<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vw Golf 8 (2019) , sarà cosi? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Vw Golf 8 (2019) , sarà cosi?

Golf e T-Roc hanno medesimo pianale con soli 3cm di differenza di passo, che il suvvino riesce a compensare grazie alla maggior altezza risultando equivalente per i passeggeri posteriori e superiore come bagagliaio.

Può darsi, ma salendo sul SUV, come spazio mi è sembrato di salire su una Polo.
 
come ormai commentano tutti nei vari forum, blog ecc.... per me e' davvero BRUTTA e piu che la nuova 8 sembra un ennesimo
restyling "brutto" della vecchia 7 ! mah ....
 
La golf nelle sue generazioni non attua cambiamenti che la stravolgano, e forse... questo è il suo segreto per essere sempre attuale.
 
dc27ea39-2020-vw-golf-9.jpg
840b939c-2020-vw-golf-10.jpg
72f50f41-2020-vw-golf-12.jpg
525e9082-2020-vw-golf-6.jpg
f0b37e98-2020-vw-golf-1.jpg

Ultime news .. , ecco le prime foto degli interni..
Per quanto riguarda la linea come già stato detto .., credo che non ci saranno grosse sorprese..
 
Ultima modifica:
interno se davvero cosi .... per me ORRIDO !!!


si slitta ai primi mesi del 2020 !

La nuova Golf si baserà nuovamente sul pianale modulare MQB della versione precedente, mentre ci saranno novità per quanto riguarda i motori. Previsto un sistema mild hybrid delle versioni 3 cilindri 1.0 TSI e 4 cilindri 1.5 TSI e 1.5 TDI, tutte affiancate ad un piccolo motore elettrico che sarà in grado di recuperare energia nei rallentamenti per aiutare il propulsore nelle ripartenze.

A giugno 2019 entrerà in fase di pre-produzione , mentre la presentazione della nuova Golf 8 è prevista entro la fine del 2019 e la commercializzazione nei primi mesi del 2020



Davanti, la vettura mostra uno sguardo accigliato, con i fari anteriori che presentano una configurazione più filante. Il portellone, inoltre, risulta anche leggermente più sporgente.

Le grandi novità, però, riguardano gli interni della reginetta di vendite della Volkswagen. Strumentazione principale e schermo multimediale vanno a formare una struttura ad onda, con la console centrale che sarà priva di tasti fisici. Tutto sarà comandato dal sistema multimediale a bordo della vettura.

L’arredamento interno abbraccia lo stile della nuova Touareg, all’insegna della digitalizzazione. Sono digitali anche i pulsanti sulle razze del volante e nella plancia potrebbe esserci un ulteriore monitor che dovrebbe permettere di azionare i comandi secondari oppure le luci.

Come annunciato nelle settimane scorse, i tempi del lancio della Golf 8 si sono allungati leggermente rispetto a quanto previsto in partenza, proprio perché Volkswagen vuole renderla un modello iper tecnologico, con sistemi ottimizzati al massimo prima di essere inseriti all’interno dell’auto.

Ma l’evoluzione più evidente sarà negli interni, maggiore spazio nell’abitacolo, pacchetto tecnologico per guidatore e passeggeri degno di una macchina premium. Il display centrale è a sfioramento, con comandi vocali e gestuali, per un’esperienza a bordo senza eguali.

Sulla nuova Golf 8 infatti vedremo un digital cockpit del tutto rinnovato, la connettività sarà completa e in questo modo la nuova generazione della famosa Reginetta di Volkswagen sarà un vero e proprio concentrato di tecnologia, che le permetterà di entrare sul mercato sbaragliando la concorrenza dei suv e dei crossover, i grandi amati di oggi, e anche delle compatte premium che stanno avendo molto successo, come i due noti modelli Bmw Serie 1 e Mercedes Classe A.


Verrà utilizzata la stessa piattaforma della Golf 7, la nuova generazione però sarà più larga e più lunga, una Golf degna del nome che porta.

Per quanto riguarda le versioni, ci saranno la 5 porte, la 3 porte e la station wagon, nessuna cabriolet. Metalli ultra leggeri per la scocca, la nuova Golf avrà infatti un peso ridotto di ben 50 kg.

Parliamo di motorizzazione, uno degli aspetti che più ci interessa. Verrà prodotta l’unità ibrida, le propulsioni a benzina saranno 1.0 TSI, 1.2 TSI e 1.5 TSI, oltre al 2.0 TSI che verrà inserito sul Golf GTI, tutte affiancate da un motorino elettrico da 48V che non consentirà la marcia a motore spento, ma aiuterà la ripresa e l’accelerazione, con la rigenerazione in frenata. Per quanto concerne il turbodiesel, verrà introdotto il 1.5 TDI al posto del 1.6 TDI e sarà aggiornata la versione 2.0 TDI.

