diverse e cambi diversi.....ma il piacere di guida è niente senza affidabilità.

Sicuramente c'è di meglio in tema di cambi automatici.....credo che BMW accontenti tutti.

Veramente Toyota tramite la sua controllata Aisin produce anche cambi sportivi, per esempio l'eccellente trasmissione automatica a 8 marce (a convertitore) montata dalla Lexus RC F.
In realtà i cambi automatici montati dalle Lexus sono tra i migliori fin dagli anni '90, basta leggere le prove di Quattroruote dei modelli che si sono succeduti negli anni per averne conferma. Toyota non è solo ibrido e ruotismo epicicloidale.
Se poi andiamo fuori tema e parliamo di manuali, ha prodotto per esempio il cambio manuale delle Porsche 911 serie 997; oppure unità "mitiche" come il cambio AZ6, che ha fatto felici generazioni di guidatori dagli anni '90 ad oggi (montato dal '97 su Mazda Miata/MX-5/Roadster, Nissan Silvia, Mazda RX-8, Toyota Altezza/Lexus IS200, Toyota GT86/Scion FR-S/Subaru BRZ...)

Ironia della sorte, grazie alle recenti sinergie tra Toyota e BMW, le ultime Mini e le BMW a motore trasversale e trazione anteriore montano trasmissioni automatiche Aisin.

La lexus RC F, essendo un 4000 da 400cv circa non è proprio una segmento C .....qui stiamo parlando di auto umane.

Comunque.....lo ho già scritto...ogniuno ha il cambio in base al suo carattere....il cambio Toyota PSD? sta bene sulla Prius perchè la macchina è pensata non con il primo obiettivo della dinamicità.

Se quel cambio lo metti su una A3 oppure su una Giulietta.....ti immagini quando acceleri che sembra che slitta la frizione ? farebbe ridere....

Ora....con questo dico che è meglio un DSG 7? Ti pare ? Ho sempre scritto peste e corna sul DSG 7.

Dico che una A3 con un cambio " a cinghia" ( so che non è a cinghia ma l'effetto sonoro è quello) non se la comprerebbe nessuno.....e dico anche che una A3 con il DSG7 non se la dovrebbe comprare nessuno.
 
derblume ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
E pensare che "noi" con solo tre ingranaggi abbiamo infiniti rapporti... :D

si, ma le nostre non sono soggetti ad usura

Attenzione.....
L'unica trasmissione automatica praticamente eterna è proprio HSD di Toy..

Non ha parti di usura e ha una aspettativa di vita e una manutenzione propria di un normale differenziale ( questo perche meccanicamente è esattamente la stessa cosa ).

Purtroppo la fama di essere simile ad un CVT viene spesso travisata.. infatti è simile ad una CVT come comportamento ma la meccanica è completamente diversa.

Saluti,
F.
 
eugenio62 ha scritto:
Se quel cambio lo metti su una A3 oppure su una Giulietta.....ti immagini quando acceleri che sembra che slitta la frizione ? farebbe ridere....
Questo perché si dà per scontato che il cambio corretto sia quello a marce...
Vi siete mai chiesti perché il numero di marce nei cambi automoatici continua ad aumentare? Per ora a 10 non ci arrivamo perché sul DSG10 VW ha fatto ...marcia indetro! :D ...ehm, scusate... ma prima 6, poi 7 e infine 8 marce (qualcuno credo anche 9). Un motivo ci sarà...
 
PriusDriver ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Se quel cambio lo metti su una A3 oppure su una Giulietta.....ti immagini quando acceleri che sembra che slitta la frizione ? farebbe ridere....
Questo perché si dà per scontato che il cambio corretto sia quello a marce...
Vi siete mai chiesti perché il numero di marce nei cambi automoatici continua ad aumentare? Per ora a 10 non ci arrivamo perché sul DSG10 VW ha fatto ...marcia indetro! :D ...ehm, scusate... ma prima 6, poi 7 e infine 8 marce (qualcuno credo anche 9). Un motivo ci sarà...

Altri stanno percorrendo le 9-10 marce....altri hanno fatto doppia frizione che funzionano.....il DSG 6 ha una difettosità paragonabile alla concorrenza......il DSG 7, con la sua fama, ha sminuito tutta la famiglia dei DSG.

Potrebbe anche essere che il sistema doppia frizione stia diventando obsoleto...del resto vw lo utilizza da 10-15 anni....

