<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW Golf GTE hybrid | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

VW Golf GTE hybrid

jpizzo ha scritto:
zerokid ha scritto:
Toyota... ma quante ibride nel mercato attuale montano le batterie al litio come la gte?
Una: la Prius plugin, da circa 3 anni.
Che ha una batteria più piccola però, metà della capacità, ma anche 40 kg di meno. E che costa troppo, quindi nessuno la compra.
Nulla di nuovo quindi.

Ho trovato molto interessante invece, e vorrei sottolinearlo, la garanzia di 8 anni / 150.000 km sulla batteria.

quindi 37000 euro per una gte sono veramente interessanti no? maggiori prestazioni cambio dsg 7 marcie e il doppio dei km in modalita' elettrica... e' sicuramente il top delle ibride oggi ad un prezzo competitivo. Ti dico la verita' lessi che la commercializzavano un mese dopo che avevo ordinato la mia golf e rimasi un po' seccato. Ero convinto che aspettassero almeno il 2016 prima di venderla. Evidentemente i costi delle batterie stanno calando velocemente
 
Cristiano F. ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Ma per una ibrida.... non sarebbe meglio rivolgersi a chi le produce da 10 anni ?

Le sospensioni regolabili, nelle prove, ne hanno sempre parlato molto bene.

Trovo personalmente insopportabile il cambio simil-cvt delle ibride Toyota-Lexus

Se riuscissi a sopportare quella sensazione di trascinamento "slegato" avrei già preso una Lexus CT.

Considera che io ho un ibrida manuale (l'unica che c'è e mi piace smanettare con il cambio e con i giri), e passare al DF di VW sarebbe un passaggio decisamente quasi indolore

beh ricordati pero...il sistema ibrido Golf GTE o Audi A3 e-tron ti permette andare in elettrico fin che la batteria regge (in una mia prova per solo 27km in eco run !!!) dopo di che ti resta una Golf con 150 cavalli con il sovrappeso del ibrido! a quel punto non hai più la spinta di 204cv e comunque il consumo sale di brutto.

unico modo per preservare la massima potenza al più lungo possibile è escludere il sistema ibrido nella guida normale. a quel punto hai la carica quando chiedi la massima potenza. perché anche nel modo ibrido non fai più di 40km in eco run con una carica.

pure se non piace (condividile) il sistema Lexus /Toyota per ora l'unico valido. la GTE è solo interessante se fai pochi km al giorno....altrimenti molto meglio la GTI
 
derblume ha scritto:
pure se non piace (condividile) il sistema Lexus /Toyota per ora l'unico valido.

Non dimentichiamo Honda, che insieme a Toyota è stato un costuttore pioniere dell'ibrido già dalla fine degli anni '90, e pure ne ha costruiti già nell'ordine di numeri a sei zeri...il vecchio sistema IMA e i nuovi full hybrid I-DCD a doppa frizione (che hanno consumi bassissimi ma -come da tradizione per i sistemi ibridi Honda - un vero cambio, pure di impostazione sportiva), il sistema plug-in montato sull'Accord e l'ibrido ad altissime prestazioni SH-AWD della nuova NSX che sta per essere presentata a Ginevra.

Ok che al momento non sono importati in Europa, ma questi sistemi esistono, e fra l'altro la nuova Jazz (Fit) I-DCD quando è uscita ha fatto il record assoluto di consumi nel ciclo di omologazione giapponese, ma con uno 0-100 in circa 8"...
 
Non nutro grossi dubbi sulla parte motore elettrico di questa vettura, piuttosto sul motore termico.
Si tratta del 1,4 tsi che ha dato più di un problema nelle versioni più spinte?
Anche se vedo che la cilindrata rispetto a quello che ho detto è variata.
Quindi è un unità riprogettata da zero?
 
boli ha scritto:
Non nutro grossi dubbi sulla parte motore elettrico di questa vettura, piuttosto sul motore termico.
Si tratta del 1,4 tsi che ha dato più di un problema nelle versioni più spinte?
Anche se vedo che la cilindrata rispetto a quello che ho detto è variata.
Quindi è un unità riprogettata da zero?

il 1.4 problematico se non sbaglio era quello con doppia sovralimentazione.. questo dovrebbe essere solo turbo
 
derblume ha scritto:
beh ricordati pero...il sistema ibrido Golf GTE o Audi A3 e-tron ti permette andare in elettrico fin che la batteria regge (in una mia prova per solo 27km in eco run !!!) dopo di che ti resta una Golf con 150 cavalli con il sovrappeso del ibrido! a quel punto non hai più la spinta di 204cv e comunque il consumo sale di brutto.

