<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW Interessata alla sede storica di Arese. | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

VW Interessata alla sede storica di Arese.

fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Comunque la vendita nel 2012 mi sembra una cosa illogica.

Mica tanto sai.
Nel 2012 la 159 finisce il suo ciclo di vita, la mito è oltre metà vita e può essere cessata senza problemi, rimarrebbe solo giulietta, cioè rimarrebbe solo un'auto su cui pagare i diritti. Come vedi tanto casuale il 2012 non è.
Questo dovrebbe presupporre che nel frattempo Fiat non prepari nessun modello nuovo.

Infatti se ci fai caso è proprio così. La giulia che prima era prevista per il 2012, già è spostata al 2013 (dichiarazione di westler). Peraltro della giulia ancora nessuno ha visto un muletto in giro. Un pò strano per una auto che deve uscire tra un anno un anno e mezzo, non pensi?
2012 o 2013 cambia poco per fare uscire un'auto sempre prima devono cominciare a lavorarci.
Dicono, io riporto quello che si legge, che la Giulia giri camuffata in USA.
 
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Scusa Paolo, ma questa è una speranza? Come fai ad essere sicuro che Alfa diventi in mano a VW migliore di una Bmw?

E' solo amore per lo straniero e disprezzo per quello che c'è in casa. VW non può competere con Bmw perchè nonostante le ingenti risorse di cui dispone non ne è all'altezza e Alfa Romeo non potrà darle nulla al di là di un po di storia, un museo, uno stabilimento e una tradizione che ormai non esiste più.

Vedi Alfa (sotto Fiat) compete già con Bmw attraverso la competizione Mini - Mito e non è che la piccola anglo-bavarese, peraltro ottima auto, riesca ad esserle superiore in nulla. Nonostante pesi meno di una Mito la Mini, benzina o diesel che sia non và più forte e non consuma meno, riesce solo ad andare più veloce in pista, si ma come? Con un baricentro basso, un assetto da gokart e i posti dietro in cui ci entrano solo due bimbi o due ragazze bassine. Io sono alto 1,85 e nella Mito non sto comodissimo ma ci sto, nella Mini no.

Ebbene non è che tutto si possa risolvere a un confronto Mito - Mini, non sarebbe nè giusto nè onesto, ma il confronto dimostra come il Gruppo Fiat se la può giocare alla pari con il Gruppo Bmw (non il VW) a patto che la lotta sia ad armi pari cioè ci sia similitudine negli investimenti, nei numeri e nelle economie di scala. Di sicuro se Mini avesse altri numeri cioè vendesse tipo 1 milione di vetture avrebbe potuto permettersi ben altri investimenti e quindi ben altri telai e propulsori ma Bmw nel segmento B non ha i numeri del segmento D per cui non può permettersi quello che fa con una 320d che quasi raggiunta dalla concorrenza a 170 cv tira fuori uno step da 184 cv e ristabilisce le distanze. Bmw vende 1,44 milioni di auto all'anno e di 2.0 common rail ne produrrà un milioncino circa o poco meno, questi numeri fanno la differenza, quanti 2.0 CR vende il Gruppo VW e quanti ne vende il Gruppo Fiat? Basta farsi le domande per trovare le risposte sul livello tecnologico dell'uno, dell'altro e dell'altro ancora fra i produttori in questione. Ma trovo del tutto fuori luogo parlare di superiorità tecnica o tecnologica di VW su Fiat, per Bmw ne possiamo anche parlare non credo che ci sia però è opinabile, ma per VW? Vw vuole Alfa perchè crede di riuscire ad arrivare a vendere 10milioni di vetture l'anno e può anche riuscirci ma se credete che riuscirà non dico a costruire delle vere Alfa Romeo ma anche solo ad eguagliare le attuali Bmw per me vi illudete solamente.

Scusate lo sfogo ma la prospettiva di perdere Alfa Romeo a me provoca tristezza cui si aggiunge la profonda e peggiore amarezza nel vedere la soddisfazione di tanti che ne ventilano l'ipotesi

Uno: risparmiati le lezioni di italianità perchè non ho udito condanne da parte tua al possibile trasferimento di fiat in america, quindi non hai titolo per predicare.

A me provoca invece tristezza vedere la distruzione totale di tutto il patrimonio automobilistico italiano fiat compresa e vedere ricarrozzare dinosauri usa invece di creare qua in italia nuove auto.

Riguardo al competere fiat con BMW, ogni commento sarebbe ridicolo.

