<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW Golf GTI VS Alfa Romeo Giulietta QV | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

VW Golf GTI VS Alfa Romeo Giulietta QV

BufaloBic ha scritto:
ninni751 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi,
che bella prova, finalmente il QR di questo mese ha messo a confronto le due vetture in questione.
Ne sono uscite fuori un bel pò di riflessioni interesssanti.
Bella, bella, bella prova. E come al solito inutile dire che anche a confronto con una macchina (che nasce) più sportiva già di suo, più recente e più potente, la cara Golf GTI non ha sfigurato per nulla sotto l'aspetto prestazionale, anzi ne è uscita a testa alta, oltre a dimostrare ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, le sue indubbie qualità costruttive.
Da leggere.
Ciao e buona GTI a tutti ;)

peccato ke 4 ruote come al solito nn provi auto con dotazioni simili..visto ke sono 2 sportive xke nn provarle entrambe cn i cerchi da 18??oppure tutte e due cn cambi uguali.cmq cn 25 cv in piu e cn i cerchi da 18 fa meglio solo di mezzo secondo..

secondo me non avrebbe fatto tanto meglio di quello che risulta dalla prova considera che i motori FTP se non superano i 10mila km percorsi non si avvicinano alle prestazioni dichiarate. Con 25 cv in più la Golf avrebbe al massimo potuto eguagliare i tempi della Giulietta che gira sei decimi e mezzo in meno. Lo stesso discorso è quello relativo ai cerchi non è che abbiano tutta questa importanza, è vero che sono sull'una i 18 e sull'altra i 17 ma i pneumatici utilizzati sono della stessa larghezza 225/40 R18 contro 225/45R17, che differenza vuoi che possano fare??

ricorod bene la prova delle prime giulietta sia con motori jtd che benzina meno pompati, tutte provate con cerchi del 16.... tutte che denunicarono ritardi anche di secondi in pista rispetto alle concorrenti più agguerrite... quella del cerchi più piccolo fu una delle scuse più gettonate dagli alfisti... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

detto questo perchè la differenza esiste, sempre, ma credo sia abbastanza chiaro che le due vetture in questione abbiano prestazioni molto simili.

personalmente non mi ha mai convinto del tutto la linea della Giulietta, ad oggi preferisco la mito giusto per capirci, e gli interni mi sembrano si di qualità ma poco fantasiosi...quasi incompiuti, una via di mezzo tra interni retrò e gli interni teutonici...

La Golf gti VI è a mio giudizio la migliore golf gti di sempre esteticamente parlando, tanto è elegante e sportiva allo stesso tempo.

mi spiace non averla ancora guidata. ;)
 
Dico la mia ....

Correva il 1976 ...... e la Golf GTI esce sul mercato ...... da quel giorno la Golf e' crea un associazione sigla-modello che resiste ancora oggi .....

E' il GTI piu' bello ... quello ancora "insuperato" da tute le altre versioni .... e dal 1979 ( faccio un po' di storia ) arriva anche 5 porte. E' l'auto da famiglia che con una semplice pressione del pedale diventa cattiva ..... e chissenefrega se con altre marche si avevano 10 cv in piu' ... il successo del GTI non e' mai stato legato al decimo di secondo in pista ... quanto al mix qualita'/autodafamiglia/autosportiva il tutto in 4 metri .... e il tutto senza mai "Cambiare" lo spirito iniziale ...

Esce anche il modello sportivo ( la GTI Oettinger 1.6 16V 136 Cv. ) anche se mamma VW "decide" di non venderla nei concessionari ufficiali i "paralleli" la espongono e vendono .... il "mito" del 16 V nasce in sordina ( prima di diventare un must ) ma resta "il sogno" di chi era giovane a quei tempi .....

