<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW e problematiche in corso. | Il Forum di Quattroruote

VW e problematiche in corso.

Buongiorno a tutti.
Mi astengo dall'esprime ulteriori opinioni sull'argomento, stanno già scorrendo fiumi di parole ben più autorevoli e competenti delle mie. Vorrei solo ricordare che non piace a nessuno pagare per un Euro 5 e portarsi a casa un Euro 2 o 3. Per contro non posso non ricordare positivamente la cura che VW impiega nei montaggi delle componentistiche, cruscotti ecc, piani industriali ineccepibili che modificano modelli esistenti migliorandoli sempre più.
Sono un provincialotto, abito in un capoluogo di provincia del nord, non ho mai avuto pretese di cose eccelse. Ho una Scirocco 2.0 TDI 170CV, inizi 2011, andrò a vedermi che tipo di motore monta, se l'EA189 o altro, e starò poi a vedere gli sviluppi. Da provincialotto mi permetto solo di rivolere a VW Italia qualche suggerimento che nel piccolo contribuisca per rifarsi un immagine e una verginità nel seguito.
Sono naturalmente esperienze e giudizi miei.
Innanzitutto correttezza e non giochetti strani: ritirata l'auto mi fanno cadere dall'alto che il primo tagliando (ai 7500 Km) sarà gratis, alla scadenza il tagliando si limita alla verifica del livello dell'olio da parte di un apprendista. Chiedo spiegazioni, mi rispondono che è la prassi, nessuno si degna di dire come stanno le cose: credono che siano tutti scemi e ignoranti sul tema della post iniezione e del DPF? Con un controllo che ha della farsa.
Poi, e l'ho letto anche da altre parti, selezionare meglio certi personaggi di prima linea: un addetto al ricevimento e coordinatore dell'assistenza che ti riceve con una puzza al naso, che ti risponde a monosillabi e sufficienza con una "r" moscia e un italiano strascicato presumo che vada valutato attentamente. Quindi meno puzza al naso e più soddisfazione al cliente.
Dovreste poi, secondo me, iniziare una massiccia campagna promozionale di offerte significative: ti ricompro la tua auto che adesso potrebbe saperti di rancido, tipo appestata, in cambio di una nuova decisamente scontata. Potreste evitare tanti accidenti di chi, a richiamo avvenuto, si troverà in mano una auto decisamente meno performante (è innegabile) e un usato super deprezzato.
Poi vedete voi.
 
Bacicalupo ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Mi astengo dall'esprime ulteriori opinioni sull'argomento, stanno già scorrendo fiumi di parole ben più autorevoli e competenti delle mie. Vorrei solo ricordare che non piace a nessuno pagare per un Euro 5 e portarsi a casa un Euro 2 o 3. Per contro non posso non ricordare positivamente la cura che VW impiega nei montaggi delle componentistiche, cruscotti ecc, piani industriali ineccepibili che modificano modelli esistenti migliorandoli sempre più.
Sono un provincialotto, abito in un capoluogo di provincia del nord, non ho mai avuto pretese di cose eccelse. Ho una Scirocco 2.0 TDI 170CV, inizi 2011, andrò a vedermi che tipo di motore monta, se l'EA189 o altro, e starò poi a vedere gli sviluppi. Da provincialotto mi permetto solo di rivolere a VW Italia qualche suggerimento che nel piccolo contribuisca per rifarsi un immagine e una verginità nel seguito.
Sono naturalmente esperienze e giudizi miei.
Innanzitutto correttezza e non giochetti strani: ritirata l'auto mi fanno cadere dall'alto che il primo tagliando (ai 7500 Km) sarà gratis, alla scadenza il tagliando si limita alla verifica del livello dell'olio da parte di un apprendista. Chiedo spiegazioni, mi rispondono che è la prassi, nessuno si degna di dire come stanno le cose: credono che siano tutti scemi e ignoranti sul tema della post iniezione e del DPF? Con un controllo che ha della farsa.
Poi, e l'ho letto anche da altre parti, selezionare meglio certi personaggi di prima linea: un addetto al ricevimento e coordinatore dell'assistenza che ti riceve con una puzza al naso, che ti risponde a monosillabi e sufficienza con una "r" moscia e un italiano strascicato presumo che vada valutato attentamente. Quindi meno puzza al naso e più soddisfazione al cliente.
Dovreste poi, secondo me, iniziare una massiccia campagna promozionale di offerte significative: ti ricompro la tua auto che adesso potrebbe saperti di rancido, tipo appestata, in cambio di una nuova decisamente scontata. Potreste evitare tanti accidenti di chi, a richiamo avvenuto, si troverà in mano una auto decisamente meno performante (è innegabile) e un usato super deprezzato.
Poi vedete voi.

