<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW Golf 8 | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

VW Golf 8

Guarda che ho usato la semplice rivalutazione istat, il doppio in che senso scusa? La golf 4 era stata pagata 18.800 euro o sbaglio?

Ma si infatti non e' cara la Golf, siamo lì con i prezzi delle concorrenti... tutte sono aumentate... ad oggi (purtoppo) anche le segmento B se le vuoi con motori decenti e ben allestite costano più di 20000 euro o anche più.. facile che le segmento C le trovi a questi prezzi....
 
Ultima modifica:
Non solo percepita, sono in giro ancora adesso le 4. Mio padre l'ha tenuta fino al mese di maggio e al livello di usura era ancora in buono stato.
Quindi noi con a tutt'oggi in famiglia una "dozzinalissima" Punto del '95 con all'attivo 360.000 km circa siamo degni autentici miracolati?
Consumo di olio motore e parte, non risulta per niente decrepita e va ancora avanti indefessa...
 
Certo che la calcolo ma oggi si è posizionata sui 35.000 euro.
Cioè per quale allestimento? Io quella cifra l'avevo calcolata per il benzina 1.6 Highline, che nel 1998 costava all'incirca 35.000.000 di lire (32.000.000 circa la Comfortline). La TD invece, sempre Highline, a 5 porte (perché c'era anche la 3 porte) 41.000.000 di lire, che rivalutati ad oggi sarebbero circa 30.000 euro. Diciamo che a una Highline dell'epoca, corrisponde ad un medio allestimento di oggi e forse anche meno però. Bisogna vedere ora, con la moda dei suv, con che sconti verrà venduta, o se verrà considerata ancora per il mercato italiano, un assegno circolare e perciò poco promozionata.
 
Ultima modifica:
Ho ripreso la fattura di acquisto della Golf 1.6 del 2003.
Preventivo fatto a fine 2002 e immatricolata nel gennaio 2003.
Il preventivo dell'epoca riporta un prezzo di listino con unico optional la vernice metallizzata ed era 19.500 €.
Scontato 18.000€ con finanziamento tasso 0 taeg 0 di 13.000€.

Se rinunciavamo al tasso 0 veniva sui 16.500€.
 
Le macchine negli anni sono cambiate , non possiamo paragonare una Golf 8 a una 4. Pero' se uno mette da parte la montagna di optional e va a confrontare la "sostanza" ovvero la qualita' della vita a bordo , insonorizzazione , cambio , sospensioni/telaio e la qualita' percepita alla fine scopre che una Golf 4 era molto molto vicina a una 7.
Questa almeno e' la sensazione che ho avuto io.
 
Le macchine negli anni sono cambiate , non possiamo paragonare una Golf 8 a una 4. Pero' se uno mette da parte la montagna di optional e va a confrontare la "sostanza" ovvero la qualita' della vita a bordo , insonorizzazione , cambio , sospensioni/telaio e la qualita' percepita alla fine scopre che una Golf 4 era molto molto vicina a una 7.
Questa almeno e' la sensazione che ho avuto io.
la 4 è stata la migliore Golf costruita, come costi di produzione la più cara per la VW e penso che rimarrà tale.
 
Le macchine negli anni sono cambiate , non possiamo paragonare una Golf 8 a una 4...



• 25.750 euro (1.0 TSI Evo 90 cv Life)
• 27.100 euro (1.5 TSI Evo 150 cv Life)
• 28.850 euro (1.5 TSI Evo 150 cv 1st Edition Life)
• 28.950 euro (1.5 TSI Evo 150 cv Style)
• 30.800 euro (1.5 eTSI 150 cv DSG Life)
• 32.650 euro (1.5 eTSI 150 cv DSG Style)
• 35.450 euro (1.5 eTSI 150 cv DSG 1st Edition Style)
• 29.600 euro (2.0 TDI 115 cv Life)
• 31.450 euro (2.0 TDI 115 cv Style)
• 31.350 euro (2.0 TDI 115 cv 1st Edition Life)
• 33.900 euro (2.0 TDI 150 cv Life)
• 35.750 euro (2.0 TDI 150 cv Style)
• 38.550 euro (2.0 TDI 150 cv 1st Edition Style)
 
Ultima modifica:
la 4 è stata la migliore Golf costruita, come costi di produzione la più cara per la VW e penso che rimarrà tale.
Assolutamente verosimile ed in termini di (riduzione) costi il salto maggiore è avvenuto con la 6 dove il bencmark in tal caso è stata Toyota con la coeva Corolla (E12) con tempi pressoché dimezzati di produzione mantenendo una elevata qualità complessiva...
 
Uno spunto di riflessione per tutti i detrattori dell'asticella che sostiene il cofano:

"L' astina da agganciare a mano non è certo una soluzione premium, ma Volkswagen spiega che i punti di ancoraggio degli stantuffi irrigidivano troppo la struttura, riducendone l'efficacia ai fini della protezione del pedone nei crash test: da qui la decisione di abbandonarli."
 
Ultima modifica:
Uno spunto di riflessione per tutti i detrattori dell'asticella che sostiene il cofano:

"L' astina da agganciare a mano non è certo una soluzione premium, ma Volkswagen spiega che i punti di ancoraggio degli stantuffi irrigidivano troppo la struttura, riducendone l'efficacia ai fini della protezione del pedone nei crash test: da qui la decisione di abbandonarli."
Wow proprio in periodo di babbo natale e befana questa novella mi scuote alquanto!☺
 
Wow proprio in periodo di babbo natale e befana questa novella mi scuote alquanto!☺
The_engineroom_of_Mercedes-AMG_A45_4MATIC_%28W176%29.jpg


In realtà hanno copiato Mercedes, come per gli scarichi finti? No è che cercavo di trovare una spiegazione logica ai vari "osceno" "assurdo" ecc. ecc. che ho letto in giro.
 
Uno spunto di riflessione per tutti i detrattori dell'asticella che sostiene il cofano:

"L' astina da agganciare a mano non è certo una soluzione premium, ma Volkswagen spiega che i punti di ancoraggio degli stantuffi irrigidivano troppo la struttura, riducendone l'efficacia ai fini della protezione del pedone nei crash test: da qui la decisione di abbandonarli."
CaXXate.
Tra poco diranno che le plastiche dure per i materiali interni sono migliori di quelle morbide perche' durano di piu'.
Supercazzole.
 
Back
Alto