<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW Golf GTE hybrid | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

VW Golf GTE hybrid

jpizzo ha scritto:
Curiosità: come la ricarichi a casa? Hai una presa adeguata e una fornitura enel all'altezza?
Leggevo che le plug-in in Italia vanno incontro a molte difficoltà pratiche.

Ho una presa di corrente in box, il problema è che è una normale linea elettrica con presa schuko.... andrà bene lo stesso con l'adattatore?
 
Non conosco la tecnica di ricarica, ma on line si trovano produttori sia di cavi, sia di piccole stazioni di ricarica da muro.
Al di là di questo, però, mi vengono in mente alcuni possibili punti di attenzione:

- Box: impianto privato o condominiale? Se condominiale credo tu debba avere un contatore separato (onde evitare problemi con i vicini)
- Quanti kw sostiene l'impianto?
- Occhio alla tariffa applicata...potrebbero essere dolori...

Qualcuno ne sa di più?
 
stefanocanale ha scritto:
Non conosco la tecnica di ricarica, ma on line si trovano produttori sia di cavi, sia di piccole stazioni di ricarica da muro.
Al di là di questo, però, mi vengono in mente alcuni possibili punti di attenzione:

- Box: impianto privato o condominiale? Se condominiale credo tu debba avere un contatore separato (onde evitare problemi con i vicini)
- Quanti kw sostiene l'impianto?
- Occhio alla tariffa applicata...potrebbero essere dolori...

Qualcuno ne sa di più?

Box con contatore condominiale

Per esperienze simili, ho letto su altri forum, che "basta" chiedere al condominio di installare un misuratore della corrente effettivamente utilizzata in modo da rimborsare la mia parte.

Ovvio che è tutto un percorso in salita...nei paesi civili è tutto facile, qui no... :-(
 
topomillo ha scritto:
aryan ha scritto:
topomillo ha scritto:
appena qualcuno posta qualcosa....zac... arriva il consiglio toyota... :D :D :D :D :D :D :D

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Si ma senza ilopan non è la stessa cosa! :D

è vero ahahahah :lol: :lol:

E' proprio una funzione specifica del forum.
Nomini ibrida e esce Toyota, scrivi seg. C e sotto con la Golf che nessuno prenderebbe mai e poi mai.
Vi manca ilo?
Serviti: catene che si scatenano, dsg che si macinano, testate che si liquefanno, iniettori che non iniettano........ e voi fessi che vi siete fatti buggerare ( eufemismo).
;) ;)

Cristiano F.@ Per tornare IT credo possa interessarti un' altra discussione riferita alla A3 e-tron già attiva da un po qui sul forum. In fondo "elettromeccanicamente" credo che abbiano moltissimi,se non tutti, punti in comune.
 
Secondo me hai fatto bene. Non si può star sempre a pensare alla giustificazione economica di tutto. Ci vuole anche spirito di avventura e piacere della scoperta. Complimenti e facci sapere come va.

NB. Dopo Auris HSD Hybrib (sic. vedi forum toyota) abbiamo la Golf GTE Hybird . E' inutile noi italiani ibrido in inglese non riusciamo a scriverlo :D
 
A mio avviso la scelta del DCC dipende anche dalle dimensioni degli pneumatici e dei cerchi montati. Se si opta per una gommatura generosa, caratterizzata da una spalla ribassata e dunque da una maggiore rigidezza radiale del pneumatico, il contributo del DCC sul comfort può diventare decisamente apprezzabile. Io valuterei dunque sulla base delle sensazioni del test drive.
 
AurisBari ha scritto:
Secondo me hai fatto bene. Non si può star sempre a pensare alla giustificazione economica di tutto. Ci vuole anche spirito di avventura e piacere della scoperta. Complimenti e facci sapere come va.

NB. Dopo Auris HSD Hybrib (sic. vedi forum toyota) abbiamo la Golf GTE Hybird . E' inutile noi italiani ibrido in inglese non riusciamo a scriverlo :D

E' corretto invece HIBIRD! UCCELLO ALTO! :lol: :lol: :lol:
 
4ruotelover ha scritto:
A mio avviso la scelta del DCC dipende anche dalle dimensioni degli pneumatici e dei cerchi montati. Se si opta per una gommatura generosa, caratterizzata da una spalla ribassata e dunque da una maggiore rigidezza radiale del pneumatico, il contributo del DCC sul comfort può diventare decisamente apprezzabile. Io valuterei dunque sulla base delle sensazioni del test drive.

La GTE importata in italia ha i 18" di serie....considerato che tutti i giorni faccio Milano - Crema - Milano sulla Paullese ha un asfalto che è un incrocio fra una zona di guerra bombardata e un cratere lunare...beh, sul dritto meglio essere morbidi.

