<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW Interessata alla sede storica di Arese. | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

VW Interessata alla sede storica di Arese.

156jtd. ha scritto:
peccato che gli incontri tra manager siano finiti in un pianto di disperazione, urla strazianti, esclamazioni di disapprovazione da parte di Fernand e Giugy e questo mentre Marchionne e Elkann dicevano che non si vende nulla e i crucchi di Vw dovrebbero pensare a Seat.
Strano modo per salutarsi dopo un accordo

2010, Europa:
Seat 301.931
Alfa 110.128
Lancia 99.376
Chrysler (+ Jeep e Dodge) 36.874

I crucchi pensano a Seat meglio di quanto a Torino pensino ad Alfa e Lancia...
 
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
peccato che gli incontri tra manager siano finiti in un pianto di disperazione, urla strazianti, esclamazioni di disapprovazione da parte di Fernand e Giugy e questo mentre Marchionne e Elkann dicevano che non si vende nulla e i crucchi di Vw dovrebbero pensare a Seat.
Strano modo per salutarsi dopo un accordo

2010, Europa:
Seat 301.931
Alfa 110.128
Lancia 99.376
Chrysler (+ Jeep e Dodge) 36.874

I crucchi pensano a Seat meglio di quanto a Torino pensino ad Alfa e Lancia...
Occhio che adesso ti diranno che Seat è un marchio generalista ecc. ecc. ecc.
I numeri, invece, parlano chiaro e sono, come al solito impietosi!
 
Kren ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
peccato che gli incontri tra manager siano finiti in un pianto di disperazione, urla strazianti, esclamazioni di disapprovazione da parte di Fernand e Giugy e questo mentre Marchionne e Elkann dicevano che non si vende nulla e i crucchi di Vw dovrebbero pensare a Seat.
Strano modo per salutarsi dopo un accordo

2010, Europa:
Seat 301.931
Alfa 110.128
Lancia 99.376
Chrysler (+ Jeep e Dodge) 36.874

I crucchi pensano a Seat meglio di quanto a Torino pensino ad Alfa e Lancia...
Occhio che adesso ti diranno che Seat è un marchio generalista ecc. ecc. ecc.
I numeri, invece, parlano chiaro e sono, come al solito impietosi!

Purtroppo sì: se sommi quei 5 (!) marchi del Gruppone, non fai i pezzi venduti dal marchio "fallimentare" VAG...
Ma dobbiamo aver fiducia nei nuovi prodotti! :rolleyes: :D
 
renexx ha scritto:
Kren ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
peccato che gli incontri tra manager siano finiti in un pianto di disperazione, urla strazianti, esclamazioni di disapprovazione da parte di Fernand e Giugy e questo mentre Marchionne e Elkann dicevano che non si vende nulla e i crucchi di Vw dovrebbero pensare a Seat.
Strano modo per salutarsi dopo un accordo

2010, Europa:
Seat 301.931
Alfa 110.128
Lancia 99.376
Chrysler (+ Jeep e Dodge) 36.874

I crucchi pensano a Seat meglio di quanto a Torino pensino ad Alfa e Lancia...
Occhio che adesso ti diranno che Seat è un marchio generalista ecc. ecc. ecc.
I numeri, invece, parlano chiaro e sono, come al solito impietosi!

Purtroppo sì: se sommi quei 5 (!) marchi del Gruppone, non fai i pezzi venduti dal marchio "fallimentare" VAG...
Ma dobbiamo aver fiducia nei nuovi prodotti! :rolleyes: :D
Quali? Quelli di alfa previsti per il 2011? O quelli successivi?
Magari intendono quelli di Seat nella speranza che li sc****no alla grande..... così scendono ai livelli dei marchi premium gestiti da Torino.
 
Kren ha scritto:
renexx ha scritto:
Kren ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
peccato che gli incontri tra manager siano finiti in un pianto di disperazione, urla strazianti, esclamazioni di disapprovazione da parte di Fernand e Giugy e questo mentre Marchionne e Elkann dicevano che non si vende nulla e i crucchi di Vw dovrebbero pensare a Seat.
Strano modo per salutarsi dopo un accordo

2010, Europa:
Seat 301.931
Alfa 110.128
Lancia 99.376
Chrysler (+ Jeep e Dodge) 36.874

I crucchi pensano a Seat meglio di quanto a Torino pensino ad Alfa e Lancia...
Occhio che adesso ti diranno che Seat è un marchio generalista ecc. ecc. ecc.
I numeri, invece, parlano chiaro e sono, come al solito impietosi!

