<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW rinucia al DSG 10 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

VW rinucia al DSG 10

XPerience74 ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
E pensare che "noi" con solo tre ingranaggi abbiamo infiniti rapporti... :D
se è per questo ho come un presentimento che anche vw avrà i suoi bei infiniti rapporti... 4N4l1!!! :rolleyes:

:XD:

ergo: dopo il dieselgate ci si metteva anche il dsg a 10 rapporti!

che siano ora (finalmente?) diventati più "realistici"?

Non comprerei mai un DSG 7 e la sua fama stende un ombra anche sul DSG 6 che forse ha una difettosità nella media.....per quanto le medie di affidabilità siano argomento assai controverso.

Credo che le case facciano bene a sperimentare...anzi è doveroso farlo...ma altrettanto doverso sarebbe non mandare in produzione roba poco affidabile.

Si un po di realismo forse è sopraggiunto in casa vw.....quando arriverà anche in Toyota nel disegnare le proprie macchine?

Quando succederà questo ci saranno consistenti gruppi di crucchi e italiani che passeranno al sol levante.
 
derblume ha scritto:
se qualche mese fa avevano annunciato a portare al termine un DSG10, ora a quanto pare hanno rinunciato

dicono tropo complicato ...ehe certo se fin ora continuano avere problemi con DSG6 e 7 marce figurati con un DSG 10

http://www.motor1.com/news/58572/volkswagen-cancels-10-speed-dsg-transmission-development?v=2&atm=1&section=1&s=1

Più realisticamente, vista la situazione bisogna cominciare a tagliare sulle cose futili e mettere da parte un po' di soldini per le necessità future. E per i prossimi 5 - 10 anni la politica aziendale sarà tutta volta al risparmio per far fronte alla tempesta in arrivo.
 
aryan ha scritto:
gallongi ha scritto:
Al tempo dell'annuncio non si poteva prevedere questo scandalo ..se ne parla da un annetto ormai del dsg 10 marce....aggiungo 4ruotelover ,che per essere sicuri andrebbero introdotte le frizioni a bagno d'olio su tutta la gamma ..alla peggio ,cambi l'olio dimezzando gli intervalli ma non rimani a piedi come successo col dsg a secco ;)

Si però il TCT a secco supporta senza problemi una coppia di 350/400Nm. Perché il DSG7 deve scoppiare con 200/250Nm?

Il dsg a bagno d'olio viene montato fino a 350 nm di coppia con sicurezza ( tiene di più ) ,per cui sui due litri va bene..quello a secco delle vw ( l's tronic Audi a bagno d'olio 7 marce equivale al 6 che ho descritto poco fa ) viene lasciato sui motori entry level..si tratta di una scelta tecnica e non solo ..che poi abbia avuto qualche problema di troppo ,e' innegabile ;)
 
eugenio62 ha scritto:
Forse, la notizia del DSG 10, se non ci fosse stato il dieselgate non sarebbe stata commentata in questo modo...

Nel contesto attuale sa un po di sciacallaggio....

Facile oggi sparare su VW....ben più difficile prima del dieselgate. Quando acquisiva marchi, piste e cervelli....era anche in odore di acquisire la Red Bull F1.....

Questo premettendo che il DSG 10 mi fa venire la pelle d'oca solo al pensiero di quello che succede in quella scatola del cambio quando azioni una paletta al volante....

In tema di cambi automatici diciamo che Toyota ha un compito più facile.....le sue auto danno grandi soddisfazioni sotto alcuni punti di vista ( forse i più importanti ) ma gli aspetti emozionali sono un po trascurati.....volutamente non perseguiti a favore di altro...

Macchine diverse e cambi diversi.....ma il piacere di guida è niente senza affidabilità.

Sicuramente c'è di meglio in tema di cambi automatici.....credo che BMW accontenti tutti.

Lo ZF 8 marce ( BMW compra i cambi mentre ad esempio Mercedes se li fa ) e' il top attualmente ;)
 
gallongi ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Forse, la notizia del DSG 10, se non ci fosse stato il dieselgate non sarebbe stata commentata in questo modo...

Nel contesto attuale sa un po di sciacallaggio....

Facile oggi sparare su VW....ben più difficile prima del dieselgate. Quando acquisiva marchi, piste e cervelli....era anche in odore di acquisire la Red Bull F1.....