Fine dei "Ricordi" che servono solo a dire che ancora oggi dire "Solo" GTI significa dire Golf GTI .... la Golf I e' stata la GTI piu' bella .... dalla Golf V GTI ( secondo me' ) VW ha provato a riproporre quello spirito, piu' quello della Oettinger che del GTI normale ... mettendoci anche un motore "Decente" ....
LAa Golf VI GTI , checchenedicano in molti, e' ancora piu' bella della V ed e' quella che piu' si avvicina al vecchio mito (della OETTINGER ) ..

Voi mi direte ... e' la Giulietta ??? Non ne parlo ..... da un lato sogno auto Italiane che abbiano una qualita' "ottima" dall'altro aspetto ..... e spero ...

Sulla Giulietta ci ho fatto solo un "Giretto" da passeggero ... e ho visto gli interni .... ... ho quindi deciso di "aspettare" ancora .....

bye !!
 
Il divario tecnico tra i due prodotti continua , a mio parere,ad essere enorme, l'impossibilità di montare un cambio DF da parte dell'italiana è una carenza progettuale incolmabile . La meccanica dell'italiana per quanto paragonabile , e nonostante la potenza dichiarata, sulla carta superiore, non basta a farsi beccare ben 4 decimi che sono un eternità per la prova in questione. Consuma un 10 % in più,ed è pure più lenta in velocità massima.Si avvicina ad una Golf GTI manuale, ripeto una GTI con DSG rimane un altra galassia di prodotto.
Un appunto per la redazione di Quattroruote :

Perchè non vi dotate di un bel banco prove e ci regalate una rullata per sapere se le potenze dichiarate sono reali????

Grazie
 
PASSATTONE ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ninni751 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi,
che bella prova, finalmente il QR di questo mese ha messo a confronto le due vetture in questione.
Ne sono uscite fuori un bel pò di riflessioni interesssanti.
Bella, bella, bella prova. E come al solito inutile dire che anche a confronto con una macchina (che nasce) più sportiva già di suo, più recente e più potente, la cara Golf GTI non ha sfigurato per nulla sotto l'aspetto prestazionale, anzi ne è uscita a testa alta, oltre a dimostrare ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, le sue indubbie qualità costruttive.
Da leggere.
Ciao e buona GTI a tutti ;)

peccato ke 4 ruote come al solito nn provi auto con dotazioni simili..visto ke sono 2 sportive xke nn provarle entrambe cn i cerchi da 18??oppure tutte e due cn cambi uguali.cmq cn 25 cv in piu e cn i cerchi da 18 fa meglio solo di mezzo secondo..

secondo me non avrebbe fatto tanto meglio di quello che risulta dalla prova considera che i motori FTP se non superano i 10mila km percorsi non si avvicinano alle prestazioni dichiarate. Con 25 cv in più la Golf avrebbe al massimo potuto eguagliare i tempi della Giulietta che gira sei decimi e mezzo in meno. Lo stesso discorso è quello relativo ai cerchi non è che abbiano tutta questa importanza, è vero che sono sull'una i 18 e sull'altra i 17 ma i pneumatici utilizzati sono della stessa larghezza 225/40 R18 contro 225/45R17, che differenza vuoi che possano fare??

Ciao Bufalobic ;)

Un pò di differenza la fa... a parità di larghezza del battistrada un cerchio da 18" rispetto a uno da 17" permette una impronta a terra maggiore del pneumatico... in senso longitudinale... spero di essermi spiegato comprensibilmente. :D

il diametro finale della ruota è lo stesso; semmai il 18 permette una maggior rigidità laterale, utile in curva, ma molto dipende anche dal tipo di sospensione.
 