Se mai avverrà, il giorno che fiat mollerà l'Alfa sarà un giorno di giubilo e festa.

a parte che non è vero che io non abbia condannato il possibile passaggio della sede Fiat da Torino a Detroit l'ho fatto eccome perchè non mi piace neanche un po, ma dicevo a parte questo io non dò lezioni di italianità a nessuno, mi limito solo ad esprimere l'amarezza che provo al cospetto di certe affermazioni. Tutto qui. Le lezioni le dai tu dall'alto della tua presunzione, e puoi farlo tranquillamente tanto non mi toccano, a me non interessa il tuo disprezzo che è una cosa tua (personalmente non disprezzo nè VW, nè Bmw nè alcun produttore anzi li apprezzo e li rispetto tant'è che quando parlo dei loro modelli mi esprimo sempre con profondo rispetto) e solo tua quindi è una cosa che a te rimane non certo a me, quello che mi preme è solo che Fiat torni ad essere uno dei grandi produttori mondiali con Chrysler e sarebbe motivo di grande soddisfazione o anche senza, mi preme inoltre che Alfa Romeo torni ad essere non dico esattamente quello che ancora era negli anni '80, forse sarebbe pretendere troppo, ma almeno un marchio leader.

Poi quando riesci a liberarti della supponenza che ti porti addosso, per cui sarebbe inaudito fare un confronto fra Fiat e VW o Bmw, vedi se riesci a spendere qualche parola sulla superiorità di VW su Bmw almeno quello... spero che non ti diventi ridicolo anche questo confronto ;)

Per chiarire, io non dò nessuna lezione a nessuno, apprezzo invece che condanni il trasferimento a detroit. Il mio disprezzo non va a fiat, che ha costruito un pezzo importante della storia dell'auto mondiale, ma alla dirigenza che si è succeduta alla sua guida dal 1970 in poi, con la sola eccezione di ghidella. Se vuoi ti faccio in nomi: Gianni Agnelli, Cesare Romiti, Paolo Cantarella, ed in ultimo sergio marchionne e lapo elkann.
Visto che mi guardo bene dal farlo, ti chiedo cortesemente di evitare giudizi personali, dato che non ci conosciamo, e non ti permetto quindi di darmi del presuntuoso e del supponente.
VW non è superiore a BMW, si equivalgono in molti prodotti con eccellenze ora dell'uno ora dell'altro.
 
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
a parte che non è vero che io non abbia condannato il possibile passaggio della sede Fiat da Torino a Detroit l'ho fatto eccome perchè non mi piace neanche un po, ma dicevo a parte questo io non dò lezioni di italianità a nessuno, mi limito solo ad esprimere l'amarezza che provo al cospetto di certe affermazioni. Tutto qui. Le lezioni le dai tu dall'alto della tua presunzione, e puoi farlo tranquillamente tanto non mi toccano, a me non interessa il tuo disprezzo che è una cosa tua (personalmente non disprezzo nè VW, nè Bmw nè alcun produttore anzi li apprezzo e li rispetto tant'è che quando parlo dei loro modelli mi esprimo sempre con profondo rispetto) e solo tua quindi è una cosa che a te rimane non certo a me, quello che mi preme è solo che Fiat torni ad essere uno dei grandi produttori mondiali con Chrysler e sarebbe motivo di grande soddisfazione o anche senza, mi preme inoltre che Alfa Romeo torni ad essere non dico esattamente quello che ancora era negli anni '80, forse sarebbe pretendere troppo, ma almeno un marchio leader.

Poi quando riesci a liberarti della supponenza che ti porti addosso, per cui sarebbe inaudito fare un confronto fra Fiat e VW o Bmw, vedi se riesci a spendere qualche parola sulla superiorità di VW su Bmw almeno quello... spero che non ti diventi ridicolo anche questo confronto ;)

Per chiarire, io non dò nessuna lezione a nessuno, apprezzo invece che condanni il trasferimento a detroit. Il mio disprezzo non va a fiat, che ha costruito un pezzo importante della storia dell'auto mondiale, ma alla dirigenza che si è succeduta alla sua guida dal 1970 in poi, con la sola eccezione di ghidella. Se vuoi ti faccio in nomi: Gianni Agnelli, Cesare Romiti, Paolo Cantarella, ed in ultimo sergio marchionne e lapo elkann.
Visto che mi guardo bene dal farlo, ti chiedo cortesemente di evitare giudizi personali, dato che non ci conosciamo, e non ti permetto quindi di darmi del presuntuoso e del supponente.
VW non è superiore a BMW, si equivalgono in molti prodotti con eccellenze ora dell'uno ora dell'altro.

Va be lasciamo perdere i giudizi personali, non ne do ne mi piace darne e se dovessi averne dati senza rendermene conto chiedo venia a prescindere, qui si discutono le opinioni e non le persone, io del resto non ti conosco per cui non ho alcun giudizio da dare su di te ne voglio farlo. Chiusa la prentesi.