Come per qualsiasi altra ibrida (plug-in o no) le batterie si ricaricano anche in marcia decelerando, frenando, rilasciando il gas e facendo scorrere la macchina, in discesa o con l'aiuto del motore termico.
In questo caso le batterie non si ricaricheranno mai completamente, comunque non c'è il problema di portarsi dietro il peso dell'ibrido senza sfruttarne i vantaggi e la potenza aggiunta.
 
c'è una differenza sostanziale: il sistema ibrido VW in pratica non ricarca nulla salvo che si trovi una provvidenziale discesa di venti km al dieci per cento di pendenza da percorrere col piede sul freno; il sistema Toyota è totalmente autonomo e bastano percorsi anche brevi per trovarsi al massimo della carica senza alcun intervento da parte del guidatore.
 
Anche l'ibrido Honda ricarica in autonomia.

Strano che il sistema vw non preveda questa possibilità.
Non potrà mai ricaricare del tutto, vista la capacità maggiore della batteria, ma credevo che potesse ricaricare autonomamente per non perdere le prerogative di un auto ibrida una volta finita la ricarica da rete.

Se fosse così è un bella limitazione.
 
Eneagatto ha scritto:
c'è una differenza sostanziale: il sistema ibrido VW in pratica non ricarca nulla salvo che si trovi una provvidenziale discesa di venti km al dieci per cento di pendenza da percorrere col piede sul freno; il sistema Toyota è totalmente autonomo e bastano percorsi anche brevi per trovarsi al massimo della carica senza alcun intervento da parte del guidatore.

Ma non è vero!

Il sistema VW lascia la possibilità di NON ricaricare solo se espressivamente richiesto dal guidatore tramite pulsante.

Il motivo è, per esempio, se si sa che si fanno X chilometri e si vuole usare il più possibile la carica elettrica perchè nel punto di arrivo c'è possibilità di ricaricare le batterie.

Se non viene selezionata questa modalità particolare l'ibrido VW funziona come tutti gli altri ibridi
 
Cristiano F. ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
c'è una differenza sostanziale: il sistema ibrido VW in pratica non ricarca nulla salvo che si trovi una provvidenziale discesa di venti km al dieci per cento di pendenza da percorrere col piede sul freno; il sistema Toyota è totalmente autonomo e bastano percorsi anche brevi per trovarsi al massimo della carica senza alcun intervento da parte del guidatore.

Ma non è vero!

Il sistema VW lascia la possibilità di NON ricaricare solo se espressivamente richiesto dal guidatore tramite pulsante.

Il motivo è, per esempio, se si sa che si fanno X chilometri e si vuole usare il più possibile la carica elettrica perchè nel punto di arrivo c'è possibilità di ricaricare le batterie.

Se non viene selezionata questa modalità particolare l'ibrido VW funziona come tutti gli altri ibridi

invece è vero. il problema del sistema VAG è che non ha la divisione tra motore elettrico e generatore e con la solo frenata non si riesce recuperare abbastanza energia per alimentare un motore elettrico di 100 cavalli. la carica della batteria si consuma veloce. in una mia prova in eco run (massima attenzione per una guida al rispetto per l'ambiante) il pieno di carica ha bastato per appena 27km e di quelli ne ho fatto solo 1/3 in elettrico solo, 2/3 invece ho percorso nel modo ibrido.

non è che tu mi devi credere...ma ti consiglio severamente di fare prima del acquisto una bella prova partendo con la carica piena e andare almeno fin che la batteria è scarica. vedrai che ho ragione.

nella tua Honda il sistema funziona, perché il motore elettrico è piccolo e non ha il compito di spingere la macchina da sola, deve solo assistere al termico.

il sistema VAG ne ha la opzione carica in marca...ma a quel punto non solo togli i 100cavalli elettrici ma a causa della resistenza del generatore togli anche cavalli al termico. secondo la rivista tedesca GUTE FAHRT (che prova solo modelli VAG) la carica costa in circa 75minuti a 130km/h per fare il pieno delle batterie e con questo, sempre secondo loro, il consumo sale fino a 11litri x100km

la Toyota (pure se non fa per te) usa un sistema diverso. la Prius plug-in ha una batteria diviso in due. una per la ricarica ala rete di casa e la altra per fare funzionare la macchina nel modo ibrido se vuoi conservare la carica della prima per qualche tragitto particolare.
cosi, anche se conservi le 25km di carica per usarlo quando davvero serve, la macchina comunque funziona come una Prius normale.
la VAG invece, quando opti per tenere la carica, funziona come qualsiasi macchina col solo termico.

non ti piace Lexus e Toyota...hai gia provato la iS, che costa come la Golf !?
comunque se voi una macchina sportiva e ti piace la Golf, prendi la GTI o pure la GTD, che sono tutte due performante e costano anche meno.
 
Cristiano F. ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
c'è una differenza sostanziale: il sistema ibrido VW in pratica non ricarca nulla salvo che si trovi una provvidenziale discesa di venti km al dieci per cento di pendenza da percorrere col piede sul freno; il sistema Toyota è totalmente autonomo e bastano percorsi anche brevi per trovarsi al massimo della carica senza alcun intervento da parte del guidatore.

Ma non è vero!

Il sistema VW lascia la possibilità di NON ricaricare solo se espressivamente richiesto dal guidatore tramite pulsante.