EVOLVO ha scritto:
Il divario tecnico tra i due prodotti continua , a mio parere,ad essere enorme, l'impossibilità di montare un cambio DF da parte dell'italiana è una carenza progettuale incolmabile . La meccanica dell'italiana per quanto paragonabile , e nonostante la potenza dichiarata, sulla carta superiore, non basta a farsi beccare ben 4 decimi che sono un eternità per la prova in questione. Consuma un 10 % in più,ed è pure più lenta in velocità massima.Si avvicina ad una Golf GTI manuale, ripeto una GTI con DSG rimane un altra galassia di prodotto.
Un appunto per la redazione di Quattroruote :

Perchè non vi dotate di un bel banco prove e ci regalate una rullata per sapere se le potenze dichiarate sono reali????

Grazie
probabilmente ti è saltata una riga; quattro decimi in cosa?
 
pietrogambadilegno ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ninni751 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi,
che bella prova, finalmente il QR di questo mese ha messo a confronto le due vetture in questione.
Ne sono uscite fuori un bel pò di riflessioni interesssanti.
Bella, bella, bella prova. E come al solito inutile dire che anche a confronto con una macchina (che nasce) più sportiva già di suo, più recente e più potente, la cara Golf GTI non ha sfigurato per nulla sotto l'aspetto prestazionale, anzi ne è uscita a testa alta, oltre a dimostrare ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, le sue indubbie qualità costruttive.
Da leggere.
Ciao e buona GTI a tutti ;)

peccato ke 4 ruote come al solito nn provi auto con dotazioni simili..visto ke sono 2 sportive xke nn provarle entrambe cn i cerchi da 18??oppure tutte e due cn cambi uguali.cmq cn 25 cv in piu e cn i cerchi da 18 fa meglio solo di mezzo secondo..

secondo me non avrebbe fatto tanto meglio di quello che risulta dalla prova considera che i motori FTP se non superano i 10mila km percorsi non si avvicinano alle prestazioni dichiarate. Con 25 cv in più la Golf avrebbe al massimo potuto eguagliare i tempi della Giulietta che gira sei decimi e mezzo in meno. Lo stesso discorso è quello relativo ai cerchi non è che abbiano tutta questa importanza, è vero che sono sull'una i 18 e sull'altra i 17 ma i pneumatici utilizzati sono della stessa larghezza 225/40 R18 contro 225/45R17, che differenza vuoi che possano fare??

Ciao Bufalobic ;)

Un pò di differenza la fa... a parità di larghezza del battistrada un cerchio da 18" rispetto a uno da 17" permette una impronta a terra maggiore del pneumatico... in senso longitudinale... spero di essermi spiegato comprensibilmente. :D

il diametro finale della ruota è lo stesso; semmai il 18 permette una maggior rigidità laterale, utile in curva, ma molto dipende anche dal tipo di sospensione.
Più che altro è la spalla /40 a dare maggiore rigidità...anche se non so quanto questo sia apprezzabile rispetto ad una spalla /45 :)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
Il divario tecnico tra i due prodotti continua , a mio parere,ad essere enorme, l'impossibilità di montare un cambio DF da parte dell'italiana è una carenza progettuale incolmabile . La meccanica dell'italiana per quanto paragonabile , e nonostante la potenza dichiarata, sulla carta superiore, non basta a farsi beccare ben 4 decimi che sono un eternità per la prova in questione. Consuma un 10 % in più,ed è pure più lenta in velocità massima.Si avvicina ad una Golf GTI manuale, ripeto una GTI con DSG rimane un altra galassia di prodotto.
Un appunto per la redazione di Quattroruote :

Perchè non vi dotate di un bel banco prove e ci regalate una rullata per sapere se le potenze dichiarate sono reali????