A ecco vedi che già le cose cambiano, per me molto semplicemente gli Agnelli ad inizio secolo hanno creato l'auto in Italia e a fine secolo l'anno distrutta. Punto. Poi, lasciando perdere personaggi come Lapo che francamente non mi sembrano da prendere in considerazione, compare Marchionne che ha preso in mano un gruppo moribondo per non dire già morto e ne ha fatto un Gruppo che ha il suo perchè, ha acquistato una buona fetta di Chrysler e punta al suo 51%, i bilanci ci dicono esattamente qual è la sua situazione finanziaria, si trovano su tutti i giornali. Il punto della questione è se per arrivare al 51% di Chrysler abbia bisogno di vendere Alfa che interessa a VW oppure possa far tutto senza disfarsi di nessuno dei suoi gioielli. Alcuni quotidiani propendono per la prima ipotesi altri per la seconda, e questi ultimi lo fanno sulla base della situazione finanziaria che emerge dai bilanci Fiat e Chrysler. Ebbene io non so come andrà a finire, se avessi un qualcosa in mano per fare delle previsioni come al solito non mi tirerei indietro ma non è così... sembra che tutto proceda bene ma intanto la stampa tedesca dà l'acquisto già per acquisito e i rumors provenienti da Arese non fanno ben sperare. Che dire, speriamo bene anche perchè io resto dell'idea che VW a fronte della perdita dell'italianità non abbia niente da dare ad Alfa nè motori di cubature superiori, nè sospensioni particolari, nè trazioni, nè suv, nè fuoristrada, nè supersportive tutte cose già presenti o in arrivo a breve nel Gruppo Fiat Chrysler.
 
BufaloBic ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Scusa Paolo, ma questa è una speranza? Come fai ad essere sicuro che Alfa diventi in mano a VW migliore di una Bmw?

E' solo amore per lo straniero e disprezzo per quello che c'è in casa. VW non può competere con Bmw perchè nonostante le ingenti risorse di cui dispone non ne è all'altezza e Alfa Romeo non potrà darle nulla al di là di un po di storia, un museo, uno stabilimento e una tradizione che ormai non esiste più.

Vedi Alfa (sotto Fiat) compete già con Bmw attraverso la competizione Mini - Mito e non è che la piccola anglo-bavarese, peraltro ottima auto, riesca ad esserle superiore in nulla. Nonostante pesi meno di una Mito la Mini, benzina o diesel che sia non và più forte e non consuma meno, riesce solo ad andare più veloce in pista, si ma come? Con un baricentro basso, un assetto da gokart e i posti dietro in cui ci entrano solo due bimbi o due ragazze bassine. Io sono alto 1,85 e nella Mito non sto comodissimo ma ci sto, nella Mini no.

Ebbene non è che tutto si possa risolvere a un confronto Mito - Mini, non sarebbe nè giusto nè onesto, ma il confronto dimostra come il Gruppo Fiat se la può giocare alla pari con il Gruppo Bmw (non il VW) a patto che la lotta sia ad armi pari cioè ci sia similitudine negli investimenti, nei numeri e nelle economie di scala. Di sicuro se Mini avesse altri numeri cioè vendesse tipo 1 milione di vetture avrebbe potuto permettersi ben altri investimenti e quindi ben altri telai e propulsori ma Bmw nel segmento B non ha i numeri del segmento D per cui non può permettersi quello che fa con una 320d che quasi raggiunta dalla concorrenza a 170 cv tira fuori uno step da 184 cv e ristabilisce le distanze. Bmw vende 1,44 milioni di auto all'anno e di 2.0 common rail ne produrrà un milioncino circa o poco meno, questi numeri fanno la differenza, quanti 2.0 CR vende il Gruppo VW e quanti ne vende il Gruppo Fiat? Basta farsi le domande per trovare le risposte sul livello tecnologico dell'uno, dell'altro e dell'altro ancora fra i produttori in questione. Ma trovo del tutto fuori luogo parlare di superiorità tecnica o tecnologica di VW su Fiat, per Bmw ne possiamo anche parlare non credo che ci sia però è opinabile, ma per VW? Vw vuole Alfa perchè crede di riuscire ad arrivare a vendere 10milioni di vetture l'anno e può anche riuscirci ma se credete che riuscirà non dico a costruire delle vere Alfa Romeo ma anche solo ad eguagliare le attuali Bmw per me vi illudete solamente.

Scusate lo sfogo ma la prospettiva di perdere Alfa Romeo a me provoca tristezza cui si aggiunge la profonda e peggiore amarezza nel vedere la soddisfazione di tanti che ne ventilano l'ipotesi

Non dovresti provare tristezza alla prospettiva di "perdere" Alfa Romeo, semplicemente perchè ti mancano i presupposti, per incorrere in questa eventualità:
1) quasi tutto, a parte il marchio è già andato perso;
2) Alfa Romeo, inteso come azienda o anche semplicemente come marchio non appartengono a te, ma a fiat, o in definitiva a tutti gli azionisti di fiat.