C'è solo una cosa che non riesco a capire (e non capirò mai).

Questa puttanata che dichiarano in Italia circa il primo "controllo/servizio/tagliando" o come diavolo lo vogliano definire dopo i primi 2500, o 5000, o 7500 km.

In Svizzera non si è mai sentita tale idiozia. Il primo service si effettua quando lo segnala il computer di bordo, secondo le istruzioni del costruttore.
 
il_chicco_show ha scritto:
Bacicalupo ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Mi astengo dall'esprime ulteriori opinioni sull'argomento, stanno già scorrendo fiumi di parole ben più autorevoli e competenti delle mie. Vorrei solo ricordare che non piace a nessuno pagare per un Euro 5 e portarsi a casa un Euro 2 o 3. Per contro non posso non ricordare positivamente la cura che VW impiega nei montaggi delle componentistiche, cruscotti ecc, piani industriali ineccepibili che modificano modelli esistenti migliorandoli sempre più.
Sono un provincialotto, abito in un capoluogo di provincia del nord, non ho mai avuto pretese di cose eccelse. Ho una Scirocco 2.0 TDI 170CV, inizi 2011, andrò a vedermi che tipo di motore monta, se l'EA189 o altro, e starò poi a vedere gli sviluppi. Da provincialotto mi permetto solo di rivolere a VW Italia qualche suggerimento che nel piccolo contribuisca per rifarsi un immagine e una verginità nel seguito.
Sono naturalmente esperienze e giudizi miei.
Innanzitutto correttezza e non giochetti strani: ritirata l'auto mi fanno cadere dall'alto che il primo tagliando (ai 7500 Km) sarà gratis, alla scadenza il tagliando si limita alla verifica del livello dell'olio da parte di un apprendista. Chiedo spiegazioni, mi rispondono che è la prassi, nessuno si degna di dire come stanno le cose: credono che siano tutti scemi e ignoranti sul tema della post iniezione e del DPF? Con un controllo che ha della farsa.
Poi, e l'ho letto anche da altre parti, selezionare meglio certi personaggi di prima linea: un addetto al ricevimento e coordinatore dell'assistenza che ti riceve con una puzza al naso, che ti risponde a monosillabi e sufficienza con una "r" moscia e un italiano strascicato presumo che vada valutato attentamente. Quindi meno puzza al naso e più soddisfazione al cliente.
Dovreste poi, secondo me, iniziare una massiccia campagna promozionale di offerte significative: ti ricompro la tua auto che adesso potrebbe saperti di rancido, tipo appestata, in cambio di una nuova decisamente scontata. Potreste evitare tanti accidenti di chi, a richiamo avvenuto, si troverà in mano una auto decisamente meno performante (è innegabile) e un usato super deprezzato.
Poi vedete voi.

C'è solo una cosa che non riesco a capire (e non capirò mai).

Questa puttanata che dichiarano in Italia circa il primo "controllo/servizio/tagliando" o come diavolo lo vogliano definire dopo i primi 2500, o 5000, o 7500 km.