Grazie

0-100 GTI 6,8" Etta 7,2
 
ho guardato anche io la prova e a parte che la gti era in versione barbonline dsg e pelle a parte, poi era un my vecchio ora le gti - gtd hanno la strumentazione con fondini rossi nella zona del contagiri e contachilometri la parte solo dei numeri è bordata per intenderci e se non ricordo male è disponibile (optional penso) il nuovo full fiss a colori, per il resto appena ho tempo leggo attentamente anche se da quel poco che ho letto la gti ne esce molto bene
ciao
tino85
 
A prescindere comunque dalle prestazioni generate dai cavalli e dai vari settaggi, credo che in questo scontro non possano che incontrarsi/confrontarsi e si, se vogliamo anche scontrarsi, due mondi diversi, due modi di vedere la sportività, ideologie diverse, e sigle (tra GTI e QV).
Sono un felice possessore di Golf 6 GTI e tanto basta, ma confronti all'ultimo sangue come questo mi esaltano sempre, sopratutto perché passano gli anni e la Golf nonostante tutto se la batte sempre dignitosamente con le sue più recenti e agguerrite avversarie, ciò vuol dire che è senz'altro figlia di un progetto validissimo.
Anche la Giulietta deve essere un bel macchinone da assaporare, forse anche per il carattere un pò più brusco e meno borghese.
Per tornare poi ai freddi calcoli numerici, c'è da dire che è vero 2 macchine così meriterebbero di essere confrontate con allestimenti simili, se non identici.
I cerchi e di conseguenza le gomme fanno il loro, così come il DSG della Golf che migliora i tempi di ripresa, ma penalizza dall'altra leggermente il dato consumo, per chi fosse interessato alle minuzie specifico che ho anche diverse prove della GTI senza DSG, la velocità massima rimane quella, lo 0-100 passa dai 6,8 del dsg ai 6,9 del manuale e la ripresa da 80-120 passa da 4,9 del DSG ai 10,2 col manuale che confrontati con i 9,6 della Giulietta (che ha però qualche cavallo in più) risulta senz'altro un buon dato. Infine, come accennato i consumi della GTI con dsg (10,5) contro quelli senza dsg (11,2).
Ciao a tutti
 
Personalmente se dovessi acquistarne una, al di la del mezzo secondo, prenderei la golf per tanti motivi, non solo a livello di immagine, ma.... a livello di svalutazione quando andro a rivenderla.....la giulietta fara la fine della 147 che dopo nemmeno un paio di anni dalla sua uscita, in un conce di vicenza che mi propose varie km0, ma nessuna come volevo io, mi disse inter nos, dimmi come la vorresti, la ordiniamo, la intestiamo alla concessionaria e poi la passiamo a te come km0..... need to say more ? :lol:
 
topomillo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ninni751 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi,
che bella prova, finalmente il QR di questo mese ha messo a confronto le due vetture in questione.
Ne sono uscite fuori un bel pò di riflessioni interesssanti.
Bella, bella, bella prova. E come al solito inutile dire che anche a confronto con una macchina (che nasce) più sportiva già di suo, più recente e più potente, la cara Golf GTI non ha sfigurato per nulla sotto l'aspetto prestazionale, anzi ne è uscita a testa alta, oltre a dimostrare ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, le sue indubbie qualità costruttive.
Da leggere.
Ciao e buona GTI a tutti ;)

peccato ke 4 ruote come al solito nn provi auto con dotazioni simili..visto ke sono 2 sportive xke nn provarle entrambe cn i cerchi da 18??oppure tutte e due cn cambi uguali.cmq cn 25 cv in piu e cn i cerchi da 18 fa meglio solo di mezzo secondo..

secondo me non avrebbe fatto tanto meglio di quello che risulta dalla prova considera che i motori FTP se non superano i 10mila km percorsi non si avvicinano alle prestazioni dichiarate. Con 25 cv in più la Golf avrebbe al massimo potuto eguagliare i tempi della Giulietta che gira sei decimi e mezzo in meno. Lo stesso discorso è quello relativo ai cerchi non è che abbiano tutta questa importanza, è vero che sono sull'una i 18 e sull'altra i 17 ma i pneumatici utilizzati sono della stessa larghezza 225/40 R18 contro 225/45R17, che differenza vuoi che possano fare??