La "soddisfazione di certi" che a te dà amarezza, è essa stessa amarezza, per come le scelte della gestione fiat abbiano ridotto il Marchio, unitamente all'incredibile senso di indifferenza sia dei vertici, sia degli azionisti di riferimento dell'azienda, cioè di chi in definitiva poteva decidere cosa fare.
 
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
a parte che non è vero che io non abbia condannato il possibile passaggio della sede Fiat da Torino a Detroit l'ho fatto eccome perchè non mi piace neanche un po, ma dicevo a parte questo io non dò lezioni di italianità a nessuno, mi limito solo ad esprimere l'amarezza che provo al cospetto di certe affermazioni. Tutto qui. Le lezioni le dai tu dall'alto della tua presunzione, e puoi farlo tranquillamente tanto non mi toccano, a me non interessa il tuo disprezzo che è una cosa tua (personalmente non disprezzo nè VW, nè Bmw nè alcun produttore anzi li apprezzo e li rispetto tant'è che quando parlo dei loro modelli mi esprimo sempre con profondo rispetto) e solo tua quindi è una cosa che a te rimane non certo a me, quello che mi preme è solo che Fiat torni ad essere uno dei grandi produttori mondiali con Chrysler e sarebbe motivo di grande soddisfazione o anche senza, mi preme inoltre che Alfa Romeo torni ad essere non dico esattamente quello che ancora era negli anni '80, forse sarebbe pretendere troppo, ma almeno un marchio leader.

Poi quando riesci a liberarti della supponenza che ti porti addosso, per cui sarebbe inaudito fare un confronto fra Fiat e VW o Bmw, vedi se riesci a spendere qualche parola sulla superiorità di VW su Bmw almeno quello... spero che non ti diventi ridicolo anche questo confronto ;)

Per chiarire, io non dò nessuna lezione a nessuno, apprezzo invece che condanni il trasferimento a detroit. Il mio disprezzo non va a fiat, che ha costruito un pezzo importante della storia dell'auto mondiale, ma alla dirigenza che si è succeduta alla sua guida dal 1970 in poi, con la sola eccezione di ghidella. Se vuoi ti faccio in nomi: Gianni Agnelli, Cesare Romiti, Paolo Cantarella, ed in ultimo sergio marchionne e lapo elkann.
Visto che mi guardo bene dal farlo, ti chiedo cortesemente di evitare giudizi personali, dato che non ci conosciamo, e non ti permetto quindi di darmi del presuntuoso e del supponente.
VW non è superiore a BMW, si equivalgono in molti prodotti con eccellenze ora dell'uno ora dell'altro.

Va be lasciamo perdere i giudizi personali, non ne do ne mi piace darne e se dovessi averne dati senza rendermene conto chiedo venia a prescindere, qui si discutono le opinioni e non le persone, io del resto non ti conosco per cui non ho alcun giudizio da dare su di te ne voglio farlo. Chiusa la prentesi.

A ecco vedi che già le cose cambiano, per me molto semplicemente gli Agnelli ad inizio secolo hanno creato l'auto in Italia e a fine secolo l'anno distrutta. Punto. Poi, lasciando perdere personaggi come Lapo che francamente non mi sembrano da prendere in considerazione, compare Marchionne che ha preso in mano un gruppo moribondo per non dire già morto e ne ha fatto un Gruppo che ha il suo perchè, ha acquistato una buona fetta di Chrysler e punta al suo 51%, i bilanci ci dicono esattamente qual è la sua situazione finanziaria, si trovano su tutti i giornali. Il punto della questione è se per arrivare al 51% di Chrysler abbia bisogno di vendere Alfa che interessa a VW oppure possa far tutto senza disfarsi di nessuno dei suoi gioielli. Alcuni quotidiani propendono per la prima ipotesi altri per la seconda, e questi ultimi lo fanno sulla base della situazione finanziaria che emerge dai bilanci Fiat e Chrysler. Ebbene io non so come andrà a finire, se avessi un qualcosa in mano per fare delle previsioni come al solito non mi tirerei indietro ma non è così... sembra che tutto proceda bene ma intanto la stampa tedesca dà l'acquisto già per acquisito e i rumors provenienti da Arese non fanno ben sperare. Che dire, speriamo bene anche perchè io resto dell'idea che VW a fronte della perdita dell'italianità non abbia niente da dare ad Alfa nè motori di cubature superiori, nè sospensioni particolari, nè trazioni, nè suv, nè fuoristrada, nè supersportive tutte cose già presenti o in arrivo a breve nel Gruppo Fiat Chrysler.

Mah,

tra una fiat Giulia fatta con trazione posteriore da fiat e una VW Giulia fatta sulla base dell'A4 o della Golf personalmente preferirei la fiat Giulia.