In Svizzera non si è mai sentita tale idiozia. Il primo service si effettua quando lo segnala il computer di bordo, secondo le istruzioni del costruttore.
solo per spillare qualche soldo in piu
 
francoporazzi ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Bacicalupo ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Mi astengo dall'esprime ulteriori opinioni sull'argomento, stanno già scorrendo fiumi di parole ben più autorevoli e competenti delle mie. Vorrei solo ricordare che non piace a nessuno pagare per un Euro 5 e portarsi a casa un Euro 2 o 3. Per contro non posso non ricordare positivamente la cura che VW impiega nei montaggi delle componentistiche, cruscotti ecc, piani industriali ineccepibili che modificano modelli esistenti migliorandoli sempre più.
Sono un provincialotto, abito in un capoluogo di provincia del nord, non ho mai avuto pretese di cose eccelse. Ho una Scirocco 2.0 TDI 170CV, inizi 2011, andrò a vedermi che tipo di motore monta, se l'EA189 o altro, e starò poi a vedere gli sviluppi. Da provincialotto mi permetto solo di rivolere a VW Italia qualche suggerimento che nel piccolo contribuisca per rifarsi un immagine e una verginità nel seguito.
Sono naturalmente esperienze e giudizi miei.
Innanzitutto correttezza e non giochetti strani: ritirata l'auto mi fanno cadere dall'alto che il primo tagliando (ai 7500 Km) sarà gratis, alla scadenza il tagliando si limita alla verifica del livello dell'olio da parte di un apprendista. Chiedo spiegazioni, mi rispondono che è la prassi, nessuno si degna di dire come stanno le cose: credono che siano tutti scemi e ignoranti sul tema della post iniezione e del DPF? Con un controllo che ha della farsa.
Poi, e l'ho letto anche da altre parti, selezionare meglio certi personaggi di prima linea: un addetto al ricevimento e coordinatore dell'assistenza che ti riceve con una puzza al naso, che ti risponde a monosillabi e sufficienza con una "r" moscia e un italiano strascicato presumo che vada valutato attentamente. Quindi meno puzza al naso e più soddisfazione al cliente.
Dovreste poi, secondo me, iniziare una massiccia campagna promozionale di offerte significative: ti ricompro la tua auto che adesso potrebbe saperti di rancido, tipo appestata, in cambio di una nuova decisamente scontata. Potreste evitare tanti accidenti di chi, a richiamo avvenuto, si troverà in mano una auto decisamente meno performante (è innegabile) e un usato super deprezzato.
Poi vedete voi.

C'è solo una cosa che non riesco a capire (e non capirò mai).

Questa puttanata che dichiarano in Italia circa il primo "controllo/servizio/tagliando" o come diavolo lo vogliano definire dopo i primi 2500, o 5000, o 7500 km.

In Svizzera non si è mai sentita tale idiozia. Il primo service si effettua quando lo segnala il computer di bordo, secondo le istruzioni del costruttore.
solo per spillare qualche soldo in piu

Guarda che parliamo di un controllo gratuito! ;)

Il problema nasce se viene spacciato (nel mio caso non è stato così) come primo "tagliando" gratuito, in quanto non è un tagliando ma solo un primo controllo sommario per verificare l'assenza di anomalie.

Il vero primo tagliando, come indicato da il_chicco_show, è quello che si effettua quando viene indicato dal computer di bordo (fino a un massimo di 2 anni o 30'000 km)
 
