<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW Interessata alla sede storica di Arese. | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

VW Interessata alla sede storica di Arese.

fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:

:thumbup:
Si e lascia ben sperare.......

Riguardo alle veline una precisazione: le veline sono la voce del padrone in questo caso Fiat, non citazioni di libere notizie. Storicamente le veline erano i "suggerimenti" su come trattare le notizie da pubblicare, dati ai giornali dal Minculpop mussoliniano (Ministero per la cultura popolare)
Esatto!
Spero non si voglia intendere che sei/siamo velinari perché favorevoli alla cessione di Alfa Romeo e perciò considerati filotedeschi......
Per come la vedo io, se esistesse un imprenditore italiano stracolmo di soldi, appassionato di Alfa, con in testa i valori autentici del marchio, che fosse disposto a buttare sul piatto qualche miliardo di euro per risollevare il Biscione ne sarei ben felice.
Ma non esiste, per cui, volgo all'estero le mie attenzioni.[/quote]

Quoto in pieno.

PS
Noi in quanto vecchi alfisti, in più appassionati di bella meccanica, in più critici con fiat, in più critici con marchionne, in più riconoscenti della superiorità tecnica tedesca (leggi BMW), siamo il peggio del peggio. Non lo avevi capito ancora?[/quote]
Siamo come il fumo negli occhi. :lol:
 
AlfaG10 ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
;)

2 cose;

1) mi consolo con il fatto che Alfa Romeo rimarrà italiana nonostante quanto stiano cercando di fare Pierch, la stampa tedesca e qualche italiano.

2) Mi consola il fatto che adesso le veline le postano anche gli altri (questa non è l'unica); gli stessi che poi dicevano a me ai fiattari di non farlo.

3) mi consola il fatto che non verrà cancellata in nome della libertà di parola!
Sub 1) quello che stanno facendo i tedeschi e "qualche italiano" è puramente legittimo e degno. Di certo questi italiani (se potessi mi ci metterei anch'io) non meritano una razione di piombo alla schiena.
Sub 2) Le veline, come le chiami tu e solo tu in questo caso, sono state inserite in un post vecchio senza intasare il forum di nuovi thread che trattano la stessa cosa.
Non ho altro da aggiungere.
Nel merito: la notizia per come la vedo io è molto positiva!

Quello che stanno facendo i tedeschi e qualche italiano non è leggittimo per niente. Se l'Alfa era mia li avrei già denunciati per danni e stai sicuro che poi me li pagavano.
Infatti perche Marpionne non li denuncia?
Secondo me perche l'ha venduta veramente a VW.
O almeno ci sta provando. :lol: :D
Perché non è legittimo? E' forse vietato manifestare interesse per qualcosa che può essere compravenduto?
Che poi una manifestazione di interesse ed una richiesta di vendita (formale o informale non lo so, bisognerebbe chiedere a Marchionne o chi per esso) possano generare un danno risarcibile o addirittura un procedimento penale (denuncia) mi sembra del tutto improbabile ed inaudito.
Marchionne non li denuncia (come tu dici) perché se andasse in Tribunale a lamentare quello che dici tu, lo prenderebbero a scarpate....
 
Kren ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
;)

2 cose;

1) mi consolo con il fatto che Alfa Romeo rimarrà italiana nonostante quanto stiano cercando di fare Pierch, la stampa tedesca e qualche italiano.

2) Mi consola il fatto che adesso le veline le postano anche gli altri (questa non è l'unica); gli stessi che poi dicevano a me ai fiattari di non farlo.

3) mi consola il fatto che non verrà cancellata in nome della libertà di parola!
Sub 1) quello che stanno facendo i tedeschi e "qualche italiano" è puramente legittimo e degno. Di certo questi italiani (se potessi mi ci metterei anch'io) non meritano una razione di piombo alla schiena.
Sub 2) Le veline, come le chiami tu e solo tu in questo caso, sono state inserite in un post vecchio senza intasare il forum di nuovi thread che trattano la stessa cosa.
Non ho altro da aggiungere.
Nel merito: la notizia per come la vedo io è molto positiva!