Viceversa, se la fiat Giulia fosse come le altre Alfalsa Romeo fatte finora da fiat (es. sulla base TA dell'attuale Giulietta), sarei più curioso di provare la VW Giulia.
 
SZ. ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Scusa Paolo, ma questa è una speranza? Come fai ad essere sicuro che Alfa diventi in mano a VW migliore di una Bmw?

E' solo amore per lo straniero e disprezzo per quello che c'è in casa. VW non può competere con Bmw perchè nonostante le ingenti risorse di cui dispone non ne è all'altezza e Alfa Romeo non potrà darle nulla al di là di un po di storia, un museo, uno stabilimento e una tradizione che ormai non esiste più.

Vedi Alfa (sotto Fiat) compete già con Bmw attraverso la competizione Mini - Mito e non è che la piccola anglo-bavarese, peraltro ottima auto, riesca ad esserle superiore in nulla. Nonostante pesi meno di una Mito la Mini, benzina o diesel che sia non và più forte e non consuma meno, riesce solo ad andare più veloce in pista, si ma come? Con un baricentro basso, un assetto da gokart e i posti dietro in cui ci entrano solo due bimbi o due ragazze bassine. Io sono alto 1,85 e nella Mito non sto comodissimo ma ci sto, nella Mini no.

Ebbene non è che tutto si possa risolvere a un confronto Mito - Mini, non sarebbe nè giusto nè onesto, ma il confronto dimostra come il Gruppo Fiat se la può giocare alla pari con il Gruppo Bmw (non il VW) a patto che la lotta sia ad armi pari cioè ci sia similitudine negli investimenti, nei numeri e nelle economie di scala. Di sicuro se Mini avesse altri numeri cioè vendesse tipo 1 milione di vetture avrebbe potuto permettersi ben altri investimenti e quindi ben altri telai e propulsori ma Bmw nel segmento B non ha i numeri del segmento D per cui non può permettersi quello che fa con una 320d che quasi raggiunta dalla concorrenza a 170 cv tira fuori uno step da 184 cv e ristabilisce le distanze. Bmw vende 1,44 milioni di auto all'anno e di 2.0 common rail ne produrrà un milioncino circa o poco meno, questi numeri fanno la differenza, quanti 2.0 CR vende il Gruppo VW e quanti ne vende il Gruppo Fiat? Basta farsi le domande per trovare le risposte sul livello tecnologico dell'uno, dell'altro e dell'altro ancora fra i produttori in questione. Ma trovo del tutto fuori luogo parlare di superiorità tecnica o tecnologica di VW su Fiat, per Bmw ne possiamo anche parlare non credo che ci sia però è opinabile, ma per VW? Vw vuole Alfa perchè crede di riuscire ad arrivare a vendere 10milioni di vetture l'anno e può anche riuscirci ma se credete che riuscirà non dico a costruire delle vere Alfa Romeo ma anche solo ad eguagliare le attuali Bmw per me vi illudete solamente.

Scusate lo sfogo ma la prospettiva di perdere Alfa Romeo a me provoca tristezza cui si aggiunge la profonda e peggiore amarezza nel vedere la soddisfazione di tanti che ne ventilano l'ipotesi

Non dovresti provare tristezza alla prospettiva di "perdere" Alfa Romeo, semplicemente perchè ti mancano i presupposti, per incorrere in questa eventualità:
1) quasi tutto, a parte il marchio è già andato perso;
2) Alfa Romeo, inteso come azienda o anche semplicemente come marchio non appartengono a te, ma a fiat, o in definitiva a tutti gli azionisti di fiat.

La "soddisfazione di certi" che a te dà amarezza, è essa stessa amarezza, per come le scelte della gestione fiat abbiano ridotto il Marchio, unitamente all'incredibile senso di indifferenza sia dei vertici, sia degli azionisti di riferimento dell'azienda, cioè di chi in definitiva poteva decidere cosa fare.

Bravo SZ. hai centrato perfettamente il problema.
 
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
a parte che non è vero che io non abbia condannato il possibile passaggio della sede Fiat da Torino a Detroit l'ho fatto eccome perchè non mi piace neanche un po, ma dicevo a parte questo io non dò lezioni di italianità a nessuno, mi limito solo ad esprimere l'amarezza che provo al cospetto di certe affermazioni. Tutto qui. Le lezioni le dai tu dall'alto della tua presunzione, e puoi farlo tranquillamente tanto non mi toccano, a me non interessa il tuo disprezzo che è una cosa tua (personalmente non disprezzo nè VW, nè Bmw nè alcun produttore anzi li apprezzo e li rispetto tant'è che quando parlo dei loro modelli mi esprimo sempre con profondo rispetto) e solo tua quindi è una cosa che a te rimane non certo a me, quello che mi preme è solo che Fiat torni ad essere uno dei grandi produttori mondiali con Chrysler e sarebbe motivo di grande soddisfazione o anche senza, mi preme inoltre che Alfa Romeo torni ad essere non dico esattamente quello che ancora era negli anni '80, forse sarebbe pretendere troppo, ma almeno un marchio leader.