il_chicco_show ha scritto:
Bacicalupo ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Mi astengo dall'esprime ulteriori opinioni sull'argomento, stanno già scorrendo fiumi di parole ben più autorevoli e competenti delle mie. Vorrei solo ricordare che non piace a nessuno pagare per un Euro 5 e portarsi a casa un Euro 2 o 3. Per contro non posso non ricordare positivamente la cura che VW impiega nei montaggi delle componentistiche, cruscotti ecc, piani industriali ineccepibili che modificano modelli esistenti migliorandoli sempre più.
Sono un provincialotto, abito in un capoluogo di provincia del nord, non ho mai avuto pretese di cose eccelse. Ho una Scirocco 2.0 TDI 170CV, inizi 2011, andrò a vedermi che tipo di motore monta, se l'EA189 o altro, e starò poi a vedere gli sviluppi. Da provincialotto mi permetto solo di rivolere a VW Italia qualche suggerimento che nel piccolo contribuisca per rifarsi un immagine e una verginità nel seguito.
Sono naturalmente esperienze e giudizi miei.
Innanzitutto correttezza e non giochetti strani: ritirata l'auto mi fanno cadere dall'alto che il primo tagliando (ai 7500 Km) sarà gratis, alla scadenza il tagliando si limita alla verifica del livello dell'olio da parte di un apprendista. Chiedo spiegazioni, mi rispondono che è la prassi, nessuno si degna di dire come stanno le cose: credono che siano tutti scemi e ignoranti sul tema della post iniezione e del DPF? Con un controllo che ha della farsa.
Poi, e l'ho letto anche da altre parti, selezionare meglio certi personaggi di prima linea: un addetto al ricevimento e coordinatore dell'assistenza che ti riceve con una puzza al naso, che ti risponde a monosillabi e sufficienza con una "r" moscia e un italiano strascicato presumo che vada valutato attentamente. Quindi meno puzza al naso e più soddisfazione al cliente.
Dovreste poi, secondo me, iniziare una massiccia campagna promozionale di offerte significative: ti ricompro la tua auto che adesso potrebbe saperti di rancido, tipo appestata, in cambio di una nuova decisamente scontata. Potreste evitare tanti accidenti di chi, a richiamo avvenuto, si troverà in mano una auto decisamente meno performante (è innegabile) e un usato super deprezzato.
Poi vedete voi.

C'è solo una cosa che non riesco a capire (e non capirò mai).

Questa puttanata che dichiarano in Italia circa il primo "controllo/servizio/tagliando" o come diavolo lo vogliano definire dopo i primi 2500, o 5000, o 7500 km.

In Svizzera non si è mai sentita tale idiozia. Il primo service si effettua quando lo segnala il computer di bordo, secondo le istruzioni del costruttore.

E' un controllo GRATUITO che vw OFFRE ai suoi clienti. Non e' obbligatorio, non inficia la garanzia se non svolto, e' un modo di verificare la soddisfazione del cliente ed indirizzare eventuali problemi al sorgere.
Se in Svizzera non si e' mai sentito mi spiace per voi, sono altre le puttanate!
 
da come si sono mossi nel mio caso: solo il controllo del livello dell'olio, è solo per constatare se le fasi di rigenerazione del dpf sono state ok; ovvero se non si è avuto l'aumento del livello dell'olio per mia delle post iniezioni di gasolio in fare rigenerativa. In poche parole, un controllo fra le righe "logico" ma con quel sottile sadismo come per dire "ti ho rilevato l'olio misto a gasolio, ora te lo cambio e paghi". Brave persone, il lavoro se lo vanno a cercare.
Non è che in fase di vendita ti fanno un indagine conoscitiva corretta chiedendoti dove usi l'auto e i tuoi tragitti standard per poi consigliarti. Ti rifilano e/o ti lasciano prendere quella che vuoi senza avvisarti di eventuali conseguenze legate all'uso...poi te la gratti tu dopo.
Questo vale per tuti e non solo per VW.
A PROPOSITO MA QUALCUNO, NELLA MAREA DI ARTICOLI E OPININI EMANATI, SI VULE DECIDERE A FARE UN ELENCO DETTAGLIATO DEI MODELLI INTERESSATI DAL CASINO. LA PAROLA A QUATTRORUOTE!
Mi pare che stampa e personaggi illustri siano diventati dei soloni a diffondere e dissertare lo stesso problema ma in termini diversi: nessuno che ELENCA nel dettaglio chi ha il mal di pancia.
 
