interno se davvero cosi .... per me ORRIDO !!!
si slitta ai primi mesi del 2020 !
La nuova Golf si baserà nuovamente sul pianale modulare MQB della versione precedente, mentre ci saranno novità per quanto riguarda i motori. Previsto un sistema mild hybrid delle versioni 3 cilindri 1.0 TSI e 4 cilindri 1.5 TSI e 1.5 TDI, tutte affiancate ad un piccolo motore elettrico che sarà in grado di recuperare energia nei rallentamenti per aiutare il propulsore nelle ripartenze.
A giugno 2019 entrerà in fase di pre-produzione , mentre la presentazione della nuova Golf 8 è prevista entro la fine del 2019 e la commercializzazione nei primi mesi del 2020
Davanti, la vettura mostra uno sguardo accigliato, con i fari anteriori che presentano una configurazione più filante. Il portellone, inoltre, risulta anche leggermente più sporgente.
Le grandi novità, però, riguardano gli interni della reginetta di vendite della Volkswagen. Strumentazione principale e schermo multimediale vanno a formare una struttura ad onda, con la console centrale che sarà priva di tasti fisici. Tutto sarà comandato dal sistema multimediale a bordo della vettura.
L’arredamento interno abbraccia lo stile della nuova Touareg, all’insegna della digitalizzazione. Sono digitali anche i pulsanti sulle razze del volante e nella plancia potrebbe esserci un ulteriore monitor che dovrebbe permettere di azionare i comandi secondari oppure le luci.
Come annunciato nelle settimane scorse, i tempi del lancio della Golf 8 si sono allungati leggermente rispetto a quanto previsto in partenza, proprio perché Volkswagen vuole renderla un modello iper tecnologico, con sistemi ottimizzati al massimo prima di essere inseriti all’interno dell’auto.
Ma l’evoluzione più evidente sarà negli interni, maggiore spazio nell’abitacolo, pacchetto tecnologico per guidatore e passeggeri degno di una macchina premium. Il display centrale è a sfioramento, con comandi vocali e gestuali, per un’esperienza a bordo senza eguali.
Sulla nuova Golf 8 infatti vedremo un digital cockpit del tutto rinnovato, la connettività sarà completa e in questo modo la nuova generazione della famosa Reginetta di Volkswagen sarà un vero e proprio concentrato di tecnologia, che le permetterà di entrare sul mercato sbaragliando la concorrenza dei suv e dei crossover, i grandi amati di oggi, e anche delle compatte premium che stanno avendo molto successo, come i due noti modelli Bmw Serie 1 e Mercedes Classe A.
Verrà utilizzata la stessa piattaforma della Golf 7, la nuova generazione però sarà più larga e più lunga, una Golf degna del nome che porta.
Per quanto riguarda le versioni, ci saranno la 5 porte, la 3 porte e la station wagon, nessuna cabriolet. Metalli ultra leggeri per la scocca, la nuova Golf avrà infatti un peso ridotto di ben 50 kg.
Parliamo di motorizzazione, uno degli aspetti che più ci interessa. Verrà prodotta l’unità ibrida, le propulsioni a benzina saranno 1.0 TSI, 1.2 TSI e 1.5 TSI, oltre al 2.0 TSI che verrà inserito sul Golf GTI, tutte affiancate da un motorino elettrico da 48V che non consentirà la marcia a motore spento, ma aiuterà la ripresa e l’accelerazione, con la rigenerazione in frenata. Per quanto concerne il turbodiesel, verrà introdotto il 1.5 TDI al posto del 1.6 TDI e sarà aggiornata la versione 2.0 TDI.
La nuova Volkswagen Golf 8 verrà prodotta anche a trazione integrale 4Motion, con trasmissione automatica a doppia frizione DSG a 7 velocità oppure manuale a 6 marce
..... che dite ? ciaooo