<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW rinucia al DSG 10 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

VW rinucia al DSG 10

BORA.TDI ha scritto:
danilorse ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
.........
Sicuramente c'è di meglio in tema di cambi automatici.....credo che BMW accontenti tutti.
Sicuramente il cambio aut. ZF a 8 marce longitudinale utilizzato da Bmw, Maserati e altri, e' un riferimento per tutti, e sta a dimostrare che 8 marce sono piu' che sufficienti, e aumentare il numero di rapporti significa avere un'auto che continua a cambiare.

Domanda: l'8 marce che utilizza Volvo (su D3 o D4, ora non ricordo) è lo stesso ZF che usa BMW?
In caso affermativo, ha settaggi differenti oppure come rapidità e affidabilità è equivalente?

È' un aisin
 
danilorse ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
.........
Sicuramente c'è di meglio in tema di cambi automatici.....credo che BMW accontenti tutti.
Sicuramente il cambio aut. ZF a 8 marce longitudinale utilizzato da Bmw, Maserati e altri, e' un riferimento per tutti, e sta a dimostrare che 8 marce sono piu' che sufficienti, e aumentare il numero di rapporti significa avere un'auto che continua a cambiare.

Dopo questo è emerso che in realtà lo ZF è gia a 9....

Il punto è che lo ZF8, l'unico che ho provato su BMW, è inavvertibile come on-of della coppia e le cambiate non disturbano....potrebbe averne anche 10 e cambiare in continuazione.

Intendiamoci..per me si possono fermare anche a 8....per me è già perfetto.....ovvio io guido un manuale e non ho il palato fino.
 
gallongi ha scritto:
aryan ha scritto:
gallongi ha scritto:
Al tempo dell'annuncio non si poteva prevedere questo scandalo ..se ne parla da un annetto ormai del dsg 10 marce....aggiungo 4ruotelover ,che per essere sicuri andrebbero introdotte le frizioni a bagno d'olio su tutta la gamma ..alla peggio ,cambi l'olio dimezzando gli intervalli ma non rimani a piedi come successo col dsg a secco ;)

Si però il TCT a secco supporta senza problemi una coppia di 350/400Nm. Perché il DSG7 deve scoppiare con 200/250Nm?

Il dsg a bagno d'olio viene montato fino a 350 nm di coppia con sicurezza ( tiene di più ) ,per cui sui due litri va bene..quello a secco delle vw ( l's tronic Audi a bagno d'olio 7 marce equivale al 6 che ho descritto poco fa ) viene lasciato sui motori entry level..si tratta di una scelta tecnica e non solo ..che poi abbia avuto qualche problema di troppo ,e' innegabile ;)

Lo so, ma mi chiedo perché il dsg abbia bisogno dell'olio per essere affidabile e altri cambi invece no
 
aryan ha scritto:
gallongi ha scritto:
aryan ha scritto:
gallongi ha scritto:
Al tempo dell'annuncio non si poteva prevedere questo scandalo ..se ne parla da un annetto ormai del dsg 10 marce....aggiungo 4ruotelover ,che per essere sicuri andrebbero introdotte le frizioni a bagno d'olio su tutta la gamma ..alla peggio ,cambi l'olio dimezzando gli intervalli ma non rimani a piedi come successo col dsg a secco ;)

Si però il TCT a secco supporta senza problemi una coppia di 350/400Nm. Perché il DSG7 deve scoppiare con 200/250Nm?

Il dsg a bagno d'olio viene montato fino a 350 nm di coppia con sicurezza ( tiene di più ) ,per cui sui due litri va bene..quello a secco delle vw ( l's tronic Audi a bagno d'olio 7 marce equivale al 6 che ho descritto poco fa ) viene lasciato sui motori entry level..si tratta di una scelta tecnica e non solo ..che poi abbia avuto qualche problema di troppo ,e' innegabile ;)

Lo so, ma mi chiedo perché il dsg abbia bisogno dell'olio per essere affidabile e altri cambi invece no

Non credo che i problemi del DSG piccolo siano dovuti al non essere a bagno d'olio.
A poter essere a secco o a bagno d'olio sono poi solo le frizioni, mentre mi pare che i guasti più frequenti siano alla meccatronica del cambio.
Probabilmente i problemi sono altri e non le frizioni a secco. Problemi in quella parte si manifesterebbero con guasti, appunto ai componenti di attrito delle frizioni.
 
Si i vari problemi erano la meccatronica però ho sentito.piu di uno risolvere cambiando olio più sovente..mi viene da pensare che ci sia un collegamento
 
Frizioni, meccatronica, olio si olio no...bho?

Però è molto strano che la stessa casa produce 2 cambi automatici molto simili ed uno funziona ed l'altro no....
 
Il caso del DSG 7 (DQ200) è alquanto misterioso, dato che la sua introduzione risale al 2010 ed è molto strano che nel tempo non siano state trovate delle soluzioni per renderlo affidabile ed esente da problemi più o meno sistematici.
Io ho due conoscenti che dispongono da un anno di tale cambio. Uno però fa un blando uso dell'auto, mentre l'altro non mi risulta abbia avuto problemi ma il chilometraggio è ancora relativamente contenuto (30-40k km).

Un vero peccato perché la declinazione "dry" offre rispetto a quella "wet" una maggiore efficienza che per i motori di potenza medio-bassa diviene una caratteristica interessante.
Ricordiamoci però che un certo quantitativo d'olio è presente anche nella versione dry con scopo di lubrificazione.