Quello che stanno facendo i tedeschi e qualche italiano non è leggittimo per niente. Se l'Alfa era mia li avrei già denunciati per danni e stai sicuro che poi me li pagavano.
Infatti perche Marpionne non li denuncia?
Secondo me perche l'ha venduta veramente a VW.
O almeno ci sta provando. :lol: :D
Perché non è legittimo? E' forse vietato manifestare interesse per qualcosa che può essere compravenduto?
Che poi una manifestazione di interesse ed una richiesta di vendita (formale o informale non lo so, bisognerebbe chiedere a Marchionne o chi per esso) possano generare un danno risarcibile o addirittura un procedimento penale (denuncia) mi sembra del tutto improbabile ed inaudito.
Marchionne non li denuncia (come tu dici) perché se andasse in Tribunale a lamentare quello che dici tu, lo prenderebbero a scarpate....
Sai cosa mi fa rabbia di piu! proprio quando scrivete con questa sicurezza,e con questa sicurezza dare colpe vere o non vere.
Io ho scritto piu volte che noi italiani ci sentiamo italiani solo quando ci sentiamo offesi, cosa che il tuo e non solo tuo discorso rispecchia proprio questa ideologia. Quello che scrivi tu ed altri non é sicuramente sbagliato
o invendato,ma non credi che tutta sta polvere la stiamo alzando solo perché sta a mancare qualcosa che va oltre alfa Romeo?
tI sei mai chiesto se nel settore occupazione posti di lavoro,i licenziati di allora avrebbero trovato tutti altrove un posto di lavoro ,oggi queste persone si avrebbero preso la briga di far casino?
Nell ideologia offesa questo é anche un modo di sendirsi offesi e maltrattati.
Non credi pure che sto casino si avrebbe duvuto fare quando si é cominciati a parlare di venditá a costo di fare uno sciopero nazionale,o mi vuoi dire che tutto cio e successo da oggi a domani.Fatto sta che nella prevenzione sta tutta la veritá,quando sei gia malato e troppo dardi poi devi solo sperare che ti puoi curare.
Molti dicono che fiat ha rovinato l alfa romeo altri le danno meno colpa qualcuno dice che alfa si é fregata da sola,io ho scritto che gli italiani sono colpevoli, ma la verita piu vicina al 100% chi la dice ?
Fatto é che il vero declinio alfa é iniziato anche in un periodo moderno quando le cose stavano cambianto in strutture diverse,io mi chiedo che faceva allora il sindacato e gli stessi operai........ perché hanno preso la cosa direi quasi alla leggera?anche se questi erano politici a volerla vendere....
gridare solo Si o No davanti ai cancelli per un paio di giorni/setimane e stato troppo poco per salvare il proprio futuro la fine la conosciamo
piu tardi posto pareri di simpatizanti e fans tedeschi delle macchine italiane
e poi voglio vedere se riuscite a capire certe piccolezze che alla fine hanno fatto amare la Bella macchina ma che poi l ha fatto anche mettere da parte.
 
Ciao Angelo.
Vedi, io non ne faccio una questione di italianità perché non credo a queste cose.
Mi capita di andare all'estero per lavoro (anche se raramente) ed ho clienti che esportano gran parte della loro produzione in Germania e nel nord europa.
Per farti un esempio: una mia cliente esporta in oltre 80 paesi nel mondo il 90% della propria produzione ed è considerata la miglior azienda al mondo per quanto riguarda la qualità di ciò che produce. E' italiana e questo è un vanto fatto valere in tutto il mondo ed in particolare in Germania. Proprio in Germania un produttore locale l'anno scorso è stato dichiarato fallito perché neppure sul mercato interno reggeva la concorrenza.
Ti ho fatto questi esempi semplicemente per dire che laddove gli italiani riescono a fare le cose per bene si conquistano la stessa considerazione dei concorrenti stranieri.
Non è una questione di nazione, di razza o di altro. E' una questione di credibilità!
Sarà forse che qui dove abito io siamo considerati mezzi italiani anche da buona parte dei nostri connazionali....anche se così non è!
Ti dirò, poi, che ho risposto quel che ho risposto a G10 perché non c'è (e credimi che ne sono certo se non altro perché di cose del genere me ne occupo quotidianamente) nessuna lesione da risarcire e nessuna da denuncia da presentare.
 