ricorod bene la prova delle prime giulietta sia con motori jtd che benzina meno pompati, tutte provate con cerchi del 16.... tutte che denunicarono ritardi anche di secondi in pista rispetto alle concorrenti più agguerrite... quella del cerchi più piccolo fu una delle scuse più gettonate dagli alfisti... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

detto questo perchè la differenza esiste, sempre, ma credo sia abbastanza chiaro che le due vetture in questione abbiano prestazioni molto simili.

personalmente non mi ha mai convinto del tutto la linea della Giulietta, ad oggi preferisco la mito giusto per capirci, e gli interni mi sembrano si di qualità ma poco fantasiosi...quasi incompiuti, una via di mezzo tra interni retrò e gli interni teutonici...

La Golf gti VI è a mio giudizio la migliore golf gti di sempre esteticamente parlando, tanto è elegante e sportiva allo stesso tempo.

mi spiace non averla ancora guidata. ;)

Va be i cerchi erano una delle scuse più gettonate ma ristabiliamo un po le cose, quando vi fu la prova di Auto dove nel confronto fra Giulietta 1.4 TBi e Golf 1.4 TSI DSG l'italiana prese 1,12 secondi su una pista da oltre 3 minuti al giro, io non sottolineai tanto la presenza dei cerchi maggiorati a far la differenza quanto l'assetto sportivo. La Golf infatti beneficiava sia dell'assetto sportivo che dei cerchi da 17 a differenza della Giulietta che era priva di assetto e con i semplici 16. Secondo ma anche coi cerchi da 16 la Giulietta con la sola aggiunta dell'assetto sportivo avrebbe eguagliato la Golf e coi 17 sarebbe andata anche un filino avanti. Così come passando al confronto fra GTI e QV a te sembra la stessa cosa provare un'auto a febbraio invece che a giugno? Che temperature ci sono nel nord Italia a giugno e quali a febbraio, ci hai mai pensato? Il motore rende di meno e consuma di più col freddo e idem per le gomme, il grip scende e così anche le prestazioni vanno a decadere, sono più rilveanti queste variabili o i cerchi da 18 invece che i 17? Io lascerei perdere certi discorsi perchè già è tutto da vedere se la GTI sarebbe riuscita coi 18 non dico a superare ma anche solo ad eguagliare i tempi della QV e poi non sappiamo di quanto la Giulietta avrebbe potuto migliorare i suoi tempi a parità di condizioni climatiche con la GTI.

Aggiungerei, infine, che questi discorsi son da lasciar perdere anche perche sia la TBi - TSI che le QV - GTI non sono auto da corsa o comunque auto sportive per cui il confronto in pista ci sta per saggiare le qualità delle auto, ma alla fine se lo consideriamo di per se stesso si và a sfociare in logiche da righello che io lascerei tranquillamente agli smanettoni incalliti ;) ciò che mi sembrava interessante sottolineaneare era che con la Giulietta, TBi o QV che fosse, Alfa Romeo si è messa in un sol colpo in pari con Golf. Se vi è ancora un qualche vantaggio della tedesca sulla italiana questo lo si può riscontrare in un migliore assemblaggio, in una maggiore cura nei dettagli e nelle rifiniture, nella presenza con anni di anticipo del doppia frizione che in Italia ancora ai primi vagiti, ma sicuramente non sussiste alcuna superiorità tecnica e tanto meno tecnologica di VW, e ciò, che si vedeva chiaramente già dal confronto con la Bravo, emerge con ancora più evidenza nel confronto Golf - Giulietta. ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ninni751 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi,
che bella prova, finalmente il QR di questo mese ha messo a confronto le due vetture in questione.
Ne sono uscite fuori un bel pò di riflessioni interesssanti.
Bella, bella, bella prova. E come al solito inutile dire che anche a confronto con una macchina (che nasce) più sportiva già di suo, più recente e più potente, la cara Golf GTI non ha sfigurato per nulla sotto l'aspetto prestazionale, anzi ne è uscita a testa alta, oltre a dimostrare ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, le sue indubbie qualità costruttive.
Da leggere.
Ciao e buona GTI a tutti ;)

peccato ke 4 ruote come al solito nn provi auto con dotazioni simili..visto ke sono 2 sportive xke nn provarle entrambe cn i cerchi da 18??oppure tutte e due cn cambi uguali.cmq cn 25 cv in piu e cn i cerchi da 18 fa meglio solo di mezzo secondo..