Poi quando riesci a liberarti della supponenza che ti porti addosso, per cui sarebbe inaudito fare un confronto fra Fiat e VW o Bmw, vedi se riesci a spendere qualche parola sulla superiorità di VW su Bmw almeno quello... spero che non ti diventi ridicolo anche questo confronto ;)

Per chiarire, io non dò nessuna lezione a nessuno, apprezzo invece che condanni il trasferimento a detroit. Il mio disprezzo non va a fiat, che ha costruito un pezzo importante della storia dell'auto mondiale, ma alla dirigenza che si è succeduta alla sua guida dal 1970 in poi, con la sola eccezione di ghidella. Se vuoi ti faccio in nomi: Gianni Agnelli, Cesare Romiti, Paolo Cantarella, ed in ultimo sergio marchionne e lapo elkann.
Visto che mi guardo bene dal farlo, ti chiedo cortesemente di evitare giudizi personali, dato che non ci conosciamo, e non ti permetto quindi di darmi del presuntuoso e del supponente.
VW non è superiore a BMW, si equivalgono in molti prodotti con eccellenze ora dell'uno ora dell'altro.

Va be lasciamo perdere i giudizi personali, non ne do ne mi piace darne e se dovessi averne dati senza rendermene conto chiedo venia a prescindere, qui si discutono le opinioni e non le persone, io del resto non ti conosco per cui non ho alcun giudizio da dare su di te ne voglio farlo. Chiusa la prentesi.

A ecco vedi che già le cose cambiano, per me molto semplicemente gli Agnelli ad inizio secolo hanno creato l'auto in Italia e a fine secolo l'anno distrutta. Punto. Poi, lasciando perdere personaggi come Lapo che francamente non mi sembrano da prendere in considerazione, compare Marchionne che ha preso in mano un gruppo moribondo per non dire già morto e ne ha fatto un Gruppo che ha il suo perchè, ha acquistato una buona fetta di Chrysler e punta al suo 51%, i bilanci ci dicono esattamente qual è la sua situazione finanziaria, si trovano su tutti i giornali. Il punto della questione è se per arrivare al 51% di Chrysler abbia bisogno di vendere Alfa che interessa a VW oppure possa far tutto senza disfarsi di nessuno dei suoi gioielli. Alcuni quotidiani propendono per la prima ipotesi altri per la seconda, e questi ultimi lo fanno sulla base della situazione finanziaria che emerge dai bilanci Fiat e Chrysler. Ebbene io non so come andrà a finire, se avessi un qualcosa in mano per fare delle previsioni come al solito non mi tirerei indietro ma non è così... sembra che tutto proceda bene ma intanto la stampa tedesca dà l'acquisto già per acquisito e i rumors provenienti da Arese non fanno ben sperare. Che dire, speriamo bene anche perchè io resto dell'idea che VW a fronte della perdita dell'italianità non abbia niente da dare ad Alfa nè motori di cubature superiori, nè sospensioni particolari, nè trazioni, nè suv, nè fuoristrada, nè supersportive tutte cose già presenti o in arrivo a breve nel Gruppo Fiat Chrysler.

Vedi a differenza tua, io non ho nessuna fiducia in M, che è stato si bravo a salvare la fiat, ma poi non ha più fatto niente, e sono convito che M costituirà la fine della fiat e di tutta l'industria italiana dell'auto. Ovviamente spero di sbagliarmi, ma quest'anno, e le premesse ci sono già tutte, sarà disastroso per fiat come vendite.
 
Maxetto ha scritto:
Comunque la vendita nel 2012 mi sembra una cosa illogica.
Mah. Potrebbe anche esserlo. Oppure potrebbe esserci qualcosa che non conosciamo.
Io non lo so. A me a novembre mi hanno detto che c'erano delle trattative (e queste nessuno le ha smentite ufficialmente) e che nonostante le frasi di Marchionne di quel periodo, i plenipotenziari dei due gruppi stavano trattando e che, molto probabilmente la cosa sarebbe andata in porto per il 2012.
Da allora non ho notizie fresche anche perché le fughe di notizie ci sono già state e sono sotto gli occhi di tutti.
Vedremo. Io aspetto. Se mi avranno detto il vero lo staremo a vedere. Io credo di si.
 
SZ. ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Scusa Paolo, ma questa è una speranza? Come fai ad essere sicuro che Alfa diventi in mano a VW migliore di una Bmw?

E' solo amore per lo straniero e disprezzo per quello che c'è in casa. VW non può competere con Bmw perchè nonostante le ingenti risorse di cui dispone non ne è all'altezza e Alfa Romeo non potrà darle nulla al di là di un po di storia, un museo, uno stabilimento e una tradizione che ormai non esiste più.