giosab8080 ha scritto:
Integrerò quanto leggerò qui, ma nel frattempo perchè non dare un'occhiata a ciò che i tedeschi vogliono certamente riprendere e far brillare, guardiam assieme come FGA e Marchionne dopo i portello hanno ridotto Arese, Museo Storico e Centro Stile...

http://www.facebook.com/album.php?aid=48361&id=100000082108807&l=815b1d63c6

Spero che non sia illecito tutto ciò giacchè si parla proprio di questo argomento nel numero suddetto di 4R...

eh si, triste.. :x
 
giosab8080 ha scritto:
Integrerò quanto leggerò qui, ma nel frattempo perchè non dare un'occhiata a ciò che i tedeschi vogliono certamente riprendere e far brillare, guardiam assieme come FGA e Marchionne dopo i portello hanno ridotto Arese, Museo Storico e Centro Stile...

http://www.facebook.com/album.php?aid=48361&id=100000082108807&l=815b1d63c6

Spero che non sia illecito tutto ciò giacchè si parla proprio di questo argomento nel numero suddetto di 4R...
Pomigliano ha preso la stessa strada di Arese prima la multipla e poi la chiusura.....prima la panda... :cry:
 
Sul corriere della sera parlano ancora dei giornalisti di Auto bild,e che a breve ci sarà il vincolo per l'Area d'Arese,e che non verrà trasformata in area commerciale...e che la 158 di Farina,un museo Americano era disposta a comprarla a 20milioni di euro....
 
alfalele ha scritto:
Sul corriere della sera parlano ancora dei giornalisti di Auto bild,e che a breve ci sarà il vincolo per l'Area d'Arese,e che non verrà trasformata in area commerciale...e che la 158 di Farina,un museo Americano era disposta a comprarla a 20milioni di euro....

Grazie della segnalazione. Ecco qui il testo dell'articolo.

MILANO - Questione di giorni. Forse di ore. Entro lunedì prossimo, 31 gennaio, la Soprintendenza regionale per i beni ambientali dirà la sua sul museo Alfa Romeo di Arese. Le 130 auto esposte (e le altrettante nei sotterranei) potrebbero essere vincolate insieme con l'edificio che le ospita. Il procedimento è partito nel giugno scorso su istanza del Comune di Arese. In questi sei mesi le voci di un interesse di Volkswagen sull'area hanno man mano acquistato concretezza. A dicembre diverse delegazioni arrivate dalla Germania hanno visitato il sito. Per ultimi sono comparsi, venerdì scorso, alcuni giornalisti di Autobild, il Quattroruote tedesco. Ora la concreta possibilità che l'ultimo simbolo Alfa Romeo presente sull'area venga legato in maniera indissolubile al suo territorio fa sognare gli alfisti. Oltre a chi spera in un rilancio della zona che non spezzi il filo rosso di una storia fatta di motori e carrozzerie.
Il museo dell'Alfa Romeo

«Se speriamo che arrivino i tedeschi? Certo, magari! - dice il sindaco di Arese, Gianluigi Fornaro, Pdl -. Di sicuro qui ci sarebbe più lavoro. Quantomeno il centro stile che nel 2009 è emigrato a Torino tornerebbe nella sua sede naturale». Ma come si può essere certi che i tedeschi valorizzerebbero il marchio nella sua terra natale? «Ci sono ragioni più che valide per pensarlo - continua Fornaro -. Basti guardare a come Volkswagen ha rilanciato la Lamborghini senza sradicarla dal suo territorio. Mentre Fiat ha lasciato solo ruderi».