Bacicalupo ha scritto:
da come si sono mossi nel mio caso: solo il controllo del livello dell'olio, è solo per constatare se le fasi di rigenerazione del dpf sono state ok; ovvero se non si è avuto l'aumento del livello dell'olio per mia delle post iniezioni di gasolio in fare rigenerativa. In poche parole, un controllo fra le righe "logico" ma con quel sottile sadismo come per dire "ti ho rilevato l'olio misto a gasolio, ora te lo cambio e paghi". Brave persone, il lavoro se lo vanno a cercare.
Non è che in fase di vendita ti fanno un indagine conoscitiva corretta chiedendoti dove usi l'auto e i tuoi tragitti standard per poi consigliarti. Ti rifilano e/o ti lasciano prendere quella che vuoi senza avvisarti di eventuali conseguenze legate all'uso...poi te la gratti tu dopo.
Questo vale per tuti e non solo per VW.
A PROPOSITO MA QUALCUNO, NELLA MAREA DI ARTICOLI E OPININI EMANATI, SI VULE DECIDERE A FARE UN ELENCO DETTAGLIATO DEI MODELLI INTERESSATI DAL CASINO. LA PAROLA A QUATTRORUOTE!
Mi pare che stampa e personaggi illustri siano diventati dei soloni a diffondere e dissertare lo stesso problema ma in termini diversi: nessuno che ELENCA nel dettaglio chi ha il mal di pancia.


Un momento però: non conosco la tua situazione specifica, però in generale parliamo di un ciclo di controlli che si esegue per tutti i motori, siano essi Diesel o meno, per cui non è rivolto alla esclusiva verifica del DPF e agli effetti che esso possa determinare.

In generale, ripeto, si tratta di controlli gratuiti, facoltativi, che vengono effettuati dopo alcune migliaia di chilometri dal ritiro dell'auto nuova. Questo vale da parecchi anni.

Detto ciò, la qualità della rete di assistenza purtroppo cambia da service a service e da situazione a situazione (a parità di service), per cui posso capire la situazione spiacevole che si è creata nel tuo caso, però non descrive la realtà in generale.

Quanto all'elenco, ne ho abbozzato uno io su tua richiesta, però c'è prudenza in generale perché la situazione è ancora in fase di verifica.
 
il_chicco_show ha scritto:
Bacicalupo ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Mi astengo dall'esprime ulteriori opinioni sull'argomento, stanno già scorrendo fiumi di parole ben più autorevoli e competenti delle mie. Vorrei solo ricordare che non piace a nessuno pagare per un Euro 5 e portarsi a casa un Euro 2 o 3. Per contro non posso non ricordare positivamente la cura che VW impiega nei montaggi delle componentistiche, cruscotti ecc, piani industriali ineccepibili che modificano modelli esistenti migliorandoli sempre più.
Sono un provincialotto, abito in un capoluogo di provincia del nord, non ho mai avuto pretese di cose eccelse. Ho una Scirocco 2.0 TDI 170CV, inizi 2011, andrò a vedermi che tipo di motore monta, se l'EA189 o altro, e starò poi a vedere gli sviluppi. Da provincialotto mi permetto solo di rivolere a VW Italia qualche suggerimento che nel piccolo contribuisca per rifarsi un immagine e una verginità nel seguito.
Sono naturalmente esperienze e giudizi miei.
Innanzitutto correttezza e non giochetti strani: ritirata l'auto mi fanno cadere dall'alto che il primo tagliando (ai 7500 Km) sarà gratis, alla scadenza il tagliando si limita alla verifica del livello dell'olio da parte di un apprendista. Chiedo spiegazioni, mi rispondono che è la prassi, nessuno si degna di dire come stanno le cose: credono che siano tutti scemi e ignoranti sul tema della post iniezione e del DPF? Con un controllo che ha della farsa.
Poi, e l'ho letto anche da altre parti, selezionare meglio certi personaggi di prima linea: un addetto al ricevimento e coordinatore dell'assistenza che ti riceve con una puzza al naso, che ti risponde a monosillabi e sufficienza con una "r" moscia e un italiano strascicato presumo che vada valutato attentamente. Quindi meno puzza al naso e più soddisfazione al cliente.
Dovreste poi, secondo me, iniziare una massiccia campagna promozionale di offerte significative: ti ricompro la tua auto che adesso potrebbe saperti di rancido, tipo appestata, in cambio di una nuova decisamente scontata. Potreste evitare tanti accidenti di chi, a richiamo avvenuto, si troverà in mano una auto decisamente meno performante (è innegabile) e un usato super deprezzato.
Poi vedete voi.

C'è solo una cosa che non riesco a capire (e non capirò mai).

Questa puttanata che dichiarano in Italia circa il primo "controllo/servizio/tagliando" o come diavolo lo vogliano definire dopo i primi 2500, o 5000, o 7500 km.