Purtroppo sì: se sommi quei 5 (!) marchi del Gruppone, non fai i pezzi venduti dal marchio "fallimentare" VAG...
Ma dobbiamo aver fiducia nei nuovi prodotti! :rolleyes: :D
Quali? Quelli di alfa previsti per il 2011? O quelli successivi?
Magari intendono quelli di Seat nella speranza che li sc****no alla grande..... così scendono ai livelli dei marchi premium gestiti da Torino.

Hai ragione, sono riusciti a ribaltare il concetto di premium...
 
renexx ha scritto:
Kren ha scritto:
renexx ha scritto:
Kren ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
peccato che gli incontri tra manager siano finiti in un pianto di disperazione, urla strazianti, esclamazioni di disapprovazione da parte di Fernand e Giugy e questo mentre Marchionne e Elkann dicevano che non si vende nulla e i crucchi di Vw dovrebbero pensare a Seat.
Strano modo per salutarsi dopo un accordo

2010, Europa:
Seat 301.931
Alfa 110.128
Lancia 99.376
Chrysler (+ Jeep e Dodge) 36.874

I crucchi pensano a Seat meglio di quanto a Torino pensino ad Alfa e Lancia...
Occhio che adesso ti diranno che Seat è un marchio generalista ecc. ecc. ecc.
I numeri, invece, parlano chiaro e sono, come al solito impietosi!

Purtroppo sì: se sommi quei 5 (!) marchi del Gruppone, non fai i pezzi venduti dal marchio "fallimentare" VAG...
Ma dobbiamo aver fiducia nei nuovi prodotti! :rolleyes: :D
Quali? Quelli di alfa previsti per il 2011? O quelli successivi?
Magari intendono quelli di Seat nella speranza che li sc****no alla grande..... così scendono ai livelli dei marchi premium gestiti da Torino.

Hai ragione, sono riusciti a ribaltare il concetto di premium...
Conoscono solo questi
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://nutrizione.saiwa.it/img/8_img_prodotti_premiumsaiwa.jpg&imgrefurl=http://nutrizione.saiwa.it/prodotti_index.asp&h=330&w=280&sz=32&tbnid=_KnYcgYNt_-UKM:&tbnh=119&tbnw=101&prev=/images%3Fq%3Dpremium%2Bsaiwa&zoom=1&q=premium+saiwa&hl=it&usg=__nTs8MuGyqC4CrV7WyNRh_O8OSpg=&sa=X&ei=wB1UTeSZENH1sgb6n7XhBg&ved=0CD4Q9QEwBQ
 
Kren ha scritto:
Conoscono solo questi
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://nutrizione.saiwa.it/img/8_img_prodotti_premiumsaiwa.jpg&imgrefurl=http://nutrizione.saiwa.it/prodotti_index.asp&h=330&w=280&sz=32&tbnid=_KnYcgYNt_-UKM:&tbnh=119&tbnw=101&prev=/images%3Fq%3Dpremium%2Bsaiwa&zoom=1&q=premium+saiwa&hl=it&usg=__nTs8MuGyqC4CrV7WyNRh_O8OSpg=&sa=X&ei=wB1UTeSZENH1sgb6n7XhBg&ved=0CD4Q9QEwBQ

Buoni! :D :D
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nuovi aggiornamenti sulla telenovela. Ho trovato in rete, nel sito Quiarese questa notizia:

"Quello che però non è molto noto è che gli stessi giornalisti (di autobild) hanno anche avuto un incontro con il sindaco, come lo stesso Fornaro ha raccontato lo scorso 2 febbraio nel corso dell'incontro con i cittadini "A tu per tu - Incontri con il Sindaco".
E nel corso dell'incontro sarebbero emersi alcuni fatti interessanti. "Da quanto ho appreso dai giornalisti di Auto Bild - dice Fornaro - dell'interessamento da parte di Volkswagen all'acquisto dell'Alfa Romeo si parla molto di più in Germania piuttosto che in Italia. Volkswagen giudica l'operazione di importanza strategica, perchè l'integrazione di Alfa Romeo le permetterebbe di coprire il segmento delle auto sportive che a oggi, a differenza di altre case tedesche, le manca". Secondo quanto riferito da Fornaro i vertici Volkswagen sarebbero interessati sia al marchio che al sito produttivo: "Secondo quanto noto ai giornalisti di Auto Bild, Volkswagen porterebbe ad Arese il proprio Centro Stile, il che vorrebbe dire garantire occupazione a 400/600 persone"."

Quindi una nuova conferma di come VW, nonostante le sparate di M, stia continuando a muoversi, e di come riporterebbe parte della testa Alfa Romeo nella sua sede naturale. Interessante il fatto che in Germania se ne parli molto di più che in Italia. A me fa pensare, visto che fiat controlla molti giornali, che l'azienda non voglia rivelare le trattative (o la vendita) perchè ha paura che ciò scombini i suoi giochetti sporchi. (leggi battaglie con i sindacati, chiusura di siti produttivi, e trasferimento in america).