L'assetto Sport avrò modi di apprezzarlo sul altre strade e percorsi
 
AurisBari ha scritto:
Secondo me hai fatto bene. Non si può star sempre a pensare alla giustificazione economica di tutto. Ci vuole anche spirito di avventura e piacere della scoperta. Complimenti e facci sapere come va.

NB. Dopo Auris HSD Hybrib (sic. vedi forum toyota) abbiamo la Golf GTE Hybird . E' inutile noi italiani ibrido in inglese non riusciamo a scriverlo :D

hahah, vero...ibrido.... viene meglio in italiano
 
Non è semplice come credi.

Estratto da 4R:

"Infatti le neonate vetture elettriche, come la Renault Zoe, vengono consegnate col cavo di ricarica dotato di una spina detta Mennekes (e definita "Tipo 2" dalle norme). che non ha nulla a che vedere con quelle a cui siamo abituati. (...)
Peccato che (...) non sia compatibile con le prese domestiche: quindi, si deve per forza ricorrere alle wall box. Se il garage è privato, occorre chiamare un elettricista e spendere circa 1.000 euro (a meno di stipulare un contratto di fornitura di energia solo per la macchina,
che può includere l'installazione della "scatoletta" e l'accesso alle colonnine di ricarica pubbliche); se, invece, è condominiale, bisogna chiedere l'autorizzazione all'assemblea, anche semplicemente per disporre di una presa di corrente dedicata.
A questo punto, il problema è risolto soltanto in parte: perché se si fa visita a un amico risulta impossibile "rabboccare" le batterie nel suo box. Soluzione: acquistare un altro cavo, dotato a un'estremità della normale spina Schuko (quella tedesca, che si trova per esempio sulle lavatrici) e, all'altra, di quella adatta alla vettura.
Tradotto nel linguaggio delle norme, il "modo l ". Peccato che in commercio ci siano di fatto solo cavi dotati del "contro! box", una centralina che monitora la carica (le norme parlano di ricarica "modo 2"). Risultato: altri 600-700 euro di spesa. (...)
Le prese di corrente dei box sono predisposte per assorbimenti contenuti e limitati nel tempo, come quelli generati da un aspirapolvere.
Altra cosa è ricaricare un'auto elettrica, che può richiedere correnti di 16 Ampere, pari a 3,7 kW di potenza, per diverse ore. I cavi, se la loro sezione non è sufficiente, si possono surriscaldare e causare corto circuiti o addirittura incendi, in assenza di protezioni adeguate."
 
jpizzo ha scritto:
Quoto in toto Eugenio62 e la sua lucida motivazione.
Se si parla di ibridi non ci si deve stupire se arriva il consiglio Toyota: li fa da tanto e li fa bene, perché la soddisfazione dei clienti è molto elevata.

VW ne deve mangiare di polenta per arrivare dove Toyota è già.
Sinceramente una Golf ibrida che costa molto più di una GTI e quasi come una R non credo che sia molto interessante per il mercato. Serve solo ad abbassare la media delle emissioni CO2.

Curiosità: come la ricarichi a casa? Hai una presa adeguata e una fornitura enel all'altezza?
Leggevo che le plug-in in Italia vanno incontro a molte difficoltà pratiche.

P.S.: mai avuto una Toyota, possedute un paio di Golf e una dose media di buonsenso. A Cesare quel che è di Cesare.

Io penso che sia una proposta unica nel suo genere. Costa 3000 euro in piu' di una gti ma hai una ibrida sportiva. 0-100 in 7.2 secondi sono le prestazioni del gti mk5. Toyota... ma quante ibride nel mercato attuale montano le batterie al litio come la gte? perche' forse vale la pena di sottolineare questa piccola differenza ti permette di andare in full electric e non di fare due/tre km come le attuali ibride con le batterie al nikel.
Trovo affascinante l'idea di tornare a casa e lasciare l'auto a ricaricare la notte (anche se ci mette 7 ore invece di 2) poi la mattina vai in ufficio e quei 15 km di citta' non inquini e non consumi. Se poi ti vuoi divertire a schiacciare hai un auto performante... e' unica nel mercato. Il prezzo vale le attuali batterie che monta.
 
zerokid ha scritto:
jpizzo ha scritto:
Quoto in toto Eugenio62 e la sua lucida motivazione.
Se si parla di ibridi non ci si deve stupire se arriva il consiglio Toyota: li fa da tanto e li fa bene, perché la soddisfazione dei clienti è molto elevata.