Dal canto suo l'azienda torinese in questi mesi si è opposta con determinazione al vincolo. Se la decisione della Soprintendenza andasse verso la tutela delle auto e dell'edificio che le contiene, c'è la concreta possibilità di un ricorso che potrebbe essere doppio: al Tar e al ministero dei Beni culturali. Tra le novità da segnalare anche l'insediamento, giovedì scorso, del tavolo tecnico per la definizione di un nuovo accordo di programma sull'area. Dopo la bocciatura del Comune di Rho, il progetto precedente (che prevedeva la trasformazione di parte dell'area da industriale a commerciale e residenziale) è stato cancellato con un colpo di spugna. Si ricomincia da capo. «Tutto ciò non fa che agevolare il progetto Volkswagen - fa notare il sindaco di Arese -. Se la casa tedesca fosse pronta a rilevare l'area la destinazione d'uso sarebbe già quella giusta».

Certo è che il prossimo aprile scade la cassa integrazione per gli ultimi 160 tra tute blu e impiegati Fiat Auto e Power Train presenti nel sito. «Nell'ultima riunione Fiat ci ha prospettato la possibilità di un loro trasferimento a Torino», dice Maria Sciancati, segretario generale della Fiom-Cgil di Milano. Tornando alle auto del museo, stimare il valore presente è impossibile. Un museo americano avrebbe offerto venti milioni di euro soltanto per l'Alfa 158 che alla guida di Nino Farina vinse il primo Gran premio nel 1950. Nell'insieme si parla di centinaia di milioni di euro. D'altra parte qui ci sono le auto che fecero dire a Henry Ford: «Quando passa un'Alfa Romeo mi tolgo il cappello».

Rita Querzé
25 gennaio 2011"

Voglio segnalare la frase evidenziata: Dal canto suo l'azienda torinese in questi mesi si è opposta con determinazione al vincolo.[/b.

C'è solo una parola per commentare: VERGOGNA
 
Però riflettendo:niente ricorso=vendita a Vag
Ricorso =disastro,tocca vedere una 300c col muso della G10.................................................
 
Cara Fiat , ho una preghiera nel profondo del cuore ti prego:vendi a me il marchio alfa Romeo e lo stabilimento siciliano di Termine I. allo stesso prezzo che l hai pagata tu nel tempo che fu.

Avvoi milioni di alfisti ho un'altra preghiera: io la compro,e voi sarete gli azionisti
e con cio vi garandisco l'apertura di Arese.

Naturalmente,il problema prioritario da risolvere sará da subito ,la TP .

Cordiali saluti

Firmato
Angelo0
 
fpaol68 ha scritto:
Voglio segnalare la frase evidenziata: Dal canto suo l'azienda torinese in questi mesi si è opposta con determinazione al vincolo.[/b.

C'è solo una parola per commentare: VERGOGNA
Quoto!!!!!
Si e' sempre opposa quando c'e' da fare gli interessi dell'Italia e non i propri.non volle la Ford in Italia e ci riusci' e questo sognifico' la fine di Alfa Romeo Lancia Innocenti e Autobianchi, Speriamo che Marchionne sia diverso da quelli che lo hanno preceduto.
 
angelo0 ha scritto:
Cara Fiat , ho una preghiera nel profondo del cuore ti prego:vendi a me il marchio alfa Romeo e lo stabilimento siciliano di Termine I. allo stesso prezzo che l hai pagata tu nel tempo che fu.

Avvoi milioni di alfisti ho un'altra preghiera: io la compro,e voi sarete gli azionisti
e con cio vi garandisco l'apertura di Arese.

Naturalmente,il problema prioritario da risolvere sará da subito ,la TP .

Cordiali saluti

Firmato
Angelo0
Non lo pagheresti niente anzi dovrebbero ridarti tutti i contributi pubblici a fondo perduto che hanno preso,quando sono finiti viene chiuso,troppo comodo!
 