Vedi Alfa (sotto Fiat) compete già con Bmw attraverso la competizione Mini - Mito e non è che la piccola anglo-bavarese, peraltro ottima auto, riesca ad esserle superiore in nulla. Nonostante pesi meno di una Mito la Mini, benzina o diesel che sia non và più forte e non consuma meno, riesce solo ad andare più veloce in pista, si ma come? Con un baricentro basso, un assetto da gokart e i posti dietro in cui ci entrano solo due bimbi o due ragazze bassine. Io sono alto 1,85 e nella Mito non sto comodissimo ma ci sto, nella Mini no.

Ebbene non è che tutto si possa risolvere a un confronto Mito - Mini, non sarebbe nè giusto nè onesto, ma il confronto dimostra come il Gruppo Fiat se la può giocare alla pari con il Gruppo Bmw (non il VW) a patto che la lotta sia ad armi pari cioè ci sia similitudine negli investimenti, nei numeri e nelle economie di scala. Di sicuro se Mini avesse altri numeri cioè vendesse tipo 1 milione di vetture avrebbe potuto permettersi ben altri investimenti e quindi ben altri telai e propulsori ma Bmw nel segmento B non ha i numeri del segmento D per cui non può permettersi quello che fa con una 320d che quasi raggiunta dalla concorrenza a 170 cv tira fuori uno step da 184 cv e ristabilisce le distanze. Bmw vende 1,44 milioni di auto all'anno e di 2.0 common rail ne produrrà un milioncino circa o poco meno, questi numeri fanno la differenza, quanti 2.0 CR vende il Gruppo VW e quanti ne vende il Gruppo Fiat? Basta farsi le domande per trovare le risposte sul livello tecnologico dell'uno, dell'altro e dell'altro ancora fra i produttori in questione. Ma trovo del tutto fuori luogo parlare di superiorità tecnica o tecnologica di VW su Fiat, per Bmw ne possiamo anche parlare non credo che ci sia però è opinabile, ma per VW? Vw vuole Alfa perchè crede di riuscire ad arrivare a vendere 10milioni di vetture l'anno e può anche riuscirci ma se credete che riuscirà non dico a costruire delle vere Alfa Romeo ma anche solo ad eguagliare le attuali Bmw per me vi illudete solamente.

Scusate lo sfogo ma la prospettiva di perdere Alfa Romeo a me provoca tristezza cui si aggiunge la profonda e peggiore amarezza nel vedere la soddisfazione di tanti che ne ventilano l'ipotesi

Non dovresti provare tristezza alla prospettiva di "perdere" Alfa Romeo, semplicemente perchè ti mancano i presupposti, per incorrere in questa eventualità:
1) quasi tutto, a parte il marchio è già andato perso;
2) Alfa Romeo, inteso come azienda o anche semplicemente come marchio non appartengono a te, ma a fiat, o in definitiva a tutti gli azionisti di fiat.

La "soddisfazione di certi" che a te dà amarezza, è essa stessa amarezza, per come le scelte della gestione fiat abbiano ridotto il Marchio, unitamente all'incredibile senso di indifferenza sia dei vertici, sia degli azionisti di riferimento dell'azienda, cioè di chi in definitiva poteva decidere cosa fare.
Sintesi perfetta
 
Kren ha scritto:
SZ. ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Scusa Paolo, ma questa è una speranza? Come fai ad essere sicuro che Alfa diventi in mano a VW migliore di una Bmw?

E' solo amore per lo straniero e disprezzo per quello che c'è in casa. VW non può competere con Bmw perchè nonostante le ingenti risorse di cui dispone non ne è all'altezza e Alfa Romeo non potrà darle nulla al di là di un po di storia, un museo, uno stabilimento e una tradizione che ormai non esiste più.

Vedi Alfa (sotto Fiat) compete già con Bmw attraverso la competizione Mini - Mito e non è che la piccola anglo-bavarese, peraltro ottima auto, riesca ad esserle superiore in nulla. Nonostante pesi meno di una Mito la Mini, benzina o diesel che sia non và più forte e non consuma meno, riesce solo ad andare più veloce in pista, si ma come? Con un baricentro basso, un assetto da gokart e i posti dietro in cui ci entrano solo due bimbi o due ragazze bassine. Io sono alto 1,85 e nella Mito non sto comodissimo ma ci sto, nella Mini no.