IL DSG 10 cestinato...potrebbe essere frutto di questa considerazione oppure dellì'inizio dei tagli dovuti al diesel gate.

Avere tante marce è utile a mantenere il regime del motore sempre nella zona ideale.....ma il cambio che "slitta" fa girare il motore nella sua zona ideale ?

Possiamo metterla come vogliamo....ma il cambio che "sliltta", su certe auto è improponibile......l'effetto nonno che non riesce a modulare la frizione è sgradevole.

Le Auto sono molte cose.....ragione, passione, necessità, affidabilità, prestazioni......

Se applichiamo solo necessità e ragione...costruiamo un certo tipo di auto.....viceversa, solo con la passione.

Generalmente si cerca di mediare.....provando a mettere su un mezzo un po di tutto.
 
SirPatrick ha scritto:
Jambana ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non è il massimo che dei toyotari vengano a scrivere qui ( aprirlo in ZF no eh?)
non è il massimo nemmeno che un moderatore definisca "toyotari" gli utenti del forum e distribuisca patenti su chi può o meno aprire discussioni: se l'argomento è vw questo è il posto giusto, perché mai dovrebbe andare in zf? non mi risulta che questo spazio sia riservato agli utenti vw certificati)

Mi sembra invece che abbia perfettamente ragione, l'argomento è stato postato per sparare merd* sul DSG, non certo per metterci a conoscenza della notizia...

E poi cosa parlano a fare, ho provato sia il loro CVT che il DSG e veramente non c'è paragone....
Si parla di uno slittamento continuo contro un cambio marcia vero e proprio...

E' brutto dovere sempre rosicare vero ? :D

Quando Toyota farà un doppia frizione vedremo quanto sarà affidabile...
Per adesso continuate coi vostri scooter.... :lol: :D

Cose del genere vanno bene?

http://www.aisin-aw.co.jp/en/products/drivetrain/at/at02.html

https://en.wikipedia.org/wiki/AWF8F35

Bellissimo, ma quando lo monteranno in larga scala, vedremo quanto sarà affidabile... :D

Certo che ci vuol coraggio a far battute sull'eventuale affidabilità o meno delle realizzazioni altri costruttori in questa room viste tutte le noie avute con le trasmissioni, addirittura anche con quelle manuali più semplici: vedere la "letteratura" sul cambio serie DUU montato sulle Golf 1.6, per il quale ci sono stati casi di rottura "catastrofica" della scatola del cambio, dovuta alla rottura dei rivetti della scatola differenziale. (rivetti che io sulla mia Golf MK4 sostituii per sicurezza e a mie spese con il kit di bulloni fornito in concessionaria, trovando fra l'altro, una volta aperto il cambio, il differenziale da cambiare a soli 150 mila km, probabilmente per un difetto di cementazione degli ingranaggi). Tutto questo probabilmente per risparmiare due lire nei rivetti. Un mio amico con una Golf 5 1.6 ha avuto il cambio manale rotto, da buttare (mi pare oltre 3000 Euro il conto in concessionaria, ne ha trovato uno usato a meno) a 80 mila km. Lasciando perdere i DSG...

Il cambio Aisin in questione è già montato su larga scala, su svariati modelli di diversi marchi.
 
eugenio62 ha scritto:
Jambana ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Forse, la notizia del DSG 10, se non ci fosse stato il dieselgate non sarebbe stata commentata in questo modo...

Nel contesto attuale sa un po di sciacallaggio....

Facile oggi sparare su VW....ben più difficile prima del dieselgate. Quando acquisiva marchi, piste e cervelli....era anche in odore di acquisire la Red Bull F1.....

Questo premettendo che il DSG 10 mi fa venire la pelle d'oca solo al pensiero di quello che succede in quella scatola del cambio quando azioni una paletta al volante....

In tema di cambi automatici diciamo che Toyota ha un compito più facile.....le sue auto danno grandi soddisfazioni sotto alcuni punti di vista ( forse i più importanti ) ma gli aspetti emozionali sono un po trascurati.....volutamente non perseguiti a favore di altro...

Macchine diverse e cambi diversi.....ma il piacere di guida è niente senza affidabilità.

Sicuramente c'è di meglio in tema di cambi automatici.....credo che BMW accontenti tutti.