Il motivo è, per esempio, se si sa che si fanno X chilometri e si vuole usare il più possibile la carica elettrica perchè nel punto di arrivo c'è possibilità di ricaricare le batterie.

Se non viene selezionata questa modalità particolare l'ibrido VW funziona come tutti gli altri ibridi

Credo che almeno dovresti provarla prima di fare certe affermazioni. In condizioni normali l'ibrido VAG non carica praticamente nulla, come spiega meglio Derblume qui sopra che ha ottenuto gli stessi miei risultati, a quanto leggo. Poi ognuno acquista quel che gli pare, ci mancherebbe.
 
A me invece l'ibrido in versione VW incuriosice molto e lo trovo interessante.
Il tsi da 150cv è un bel motorino "allegro" ed ha consumi bassi per un benzina. Il motore elettrico fornisce un "aiuto" nei transitori di carico cosa che farà lavorare il termico nelle condizioni di maggiore rendimento con riduzione dei consumi.
Inoltre combinando termico ed elettrico la coppia disponibile arriva a 350nm (e 204cv) che dovrebbe togliere qualche soddisfazione nel caso di un sorpasso o una classica "pestatina".. 8)
Chiaro che la carica delle batterie si esaurisce in fretta se utilizzata esclusivamente come elettrica, ma se usata come supporto al termico potrebbe essere più che sufficiente per i tragitti medi giornalieri di molte persone lasciando anche il margine per divertirsi un po'.

Direi che chi la comprerà lo farà per avere prestazioni vivaci con costi di gestione da auto "media" e non per ridurre le spese di utilizzo grazie a consumi minimi di carburante. Chi vuole ridurre le spese si prenderà un'auto nuova delle stesse dimensioni a meno di metà del prezzo di listino della gte (o un usato che costa ancora meno).
 
jpizzo ha scritto:
zerokid ha scritto:
Toyota... ma quante ibride nel mercato attuale montano le batterie al litio come la gte?
Una: la Prius plugin, da circa 3 anni.
Che ha una batteria più piccola però, metà della capacità, ma anche 40 kg di meno. E che costa troppo, quindi nessuno la compra.
Nulla di nuovo quindi.

Ho trovato molto interessante invece, e vorrei sottolinearlo, la garanzia di 8 anni / 150.000 km sulla batteria.

le Toyota e Lexus non plug-in, non hanno le batterie a litio perché non porta vantaggi. l'unico vero vantaggio della batteria di litio e il ingombro/peso che è decisamente inferiore ai altri. ma come non sono plug-in, non serve una batteria grande.
le batterie che usa Toyota/Lexus hanno in circa 15 anni di vita e costano poi decisamente meno. sono meno delicati e ormai cosi compatte che non ingombrano più come prima.

la batteria VAG avrà dei problemi nei anni, visto la sua capacita tra 20-35km. lo devi caricare tutti i giorno...e questo stressa le batterie molto !
la batteria Toyota, grazie al sistema furbo che hanno, viene quasi sempre caricato e usa solo una parte (60% se mi ricordo bene)della carica giusto per non stressarla troppo.

oggi ho fatto la prova con la Lexus iS (avevo provato anche la Audi e-tron) se non ti piace il suono scooter, nella Lexus iS è facile ad evitarlo. poi di potenza è assolutamente pari ala GTE o e-tron..ma ha il vantaggio che funziona a 100% come ibrido e non solo per pochi km.
nella guida poco attento ho fatto 6litri/100km in guida eco 4,9x100

Attached files /attachments/1915056=42650-4,9x100.jpg /attachments/1915056=42649-Lexus iS300 F-sport.jpg /attachments/1915056=42651-Lexus iS300 F-sport.jpg2.jpg
 
Bellafrance ha scritto:
A me invece l'ibrido in versione VW incuriosice molto e lo trovo interessante.
Il tsi da 150cv è un bel motorino "allegro" ed ha consumi bassi per un benzina. Il motore elettrico fornisce un "aiuto" nei transitori di carico cosa che farà lavorare il termico nelle condizioni di maggiore rendimento con riduzione dei consumi.
Inoltre combinando termico ed elettrico la coppia disponibile arriva a 350nm (e 204cv) che dovrebbe togliere qualche soddisfazione nel caso di un sorpasso o una classica "pestatina".. 8)
Chiaro che la carica delle batterie si esaurisce in fretta se utilizzata esclusivamente come elettrica, ma se usata come supporto al termico potrebbe essere più che sufficiente per i tragitti medi giornalieri di molte persone lasciando anche il margine per divertirsi un po'.

Direi che chi la comprerà lo farà per avere prestazioni vivaci con costi di gestione da auto "media" e non per ridurre le spese di utilizzo grazie a consumi minimi di carburante. Chi vuole ridurre le spese si prenderà un'auto nuova delle stesse dimensioni a meno di metà del prezzo di listino della gte (o un usato che costa ancora meno).

concordo con te.... anche per me, prezzo a parte è una vettura che mi incuriosisce per il mio stile di guida... non sarebbe male...
 
Back
Alto