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Voglio segnalare la frase evidenziata: Dal canto suo l'azienda torinese in questi mesi si è opposta con determinazione al vincolo.[/b.

C'è solo una parola per commentare: VERGOGNA
Quoto!!!!!
Si e' sempre opposa quando c'e' da fare gli interessi dell'Italia e non i propri.non volle la Ford in Italia e ci riusci' e questo sognifico' la fine di Alfa Romeo Lancia Innocenti e Autobianchi, Speriamo che Marchionne sia diverso da quelli che lo hanno preceduto.

Marchionne ha dei progetti con l'Alfa,secondo me vuole portarla in america in tutti i sensi cioè vuole portare l'Alfa a vendere soprattutto in america e negli altri continenti,vuole sprovincializzarla così come Ferrari e Maserati fanno numeri all'estero e non in Italia. MiTo è Giulietta sono macchine "provinciali" come le Lancia,sono macchine nate per essere vendute soprattutto in Italia e il resto in europa,lui vorrebbe una Giulia che venda soprattutto in america e in europa e quello che resta in Italia. La 159 è nata male,hanno messo un bell'abito ad una struttura fatta in fretta e furia,sono stati vincolati dall'accordo GM,sono stati obbligati ad usare il pianale X e i motori Y,J,X e Z e per quello che prevedevano gli accordi ne è nata una signora macchina. Stavolta stanno ritardando è vero,ma se ritardano evidentemente vogliono commettere meno errori possibili e lo devono fare anche con un budget prestabilito! Non teniamo mai conto del fattore budget,dei soldi che si stanziano alla progettazione di una macchina. Probabilmente ancora hanno le idee confuse,cercan di sondare i mercati,non quello italiano ma quello mondiale,un continente vorrebbe la Giulia bella e s'accontenta della TA,un'altro continente vorrebbe la TP e s'accontenta anche di una linea discutibile,un'altro continente ne è indifferente e un'altro ancora è esigentissimo,ma devono fare solo una macchina! Devono capire che piattaforma usare,che materiali,che linea,che cerchi,che viti,dove produrla,quante produrne,a che prezzo,dove venderla,come venderla...è una cosa così complessa che non si può spiegare in due parole. La 159 è uscita nel 2005 e siamo nel 2011,sono 6 anni e pare che si parla di una macchina di 20 anni,pare che un'altro anno succede la rivoluzione,io farei un restyling e la terrei altri 2 anni e nelfrattempo mi concentrerei bene sulla Giulia in modo da commettere meno errori possibili. Ripeto Marchionne ha un progetto e l'ha detto più volte,VW ha i soldi,vuole comrare il luogo ma ancora non s'è sentita nessuna ipotesi ne di probabili modelli ,e di probabili luoghi di produzione ne di probabili mercati di vendita,si sa solo che vogliono comprare Arese e pressano,e si sa anche che Marchionne coi soldi del gruppo non solo può non vendere l'Alfa ma può anche comprare Scania e Man,io al suo posto presserei i tedeschi a lasciargli il settore truck. L'ho detto e lo ribadisco,Fiat senza Alfa ma con Scania e Man ha una strada in discesa,ne trae vantaggio immediato,VW con Alfa ma senza Scania e Man ha una bella salita ripida e semmai riuscirà a trarre qualche vantaggio lo avrà almeno fra 10 anni. Badate che ne Piech ne Marchionne sono fessi,se li fanno i loro conti e se per comprare l'Alfa si è costretti a cedere Scania e Man credo che un pò ci si debba pensare,no?
 
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Voglio segnalare la frase evidenziata: Dal canto suo l'azienda torinese in questi mesi si è opposta con determinazione al vincolo.[/b.

C'è solo una parola per commentare: VERGOGNA
Quoto!!!!!
Si e' sempre opposa quando c'e' da fare gli interessi dell'Italia e non i propri.non volle la Ford in Italia e ci riusci' e questo sognifico' la fine di Alfa Romeo Lancia Innocenti e Autobianchi, Speriamo che Marchionne sia diverso da quelli che lo hanno preceduto.