La nuova Volkswagen Golf 8 verrà prodotta anche a trazione integrale 4Motion, con trasmissione automatica a doppia frizione DSG a 7 velocità oppure manuale a 6 marce


..... che dite ? ciaooo
 
Finalmente quache novità, almeno negli interni.
Ci voleva una svecchiata, era dal 1974 che non c'erano differenze importanti, solo un costante arrotondamento di spigoli.
 
interno se davvero cosi .... per me ORRIDO !!!


si slitta ai primi mesi del 2020 !

La nuova Golf si baserà nuovamente sul pianale modulare MQB della versione precedente, mentre ci saranno novità per quanto riguarda i motori. Previsto un sistema mild hybrid delle versioni 3 cilindri 1.0 TSI e 4 cilindri 1.5 TSI e 1.5 TDI, tutte affiancate ad un piccolo motore elettrico che sarà in grado di recuperare energia nei rallentamenti per aiutare il propulsore nelle ripartenze.

A giugno 2019 entrerà in fase di pre-produzione , mentre la presentazione della nuova Golf 8 è prevista entro la fine del 2019 e la commercializzazione nei primi mesi del 2020



Davanti, la vettura mostra uno sguardo accigliato, con i fari anteriori che presentano una configurazione più filante. Il portellone, inoltre, risulta anche leggermente più sporgente.

Le grandi novità, però, riguardano gli interni della reginetta di vendite della Volkswagen. Strumentazione principale e schermo multimediale vanno a formare una struttura ad onda, con la console centrale che sarà priva di tasti fisici. Tutto sarà comandato dal sistema multimediale a bordo della vettura.

L’arredamento interno abbraccia lo stile della nuova Touareg, all’insegna della digitalizzazione. Sono digitali anche i pulsanti sulle razze del volante e nella plancia potrebbe esserci un ulteriore monitor che dovrebbe permettere di azionare i comandi secondari oppure le luci.

Come annunciato nelle settimane scorse, i tempi del lancio della Golf 8 si sono allungati leggermente rispetto a quanto previsto in partenza, proprio perché Volkswagen vuole renderla un modello iper tecnologico, con sistemi ottimizzati al massimo prima di essere inseriti all’interno dell’auto.

Ma l’evoluzione più evidente sarà negli interni, maggiore spazio nell’abitacolo, pacchetto tecnologico per guidatore e passeggeri degno di una macchina premium. Il display centrale è a sfioramento, con comandi vocali e gestuali, per un’esperienza a bordo senza eguali.

Sulla nuova Golf 8 infatti vedremo un digital cockpit del tutto rinnovato, la connettività sarà completa e in questo modo la nuova generazione della famosa Reginetta di Volkswagen sarà un vero e proprio concentrato di tecnologia, che le permetterà di entrare sul mercato sbaragliando la concorrenza dei suv e dei crossover, i grandi amati di oggi, e anche delle compatte premium che stanno avendo molto successo, come i due noti modelli Bmw Serie 1 e Mercedes Classe A.


Verrà utilizzata la stessa piattaforma della Golf 7, la nuova generazione però sarà più larga e più lunga, una Golf degna del nome che porta.

Per quanto riguarda le versioni, ci saranno la 5 porte, la 3 porte e la station wagon, nessuna cabriolet. Metalli ultra leggeri per la scocca, la nuova Golf avrà infatti un peso ridotto di ben 50 kg.

Parliamo di motorizzazione, uno degli aspetti che più ci interessa. Verrà prodotta l’unità ibrida, le propulsioni a benzina saranno 1.0 TSI, 1.2 TSI e 1.5 TSI, oltre al 2.0 TSI che verrà inserito sul Golf GTI, tutte affiancate da un motorino elettrico da 48V che non consentirà la marcia a motore spento, ma aiuterà la ripresa e l’accelerazione, con la rigenerazione in frenata. Per quanto concerne il turbodiesel, verrà introdotto il 1.5 TDI al posto del 1.6 TDI e sarà aggiornata la versione 2.0 TDI.

La nuova Volkswagen Golf 8 verrà prodotta anche a trazione integrale 4Motion, con trasmissione automatica a doppia frizione DSG a 7 velocità oppure manuale a 6 marce


..... che dite ? ciaooo

Sai dirmi qualcosa di più in merito ?
Chissà perché hanno deciso di slittare la prèmiere ?
Sarebbe stato interessante vedere sia la nuova Golf che la 208 insieme ' face to face ' , anche al concorso Car of the year ecc..??
 
Le motivazioni circa i ritardi sono già stati accennati in apposita room... idem per quanto attiene all'aspetto esteriore specie da materiale YT (in pratica un "piccolo Tiguan")...

L'interno dovrebbe essere proprio quello (ri)postato essendo fra l'altro certamente compatibile con i bozzetti ufficiali...

Ad ogni modo a giudicare dalle immagini fra le quali alcune praticamente prive di camuffature, devo dire che mi richiama alla mente la più "paffutella" VI serie nonché in un certa misura anche meno proporzionata vs VII...

Dal versante plancia imho richiama invece un po più verso le sue origini per via di quel suo effetto "sospeso"...

z10420615Q,Volkswagen-Golf-I.jpg
 
Back
Alto