<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW Golf GTE hybrid | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

VW Golf GTE hybrid

derblume ha scritto:
zerokid ha scritto:
derblume ha scritto:
zerokid ha scritto:
derblume ha scritto:
jpizzo ha scritto:
zerokid ha scritto:
Toyota... ma quante ibride nel mercato attuale montano le batterie al litio come la gte?
Una: la Prius plugin, da circa 3 anni.
Che ha una batteria più piccola però, metà della capacità, ma anche 40 kg di meno. E che costa troppo, quindi nessuno la compra.
Nulla di nuovo quindi.

Ho trovato molto interessante invece, e vorrei sottolinearlo, la garanzia di 8 anni / 150.000 km sulla batteria.

le Toyota e Lexus non plug-in, non hanno le batterie a litio perché non porta vantaggi. l'unico vero vantaggio della batteria di litio e il ingombro/peso che è decisamente inferiore ai altri. ma come non sono plug-in, non serve una batteria grande.
le batterie che usa Toyota/Lexus hanno in circa 15 anni di vita e costano poi decisamente meno. sono meno delicati e ormai cosi compatte che non ingombrano più come prima.

la batteria VAG avrà dei problemi nei anni, visto la sua capacita tra 20-35km. lo devi caricare tutti i giorno...e questo stressa le batterie molto !
la batteria Toyota, grazie al sistema furbo che hanno, viene quasi sempre caricato e usa solo una parte (60% se mi ricordo bene)della carica giusto per non stressarla troppo.

oggi ho fatto la prova con la Lexus iS (avevo provato anche la Audi e-tron) se non ti piace il suono scooter, nella Lexus iS è facile ad evitarlo. poi di potenza è assolutamente pari ala GTE o e-tron..ma ha il vantaggio che funziona a 100% come ibrido e non solo per pochi km.
nella guida poco attento ho fatto 6litri/100km in guida eco 4,9x100

Il vantaggio delle batterie al litio e' la potenza e un effetto memoria inesistente paragonato a quelle vecchie al nikel lo svantaggio e' il costo. Ma progressivamente verranno usate ovunque. Capiamoci non voglio sminuire i prodotti giapponesi sicuramente le nuove versioni che usciranno saranno migliori ma adesso questa gte e' un passo avanti.

ma l'hai provato ????
telo consiglio !!!! e poi fai un bel giro di 30km e poi vedrai cosa succede ! tutto altro che un passo avanti !
poi quando hai provato la VAG vai e prova la Lexus iS 300h

No non l'ho provato ho solo visto qualche video e non mi sembra male. Lasciando perdere i dati che sono un po' esagerati 0-100 in 6.3 sec li fa la mia ma anche sta gte mi sembra spingere bene

https://www.youtube.com/watch?v=gxRptqAOt7E

Sinceramente la is 300h mi può piacere come linea... fine. Non va in modalita' solo elettrica, non e' ricaricabile e non spinge come questa qui

invece SI, anche la Lexus sa andare in solo elettrico. il problema è che tu scrivi già di una macchina che non hai ancora provata. io invece si. la Lexus in modo sport spinge benissimo e lo spinge anche dopo 30km quando la carica della GTE è finita.
il problema è che le riviste non dicono la verità, perché una volta finita la carica, la GTE toglie il motore elettrico a colpo (anche in mezzo di una accelerazione !!!)
ti dico di nuovo, non è che tu mi devi credere, ma se non vuoi rimanere fregato, provalo prima di comprarlo e vedrai che ho ragione !!! perché tu che senti molto la necessita di accelerare...dopo 30km ti mancano 4 secondi fino a 100km/h ! ancora molto di più nei passaggi di ripresa...ma nella Lexus no. se non vuoi Lexus o Toyota, compri una GTI o GTD o qualsiasi non hybrid.

questo qui che ha fatto la prova tra altro scrive che si riesce andare con tre litri per i primi 100km. a me, partito con batterie carichi mi segnalava dopo 27km (in eco run) un consumo di 2,9x100km. solo a quel punto la batteria era scarica e mancavano 73km da percorrere. se la macchina forse cosi forte nel recuperare energia, come mai dopo solo 27km era già esaurita ? sono andato solo 1/3 in elettrico puro.

poi racconta che in un tratto di 250km è riuscito di andare 125km in modo solo elettrico !!!! ci vuole di coraggio per dire tale fesserie!!!

poi se guardi bene il video, che dichiara poco più di 6 secondi da 0-100 vedrai che la macchina in realtà perde già in partenza quasi 2 secondi !!! da quando la lancia sx parte a quando la macchina comincia a muoversi. comunque i 0-100km/h è un valore davvero inutile.

