<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW Golf 8 | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

VW Golf 8

The_engineroom_of_Mercedes-AMG_A45_4MATIC_%28W176%29.jpg


In realtà hanno copiato Mercedes, come per gli scarichi finti? No è che cercavo di trovare una spiegazione logica ai vari "osceno" "assurdo" ecc. ecc. che ho letto in giro.
Il mio voleva essere un intervento ironico essendo che non trovo credibile quella motivazione data...
CaXXate.
Tra poco diranno che le plastiche dure per i materiali interni sono migliori di quelle morbide perche' durano di piu'.
Supercazzole.
Beh qui non'è affatto detto che dei soft touch debbano necessariamente risultare più robusti e durevoli ed anzi le criticità maggiori sono proprio state registrate da questi come ad es certi fenomeni di "squagliamento" sotto esposizione solare oppure lo "spellammento" a seguito di determinata usura (fra le quali proprio la citata nonché "mitica/leggendaria" Golf IV)...
 
Il mio voleva essere un intervento ironico essendo che non trovo credibile quella motivazione data...

Beh qui non'è affatto detto che dei soft touch debbano necessariamente risultare più robusti e durevoli ed anzi le criticità maggiori sono proprio state registrate da questi come ad es certi fenomeni di "squagliamento" sotto esposizione solare oppure lo "spellammento" a seguito di determinata usura (fra le quali proprio la citata nonché "mitica/leggendaria" Golf IV)...
Sicuramente ti riferisci ai materiali usati all'epoca sui tasti degli alzavetri e qualche altro tasto sui modelli Golf A3 A4.
La plancia invece indistruttibile.
Ovviamente i plasticoni duri sono brutti da subito , il problema non si pone e nel tempo brutti rimangono. Penso a quelli della mia Yaris , erano plastiche dure e brutte all'origine . Negli anni non si sono rovinate e' vero , sono rimaste brutte come erano all'origine,,,,
I materiali morbidi al tatto , se fatti bene durano. Alla VW capita di prendere anche cantonate come nel caso da te ricordato.
 
Uno spunto di riflessione per tutti i detrattori dell'asticella che sostiene il cofano:

"L' astina da agganciare a mano non è certo una soluzione premium, ma Volkswagen spiega che i punti di ancoraggio degli stantuffi irrigidivano troppo la struttura, riducendone l'efficacia ai fini della protezione del pedone nei crash test: da qui la decisione di abbandonarli."
Adesso che li hanno tutte le Dacia vorranno distinguersi :emoji_grin:
 
Sicuramente ti riferisci ai materiali usati all'epoca sui tasti degli alzavetri e qualche altro tasto sui modelli Golf A3 A4.
La plancia invece indistruttibile.
Ovviamente i plasticoni duri sono brutti da subito , il problema non si pone e nel tempo brutti rimangono. Penso a quelli della mia Yaris , erano plastiche dure e brutte all'origine . Negli anni non si sono rovinate e' vero , sono rimaste brutte come erano all'origine,,,,
I materiali morbidi al tatto , se fatti bene durano. Alla VW capita di prendere anche cantonate come nel caso da te ricordato.
Per l'appunto i rigidi per quanto meno "nobili" hanno certamente meno modo di alterarsi nel tempo ed utilizo e specie se dotati di un certo spessore e nel caso mi viene in mente la plancia della Punto prima serie la quale neanche dopo 1/4 di secolo palesa scricchiolii davvero una roccia!
 
Per l'appunto i rigidi per quanto meno "nobili" hanno certamente meno modo di alterarsi nel tempo ed utilizo e specie se dotati di un certo spessore e nel caso mi viene in mente la plancia della Punto prima serie la quale neanche dopo 1/4 di secolo palesa scricchiolii davvero una roccia!
La plancia della prima Punto aveva una soluzione furba che consentiva anche di evitare rumori anomali: era un unico stampo di plastica.
Infatti non dava problemi di quel tipo, anche se la plastica era rigida e di qualità davvero economica, come nelle versioni S.
Stessa soluzione ripresa poi anche dalla prima Dacia Logan.
Il contro, come nel caso della Punto, è che per alcune manutenzioni straordinarie come sostituire lo scambiatore di calore del riscaldamento, occorre smontare l'intera plancia e portarla fuori dall'auto. ma non si può avere tutto.
 
Ma le plastiche dure non sono mica tutte brutte... io ne vedo tante auto moderne con plastiche dure, ma spesse, robuste e anche belle a vedersi.
Le plastiche brutte erano quelle anni '90, che erano lisce, sottili e vibravano. Oggi ne vedo sempre meno fatte così.
 
La plancia della prima Punto aveva una soluzione furba che consentiva anche di evitare rumori anomali: era un unico stampo di plastica.
Infatti non dava problemi di quel tipo, anche se la plastica era rigida e di qualità davvero economica, come nelle versioni S.
Stessa soluzione ripresa poi anche dalla prima Dacia Logan.
Il contro, come nel caso della Punto, è che per alcune manutenzioni straordinarie come sostituire lo scambiatore di calore del riscaldamento, occorre smontare l'intera plancia e portarla fuori dall'auto. ma non si può avere tutto.
Non concordo solo circa la qualità...
Io noto degli ottimi spessori così come anche la goffratura di superficie e fra l'altro la parte lato passeggero con tanto di pannello discretamente soft touch così come ad es la cuffia del cambio in vera pelle solo poi sostituita con della similpelle in occasione della versione aggiornata.

Roba che neanche le vw coeve tanto per citare la corrente room!
 
Non concordo solo circa la qualità...
Io noto degli ottimi spessori così come anche la goffratura di superficie e fra l'altro la parte lato passeggero con tanto di pannello discretamente soft touch così come ad es la cuffia del cambio in vera pelle solo poi sostituita con della similpelle in occasione della versione aggiornata.

Roba che neanche le vw coeve tanto per citare la corrente room!
Immagino tu abbia almeno una ELX. Ma la plancia non era sempre la stessa per tutte. Così come la pelle diventava gomma e sotto la consolle centrale c'era il vuoto, nelle S e SX.
 
Immagino tu abbia almeno una ELX. Ma la plancia non era sempre la stessa per tutte. Così come la pelle diventava gomma e sotto la consolle centrale c'era il vuoto, nelle S e SX.
Si ELX... per le altre ignoro la situazione.

Riaccennando invece la questione funzionalità in effetti la Yaris (prima serie), ha una soluzione "divisa" la quale, così almeno come un po tutte le giapponesi, privilegia la funzionalità complessiva a cominciare proprio da interventi di manutenzione così come contenimento dei pesi essendo infatti caratterizzata da materiali più sottili i quali danno maggior luogo a qualche rumorino in più (anche per via di più parti mobili come proprio i portaoggetti con tanto di sportellino fra l'altro anche con meccanismo piuttosto complesso diciamo)...
 
Ultima modifica:
Back
Alto