In ultimo vi segnalo questo passaggio (per precisare, Fornaro è il sindaco di Arese, e colui che ha il merito del vincolo sul museo):

"Quello dell'Alfa Romeo è un argomento che sta molto a cuore a Fornaro, che quando si tratta di commentare l'operato di Fiat al riguardo non usa certo tanti giri di parole: "Fiat ha avuto l'Alfa Romeo, intesa come contenuto e contenitore, in regalo e poi l'ha venduta. Hanno anche cercato di portarci via il museo ma hanno fallito perchè siamo riusciti a farlo dichiarare di interesse storico (leggi qui). E quindi, contro il volere di Fiat, da Arese non si muoverà né il museo ne tantomeno le auto e i cimeli in esso contenuti"."

Ha avuto l'Alfa in regalo e poi l'ha venduta..... Cosa avrà voluto dire? Un lapsus, o una clamorosa notizia, la vendita a VW, che gli è scappata??
Ognuno tragga le sue conseguenze
Le mie già le sai :D

Si le conosco, le condivido e spero che anche prima si realizzino ;)

Però è una bella uscita quella del sindaco, l'hanno avuta in regalo e poi la vendono.... ;)

http://www.quiarese.it/index.php/cronaca/cronaca/222-da-fornaro-importanti-novita-sullalfa.html

qui c'è l'articolo completo con notizie di attualità ma anche alcune date un po strane!!!

Chissà se Fornaro o Fiat smentiranno o confermeranno!!

Smentire e perchè? Le notizie vere non si smentiscono..... ;)

Riguardo alle date, è semplice: errore di battitura.

Chi visse sperando....

Cmq sembra strano il fatto che lo sappia il sindaco di Arese e nessun'altro!!
:D

Riguardo alla speranza, vale per me, ma anche per te..... :D :D

Strano che il sindaco dove sorge il sito che pare torni ad ospitare un polo quanto meno progettuale, quindi nuova occupazione, lo sappia? A me pare di no, poi se leggi l'articolo sembra che in Germania lo sappiano già tutti ;)

Si,
le riviste tedesche devono vendere
come quelle italiche!!!

Sono un po come le trasmissioni di calcio che fanno audience parlando di ....nulla!!!!
Ma cosi si campa!!!

Strano concetto hai del nulla!! Se per nulla intendi più incontri tra managment VW con Formigoni ed amministratori locali, vari sopralluoghi in situ (Arese), piano di riconversione dell'area a commerciale bocciato, Museo posto sotto tutela, allora si sono d'accordo con te ;) Invece M alle parole fa sempre seguire i fatti..... :D :D

peccato che gli incontri tra manager siano finiti in un pianto di disperazione, urla strazianti, esclamazioni di disapprovazione da parte di Fernand e Giugy e questo mentre Marchionne e Elkann dicevano che non si vende nulla e i crucchi di Vw dovrebbero pensare a Seat.
Strano modo per salutarsi dopo un accordo
Non si vende nulla ma uno che dice:
Sulla governance e sul quartiere generale nessuna decisione è stata ancora presa. Il tema non sarà affrontato prima del 2014", ha chiarito il manager, parlando di "reazioni esagerate in Italia".....non è così pieno di italico amor patrio come dite.
Se gli arriva l'obolo questo rimane in Italia, altrimenti....bye bye.
Alla faccia del manager contro la politica ed i soldi pubblici!
 
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
peccato che gli incontri tra manager siano finiti in un pianto di disperazione, urla strazianti, esclamazioni di disapprovazione da parte di Fernand e Giugy e questo mentre Marchionne e Elkann dicevano che non si vende nulla e i crucchi di Vw dovrebbero pensare a Seat.
Strano modo per salutarsi dopo un accordo

2010, Europa:
Seat 301.931
Alfa 110.128
Lancia 99.376
Chrysler (+ Jeep e Dodge) 36.874

I crucchi pensano a Seat meglio di quanto a Torino pensino ad Alfa e Lancia...
Chiedo scusa per l'OT ma non ce la faccio piu' a leggere simili falsita',avrei dovuto quotare 156 jtd,ma visto che con lui e' come parlare ai muri,lo posto per chi non crede ai fiattari e a chi per loro.

1986 inizia il futuro per Seat ed inizia la Fine dell'Alfa Romeo. :cry:

1986 Volkswagen acquisisce il 51% del capitale SEAT nel mese di giugno e porta la sua quota azionaria al 75% entro la fine dell?anno. Uno degli obiettivi a medio termine di Volkswagen è la costruzione di un moderno stabilimento produttivo e del Centro Tecnico a Martorell.