Ebbene non è che tutto si possa risolvere a un confronto Mito - Mini, non sarebbe nè giusto nè onesto, ma il confronto dimostra come il Gruppo Fiat se la può giocare alla pari con il Gruppo Bmw (non il VW) a patto che la lotta sia ad armi pari cioè ci sia similitudine negli investimenti, nei numeri e nelle economie di scala. Di sicuro se Mini avesse altri numeri cioè vendesse tipo 1 milione di vetture avrebbe potuto permettersi ben altri investimenti e quindi ben altri telai e propulsori ma Bmw nel segmento B non ha i numeri del segmento D per cui non può permettersi quello che fa con una 320d che quasi raggiunta dalla concorrenza a 170 cv tira fuori uno step da 184 cv e ristabilisce le distanze. Bmw vende 1,44 milioni di auto all'anno e di 2.0 common rail ne produrrà un milioncino circa o poco meno, questi numeri fanno la differenza, quanti 2.0 CR vende il Gruppo VW e quanti ne vende il Gruppo Fiat? Basta farsi le domande per trovare le risposte sul livello tecnologico dell'uno, dell'altro e dell'altro ancora fra i produttori in questione. Ma trovo del tutto fuori luogo parlare di superiorità tecnica o tecnologica di VW su Fiat, per Bmw ne possiamo anche parlare non credo che ci sia però è opinabile, ma per VW? Vw vuole Alfa perchè crede di riuscire ad arrivare a vendere 10milioni di vetture l'anno e può anche riuscirci ma se credete che riuscirà non dico a costruire delle vere Alfa Romeo ma anche solo ad eguagliare le attuali Bmw per me vi illudete solamente.

Scusate lo sfogo ma la prospettiva di perdere Alfa Romeo a me provoca tristezza cui si aggiunge la profonda e peggiore amarezza nel vedere la soddisfazione di tanti che ne ventilano l'ipotesi

Non dovresti provare tristezza alla prospettiva di "perdere" Alfa Romeo, semplicemente perchè ti mancano i presupposti, per incorrere in questa eventualità:
1) quasi tutto, a parte il marchio è già andato perso;
2) Alfa Romeo, inteso come azienda o anche semplicemente come marchio non appartengono a te, ma a fiat, o in definitiva a tutti gli azionisti di fiat.

La "soddisfazione di certi" che a te dà amarezza, è essa stessa amarezza, per come le scelte della gestione fiat abbiano ridotto il Marchio, unitamente all'incredibile senso di indifferenza sia dei vertici, sia degli azionisti di riferimento dell'azienda, cioè di chi in definitiva poteva decidere cosa fare.
Sintesi perfetta

Mi associo :thumbup: Ormai dell'Alfa è rimasto solo il marchio. Volevano fare fuori anche il museo e ora per ripicca sul vincolo lo tengono chiuso con una scusa. Inoltre oggi Elkann è stato nominato amministratotre delegato di Exor, società di controllo di Fiat e che detiene le partecipazioni della famiglia Agnelli.
La notizia di per sé non susciterebbe particolrae interesse se non per il fatto che il centro degli investimenti della famiglia Agnelli sarà molto probabilmente l'Asia e non l'Italia (http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/02/11/dopo-marchionneanche-john-elkann-saluta-l%E2%80%99italia/91383/).
Dopo Marchionne anche la famiglia Agnelli lascia il paese e ancora c'è gente che difende scelte strategiche che danneggiano l'Italia. Io mi preoccuperei più di questo che dell'Alfa che va a finire ai tedeschi, anzi, non vedo proprio l'ora dato che sembrano interessanti a produrle in Italia. Sarebbe un enorme beneficio per l'intera nazione avere altre case automobilistiche in Italia oltre a Fiat: più concorrenza, più lavoro, più produttività e anche lo Stato ne trarrebe benefici in termini di gettito fiscale.
 
alfalele ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Comunque la vendita nel 2012 mi sembra una cosa illogica.

è l'unica cosa logica...
Dopo essere scesi alla Golf,il prossimo passo quale sarà?
Pegeaut???
scusami tanto...146-5 e 147 non erano scesi a Golf? io ricordo della 146 come una macchina ridicola,molto sotto a Golf e la 147 era superiore ma solo sotto alcuni aspetti mentre per tanti altri ancora stava sotto,però è anche vero che se non ci fosse stata la 147 probabilmente non sarebbero nate nemmeno Audi A3 nuova e BMW Serie1.
 
fpaol68 ha scritto:
Vedi a differenza tua, io non ho nessuna fiducia in M, che è stato si bravo a salvare la fiat, ma poi non ha più fatto niente, e sono convito che M costituirà la fine della fiat e di tutta l'industria italiana dell'auto. Ovviamente spero di sbagliarmi, ma quest'anno, e le premesse ci sono già tutte, sarà disastroso per fiat come vendite.

invece io ho fiducia un po perchè sono ottimista di natura e un po perchè uno che ha fatto quello che ha fatto Marchionne alla guida polmone da fallimento Agnelli può combinarti qualsiasi cosa.

Comunque menomale che l'influenza è passata così si torna al lavoro... mi sono intossicato la mente di pc e di forum :D :D
 
Back
Alto