Questo premettendo che il DSG 10 mi fa venire la pelle d'oca solo al pensiero di quello che succede in quella scatola del cambio quando azioni una paletta al volante....

In tema di cambi automatici diciamo che Toyota ha un compito più facile.....le sue auto danno grandi soddisfazioni sotto alcuni punti di vista ( forse i più importanti ) ma gli aspetti emozionali sono un po trascurati.....volutamente non perseguiti a favore di altro...

Macchine diverse e cambi diversi.....ma il piacere di guida è niente senza affidabilità.

Sicuramente c'è di meglio in tema di cambi automatici.....credo che BMW accontenti tutti.

Lo ZF 8 marce ( BMW compra i cambi mentre ad esempio Mercedes se li fa ) e' il top attualmente ;)

e speriamo che li' si fermi diversamente da altri
 
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Forse, la notizia del DSG 10, se non ci fosse stato il dieselgate non sarebbe stata commentata in questo modo...

Nel contesto attuale sa un po di sciacallaggio....

Facile oggi sparare su VW....ben più difficile prima del dieselgate. Quando acquisiva marchi, piste e cervelli....era anche in odore di acquisire la Red Bull F1.....

Questo premettendo che il DSG 10 mi fa venire la pelle d'oca solo al pensiero di quello che succede in quella scatola del cambio quando azioni una paletta al volante....

In tema di cambi automatici diciamo che Toyota ha un compito più facile.....le sue auto danno grandi soddisfazioni sotto alcuni punti di vista ( forse i più importanti ) ma gli aspetti emozionali sono un po trascurati.....volutamente non perseguiti a favore di altro...

Macchine diverse e cambi diversi.....ma il piacere di guida è niente senza affidabilità.

Sicuramente c'è di meglio in tema di cambi automatici.....credo che BMW accontenti tutti.

Lo ZF 8 marce ( BMW compra i cambi mentre ad esempio Mercedes se li fa ) e' il top attualmente ;)

e speriamo che li' si fermi diversamente da altri

In realtà anche la ZF sta sperimentando le 9 - 10 marce.....

Ma ZF è come dire Bosch, Marelli, Brembo......meglio affidare a loro certe cose che farsele in casa da soli...quasi sempre.
 
la rinuncia l'ho letta a Lipsia sui giornali locali, e non vi dico i commenti della gente, almeno di quella con cui avevo a che fare. In breve tutti (tutti!) hanno detto che se non ci fosse stato il dieselgate la VW avrebbe lanciato il dsg10 ugualmente e poi se c'erano inconvenienti se li sarebbe pippati il cliente (come puntualmente succede col DSG7 a secco), mentre adesso che è andato tutto a carte quarantotto, il cane che aveva mangiato tutte le ricotte ed era stato bastonato a sangue, uggiolava tutte le volte che vedeva un sasso bianco.
Non servono spiegazioni.
(Per altro è stato dimostrato che dal 6 all'8marce il massimo risparmio di carburante è 8% mentre da 8 a 10 si rischia addirittura un pareggio o un piccolo peggioramento).
Domanda: ma il DSG10 non era quello a tre frizioni?
 
eugenio62 ha scritto:
.........
Sicuramente c'è di meglio in tema di cambi automatici.....credo che BMW accontenti tutti.
Sicuramente il cambio aut. ZF a 8 marce longitudinale utilizzato da Bmw, Maserati e altri, e' un riferimento per tutti, e sta a dimostrare che 8 marce sono piu' che sufficienti, e aumentare il numero di rapporti significa avere un'auto che continua a cambiare.
 
danilorse ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
.........
Sicuramente c'è di meglio in tema di cambi automatici.....credo che BMW accontenti tutti.
Sicuramente il cambio aut. ZF a 8 marce longitudinale utilizzato da Bmw, Maserati e altri, e' un riferimento per tutti, e sta a dimostrare che 8 marce sono piu' che sufficienti, e aumentare il numero di rapporti significa avere un'auto che continua a cambiare.

Domanda: l'8 marce che utilizza Volvo (su D3 o D4, ora non ricordo) è lo stesso ZF che usa BMW?
In caso affermativo, ha settaggi differenti oppure come rapidità e affidabilità è equivalente?
 
Back
Alto