I modelli SEAT cominciano ad essere apprezzati sui mercati europei grazie al connubio tra design mediterraneo e tecnologia tedesca. SEAT inizia le esportazioni in Europa nel 1983. Prime vendite nei Paesi Bassi.

1999 Presentazione della nuova identità aziendale e del nuovo modello, la SEAT Leon: i colori blu e bianco vengono sostituiti dal rosso e dall'argento.

Viene presentata la nuova SEAT Leon: il primo modello SEAT con motore da 180 CV, cambio a sei marce e trazione integrale. Questo evento segna l'ingresso di SEAT nel principale segmento del mercato europeo e un passo decisivo verso il raggiungimento del massimo livello di qualità e tecnologia.

1998 Presentazione della nuova Toledo al Salone dell'auto di Parigi. L?auto rappresenta il volto moderno e innovativo della gamma SEAT.

Viene inoltre presentata la Cordoba WRC, che debutta nella top-class del campionato mondiale di rally.

SEAT mantiene la supremazia nella categoria 2 litri vincendo il terzo titolo mondiale consecutivo con la Ibiza Kit car.

Dopo 12 anni di successo e un totale di 600.000 unità prodotte, cessa la produzione della SEAT Marbella. La conclusione del ciclo Marbella rappresenta inoltre la fine dell'attività dello stabilimento produttivo di Zona Franca.

1997 La Ibiza Kit car vince il campionato mondiale di rally FIA 2L per il secondo anno consecutivo.

Vengono presentati i modelli Arosa e Cordoba Vario station wagon.

SEAT vince il terzo titolo mondiale consecutivo con la Ibiza Kit Car.

1996 La Ibiza Kit Car vince il campionato mondiale di rally FIA 2L. È il suo debutto in campionato.

La Alhambra MPV viene presentata al Salone dell'auto di Ginevra: rappresenta il frutto della collaborazione tra Volkswagen e Ford; è prodotta in Portogallo e segna l'ingresso di SEAT in un segmento in rapida crescita.

SEAT Ibiza si conferma leader nel proprio segmento in Spagna, con una produzione di 50.000 unità all'anno. Per celebrare questo enorme successo viene lanciato il nuovo modello ad elevate prestazioni di Ibiza CUPRA.

1995 Il 26 settembre Sua Altezza il Principe delle Asturie guida la decimilionesima auto SEAT (una Toledo) nei pressi della linea di produzione di Martorell.

1993 Il 22 febbraio Sua Maestà il Re Juan Carlos I inaugura lo stabilimento di Martorell. Inizia la produzione della nuova Ibiza. Viene presentata la Cordoba.

Viene prodotto il decimilionesimo veicolo SEAT. È una Toledo.

1992 La Spagna si trova improvvisamente al centro dell'attenzione, grazie all'Expo di Siviglia del 1992 e ai XXV Giochi Olimipici di Barcellona. SEAT partecipa come partner e sponsor al Programma di volontariato olimpico con una flotta di oltre 2.000 automobili, in gran parte Toledo, messa a disposizione degli organizzatori dei Giochi per il trasporto di atleti e personale.

1991 Presentazione al Salone dell'auto di Barcellona della Toledo, il primo modello SEAT ad essere sviluppato nell?ambito del Gruppo Volkswagen.

1990 Volkswagen acquisisce il 99,99% del capitale SEAT e la ragione sociale dell'azienda varia da Sociedad Española de Automóviles de Turismo, S.A. a SEAT S.A.

Viene prodotto l'ottomilionesimo veicolo e registrato il nuovo record
di produzione annuale: oltre mezzo milione di unità.


Viene presentata la Toledo, la prima auto SEAT sviluppata nell'ambito del Gruppo Volkswagen.

2004 L'anno della fusione e della nascita della "nuova SEAT": con la presentazione in anteprima mondiale della SEAT Altea al Salone dell'auto di Ginevra si apre ufficialmente una nuova era per il nostro marchio.

A marzo viene organizzato il primo Open Day presso la nostra sede di Martorell, al quale partecipano oltre 41.000 persone.

Si celebra inoltre il 20° anniversario del lancio di SEAT Ibiza, di cui sono stati prodotti oltre 3,3 milioni di unità dal 1984. La gamma SEAT si amplia di due nuove versioni sportive della SEAT Ibiza: FR (a gennaio) e CUPRA (a giugno). Con i suoi 160 CV che ruggiscono sotto il cofano, SEAT Ibiza CUPRA monta il motore diesel più potente dell'intera gamma.

Il lancio della SEAT Altea a Ginevra segna l'inizio di una nuova era.