In Svizzera non si è mai sentita tale idiozia. Il primo service si effettua quando lo segnala il computer di bordo, secondo le istruzioni del costruttore.

Evidentemente e' una scelta del conce....
A me non l' hanno mai proposta
 
4ruotelover ha scritto:
Bacicalupo ha scritto:
da come si sono mossi nel mio caso: solo il controllo del livello dell'olio, è solo per constatare se le fasi di rigenerazione del dpf sono state ok; ovvero se non si è avuto l'aumento del livello dell'olio per mia delle post iniezioni di gasolio in fare rigenerativa. In poche parole, un controllo fra le righe "logico" ma con quel sottile sadismo come per dire "ti ho rilevato l'olio misto a gasolio, ora te lo cambio e paghi". Brave persone, il lavoro se lo vanno a cercare.
Non è che in fase di vendita ti fanno un indagine conoscitiva corretta chiedendoti dove usi l'auto e i tuoi tragitti standard per poi consigliarti. Ti rifilano e/o ti lasciano prendere quella che vuoi senza avvisarti di eventuali conseguenze legate all'uso...poi te la gratti tu dopo.
Questo vale per tuti e non solo per VW.
A PROPOSITO MA QUALCUNO, NELLA MAREA DI ARTICOLI E OPININI EMANATI, SI VULE DECIDERE A FARE UN ELENCO DETTAGLIATO DEI MODELLI INTERESSATI DAL CASINO. LA PAROLA A QUATTRORUOTE!
Mi pare che stampa e personaggi illustri siano diventati dei soloni a diffondere e dissertare lo stesso problema ma in termini diversi: nessuno che ELENCA nel dettaglio chi ha il mal di pancia.


Un momento però: non conosco la tua situazione specifica, però in generale parliamo di un ciclo di controlli che si esegue per tutti i motori, siano essi Diesel o meno, per cui non è rivolto alla esclusiva verifica del DPF e agli effetti che esso possa determinare.



il che, comunque, cozza tragicamente col cambiometro
che indica il cambio alla marcia superiore, a giri quasi minimali
 
20 anni fa... la fiat quando ti consegnava la vettura ti consegnava libretto tagliandi e se non erro vi era un coupon dentro per un tagliandino controllo gratis da farsi a 1500 km... arriva tutto da li... alcuni lo facevano anni fa per non farsi sentire da meno... ma nulla è obbligatorio...

:D
 
arizona77 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Bacicalupo ha scritto:
da come si sono mossi nel mio caso: solo il controllo del livello dell'olio, è solo per constatare se le fasi di rigenerazione del dpf sono state ok; ovvero se non si è avuto l'aumento del livello dell'olio per mia delle post iniezioni di gasolio in fare rigenerativa. In poche parole, un controllo fra le righe "logico" ma con quel sottile sadismo come per dire "ti ho rilevato l'olio misto a gasolio, ora te lo cambio e paghi". Brave persone, il lavoro se lo vanno a cercare.
Non è che in fase di vendita ti fanno un indagine conoscitiva corretta chiedendoti dove usi l'auto e i tuoi tragitti standard per poi consigliarti. Ti rifilano e/o ti lasciano prendere quella che vuoi senza avvisarti di eventuali conseguenze legate all'uso...poi te la gratti tu dopo.
Questo vale per tuti e non solo per VW.
A PROPOSITO MA QUALCUNO, NELLA MAREA DI ARTICOLI E OPININI EMANATI, SI VULE DECIDERE A FARE UN ELENCO DETTAGLIATO DEI MODELLI INTERESSATI DAL CASINO. LA PAROLA A QUATTRORUOTE!
Mi pare che stampa e personaggi illustri siano diventati dei soloni a diffondere e dissertare lo stesso problema ma in termini diversi: nessuno che ELENCA nel dettaglio chi ha il mal di pancia.