VW ne deve mangiare di polenta per arrivare dove Toyota è già.
Sinceramente una Golf ibrida che costa molto più di una GTI e quasi come una R non credo che sia molto interessante per il mercato. Serve solo ad abbassare la media delle emissioni CO2.

Curiosità: come la ricarichi a casa? Hai una presa adeguata e una fornitura enel all'altezza?
Leggevo che le plug-in in Italia vanno incontro a molte difficoltà pratiche.

P.S.: mai avuto una Toyota, possedute un paio di Golf e una dose media di buonsenso. A Cesare quel che è di Cesare.

Io penso che sia una proposta unica nel suo genere. Costa 3000 euro in piu' di una gti ma hai una ibrida sportiva. 0-100 in 7.2 secondi sono le prestazioni del gti mk5. Toyota... ma quante ibride nel mercato attuale montano le batterie al litio come la gte? perche' forse vale la pena di sottolineare questa piccola differenza ti permette di andare in full electric e non di fare due/tre km come le attuali ibride con le batterie al nikel.
Trovo affascinante l'idea di tornare a casa e lasciare l'auto a ricaricare la notte (anche se ci mette 7 ore invece di 2) poi la mattina vai in ufficio e quei 15 km di citta' non inquini e non consumi. Se poi ti vuoi divertire a schiacciare hai un auto performante... e' unica nel mercato. Il prezzo vale le attuali batterie che monta.

Sorry ricordavo male... in realta' bastano 3.5 ore dalla presa di casa!

"L?unità elettrica della Volkswagen Golf GTE è alimentata da una pacchetto di batterie agli ioni di litio: pesano 120 kg e si ricaricano anche allacciandosi alla presa della corrente di casa, in tre ore e mezza"

succhia 2.3 kw quindi niente lavastoviglie accesa se non si ha un contratto da 4 kw! :D

Scherzi a parte e' tecnologicamente al top. Gia' un anno fa' quando presentarono il prototipo era esaltante. Probabilmente sono partiti a commercializzarla a rimessa perche' per quanto ne so io le auto con pacco batterie al litio sono sopra i 40000 euro ancora oggi
 
Ciao Cristiano F complimenti per la volontà di provare la GTE.

Ti dico che avevo una Golf 6 col DCC e non lo ricomprerei: in normal era davvero comodo ma la macchina era davvero cedevole, in sport la macchina teneva davvero bene ma in velocità la macchina rimbalzava un pò troppo. Il settaggio confort è davvero comodo invece ma si perde ancora tenuta.

Sono passato ad una A3 con assetto Sline e 18" e avevo il terrore di sentire anche le formiche sull'asfalto ma devo dire che per ora non è così anzi mi trovo molto meglio di prima.

Ti consiglierei di provare una GTD o Golf senza DCC con i 18" e di vedere se riesci a digerirne la durezza. Magari i sedili opzionali confort ti potrebbero aiutare.

Infine aggiungo che condivido la sensazione nei confronti del CVT toyota ;)
 
Cristiano F. ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
A mio avviso la scelta del DCC dipende anche dalle dimensioni degli pneumatici e dei cerchi montati. Se si opta per una gommatura generosa, caratterizzata da una spalla ribassata e dunque da una maggiore rigidezza radiale del pneumatico, il contributo del DCC sul comfort può diventare decisamente apprezzabile. Io valuterei dunque sulla base delle sensazioni del test drive.

La GTE importata in italia ha i 18" di serie....considerato che tutti i giorni faccio Milano - Crema - Milano sulla Paullese ha un asfalto che è un incrocio fra una zona di guerra bombardata e un cratere lunare...beh, sul dritto meglio essere morbidi.

L'assetto Sport avrò modi di apprezzarlo sul altre strade e percorsi

Indubbiamente allora il DCC potrebbe fornire un contributo molto apprezzabile nel tuo contesto quotidiano, rendendo l'auto maggiormente confortevole. Trovo quindi che meriti una valutazione più approfondita. L'ideale sarebbe poter provare la vettura in modo da giudicare direttamente, rispetto alla propria sensibilità ed alle proprie esigenze, la risposta delle sospensioni.
 
zerokid ha scritto:
Toyota... ma quante ibride nel mercato attuale montano le batterie al litio come la gte?
Una: la Prius plugin, da circa 3 anni.
Che ha una batteria più piccola però, metà della capacità, ma anche 40 kg di meno. E che costa troppo, quindi nessuno la compra.
Nulla di nuovo quindi.

Ho trovato molto interessante invece, e vorrei sottolinearlo, la garanzia di 8 anni / 150.000 km sulla batteria.
 
Back
Alto