2003 L?anno inizia con grandi cambiamenti e innovazioni: nasce infatti la SEAT Altea. Il prototipo di questa vettura viene presentato al Salone dell'auto (IAA) di Francoforte. SEAT ha investito circa 582 milioni di euro per la ricerca e sviluppo di questo modello e per l?adattamento delle linee di produzione. Citando le parole del Presidente Andreas Schleef, Altea segna per SEAT l?inizio di una nuova era.

Nasce il prototipo Altea: SEAT ha investito circa 582 milioni di euro per la ricerca e sviluppo di questo modello e per l?adattamento delle linee di produzione.
2002 Insieme ad Audi e Lamborghini, SEAT entra a far parte del marchio Audi sotto la direzione del Gruppo Volkswagen, recentemente riorganizzato.

Il Dott. Andreas Schleef viene nominato Presidente.

La nuova SEAT Cordoba viene presentata al Salone dell'auto di Parigi. La gamma SEAT comprende quindi un nuovo modello, specificatamente adatto alle esigenze della famiglia.

La nuova Cordoba viene presentata a Parigi: è la risposta SEAT alla crescente richiesta di vetture familiari.

2001 Presentazione della nuova SEAT Ibiza al Motor Show di Bologna: nasce la nuova generazione dell?auto più carismatica del marchio.

Vengono presentate la SEAT Tango, la concept car ispirata alle automobili sportive degli anni Cinquanta e Sessanta, e la SEAT Leon CUPRA R, il nuovo prototipo a elevate prestazioni sviluppato dalla
divisione SEAT Sport.

Presentazione del prototipo della Leon CUPRA R, il primo modello sviluppato dalla nostra divisione SEAT Sport.

2000 Presentazione della concept car Salsa, che rappresenta un?importante svolta nell?immagine di prodotto SEAT.

SEAT celebra il suo cinquantesimo anniversario. Sua Maestà il Re Juan Carlos I riceve la Direzione aziendale. Il Principe delle Asturie visita lo stabilimento di Martorell.

La nuova filosofia del marchio: ?SEAT auto emoción?. Riflette i nuovi valori del marchio: design e carattere sportivo.

Presentazione della concept car Salsa, un?importante svolta nell?immagine di prodotto SEAT.

Il 2008 può essere considerato senza dubbio l'anno della Nuova Ibiza. Viene presentata la nuova SEAT Ibiza come modello di punta indiscusso del marchio e viene anche introdotta sul mercato la Ibiza SC. Poco dopo vengono presentate Ibiza CUPRA e Ibiza Ecomotive. In tutte le versioni, bellezza e tecnologia si fondono per raggiungere un risultato senza precedenti nella gamma SEAT, consentendo così alla nuova Ibiza di affermarsi tra le vetture più avanzate e audaci sul mercato. Inoltre, la nuova SEAT Ibiza ottiene il punteggio massimo di 5 stelle nell'Euro NCAP (programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di veicoli), andando così ad annoverarsi tra le vetture più sicure del mercato.

La campagna di lancio si basa sul tour europeo della nuova SEAT Ibiza a bordo di tre "Jewel Transport Trucks", che tocca le 20 principali città europee a partire da aprile. Questo consente al grande pubblico di ha farsi una prima idea sulla nuova superstar della nostra gamma. Verso la fine dell'anno, la nuova SEAT Ibiza Ecomotive viene dichiarata l'automobile più ecologica del suo segmento dall'importante giornale tedesco "Bild am Sonntag". Ad ottobre, al Salone dell'auto di Parigi viene presentata in esclusiva mondiale la Exeo, la prima berlina SEAT nel segmento B.

SEAT Sport entra nella storia per aver conquistato, per la prima volta, il Titolo Costruttori nel World Touring Car Championship (WTCC, Campionato del mondo per vetture turismo) grazie a una scuderia di SEAT Leon TDI® WTCC. Yvan Muller, il pilota francese del team, vince anche il Titolo Piloti dopo aver conquistato la vittoria nell'ultima gara di campionato in Cina.

Il 2008 è anche il secondo anno consecutivo in cui SEAT sponsorizza le prestigiose Red Bull Air Races: una serie di emozionanti gare di volo acrobatico che si tengono in alcune delle più belle città europee, tra le quali Budapest, Londra, Porto e Rotterdam.

Abbiamo lanciato la nuova Ibiza e Ibiza SC e abbiamo presentato Ibiza CUPRA e Ibiza Ecomotive. È proprio l'anno della Nuova Ibiza.

2007 L'inizio dell'anno è segnato dal lancio di SEAT Service, un'unità che si occuperà di tutte le attività dell'After-sales. SEAT Service assicura interventi di manutenzione e riparazione sempre più efficienti e standardizzati a livello globale, garantendo la massima soddisfazione dei clienti e dei guidatori SEAT in tutto il mondo.