Marchionne ha dei progetti con l'Alfa,secondo me vuole portarla in america in tutti i sensi cioè vuole portare l'Alfa a vendere soprattutto in america e negli altri continenti,vuole sprovincializzarla così come Ferrari e Maserati fanno numeri all'estero e non in Italia. MiTo è Giulietta sono macchine "provinciali" come le Lancia,sono macchine nate per essere vendute soprattutto in Italia e il resto in europa,lui vorrebbe una Giulia che venda soprattutto in america e in europa e quello che resta in Italia. La 159 è nata male,hanno messo un bell'abito ad una struttura fatta in fretta e furia,sono stati vincolati dall'accordo GM,sono stati obbligati ad usare il pianale X e i motori Y,J,X e Z e per quello che prevedevano gli accordi ne è nata una signora macchina. Stavolta stanno ritardando è vero,ma se ritardano evidentemente vogliono commettere meno errori possibili e lo devono fare anche con un budget prestabilito! Non teniamo mai conto del fattore budget,dei soldi che si stanziano alla progettazione di una macchina. Probabilmente ancora hanno le idee confuse,cercan di sondare i mercati,non quello italiano ma quello mondiale,un continente vorrebbe la Giulia bella e s'accontenta della TA,un'altro continente vorrebbe la TP e s'accontenta anche di una linea discutibile,un'altro continente ne è indifferente e un'altro ancora è esigentissimo,ma devono fare solo una macchina! Devono capire che piattaforma usare,che materiali,che linea,che cerchi,che viti,dove produrla,quante produrne,a che prezzo,dove venderla,come venderla...è una cosa così complessa che non si può spiegare in due parole. La 159 è uscita nel 2005 e siamo nel 2011,sono 6 anni e pare che si parla di una macchina di 20 anni,pare che un'altro anno succede la rivoluzione,io farei un restyling e la terrei altri 2 anni e nelfrattempo mi concentrerei bene sulla Giulia in modo da commettere meno errori possibili. Ripeto Marchionne ha un progetto e l'ha detto più volte,VW ha i soldi,vuole comrare il luogo ma ancora non s'è sentita nessuna ipotesi ne di probabili modelli ,e di probabili luoghi di produzione ne di probabili mercati di vendita,si sa solo che vogliono comprare Arese e pressano,e si sa anche che Marchionne coi soldi del gruppo non solo può non vendere l'Alfa ma può anche comprare Scania e Man,io al suo posto presserei i tedeschi a lasciargli il settore truck. L'ho detto e lo ribadisco,Fiat senza Alfa ma con Scania e Man ha una strada in discesa,ne trae vantaggio immediato,VW con Alfa ma senza Scania e Man ha una bella salita ripida e semmai riuscirà a trarre qualche vantaggio lo avrà almeno fra 10 anni. Badate che ne Piech ne Marchionne sono fessi,se li fanno i loro conti e se per comprare l'Alfa si è costretti a cedere Scania e Man credo che un pò ci si debba pensare,no?


Per quanto riguarda i modelli futuri delle Alfa l'unica cosa certa è il piano industriale: G12 su pianale Cevo allungato, TA Mchpherson.

Riguardo VW ci sono già indiscrezioni sui futuri modelli Alfa:

Una D a TP con quadrilateri e multilink
Una Suv
Una E a TP
Designer Da Silva e Giugiaro

VW per comprare Alfa non deve cedere niente: hanno una liquidità (vuol dire denaro disponibile subito, contante) di più di 20 miliardi di euro.
 
e tu pensi che Marchionne vende Alfa senza chiedere niente in cambio? poi postami i link dove si parla di MacPherson sul pianale C-Evo della Giulia e dove si parla della seg.D TP coi quadrilateri e multilink su base VW,fin'ora non ho mai letto niente a riguardo.
 
Back
Alto