Per quanto riguarda i cambi a 9 rapporti confermo anch'io la loro introduzione e aggiungo anche il 9G-Tronic di Mercedes.
Tra l'altro in proposito mi sono imbattuto per caso in una segnalazione di problemi sull'automatico a 9 rapporti (di origine ZF) montato da FCA, di natura software/elettronica.
Lo aggiungo per chi volesse per curiosità approfondire:
http://blog.caranddriver.com/holy-shift-zf-9-speed-automatic-problems-mount-chrysler-releases-third-software-update-for-jeep-cherokee/
 
gallongi ha scritto:
Bella domanda ..e' studiato così ..non è un male ,Mercedes nei suoi automatici ha chili d'olio ;)
Lo sciacquio dell'olio però fa attrito e abbassa il rendimento rispetto ai cambi a secco.
 
uno dei problemi del tipo a frizioni a secco è che quando si surriscalda diventa brutale, cioè le frizioni (forse per evitare guai maggiori) funzionano solo in-off con quale piacere degli occupanti è facile immaginare. Bastano tredici km di salita allegra con tornanti e curve varie per avvertire il fenomeno. Poi impiega una intera nottata a tornare come prima.
L'olio c'è nella camera degli ingranaggi, come in tutti i cambi manuali od automatici; bizzarrissimo il fatto della sostituzione così frequente mentre alcune case che montano gli aisin non prevedono alcuna sostituzione a nessun chilometraggio.
 
eugenio62 ha scritto:
danilorse ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
.........
Sicuramente c'è di meglio in tema di cambi automatici.....credo che BMW accontenti tutti.
Sicuramente il cambio aut. ZF a 8 marce longitudinale utilizzato da Bmw, Maserati e altri, e' un riferimento per tutti, e sta a dimostrare che 8 marce sono piu' che sufficienti, e aumentare il numero di rapporti significa avere un'auto che continua a cambiare.

Dopo questo è emerso che in realtà lo ZF è gia a 9....

Il punto è che lo ZF8, l'unico che ho provato su BMW, è inavvertibile come on-of della coppia e le cambiate non disturbano....potrebbe averne anche 10 e cambiare in continuazione.

Intendiamoci..per me si possono fermare anche a 8....per me è già perfetto.....ovvio io guido un manuale e non ho il palato fino.
Lo ZF a 9 marce e' la versione per motori trasversali che utilizza FCA.
 
chepallerossi! ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non è il massimo che dei toyotari vengano a scrivere qui ( aprirlo in ZF no eh?)
non è il massimo nemmeno che un moderatore definisca "toyotari" gli utenti del forum e distribuisca patenti su chi può o meno aprire discussioni: se l'argomento è vw questo è il posto giusto, perché mai dovrebbe andare in zf? non mi risulta che questo spazio sia riservato agli utenti vw certificati)

Mi sembra invece che abbia perfettamente ragione, l'argomento è stato postato per sparare merd* sul DSG, non certo per metterci a conoscenza della notizia...

E poi cosa parlano a fare, ho provato sia il loro CVT che il DSG e veramente non c'è paragone....
Si parla di uno slittamento continuo contro un cambio marcia vero e proprio...

E' brutto dovere sempre rosicare vero ? :D

Quando Toyota farà un doppia frizione vedremo quanto sarà affidabile...
Per adesso continuate coi vostri scooter.... :lol: :D
 
SirPatrick ha scritto:
E poi cosa parlano a fare, ho provato sia il loro CVT che il DSG e veramente non c'è paragone....
Si parla di uno slittamento continuo contro un cambio marcia vero e proprio...

E' brutto dovere sempre rosicare vero ? :D

Quando Toyota farà un doppia frizione vedremo quanto sarà affidabile...
Per adesso continuate coi vostri scooter.... :lol: :D
Mi pare un gratuito intervento da flamer su cui io personalmente vederei bene l'intervento del moderatore.
 
SirPatrick ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non è il massimo che dei toyotari vengano a scrivere qui ( aprirlo in ZF no eh?)
non è il massimo nemmeno che un moderatore definisca "toyotari" gli utenti del forum e distribuisca patenti su chi può o meno aprire discussioni: se l'argomento è vw questo è il posto giusto, perché mai dovrebbe andare in zf? non mi risulta che questo spazio sia riservato agli utenti vw certificati)

Mi sembra invece che abbia perfettamente ragione, l'argomento è stato postato per sparare merd* sul DSG, non certo per metterci a conoscenza della notizia...

E poi cosa parlano a fare, ho provato sia il loro CVT che il DSG e veramente non c'è paragone....
Si parla di uno slittamento continuo contro un cambio marcia vero e proprio...

E' brutto dovere sempre rosicare vero ? :D

Quando Toyota farà un doppia frizione vedremo quanto sarà affidabile...
Per adesso continuate coi vostri scooter.... :lol: :D

direi che e' anche troppo paziente a
ririspondere
da parecchi giorni ormai
sulle solite questioni poste e riposte:
Audi = Skoda ricarrozzate
telai/piattaforme, disposizione dei motori....ecc
 
arizona77 ha scritto:
direi che e' anche troppo paziente a
ririspondere
da parecchi giorni ormai
sulle solite questioni poste e riposte:
Audi = Skoda ricarrozzate
telai/piattaforme, disposizione dei motori....ecc
Non mi pare che qui si stia parlando di questo.
VW ha annunciato che rinuncia al DSG10. I problemi avuti dal DSG in passato sono stati gravi e diffusi, non credo si possa negarlo.
Che l'autore del thread non sia stato tenero nel suo post iniziale è chiaro, ma è altrettanto chiaro che VW col dieselgate se l'è cercata.
Quanto a Toyota spero proprio che non farà MAI un dsg o un qualsiasi cambio "a marce", doppia, tripla, n-pla frizione che sia, vista la perfezione con cui lavora il sistema ibrido con l'ecvt.
 
Back
Alto