Nello stesso anno, SEAT è sponsor dell'"Oral Fixation" tour di Shakira. Nella campagna di sponsorizzazione, SEAT e la cantante progettano la SEAT Leon CUPRA "Pies Descalzos": un'automobile unica nel suo genere, dai colori e rivestimenti scelti personalmente da Shakira. Viene presentata in occasione del Salone dell'auto di Ginevra e donata a "Pies Descalzos", la fondazione benefica della star colombiana che aiuta i bambini bisognosi del suo Paese d'origine. Una campagna indimenticabile per SEAT, Shakira e per alcuni tra i bambini più poveri della Colombia.

A luglio viene inaugurato il Prototype Centre of Development (PCD): una divisione specializzata nello sviluppo di prototipi virtuali e fisici. Questa nuova struttura
colloca saldamente SEAT all'avanguardia nell'industria automobilistica.

A settembre, il nostro marchio fa grande clamore al Salone dell'auto (IAA) di Francoforte grazie all'originalità del SUV compatto SEAT Tribu e a una delle vetture più ecologiche presenti sul mercato: la prima SEAT Ibiza Ecomotive. Nello stesso anno presentiamo anche Altea Freetrack: il nostro primo 4x4 che combina lo spirito avventuroso alla raffinatezza dell'urban style.

Verso la fine dell'anno, viene inaugurato a Martorell il SEAT Design Centre (SDC)
. È uno dei più moderni e funzionali centri di progettazione al mondo che getta le basi per l'ambizioso futuro di SEAT, alla ricerca del design più esclusivo.

Nasce Altea Freetrack: è il primo 4x4 ad unire sete di avventura e urban style.

2006 Viene inaugurata la nuova sede di Martorell, a pochi km da Barcellona, in cui si concentrano tutte le attività e Erich Schmitt viene nominato Presidente di SEAT.

A maggio, in occasione del Salone dell'auto di Madrid, viene presentata la nuova SEAT Leon FR. A luglio, la SEAT Leon CUPRA fa il suo debutto al Salone dell'auto di Londra. È la vettura più potente mai prodotta prima dal marchio SEAT. A settembre, al Salone dell'auto di Parigi, viene presentata la SEAT Altea XL: il modello della gamma più attento alle esigenze della famiglia.

Leon CUPRA viene presentata a Londra. A Parigi fa il suo debutto Altea XL. Il 2006 è quindi l'anno dedicato alle performance e alla famiglia.

2005 Il 2005 è segnato dall'introduzione sul mercato della nuova SEAT Leon, presentata in anteprima al Salone dell'auto di Barcellona assieme alla versione da gara: la SEAT Leon WTCC. La nuova Leon si rivela da subito un successo, sia per i numerosi riconoscimenti ottenuti, sia per l'ottimo riscontro sul mercato.

Al Salone dell'auto (IAA) di Francoforte si assiste alla "prima" mondiale del prototipo di SEAT Altea FR: il primo veicolo della nuova generazione SEAT ad adottare il concetto FR. Allo stesso tempo, il prototipo di SEAT Altea con motore 2.0 TDI® da 170 CV si afferma come veicolo diesel più potente della storia di SEAT.

SEAT Sport conclude una stagione brillante nel WTCC (World Touring Car Championship, il Campionato del mondo per vetture turismo). Si classifica terza aggiudicandosi il primo trofeo WTCC proprio con la Leon WTCC, ad appena due mesi dal suo debutto nel campionato mondiale.

Al Salone dell'auto di Barcellona si assiste alla presentazione in anteprima della nuova Leon e della relativa versione da gara: la Leon WTCC.
 
Chi non conosce la storia, e vuole cancellarla, delle auto che produce(o che compra) come puo parlare di quelle che non costruisce(o non compra).
Pensate alla vostra Fiat che alle altre ci pensano eccome.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Chi non conosce la storia, e vuole cancellarla, delle auto che produce(o che compra) come puo parlare di quelle che non costruisce(o non compra).
Pensate alla vostra Fiat che alle altre ci pensano eccome.

Assolutamente d'accordo.
 
SZ. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nuovi aggiornamenti sulla telenovela. Ho trovato in rete, nel sito Quiarese questa notizia:

"Quello che però non è molto noto è che gli stessi giornalisti (di autobild) hanno anche avuto un incontro con il sindaco, come lo stesso Fornaro ha raccontato lo scorso 2 febbraio nel corso dell'incontro con i cittadini "A tu per tu - Incontri con il Sindaco".
E nel corso dell'incontro sarebbero emersi alcuni fatti interessanti. "Da quanto ho appreso dai giornalisti di Auto Bild - dice Fornaro - dell'interessamento da parte di Volkswagen all'acquisto dell'Alfa Romeo si parla molto di più in Germania piuttosto che in Italia. Volkswagen giudica l'operazione di importanza strategica, perchè l'integrazione di Alfa Romeo le permetterebbe di coprire il segmento delle auto sportive che a oggi, a differenza di altre case tedesche, le manca". Secondo quanto riferito da Fornaro i vertici Volkswagen sarebbero interessati sia al marchio che al sito produttivo: "Secondo quanto noto ai giornalisti di Auto Bild, Volkswagen porterebbe ad Arese il proprio Centro Stile, il che vorrebbe dire garantire occupazione a 400/600 persone"."