Si ho già premesso che il tizio nel video le spara grosse ma cio' non toglie che sembra andare bene.
E no la gte non ho avuto occasione di provarla ma mi piacerebbe. La toyota e' carina come linea ma mi da l'idea del classico berlinone orientale ne carne ne pesce non mi attira (a parte che prima di comprare una ibrida io devono cambiare molte cose...l'unica ibrida potrebbe essere la nuova honda nsx =D).
Ma la is300 si muove in solo elettrico per 2km? stiamo parlando delle stessa versione entry da 37000 euro oppure ti riferisci a quella che parte da 50000? perché altrimenti il paragone e' inutile
 
Da quello che mi pare di capire, Derblume sta semplicemente dicendo che ha provato la vettura e che l'autonomia in elettrico gli pare irrisoria, mentre i consumi sarebbero elevati una volta esaurita la carica della batteria (aveva aperto un 3D in zona franca in proposito). Non mi paiono aspetti da sottovalutare nell'uso della vettura, sicuramente da approfondire bene in vista di un acquisto.
p.s. le IS300h hanno tutte lo stesso identico powertrain, cambiano solo gli allestimenti. I due km (virtuali)di autonomia in elettrico mi sembrano un gadget carino ma dall'utilità limitata ad alcune situazioni molto specifiche e limitate, non certo una caratteristica che cambia la fruizione della vettura nel quotidiano.
 
Jambana ha scritto:
Da quello che mi pare di capire, Derblume sta semplicemente dicendo che ha provato la vettura e che l'autonomia in elettrico gli pare irrisoria, mentre i consumi sarebbero elevati una volta esaurita la carica della batteria.

Vado in OT per dire che secondo me Derblume è un utente preparato e che cerca sempre di argomentare pacatamente le proprie posizioni, come pure di non peccare di tifoseria.

E' un peccato, e mio avviso, che vengano attaccati utenti come lui.

Sono altri i "pasdaran" dell'ibrido a tutti i costi, per tutti e per tutto, con i quali è pressoché impossibile discutere costruttivamente.
 
Jambana ha scritto:
Da quello che mi pare di capire, Derblume sta semplicemente dicendo che ha provato la vettura e che l'autonomia in elettrico gli pare irrisoria, mentre i consumi sarebbero elevati una volta esaurita la carica della batteria (aveva aperto un 3D in zona franca in proposito). Non mi paiono aspetti da sottovalutare nell'uso della vettura, sicuramente da approfondire bene in vista di un acquisto.
p.s. le IS300h hanno tutte lo stesso identico powertrain, cambiano solo gli allestimenti. I due km (virtuali)di autonomia in elettrico mi sembrano un gadget carino ma dall'utilità limitata ad alcune situazioni molto specifiche e limitate, non certo una caratteristica che cambia la fruizione della vettura nel quotidiano.
concordo relativamente al discorso autonomia in elettrico ed altresì aggiungerei/specificherei anche che la cosa non si debba tuttavia "leggere" come un minus ma semmai solo un plus/opzione da poter/voler usufruire alla bisogna come ad es se si vuole effettuare qualche manovra in ambiente chiuso come in garage...
ergo: trattasi pur sempre di veicolo principalmente ibrido e non elettrico... e fra l'altro funzione quest'ultima anche sconsigliabile dall'attuare più di tanto durante la marcia proprio in quanto così facendo oltre che peggiorare l'efficienza, quindi consumi, dato che il termico deve comunque compiere un "superlavoro" per poter ripristinare la carica persa nonchè così facendo si stressa inutilmente il gruppo batteria (anche se invero il sistema di suo ha comunque una logica di gestione sicuramente "coscienziosa e conservativa" dato che non va oltre un limite min/max di sicurezza).

questione (non)cambio dell'hybrid system toyota: seppur certamente molto simili, quello appartenente ad es ad auris, è alquanto differente nella gestione rispetto a quello in dote all'accennata lexus is, quindi nella pratica...
 
XPerience74 ha scritto:
concordo relativamente...

...

Chiaramente; non sono entrato nei dettagli per non andare OT.

Ciò che volevo dire in primo luogo è che non è certo quella piccola distanza in EV (che appunto comporta anche "effetti collaterali" sul consumo nei momenti immediatamente successivi) a rendere interessante o meno un'ibrida non plug in, IMHO.
 
zerokid ha scritto:
derblume ha scritto:
zerokid ha scritto:
derblume ha scritto:
zerokid ha scritto:
derblume ha scritto:
jpizzo ha scritto:
zerokid ha scritto:
Toyota... ma quante ibride nel mercato attuale montano le batterie al litio come la gte?
Una: la Prius plugin, da circa 3 anni.
Che ha una batteria più piccola però, metà della capacità, ma anche 40 kg di meno. E che costa troppo, quindi nessuno la compra.
Nulla di nuovo quindi.

