<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW Passat Diesel o Subaru Outback benzina? | Il Forum di Quattroruote

VW Passat Diesel o Subaru Outback benzina?

Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Abito in prov. di Bergamo e volevo chiedervi un consiglio per un futuro acquisto.
Attualmente ho una Golf, avrei bisogno di un’auto spaziosa per i bimbi e per le vacanze, ho scartato la tiguan ed ho puntato gli occhi sulla passat.
Km/anno stimati = 8.000/10.000 Max
Abito in periferia ed utilizzo l’auto solo nei weekend per andare ogni tanto in montagna e per le vacanze un paio di volte all’anno.
Andiamo anche a sciare, ma facciamo solo 5/6 uscite all’anno.
Mi piacerebbe la passat 150cv Dsg, potrei aver problemi con il diesel, facendo così pochi km?
Farei 50 km alla settimana concentrati solo nei weekend, uso urbano molto raro, autostrada 5/6 volte all’anno,il resto della settimana l’auto sarà ferma in garage.
Qualche piccolo spostamento di qualche chilometro per fare la spesa durante la settimana.
Ho letto nei vari forum che potrei avere problemi con le rigenerazioni, quindi
ho pensato quale potesse essere la station wagon a benzina ideale anche per la montagna.
È uscita dal cilindro la Subaru Outback 2.5i benzina 175 cv automatica 4x4 permanente.
A questo punto secondo voi, considerati max 10.000 km/anno,
conviene passat 150cv dsg Diesel con consumi medi di 15km/lito o anche migliori,
oppure non rischiare con il diesel e prendere una Subaru outback benzina con consumi di 12km/litro?
Non cambio spesso l’auto e vorrei tenerla almeno 10 anni.
La differenza di gestione tra le due auto è a favore di passat, meno soldi alla pompa...
Come prezzo di acquisto ho trovato entrambe le auto nuove a poco più di 32.000 euro.
Mi scuso per questo messaggio troppo prolisso,
in cui traspare la mia indecisione tra diesel e benzina.
Per ultimo la rivendibilità acquistando Subaru forse ci rimetterei un po’ di più,
rispetto a passat, ma dopo 10 anni il valore potrebbe essere quasi uguale per entrambe.
Non conosco Subaru, ho sempre guidato VW golf...
Ciao a tutti!
 
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Abito in prov. di Bergamo e volevo chiedervi un consiglio per un futuro acquisto.
Attualmente ho una Golf, avrei bisogno di un’auto spaziosa per i bimbi e per le vacanze, ho scartato la tiguan ed ho puntato gli occhi sulla passat.
Km/anno stimati = 8.000/10.000 Max
Abito in periferia ed utilizzo l’auto solo nei weekend per andare ogni tanto in montagna e per le vacanze un paio di volte all’anno.
Andiamo anche a sciare, ma facciamo solo 5/6 uscite all’anno.
Mi piacerebbe la passat 150cv Dsg, potrei aver problemi con il diesel, facendo così pochi km?
Farei 50 km alla settimana concentrati solo nei weekend, uso urbano molto raro, autostrada 5/6 volte all’anno,il resto della settimana l’auto sarà ferma in garage.
Qualche piccolo spostamento di qualche chilometro per fare la spesa durante la settimana.
Ho letto nei vari forum che potrei avere problemi con le rigenerazioni, quindi
ho pensato quale potesse essere la station wagon a benzina ideale anche per la montagna.
È uscita dal cilindro la Subaru Outback 2.5i benzina 175 cv automatica 4x4 permanente.
A questo punto secondo voi, considerati max 10.000 km/anno,
conviene passat 150cv dsg Diesel con consumi medi di 15km/lito o anche migliori,
oppure non rischiare con il diesel e prendere una Subaru outback benzina con consumi di 12km/litro?
Non cambio spesso l’auto e vorrei tenerla almeno 10 anni.
La differenza di gestione tra le due auto è a favore di passat, meno soldi alla pompa...
Come prezzo di acquisto ho trovato entrambe le auto nuove a poco più di 32.000 euro.
Mi scuso per questo messaggio troppo prolisso,
in cui traspare la mia indecisione tra diesel e benzina.
Per ultimo la rivendibilità acquistando Subaru forse ci rimetterei un po’ di più,
rispetto a passat, ma dopo 10 anni il valore potrebbe essere quasi uguale per entrambe.
Non conosco Subaru, ho sempre guidato VW golf...
Ciao a tutti!
Ciao e benvenuto! Basandosi sulla percorrenza stimata direi benzina, ma se città ne fai poca potresti rischiare il diesel anche se dubito vedresti un così grande risparmio alla pompa.
Più che altro stai confrontando due oggetti molto diversi (aldilà dell’alimentazione) un turbodiesel con cambio doppia frizione e un benzina aspirato con cambio cvt e trazione integrale permanente.
La Passat è un’ottima auto per la famiglia, ormai ipercollaudata. La OB è un crossover sfruttabile anche fuori dall’asfalto, ottima sulla neve e comunque molto capiente per i viaggi.
Potresti restare spiazzato dalla mancanza del turbo e dal tipo di cambio, la dovresti provare in modo approfondito.
Del problema rivendibilità non mi preoccuperei affatto...
 