Quindi una nuova conferma di come VW, nonostante le sparate di M, stia continuando a muoversi, e di come riporterebbe parte della testa Alfa Romeo nella sua sede naturale. Interessante il fatto che in Germania se ne parli molto di più che in Italia. A me fa pensare, visto che fiat controlla molti giornali, che l'azienda non voglia rivelare le trattative (o la vendita) perchè ha paura che ciò scombini i suoi giochetti sporchi. (leggi battaglie con i sindacati, chiusura di siti produttivi, e trasferimento in america).

In ultimo vi segnalo questo passaggio (per precisare, Fornaro è il sindaco di Arese, e colui che ha il merito del vincolo sul museo):

"Quello dell'Alfa Romeo è un argomento che sta molto a cuore a Fornaro, che quando si tratta di commentare l'operato di Fiat al riguardo non usa certo tanti giri di parole: "Fiat ha avuto l'Alfa Romeo, intesa come contenuto e contenitore, in regalo e poi l'ha venduta. Hanno anche cercato di portarci via il museo ma hanno fallito perchè siamo riusciti a farlo dichiarare di interesse storico (leggi qui). E quindi, contro il volere di Fiat, da Arese non si muoverà né il museo ne tantomeno le auto e i cimeli in esso contenuti"."

Ha avuto l'Alfa in regalo e poi l'ha venduta..... Cosa avrà voluto dire? Un lapsus, o una clamorosa notizia, la vendita a VW, che gli è scappata??
Ognuno tragga le sue conseguenze
Le mie già le sai :D

Si le conosco, le condivido e spero che anche prima si realizzino ;)

Però è una bella uscita quella del sindaco, l'hanno avuta in regalo e poi la vendono.... ;)

Ciao Fpaol, grazie per la notizia...

Chissà se il sindaco si riferiva alla vendita nel senso della già avvenuta dismissione dell'impianto, o invece ad altro... :?:

Marchionne ci sta facendo capire attraverso dichiarazioni ambigue o subito smentite, che non ha/hanno un gran interesse a volerci dire quello che ha/hanno in mente di fare, di Alfa Romeo, come di tutto il resto.

Dove possa finire Alfa Romeo, dipende anche da dove possa arrivare Marchionne con fiat e Chrysler, il che non è chiaro. Il suo mandato comunque non sarà a vita, credo. Il tutto dipenderà dall'evoluzione delle cose.

Oggi Moody's ad esempio ha attribuito a fiat una valutazione Ba1, con outlook negativo. Le ragioni di questo rating sono legate da un lato al fatto che fiat in quanto tale è poco globalizzata, e quindi troppo legata all'andamento nei suoi due mercati principali (Italia e Brasile) che rappresentano il 66% del suo mercato di sbocco; dall'altro, rimane l'incognita di come si completerà l'operazione di acquisizione del controllo di Chrysler.

Al momento può essere che VAG si limiti ad "osservare" con interesse e con una certa tranquillità, aspettando solo che maturino "le nespole"...

Ciao SZ.
beh il sindaco dice testualmente Fiat ha avuto in regalo l'Alfa intesa come contenuto e contenitore e poi l'ha venduta, mi pare evidente che si riferisca senza usare mezzi termini alla vendita nel suo complesso.
Stando a quello che dice il nostro amico Kren, ma anche alle dichiarazioni di Piech, le nespole matureranno nel 2012. Io spero anche prima. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
SZ. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nuovi aggiornamenti sulla telenovela. Ho trovato in rete, nel sito Quiarese questa notizia:

"Quello che però non è molto noto è che gli stessi giornalisti (di autobild) hanno anche avuto un incontro con il sindaco, come lo stesso Fornaro ha raccontato lo scorso 2 febbraio nel corso dell'incontro con i cittadini "A tu per tu - Incontri con il Sindaco".
E nel corso dell'incontro sarebbero emersi alcuni fatti interessanti. "Da quanto ho appreso dai giornalisti di Auto Bild - dice Fornaro - dell'interessamento da parte di Volkswagen all'acquisto dell'Alfa Romeo si parla molto di più in Germania piuttosto che in Italia. Volkswagen giudica l'operazione di importanza strategica, perchè l'integrazione di Alfa Romeo le permetterebbe di coprire il segmento delle auto sportive che a oggi, a differenza di altre case tedesche, le manca". Secondo quanto riferito da Fornaro i vertici Volkswagen sarebbero interessati sia al marchio che al sito produttivo: "Secondo quanto noto ai giornalisti di Auto Bild, Volkswagen porterebbe ad Arese il proprio Centro Stile, il che vorrebbe dire garantire occupazione a 400/600 persone"."