Ho trovato molto interessante invece, e vorrei sottolinearlo, la garanzia di 8 anni / 150.000 km sulla batteria.

le Toyota e Lexus non plug-in, non hanno le batterie a litio perché non porta vantaggi. l'unico vero vantaggio della batteria di litio e il ingombro/peso che è decisamente inferiore ai altri. ma come non sono plug-in, non serve una batteria grande.
le batterie che usa Toyota/Lexus hanno in circa 15 anni di vita e costano poi decisamente meno. sono meno delicati e ormai cosi compatte che non ingombrano più come prima.

la batteria VAG avrà dei problemi nei anni, visto la sua capacita tra 20-35km. lo devi caricare tutti i giorno...e questo stressa le batterie molto !
la batteria Toyota, grazie al sistema furbo che hanno, viene quasi sempre caricato e usa solo una parte (60% se mi ricordo bene)della carica giusto per non stressarla troppo.

oggi ho fatto la prova con la Lexus iS (avevo provato anche la Audi e-tron) se non ti piace il suono scooter, nella Lexus iS è facile ad evitarlo. poi di potenza è assolutamente pari ala GTE o e-tron..ma ha il vantaggio che funziona a 100% come ibrido e non solo per pochi km.
nella guida poco attento ho fatto 6litri/100km in guida eco 4,9x100

Il vantaggio delle batterie al litio e' la potenza e un effetto memoria inesistente paragonato a quelle vecchie al nikel lo svantaggio e' il costo. Ma progressivamente verranno usate ovunque. Capiamoci non voglio sminuire i prodotti giapponesi sicuramente le nuove versioni che usciranno saranno migliori ma adesso questa gte e' un passo avanti.

ma l'hai provato ????
telo consiglio !!!! e poi fai un bel giro di 30km e poi vedrai cosa succede ! tutto altro che un passo avanti !
poi quando hai provato la VAG vai e prova la Lexus iS 300h

No non l'ho provato ho solo visto qualche video e non mi sembra male. Lasciando perdere i dati che sono un po' esagerati 0-100 in 6.3 sec li fa la mia ma anche sta gte mi sembra spingere bene

https://www.youtube.com/watch?v=gxRptqAOt7E

Sinceramente la is 300h mi può piacere come linea... fine. Non va in modalita' solo elettrica, non e' ricaricabile e non spinge come questa qui

invece SI, anche la Lexus sa andare in solo elettrico. il problema è che tu scrivi già di una macchina che non hai ancora provata. io invece si. la Lexus in modo sport spinge benissimo e lo spinge anche dopo 30km quando la carica della GTE è finita.
il problema è che le riviste non dicono la verità, perché una volta finita la carica, la GTE toglie il motore elettrico a colpo (anche in mezzo di una accelerazione !!!)
ti dico di nuovo, non è che tu mi devi credere, ma se non vuoi rimanere fregato, provalo prima di comprarlo e vedrai che ho ragione !!! perché tu che senti molto la necessita di accelerare...dopo 30km ti mancano 4 secondi fino a 100km/h ! ancora molto di più nei passaggi di ripresa...ma nella Lexus no. se non vuoi Lexus o Toyota, compri una GTI o GTD o qualsiasi non hybrid.

questo qui che ha fatto la prova tra altro scrive che si riesce andare con tre litri per i primi 100km. a me, partito con batterie carichi mi segnalava dopo 27km (in eco run) un consumo di 2,9x100km. solo a quel punto la batteria era scarica e mancavano 73km da percorrere. se la macchina forse cosi forte nel recuperare energia, come mai dopo solo 27km era già esaurita ? sono andato solo 1/3 in elettrico puro.

poi racconta che in un tratto di 250km è riuscito di andare 125km in modo solo elettrico !!!! ci vuole di coraggio per dire tale fesserie!!!

poi se guardi bene il video, che dichiara poco più di 6 secondi da 0-100 vedrai che la macchina in realtà perde già in partenza quasi 2 secondi !!! da quando la lancia sx parte a quando la macchina comincia a muoversi. comunque i 0-100km/h è un valore davvero inutile.

Si ho già premesso che il tizio nel video le spara grosse ma cio' non toglie che sembra andare bene.
E no la gte non ho avuto occasione di provarla ma mi piacerebbe. La toyota e' carina come linea ma mi da l'idea del classico berlinone orientale ne carne ne pesce non mi attira (a parte che prima di comprare una ibrida io devono cambiare molte cose...l'unica ibrida potrebbe essere la nuova honda nsx =D).
Ma la is300 si muove in solo elettrico per 2km? stiamo parlando delle stessa versione entry da 37000 euro oppure ti riferisci a quella che parte da 50000? perché altrimenti il paragone e' inutile

SI SI, la ibrida VAG va benissimo con una sorprendente spinta elettrica....ma se lo usi fuori il eco-drive non fai neanche 20km. io in eco ho fatto 27km e da questi solo 1/3 in solo elettrico. e dopo di questo, primo di tutto ti mancano un sacco di cavalli e ovviamente la macchina a questo punto consuma molto di più.

interessante solo per chi fa ogni giorni davvero pochi km e ha possibilità di metterlo sempre sotto carica.

quello che consiglio, di provarlo, perché le riviste non hanno raccontato tutto e rilevati consumi di tutto fantascienza.
 
Back
Alto