Ciao,
in effetti non avendo mai provato una Subaru,
non posso dare un giudizio...
Però considerata la cilindrata di 175 cv e 2.5 di cilindrata della Outback, pensavo di non restare deluso.
Non vado in giro a fare il matto, ma un po’ più di spinta non guasta mai.
Sono trent’anni che guido auto turbodiesel, ritornare al benzina aspirato, non so come sarà.
Andrò a provarla prima o poi.
A Livigno ed in Trentino con la golf con le gomme termiche, ho avuto
dei problemi, alla fine ho dovuto mettere le catene, pensavo di andare sul sicuro puntando su Subaru Outback.
È anche vero che non ci vado tutti i giorni,
forse è una mia fissa mentale...
Dopo tanti anni di VW, volevo cambiare...
 
Prendi la passat 1.5 tsi 150 cv, dal restyling dello scorso anno e' presente anche con questa motorizzazione. Non so però se e' disponibile in 4motion.
 
Livigno ed in Trentino con la golf con le gomme termiche, ho avuto
dei problemi, alla fine ho dovuto mettere le catene, pensavo di andare sul sicuro puntando su Subaru Outback.
Con la OB e un treno di termiche puoi stare sereno oltretutto la maggiore luce da terra ti evita di spanciare (a meno che non sia scesa una bufera da polo nord).
Io l’ho avuta, ma era diesel e me ne sono separato a malincuore.
Quanto alla Passat Alltrack, se ti piace, cercando ne trovi a prezzi “umani” (35/36mila).
 
Poco meno di due anni fa sono passato da una Bmw 318d Touring manuale posteriore ad un Forester 2.0i 150 cv Lineartronic.

L’impatto è stato molto forte, nonostante che il 318d sia stata per ora l’unico turbodiesel della mia carriera automobilistica (sto pericolosamente avvicinandomi ai 40 anni di patente ahimè).

Se prediligi la guida rilassata (non intendo dire lenta), il boxer benzina Subaru con il Lineartronic è molto confortevole e silenzioso. Se ami il sorpasso cattivo in uscita tornante, resta su un motore sovra alimentato (e possibilmente con cambio manuale)

L’Outback cammina più del Forester, e sono le ultime con motore termico puro (che eventualmente digerisce anche il GPL).
Considera anche che i Boxer Subaru ci mettono molti km a slegarsi, ci vogliono minimo 20.000 km affinché inizino a sciogliersi. Non ci credevo quando me lo dicevano, ma ho toccato con mano. Pare che il top lo diano dopo i 70.000 km
 
Allora dovrò aspettare due anni e 20000km per fare i miei commenti.
Ero tentato dall’outback come alternativa un poco più economica rispetto all’alltrack.
Ma dopo aver letto i vostri commenti, mi viene da pensare..
Farò sicuramente un test e poi vedremo.
Ma questa outback benzina consuma veramente così tanto?
 
Ma questa outback benzina consuma veramente così tanto?
Non so esattamente quanto beva l’OB, ma dovrebbe consumare un pelino meno del Forester fuori città e un po’ di più in ciclo urbano.

Con il mio Forester a 22.000 km senza stare tanto a pelare il gas e senza clima inserito:
- extraurbano pianura 7 litri/100 km, ma anche 6,5 litri/100 km
- collina/montagna circa 8 litri/100km
- autostrada cruise 140 (133-134 reali) 8,5-9,0 litri/100 km
- autobahn non meno di 11 litri/100 km
- città con pendenze e percorsi brevi (anche solo 2 km) fino a 12 litri/100 km

Il clima mangia da mezzo litro a un litro per 100 km
 
Hai una percorrenza bassa ma con poco urbano, inoltre tieni l' auto per molti anni.
Potresti anche acquistare un diesel.
Però la Subaru sarebbe integrale, e più portata alle situazioni climatiche meno usuali.
Del resto stiamo confrontando un aspirato con un turbo.
Credo anch'io che l'unica possibilità si quella di provarle entrambe per bene, soprattutto la Outback.
 
Ti hanno consigliato bene, meglio benzina e meglio sovralimentato se fai tanto extraurbano. OB a benzina è un ottimo allterrain, la Passat Alltrack ha dato risultati deludenti sulla prova di QR, dove la Subaru ha primeggiato, prova su rampa a rulli credo di un paio di anni fa. Provale entrambe, anche per la volumetria interna.
 
Back
Alto