Quindi una nuova conferma di come VW, nonostante le sparate di M, stia continuando a muoversi, e di come riporterebbe parte della testa Alfa Romeo nella sua sede naturale. Interessante il fatto che in Germania se ne parli molto di più che in Italia. A me fa pensare, visto che fiat controlla molti giornali, che l'azienda non voglia rivelare le trattative (o la vendita) perchè ha paura che ciò scombini i suoi giochetti sporchi. (leggi battaglie con i sindacati, chiusura di siti produttivi, e trasferimento in america).

In ultimo vi segnalo questo passaggio (per precisare, Fornaro è il sindaco di Arese, e colui che ha il merito del vincolo sul museo):

"Quello dell'Alfa Romeo è un argomento che sta molto a cuore a Fornaro, che quando si tratta di commentare l'operato di Fiat al riguardo non usa certo tanti giri di parole: "Fiat ha avuto l'Alfa Romeo, intesa come contenuto e contenitore, in regalo e poi l'ha venduta. Hanno anche cercato di portarci via il museo ma hanno fallito perchè siamo riusciti a farlo dichiarare di interesse storico (leggi qui). E quindi, contro il volere di Fiat, da Arese non si muoverà né il museo ne tantomeno le auto e i cimeli in esso contenuti"."

Ha avuto l'Alfa in regalo e poi l'ha venduta..... Cosa avrà voluto dire? Un lapsus, o una clamorosa notizia, la vendita a VW, che gli è scappata??
Ognuno tragga le sue conseguenze
Le mie già le sai :D

Si le conosco, le condivido e spero che anche prima si realizzino ;)

Però è una bella uscita quella del sindaco, l'hanno avuta in regalo e poi la vendono.... ;)

Ciao Fpaol, grazie per la notizia...

Chissà se il sindaco si riferiva alla vendita nel senso della già avvenuta dismissione dell'impianto, o invece ad altro... :?:

Marchionne ci sta facendo capire attraverso dichiarazioni ambigue o subito smentite, che non ha/hanno un gran interesse a volerci dire quello che ha/hanno in mente di fare, di Alfa Romeo, come di tutto il resto.

Dove possa finire Alfa Romeo, dipende anche da dove possa arrivare Marchionne con fiat e Chrysler, il che non è chiaro. Il suo mandato comunque non sarà a vita, credo. Il tutto dipenderà dall'evoluzione delle cose.

Oggi Moody's ad esempio ha attribuito a fiat una valutazione Ba1, con outlook negativo. Le ragioni di questo rating sono legate da un lato al fatto che fiat in quanto tale è poco globalizzata, e quindi troppo legata all'andamento nei suoi due mercati principali (Italia e Brasile) che rappresentano il 66% del suo mercato di sbocco; dall'altro, rimane l'incognita di come si completerà l'operazione di acquisizione del controllo di Chrysler.

Al momento può essere che VAG si limiti ad "osservare" con interesse e con una certa tranquillità, aspettando solo che maturino "le nespole"...

Ciao SZ.
beh il sindaco dice testualmente Fiat ha avuto in regalo l'Alfa intesa come contenuto e contenitore e poi l'ha venduta, mi pare evidente che si riferisca senza usare mezzi termini alla vendita nel suo complesso.
Stando a quello che dice il nostro amico Kren, ma anche alle dichiarazioni di Piech, le nespole matureranno nel 2012. Io spero anche prima. ;)

Gia slittiamo al 2012 poi 14 poi 16 poi .......
ne sa cmq sto sindaco.
Papa subito!!!
 
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
peccato che gli incontri tra manager siano finiti in un pianto di disperazione, urla strazianti, esclamazioni di disapprovazione da parte di Fernand e Giugy e questo mentre Marchionne e Elkann dicevano che non si vende nulla e i crucchi di Vw dovrebbero pensare a Seat.
Strano modo per salutarsi dopo un accordo

2010, Europa:
Seat 301.931
Alfa 110.128
Lancia 99.376
Chrysler (+ Jeep e Dodge) 36.874

I crucchi pensano a Seat meglio di quanto a Torino pensino ad Alfa e Lancia...
Ma hai visto le rispettive gamme?
 
Back
Alto