Un momento però: non conosco la tua situazione specifica, però in generale parliamo di un ciclo di controlli che si esegue per tutti i motori, siano essi Diesel o meno, per cui non è rivolto alla esclusiva verifica del DPF e agli effetti che esso possa determinare.



il che, comunque, cozza tragicamente col cambiometro
che indica il cambio alla marcia superiore, a giri quasi minimali


Nel mio caso ha infatti una funzione solo di natura.......estetica! ;)
 
arizona77 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Bacicalupo ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Mi astengo dall'esprime ulteriori opinioni sull'argomento, stanno già scorrendo fiumi di parole ben più autorevoli e competenti delle mie. Vorrei solo ricordare che non piace a nessuno pagare per un Euro 5 e portarsi a casa un Euro 2 o 3. Per contro non posso non ricordare positivamente la cura che VW impiega nei montaggi delle componentistiche, cruscotti ecc, piani industriali ineccepibili che modificano modelli esistenti migliorandoli sempre più.
Sono un provincialotto, abito in un capoluogo di provincia del nord, non ho mai avuto pretese di cose eccelse. Ho una Scirocco 2.0 TDI 170CV, inizi 2011, andrò a vedermi che tipo di motore monta, se l'EA189 o altro, e starò poi a vedere gli sviluppi. Da provincialotto mi permetto solo di rivolere a VW Italia qualche suggerimento che nel piccolo contribuisca per rifarsi un immagine e una verginità nel seguito.
Sono naturalmente esperienze e giudizi miei.
Innanzitutto correttezza e non giochetti strani: ritirata l'auto mi fanno cadere dall'alto che il primo tagliando (ai 7500 Km) sarà gratis, alla scadenza il tagliando si limita alla verifica del livello dell'olio da parte di un apprendista. Chiedo spiegazioni, mi rispondono che è la prassi, nessuno si degna di dire come stanno le cose: credono che siano tutti scemi e ignoranti sul tema della post iniezione e del DPF? Con un controllo che ha della farsa.
Poi, e l'ho letto anche da altre parti, selezionare meglio certi personaggi di prima linea: un addetto al ricevimento e coordinatore dell'assistenza che ti riceve con una puzza al naso, che ti risponde a monosillabi e sufficienza con una "r" moscia e un italiano strascicato presumo che vada valutato attentamente. Quindi meno puzza al naso e più soddisfazione al cliente.
Dovreste poi, secondo me, iniziare una massiccia campagna promozionale di offerte significative: ti ricompro la tua auto che adesso potrebbe saperti di rancido, tipo appestata, in cambio di una nuova decisamente scontata. Potreste evitare tanti accidenti di chi, a richiamo avvenuto, si troverà in mano una auto decisamente meno performante (è innegabile) e un usato super deprezzato.
Poi vedete voi.

C'è solo una cosa che non riesco a capire (e non capirò mai).

Questa puttanata che dichiarano in Italia circa il primo "controllo/servizio/tagliando" o come diavolo lo vogliano definire dopo i primi 2500, o 5000, o 7500 km.

In Svizzera non si è mai sentita tale idiozia. Il primo service si effettua quando lo segnala il computer di bordo, secondo le istruzioni del costruttore.

Evidentemente e' una scelta del conce....
A me non l' hanno mai proposta

Io al momento della consegna ho chiesto di questo "CONTROLLO" a tot km.
Risposta: se esegui il controllo dei liqiudi da solo fai prima e fai quello che faremmo noi in concessionaria, quindi...

Per la permuta/sostituzione di un euro 5 con un modello nuovo euro 6 spendendo poco o nulla auguri.
 
I motori tipo EA189 dovrebbero essere quelli coi seguenti codici ETKA identificativi del motore; sono riportati nel libretto di circolazione all'interno del codice al punto (D.1) e in parte al (P.5).

2.0 R4 16v TDI CR 81-176kW
identification Motor type: EA 189

ID codes: CAGA, CAGC, CAHA, CBEA, CBAB, CFFB, CBBB, CBDB, CBDC, CEGA, CFGB, CFCA, CJAA, CLJA

Le Golf VI sono state le prime nel 2009 ad avere stranamente l'omologazione EURO5 pur montando propulsori non di ultima generazione, ora capisco il perchè.

Ale
 
Back
Alto