La Golf rimane un'auto per gente che vuole sentirsi il più possibile "normale". La linea è pressoché invariata da sempre. Persino la plancia ha sempre avuto forme che riprendevano quelle degli anni 80. È un'auto rassicurante, inoffensiva, familiare, con cui tutti possono sentirsi parte della massa, non eclettici o particolari. Direi antiemozionale. Va bene per il pensionato che va a messa e fare la spesa. Per la casalinga (anche se probabilmente ora vorranno la T-Cross). Anche per un giovane impiegato. Vende e continuerà a vendere tanto perché le persone che vogliono sentirsi così sono tante.
Ma poi in realtà questa è l'intera filosofia del marchio Volkswagen. Auto funzionali senza fronzoli. Mentre ha relegato ad altri marchi altre emozioni (Audi per il premium, Seat per la sportività, Skoda per la praticità/semplicità/economicità ecc.).
Ma poi in realtà questa è l'intera filosofia del marchio Volkswagen. Auto funzionali senza fronzoli. Mentre ha relegato ad altri marchi altre emozioni (Audi per il premium, Seat per la sportività, Skoda per la praticità/semplicità/economicità ecc.).