Veramente Toyota tramite la sua controllata Aisin produce anche cambi sportivi, per esempio l'eccellente trasmissione automatica a 8 marce (a convertitore) montata dalla Lexus RC F.
In realtà i cambi automatici montati dalle Lexus sono tra i migliori fin dagli anni '90, basta leggere le prove di Quattroruote dei modelli che si sono succeduti negli anni per averne conferma. Toyota non è solo ibrido e ruotismo epicicloidale.
Se poi andiamo fuori tema e parliamo di manuali, ha prodotto per esempio il cambio manuale delle Porsche 911 serie 997; oppure unità "mitiche" come il cambio AZ6, che ha fatto felici generazioni di guidatori dagli anni '90 ad oggi (montato dal '97 su Mazda Miata/MX-5/Roadster, Nissan Silvia, Mazda RX-8, Toyota Altezza/Lexus IS200, Toyota GT86/Scion FR-S/Subaru BRZ...)

Ironia della sorte, grazie alle recenti sinergie tra Toyota e BMW, le ultime Mini e le BMW a motore trasversale e trazione anteriore montano trasmissioni automatiche Aisin.

La lexus RC F, essendo un 4000 da 400cv circa non è proprio una segmento C .....qui stiamo parlando di auto umane.

Comunque.....lo ho già scritto...ogniuno ha il cambio in base al suo carattere....il cambio Toyota PSD? sta bene sulla Prius perchè la macchina è pensata non con il primo obiettivo della dinamicità.

Se quel cambio lo metti su una A3 oppure su una Giulietta.....ti immagini quando acceleri che sembra che slitta la frizione ? farebbe ridere....

Ora....con questo dico che è meglio un DSG 7? Ti pare ? Ho sempre scritto peste e corna sul DSG 7.

Dico che una A3 con un cambio " a cinghia" ( so che non è a cinghia ma l'effetto sonoro è quello) non se la comprerebbe nessuno.....e dico anche che una A3 con il DSG7 non se la dovrebbe comprare nessuno.

La RC F in effetti sarebbe un 5.0 da 467 cv, comunque si parlava anche di trasmissioni per auto normalissime: quella Aisin a 8 marce che ho postato sopra è montata su Mini, BMW Serie 2, X1, etc., tutte auto a motore trasversale con potenze abbastanza limitate.

Non è che Toyota tramite Aisin faccia, come trasmissione automatica, solo il ruotismo epicicloidale del sistema HSD; fa ben altro, anche per quanto riguarda le auto "normali", poi se in Italia si identifica Toyota solo con le ibride e si indentifica l'ibrido solo con Toyota, è un altro paio di maniche.
 
da appassionato di meccanica e da fruitore di automatici mi spiace sapere che un DSG10 viene sospeso.
Peró non mi sorprebde più di tanto, nè il fatto in sé, né alla luce del dieselgate.
Quando stavo pensando di cambiare auto, non trovando in Fiat qualcosa di soddisfacente, mi ero anche interessato a vw+DSG, ma sarebbe stato in configurazione 7m a secco. Da quello che leggevo qui, e non sulla rivista, però preferii non scommettere più del sopportabile. E colsi un' occasione HSD, proprio perché parebbe l'esatto opposto.
Che a VW stia per toccare una cura da cavallo, è palese e doveroso. Sempre che certa politica stia fuori dai "tribunali". Il mercato maturo dará le sue sentenze, quello miope né dará altre.
Il punto é che nel sospendere DSG10 e sicuramente altre attivitá R&D avanzate, ne pagheranno il vero prezzo gli ingegneri, piuttosto che i top manager. Scommetto che non si fa menzione al personale nel comunicato stampa.
 
Una volta acquisito il concetto della doppia frizione, concettualmente no mi pare che cambi molto tra un DSG a 6 marce ed uno a 10.

Quindi, da una parte non vedo motivi per cui un DSG 10 dovrebbe essere meno affidabile di un DSG 6. Sarebbe come dire che un motore a 6 cilindri dovrebbe essere meno affidabile di uno a 4: si può darsi, ma non necessariamente.
Dall'altra parte non mi sembra neanche una grande innovazione, sempre a livello concettuale.
Piuttosto, effettivamente, vedere che si costruiscono motori che necessitano di un cambio a 10 marce, quello, qualche perplessità, me la genera.
 
la bmw afferma che un 8 marce consente l'8% di risparmio di carburante rispetto ad un 6 marce, ma un 10 o 12 marce non offre risparmi (rispetto all' otto) che valgano la pena di scervellarsi.
E bmw non ha certo paura delle innovazioni (anche se a volte fatte a rischio del cliente)
 
Back
Alto