secondo me non avrebbe fatto tanto meglio di quello che risulta dalla prova considera che i motori FTP se non superano i 10mila km percorsi non si avvicinano alle prestazioni dichiarate. Con 25 cv in più la Golf avrebbe al massimo potuto eguagliare i tempi della Giulietta che gira sei decimi e mezzo in meno. Lo stesso discorso è quello relativo ai cerchi non è che abbiano tutta questa importanza, è vero che sono sull'una i 18 e sull'altra i 17 ma i pneumatici utilizzati sono della stessa larghezza 225/40 R18 contro 225/45R17, che differenza vuoi che possano fare??

Ciao Bufalobic ;)

Un pò di differenza la fa... a parità di larghezza del battistrada un cerchio da 18" rispetto a uno da 17" permette una impronta a terra maggiore del pneumatico... in senso longitudinale... spero di essermi spiegato comprensibilmente. :D

il diametro finale della ruota è lo stesso; semmai il 18 permette una maggior rigidità laterale, utile in curva, ma molto dipende anche dal tipo di sospensione.
Più che altro è la spalla /40 a dare maggiore rigidità...anche se non so quanto questo sia apprezzabile rispetto ad una spalla /45 :)

appunto, siamo sicuri che coi 18 la GTI anche se provata in condizioni climatiche vantaggiose sarebbe stata davanti alla Giulietta? Io non ne sarei così convinto... per quello che può valere il tempo sul giro su auto di questa categoria ;)
 
lukasek ha scritto:
Personalmente se dovessi acquistarne una, al di la del mezzo secondo, prenderei la golf per tanti motivi, non solo a livello di immagine, ma.... a livello di svalutazione quando andro a rivenderla.....la giulietta fara la fine della 147 che dopo nemmeno un paio di anni dalla sua uscita, in un conce di vicenza che mi propose varie km0, ma nessuna come volevo io, mi disse inter nos, dimmi come la vorresti, la ordiniamo, la intestiamo alla concessionaria e poi la passiamo a te come km0..... need to say more ? :lol:

Eh ma i tempi cambiano, la Bravo le prendeva dalla Golf V poi fecero uscire i 1.6 M-Jet 105 e 120 cv e si prese il primato in Italia e glielo cedette solo con l'avvento della Golf VI. Poi è arrivata la Giulietta che come ha tirato fuori il M-Jet 140 cv si è presa il primato sulla Golf VI fra i diesel e la tallona sempre più da vicino fra i benzina eppure non dispone nè dei modelli coupè, nè dei monovolume, nè del DSG su nessuna versione. E' vero che il mondo non si riduce al mercato italiano ma ci sono tutti i mercati europei e gli altri mondiali ma sai si comincia dal basso, intanto passato il 2010 la Giulietta non solo non cala nelle vendite ma sale e in più ha ancora altre frecce da sparare. E poi diciamoci la verità, chi mai avrebbe immaginato che avrebbe insidiato la Golf?? In altri tempi sarebbe stata qualcosa di impensabile soprattutto la crisi di vendite che sta attraversando Fiat, ma i tempi cambiano ;)
 
sono parole sante Bufalo, chi avrebbe mai potuto pensare che una casa agonizzante come l'alfa avrebbe saputo tirar fuori una macchina che se la batte alla pari con una GTI?
Questo mi pare il sunto dei sunti.
 
Back
Alto